Previsioni 2014

Competenze digitali, iniziative sparse trovino un’intesa

Il Tavolo dell’Agid sulla cultura e sulle competenze digitali sia posto nelle condizioni di poter realmente incidere. Le comunità che stanno spingendo sui temi correlati dell’Agenda digitale (Open Data, Open Innovation) acquistino sempre maggiore consapevolezza del proprio ruolo. Le Regioni affinino la strategia. Nella speranza che le forze politiche nazionali ed europee si muovano a fare della cultura digitale

Pubblicato il 19 Dic 2013

iacono-121216145433

Parto da tre immagini, in qualche modo simboliche anche sul tema delle competenze digitali:

· il 29 novembre, al convegno sulle “Competenze Digitali motore dell’Innovazione”, il direttore dell’Agenzia per l’Italia Digitale Ragosa riprende la mappa dell’Agenda Digitale come raffigurata dalla Cabina di Regia del governo Monti, riaffermando che le competenze digitali sono state definite come uno dei sei assi strategici;

· allo stesso convegno del 29, il commissario Caio afferma che, di fatto, non si può pensare di recuperare il ritardo accumulato con azioni in continuità, semplicemente accelerando il passo, perché non è che “rischiamo di perdere il treno”, ma “abbiamo perso il treno” ;

· per più di una settimana (e comunque ancora il 6 dicembre) il sito della Cabina di Regia è entrato in manutenzione e i relativi contenuti non sono stati più accessibili. Evidentemente non ritenuti di importanza significativa.

Discontinuità, dunque. Ed è evidente che sul fronte delle competenze digitali, fondamentale, il nostro Paese non solo abbia forti carenze, ma anche manchi di una strategia nazionale che renda merito all’enunciazione iniziale delle competenze digitali come “asse strategico”.

La situazione italiana è stata ben inquadrata nel corso del 2013 da diverse rilevazioni e indagini. Solo per citarne e ricordarne alcune delle più significative a livello internazionale:

· La scoreboard dell’Agenda Digitale Europea vede l’Italia lontana dalla media europea con il 50% di utenti Internet “regolari” e quasi il 40% di popolazione che non ha mai usato Internet, e con Paesi in ritardo (come la Polonia, la Romania, il Portogallo) che si muovono con tassi decisamente più elevati e via via raggiungono livelli migliori di quelli italiani.

· I dati Ocse – Piaac (Programme for the International Assessment of Adult Competencies), che analizzano le competenze matematiche e linguistiche della popolazione, mostrano come su 24 Paesi esaminati siamo il fanalino di coda nelle competenze linguistiche e al penultimo posto in quelle matematiche, con un distacco del 10 per cento dalla media Ocse in entrambi i campi. Con il 70 per cento della popolazione che ha competenze ritenute al di sotto del “minimo indispensabile per vivere e lavorare nel XXI Secolo“.

· I dati Ocse – Pisa , da cui si rileva che le competenze di matematica, lettura e scienze degli studenti quindicenni italiani restano inferiori alla media dei coetanei negli altri Paesi industrializzati, con il Paese che si posiziona al 32esimo posto su 65 Paesi.

Chiaramente si rileva come il tema non sia solo di “ignoranza digitale” (che l’AICA nel 2011 ha stimato provoca un danno quantificabile in 346 euro annui per addetto della pubblica amministrazione locale), ma, insieme, di analfabetismo funzionale, e che l’offerta limitata di infrastrutture e servizi crei certamente un contesto non favorevole allo sviluppo di una cultura digitale nel nostro Paese, ma altrettanto evidentemente non ne costituisce la causa.

Infatti, in assenza di una strategia organica, anche le eccellenze talvolta raggiunte in alcuni campi (vedi qualche area di servizio e-gov) sono rese inefficaci dal circolo vizioso di un contesto negativo legato alle carenze sul sistema digitale di cui sono elementi fondamentali le infrastrutture tecnologiche, le normative, il tessuto economico e le competenze digitali dei cittadini.

Sembra però di intravedere degli elementi che possono autorizzare ad un certo “ottimismo della volontà” (per cui si può essere ottimisti su uno scenario se allo stesso tempo si opera per costruire le condizioni perché si realizzi: in qualche modo, la visione positiva della profezia che si auto-avvera). Eccone alcuni:

· Le Regioni stanno procedendo (anche se ancora non in modo omogeneo sul territorio) con la definizione e l’attivazione delle agende digitali regionali. L’ultimo esempio in ordine di tempo è quello della Regione Umbria , che è tra l’altro il risultato anche di un processo partecipativo che ha visto coinvolta una parte significativa della popolazione e che si basa su una governance in cui il tavolo multistakeholder “dell’Alleanza” ricopre un ruolo centrale;

· L’Agenzia per l’Italia Digitale, a dispetto della perdurante assenza dello Statuto costitutivo, del vuoto strategico del governo su alcuni temi dell’agenda digitale e del ritardo su diverse iniziative, ha scelto di muoversi quasi in funzione di sussidiarietà, lì dove possibile. Il Tavolo di coordinamento per il Piano Nazionale della cultura, della formazione e delle competenze digitali è un esempio positivo e significativo in tal senso. Con una gestione aperta, indirizzata al perseguimento dell’obiettivo e alla necessità di mettere in rete esperienze, competenze ed energie, questa iniziativa può riuscire nel “miracolo” della proposta di una strategia e di un piano di azione realmente prodotti in una logica multistakeholder e a partire da esperienze concrete;

· Il Miur ha iniziato a rivedere il Piano Nazionale Scuola Digitale (che ha avuto non poche critiche e osservazioni da parte dell’OCSE) ponendo il tema delle competenze digitali come centrale e, tra l’altro, avviando il passaggio da una logica di pianificazione top-down ad una di valorizzazione delle reti di scuole, anche attraverso l’abrogazione dell’obbligo di adozione dei libri di testo e mostrando una consapevolezza sul tema del digitale forse mai presente in questo modo;

· Diverse iniziative (open data, comunità intelligenti, Open Government Partnership) iniziano a uscire dalla nicchia di settore in cui sono state collocate e mostrano di poter contaminare il tessuto socio-economico, e le stesse pubbliche amministrazioni. Certamente anche grazie al contesto internazionale, che ci rende evidente la nostra generale inadeguatezza. Il grande successo del Maker-Faire di Roma e dell’attenzione crescente per l’esperienza dei FabLab testimoniano anch’essi che la “spinta dal basso” diventa via via sempre più forte e non potrà essere elusa ancora per molto.

Naturalmente, questi elementi da soli non bastano per la ricostruzione attesa, per la trasformazione di cui abbiamo bisogno. L’inerzia di questi anni conduce a evidenziare i forti rischi di una sostanziale e suicida stagnazione. Però questi piccoli segnali positivi possono essere fondamentali per avviarci su un nuovo percorso, soprattutto se si realizzano nei prossimi mesi alcune condizioni specifiche di sviluppo:

· Il Tavolo dell’Agid sulla cultura e sulle competenze digitali sia posto nelle condizioni di poter realmente incidere sia dal punto di vista dell’orientamento strategico sia dal punto di vista del coordinamento delle azioni sulle competenze digitali svolte dai diversi attori istituzionali e sociali. In altri termini, non manchi mai il committment governativo (anzi, la Cabina di Regia lo ribadisca in modo forte) e ci sia una presa in carico, da parte delle istituzioni, degli interventi da attuare;

· Le comunità che stanno spingendo sui temi correlati dell’agenda digitale (Open Data, Open Innovation) acquistino sempre maggiore consapevolezza della propria possibilità di incidere attraverso un consolidamento delle reti di collaborazione e interscambio;

· Le Regioni che già hanno una strategia locale sul tema delle competenze digitali mostrino nei fatti l’efficacia di una visione e di un’azione organica sulla trasformazione digitale, facendosi punto di riferimento ed esempio per il Paese;

· Nelle forze politiche nazionali, anche sulla spinta della necessità di rinnovamento e dell’avvento del semestre europeo di guida italiana e delle elezioni europee, prevalgano nuove energie e nuove competenze, più attente e consapevoli dei temi del digitale. Con adeguate competenze digitali.

L’auspicio, o il desiderio, è che questo possa essere l’anno in cui si avvia il superamento dei modelli attuali (a partire da quello del lavoro) e si innesta la consapevolezza della necessità di un’operazione in discontinuità.

Il 2014, per l’Italia, sia l’anno delle competenze digitali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3