consent management

Autorizzazioni digitali, gestirle in automatico per vivere meglio: gli strumenti

Ognuno di noi, in una giornata tipo autorizza almeno cinque o sei transazioni -dal prelievo bancomat, all’accettazione delle policy, fino ai cookies del sito di shopping online. Difficile leggere e comprendere clausole e regolamenti: ecco perché ci vuole il “granting manager”

Pubblicato il 08 Ott 2019

Paolo Maria Innocenzi

Cybersecurity Specialist

Granting

Nell’era del “digital granting“, della concessione di autorizzazioni per la gran parte delle operazioni effettuate online – dallo shopping all’accesso al registro elettronico – dovremmo tutti dotarci degli strumenti che ci aiutino a tenere traccia dei consensi che già abbiamo concesso o di leggere le pagine di un regolamento di un sito web, di una app, di un software e ci consiglino sulla scelta giusta da fare in termini di consenso all’accesso (alla telecamera del pc, all’agenda dello smartphone) o di cessione dei nostri dati a fini pubblicitari.

E non si tratta di una trovata campata in aria o impossibile da mettere in atto, anzi.

Mi preme però avvertire subito il lettore che per questo articolo manca il lessico. Manca perché non sono stati ancora coniati e applicati neologismi – o anglicismi (spesso si fa così ormai, quando si va di fretta) – per spiegare una serie di operazioni insite da un po’ di tempo nel comportamento digitale, e bisognose, per così dire, di una sorta di giustapposizione ontologica.

Abitualmente, per noi articolisti, in casi come questi è buona norma astenersi: è già difficile parlare autorevolmente usando parole e definizioni esistenti citando le dovute fonti, figurarsi se conviene impantanarsi in discussioni afasiche in cui la terminologia langue.

Noi però, che del pericolo di impantanarci non abbiamo timore, abituati come siamo a percorrere lo sterrato delle infinite possibilità che l’Innovazione ci sta offrendo in questo meraviglioso inizio di secolo, di mestiere diamo i nomi alle cose. Questo facciamo noi che scriviamo: diamo nomi a cose che altrimenti sarebbero derubricate dal lessico del reale.

L’Era del “Digital Granting”

E nel lessico del reale, ascriviamo l’Era del “Digital Granting”, o della “Concessione digitale”, se volessimo più stringatamente DigiGranting.

Facendo un po’ mente locale, non faticherete ad ammettere che lo avevate già notato, solo non sembrava così importante da costituire un tipping-point, un “punto di ribaltamento”.

Dovremmo cioè aver notato che siamo ormai sulla cresta di un’onda infinita di dialoghi informatici fatti sostanzialmente di richieste e concessioni, continuamente proposte e rilasciate o negate, praticamente ormai per qualunque operazione semplice o complessa, tutto accade procedendo per concessioni e/o revoche.

Ed eccoci dunque già svegli dalla mattina e pronti con i nostri strumenti fondamentali costituiti da concessioni, revoche, consensi, divieti, accettazioni e respingimenti di cookies, proposte, messaggini, alert, pop-up:

  • Autorizziamo o neghiamo la privacy
  • Autorizziamo o neghiamo il Parental Control
  • Autorizziamo o neghiamo la pubblicità
  • Accettiamo i cookies
  • Accettiamo in calendar una riunione
  • Respingiamo una richiesta di ferie
  • Eccetera, eccetera

Se non tutta l’umanità (immagino esista ancora qualche Maori libero di condurre una vita analogica) buona parte del genere umano viaggia spedito verso un linguaggio fatto di autorizzazioni attraverso consensi o revoche: qualunque operazione complessa viene per così dire triturata e, attraverso collaudati modelli, semplificata in una serie di switch: concedo/revoco, consento/vieto, acconsento/nego, accetto/rifiuto.

La nostra vita potrebbe praticamente svolgersi dalla sveglia mattutina al sonno serale tutta basata su Yes/No relativi al consenso. Pollice in su: acconsento, pollice in giù: rifiuto, o viceversa, non ha importanza dal punto di vista della binarietà dell’espressione del nostro essere digitali.

  • I voti sul registro elettronico del figlio: viene accettata la presa visione – check
  • La privacy: letta e acconsentita – check
  • Il regolamento per giocare online: letto e accettato – check
  • La prosecuzione della visione del film sulla webTV e accettazione del pagamento: – check

Ci sono poi intere sequele di consensi che dovrebbero essere ragionati, ma che vengono ormai percorsi in batteria come uno slalom tra inutili orpelli già da subito all’installazione di una App, di un Antivirus, di una nuova patch di aggiornamento software.

Scarico l’App e poi: acconsento, acconsento, nego, nego, nego, acconsento, acconsento. A cosa? Ho cliccato voltando pagina e non lo so già più! Giurerei fosse qualcosa relativo all’accesso all’agenda, al calendario, al telefono, a ricevere pubblicità, a cedere miei dati a terzi a fini pubblicitari, all’uso del microfono del mio smartphone, all’uso della telecamera sul pc.

Mentre sono sull’autobus, ascolto due ragazzini chiacchierare, che sincronizzano gli account per giocare a Fortnite, e poi uno fa all’altro:

  • “Dai tre volte Ok, poi No, poi vai Su e vai su Entra”

Una raffica di scelte binarie, memorizzata e deprivata di senso legale fino a divenire non più un baluardo a difesa della propria privacy o dei propri diritti (di non esportare i dati personali, di non avere intrusioni sulla telecamera, o sul microfono, di non poter accedere automaticamente e deliberatamente al telefono) ma un inutile baluardo tra noi e il gioco, tra noi e lo shopping online, tra noi e il pagamento digitale, etc.

E l’acquisto sul sito online?

  • Ok, 3, Ok, 2, Ok, 3, Sì, No, procedi all’acquisto, Ok, Ok, Invia ora.

E il riacquisto?

  • Ripeti acquisto Precedente, Ok.

E il riordino?

  • Dash Button:clic.

Più queste scelte prendono piede, più si riducono le opzioni che vengono proposte all’utente, più si riducono scelte, meglio vengono identificate le opzioni vincenti e le opzioni più cliccate vanno a costituire una base di scelte che il Machine Learning andrà sempre di più selezionando darwinianamente per ripresentarcele la prossima volta.

Più indugiamo, più troveremo l’opzione in cima al sito, semplificata, short-cliccabile, spuntabile, anziché da cercare e da valutare riflettendo attentamente sulle (possibili) conseguenze.

Una giornata di ordinaria autorizzazione

Ora fermiamoci un attimo a considerare la questione da un punto di vista puramente sociale.

Autorizziamo, in una giornata, se siamo nella norma della popolazione attiva, almeno cinque o sei transazioni fondamentali. Può essere il pagamento o prelievo bancomat, la carta carburante al pieno della stazione di servizio, il biglietto ferroviario, del cinema, o l’accettazione delle policy, al più innocuo sito di shopping online, ma anche solo ed esclusivamente dei cookies di un sito, qualunque, sito, da Facebook a Twitter.

Rispetto ad un manager medio che prende centinaia di decisioni al giorno, decisioni beninteso non tutte importantissime, alcune di preferenza, ma molte anche pressanti, pesanti, di impatto finanziario, a carattere globale, noi, nel nostro piccolo, ci sentiamo dei piccoli manager che amministrano l’azienda della nostra vita, anche noi, finalmente, con decisioni da prendere – non importa quanto importanti.

Ma quanti di noi, realmente dico, passano del tempo a rigirarsi lo smartphone tra le mani meditando “Dovrò rifiutare o accetterò i cookies di quel sito?”, “Acconsentirò o rifiuterò l’autorizzazione al trattamento dei miei dati personali sotto l’egida del GDPR?”, “Negherò il consenso all’uso della telecamera del mio smartphone a Twitter? E a Whatsapp? E a Telegram? Sarà mica il caso…?”.

Se avete risposto “praticamente nessuno”, entrate a pieno diritto nella rosa dei vincitori del quiz sul libero arbitrio digitale e sul Consent Management.

Se ci stiamo chiedendo che genere di effimero senso di onnipotenza ci accomuni al Commodo del film di Ridley Scott col pollice verso nei confronti del Gladiatore, per questa discrezionalità dobbiamo concentrarci sui meccanismi di “consenso” e della relativa “pulsione”.

Tradizione analogica, emozione digitale e pulsione booleana

Non tutta l’interazione è di tipo consensuale, così come “hamburger e patatine” non sono “il cibo”.

Certo: in qualche luogo, nelle polverose strade dell’Arizona, probabilmente una birra e un hamburger possono risolvere una sosta momentanea, ma l’educazione alimentare è un’altra cosa.

E’ stato così anche per le decisioni: siamo stati abituati per tanto tempo ad una “tradizione analogica”, una sorta di fast-food decisionale.

Per tutta la fine del secolo scorso, abbiamo dovuto gestire attentamente su carta contratti, acquisti, atti notarili, lunghe letture di allegati informativi delle polizze assicurative, attenta disamina del foglietto illustrativo dei farmaci, avvertenze legali da leggere attentamente.

Oggi ci è stata proposta l’alternativa meravigliosa dei Consent Magement Digitale, cliccabile e automatico, immediato e “semplicistico” (acconsenti o chiudi la finestra del browser).

Ma l’alternativa alla tradizione analogica, non doveva necessariamente essere il granting digitale compulsivo, una bulimia autorizzativa in cui tutto è ridotto ad essere premasticato in categorie che devono essere accettate o respinte, lette e poi chiuse, (clicca su “x” per accettare, chiudere e procedere felice senza farti troppe domande).

Autorizzare con un clic, è più facile e rapido che leggere sei pagine di regolamento sulla privacy.

Cliccare su “ho capito” è più rapido che rispondere a una domanda interrogativa su quanto si è letto.

Cliccare su “non sono un robot” è più veloce e rapido che mostrare emozioni di fronte ad una telecamera (per ora!).

Ma saremo sempre tutti d’accordo sul fatto che cliccare su “non sono un robot” vale quanto cliccare su “non sono un terrorista”.

Lasciar traccia dei consensi: il granting keeper

Tutti conoscono i Password Keeper per gestire le nostre password, casseforti distribuite in cloud e residenti sul nostro account, automatizzate, che si preoccupano di tenere raccolte e segrete le nostre password, raccogliendo sotto un unico “vault” tutti gli accessi a tutti gli account.

Pochi immaginano già da oggi un “Granting Keeper”, un software algoritmico non troppo intelligente che tiene conto del sito e dei consensi che abbiamo concesso, e che possa all’occorrenza restituirci la lista per tipologia di consenso (tutti i siti con i nostri consensi dati al trattamento dei dati a fini pubblicitari) oppure per sito (tutti i consensi dati per l’accesso al cloud AWS, Azure, Google, IBM, etc).

Sarebbe particolarmente utile e potrebbe metterci in condizioni di concedere i consensi, o di avere la lista di quelli che (ormai) potremmo revocare, perché vetusti, perché sorpassati da leggi nuove, perché è cambiata la nostra condizione rispetto a quando l’avevamo concessa.

Tutelarsi legalmente con l’AI: il granting manager

Occorre non solo recuperare attentamente le storie dei nostri consensi concessi o revocati, ma per difendersi dal bombing autorizzativo, legale, finanziario, informatico (cookies, gdpr, etc) per tener traccia di tutto occorre un Co-Bot, un agent, residente sul mio computer e/o sul mio telefono in background tanto quanto un antivirus, ma con una AI in cloud, che possa affiancarmi e che collabori con me stando dalla mia parte, scansionando le pagine di un regolamento di un sito web come il classico “leggi la nostra informativa sui cookies” in mia vece, e poi -magari a voce – mi consigli:

“Concediamo il primo e il terzo consenso, ci serve per procedere, il secondo è superfluo perché avvantaggia il gestore del sito lasciandogli la possibilità di trattenere troppe tue informazioni”.

E che possa rispondere in “modalità chatbot” a domande quali:

  • A quali società devo revocare il consenso ora che non ho più un abbonamento al club dei pescatori?
  • A quali società devo richiedere l’accesso ai dati per capire se devo revocare consensi relativi ai miei figli ora che sono diventati maggiorenni?
  • Dove devo andare a trovare i consensi che, dati negli ultimi 5 anni, autorizzano il prelievo delle mie informazioni universitarie o delle mie attività di volontariato?
  • Ho svolto attività politica fino a due anni fa, ci sono siti cui ho rilasciato consensi che devo revocare?

Occorre doverosamente far notare a questo punto, che l’alibi tecnologico è ormai praticamente quasi completamente decaduto, gli strumenti elaborativi esistono e sono attivabili, inoltre si possono imporre formati standard XML e open data, per la redazione di note specifiche da convalidare, in modo da facilitare ai CoBot la lettura agevolata dei consensi.

Anche se i dati sull’analfabetismo funzionale non incoraggiano e sarebbe retorico utilizzarli come ragione ultima per l’adozione di CoBot di Granting Management, occorre considerare che per tutti noi la massa critica di materiale autorizzativo da processare nel normale svolgimento della nostra navigazione web è ogni giorno più significativa e le competenze legali per la lettura dei regolamenti online, la massa critica di consensi richiesti è destinata a crescere con il crescere dei servizi offerti e il complicarsi delle clausole e vincoli di utilizzo.

Mettere un minorenne sotto la “tutela” di un CoBot di Granting Management potrebbe essere salvifico tanto quanto proteggerlo con un Antivirus dai siti per adulti.

La legge ci ha dato uno strumento molto potente: l’accesso ai propri dati per legge, e la revoca immediata per legge del consenso in qualunque momento.

Gestire questo potere attraverso i CoBot di Granting Management ci aiuterà a mantenere questa potente arma dalla parte dell’impugnatura.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3