strategie

Agenzia Coesione Territoriale: “Il nuovo approccio delle politiche pubbliche per l’innovazione”

Gli enti pubblici non possono più limitarsi a calare dall’alto metodi e procedure, ma devono agire come un direttore d’orchestra, promuovendo connessioni e collaborazioni tra gli attori dell’innovazione sul territorio al fine di creare valore. Ecco, allora, il ruolo delle Regioni e dell’Agenzia per la coesione territoriale

Pubblicato il 18 Lug 2018

Giorgio Martini

Staff Agenda Digitale (OT2) – Agenzia Coesione Territoriale

innovazione

Gli strumenti digitali possono essere messi a servizio della piena affermazione del paradigma della Open Innovation in tutti i territori: sono molte e ancora da esplorare le potenzialità delle piattaforme ICT nel sostegno di nuovi processi di scambio a livello territoriale. La politica di coesione guarda con attenzione alle opportunità che ne possono derivare.

Il ruolo delle Regioni nelle politiche di innovazione

A livello internazionale, nelle politiche di innovazione il livello regionale e urbano gioca un ruolo chiave. E’ nota l’importanza del ruolo delle Regioni come dimensione ideale per lo scambio e l’agglomerazione di conoscenza – la leva fondamentale per la creazione di nuovi prodotti e servizi e di crescita sostenibile nel lungo periodo. E’ soprattutto a livello regionale che si possono creare le migliori condizioni per la creazione e il mantenimento nel tempo di connessioni tra i vari attori dell’innovazione: imprese (grandi e PMI), università e centri di ricerca, agenzie pubbliche e altre iniziative pubbliche e private che agiscono da mediatori della conoscenza (parchi scientifici, centri servizi, incubatori, società di consulenza, etc.).

Inoltre, il livello regionale gioca un ruolo di hub di conoscenza tra il livello locale (distretti tecnologici, altre agglomerazioni industriali) e il livello nazionale ed internazionale tramite le cosiddette “reti lunghe” della conoscenza.

Open Innovation: i sistemi regionali per l’innovazione

Le imprese, stimolate dal processo di globalizzazione e crescente pressione competitiva, stanno sempre di più puntando su strategie di Open Innovation per massimizzare la varietà, intensità e velocità dei flussi di conoscenza essenziali per l’innovazione. A questo fine, l’accesso alle reti relazionali e di coordinamento con gli altri attori dell’innovazione rappresenta una leva fondamentale per creare un circolo virtuoso di conoscenza e migliorare il proprio posizionamento lungo le catene globali del valore. Recenti studi mostrano come i sistemi regionali per l’innovazione siano uno dei luoghi privilegiati per le strategie di Open Innovation: è nel contesto regionale che le imprese trovano le opportunità per andare oltre i propri confini organizzativi, con evidenti effetti sulla reale efficacia dell’approccio “open” in termini di performance innovative.

Politica di coesione e sostegno all’innovazione

Permangono però – e in alcuni casi sono in crescita – ampi divari tra i sistemi dell’innovazione delle regioni europee, con alcune regioni che giocano un ruolo di leadership a livello globale e altre specializzate in settori a basso tasso di conoscenza, nelle quali le politiche per l’innovazione assumono un ruolo ancora più decisivo di stimolo e di attenzione ai fabbisogni e alle specificità locali.

La politica di Coesione europea nel periodo 2014-2020 ha intensificato i propri sforzi in termini non solo finanziari, ma anche metodologici e cognitivi, verso il sostegno dell’innovazione intesa come luogo aperto alla collaborazione e allo scambio di conoscenza. Uno sforzo particolarmente attento alla riduzione dei divari tra territori, perché nessuno venga lasciato indietro.

Il ruolo dell’Agenzia per la Coesione Territoriale in Italia

L’Agenzia, nel suo ruolo di coordinamento dell’attuazione delle politiche di Coesione in Italia, ha messo in campo numerosi interventi per facilitare questi processi, ritagliandosi un ruolo centrale nella governance delle politiche pubbliche per l’innovazione e la competitività delle imprese. L’Agenzia crea le condizioni per un coordinamento più efficace tra gli attori di livello locale e regionale nell’attuazione delle politiche: occasioni di scambio di conoscenze, accesso a competenze di alto livello, messa a disposizione di strumenti innovativi per interpretare e gestire il cambiamento. A questo scopo, l’Agenzia gioca un ruolo di hub di conoscenza finanziando e promuovendo la messa a sistema di dati e informazioni da parte di diverse istituzioni e attori a livello nazionale e regionale, oltre ai dati che lei stessa produce e già mette a disposizione in modalità “open”. E’ questo il caso, ad esempio, dei dati sui Conti Pubblici Territoriali, della Banca Dati degli indicatori territoriali dell’ISTAT, delle statistiche ambientali promosse da ISPRA, dei dati e gli strumenti sulla competitività delle imprese del progetto SISPRINT, e delle iniziative di Open Government come OpenCoesione e OpenCUP. In particolare nel campo della Open Innovation, è importante continuare a lavorare per lo sviluppo di strumenti che riescano a cogliere tutte le opportunità che la dimensione digitale può dare alla creazione di legami tra contenuti dei progetti di innovazione e soggetti. Ciò può essere sviluppato anche attraverso la creazione e la partecipazione proattiva a piattaforme collaborative dedicate, che fanno degli strumenti digitali il loro punto di forza.

L’agenda digitale per la co-creazione delle politiche pubbliche

E’ fondamentale la creazione di legami e connessioni tra le imprese legate agli interessi specifici delle aziende che vanno anche al di là della loro collocazione geografica: sono quindi importanti le occasioni di scambio, nel mondo fisico e virtuale, per creare quelle reti di conoscenze, competenze e di nuovo valore che consentano di generare innovazioni di prodotto e di processo.

In questo senso, le politiche per l’Agenda Digitale possono agire da catalizzatore per favorire la creazione di sistemi collaborativi che guidino lo sviluppo di politiche pubbliche più focalizzate sui reali bisogni di cittadini e imprese.

Dalla metafora della PA come piattaforma (government as a platform) a quella degli ecosistemi (data ecosystems), ormai sono molte le espressioni usate per definire questo nuovo ruolo degli attori pubblici, che, smettendo il ruolo tradizionale di imposizione dall’alto di metodi e procedure, agiscono come un direttore d’orchestra in ambiente in cui i vari attori pubblici e privati sui territori collaborano tra loro per raggiungere risultati misurabili.

Sono disponibili, a questo scopo, piattaforme ICT come le piattaforme collaborative, soluzioni web per lo scambio bidirezionale di informazioni, wiki e strumenti interattivi per la co-produzione di norme, bandi pubblici, bilanci.

Dati e informazioni per stabilire nuove connessioni

Queste azioni sono tutte accomunate dal saggio utilizzo di dati e informazioni, siano essi dati pubblici prodotti dalle pubbliche amministrazioni e rilasciati in formato aperto, oppure dati su e per il sistema dell’innovazione territoriale. Il salto di qualità avviene quando i dati sono resi pianamente “azionabili”: da una parte, ciò comporta un utilizzo fattivo delle evidenze nei complessi processi di decisione pubblica (un uso tutt’altro che scontato viste le note resistenze al cambiamento, difficoltà a modificare norme e procedure esistenti, problemi di natura cognitiva nel processare informazioni complesse e altre problematiche). Dall’altra parte, conoscere le caratteristiche degli attori rilevanti, siano essi co-produttori e target delle politiche (ad esempio: le imprese, i centri di ricerca, i poli di competenza), porta a stabilire nuove connessioni che vanno al di là del flusso informativo unidirezionale tra attori e policy makers, ma che si trasformano in occasioni di collaborazione e di scambio bidirezionale.

Un’occasione, ancora, per superare le barriere tra pubblico e privato, cittadini e amministrazione, imprese e policy makers, per infine sperimentare nuovi percorsi che creino valori per l’intero sistema dell’innovazione locale e urbano.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2