social e sfide estreme

“Challenge” su internet: cosa sono e come difendersi

Le azioni sconsiderate fatte da giovani e adolescenti per il brivido del superamento della sfida non nascono certo col web, ma è vero anche che l’arrivo dei social introduce elementi nuovi che rendono le “challenge” molto più pericolose. È possibile, però, disinnescarne l’attrattività: vediamo come

Pubblicato il 26 Gen 2021

Davide Bennato

professore di Sociologia dei media digitali all’Università di Catania

I politici su TikTok: benefici evanescenti, alti rischi in termini di credibilità e geopolitica

La morte della bambina di Palermo lo scorso 21 gennaio 2021, in seguito alla sua partecipazione ad una sfida di resistenza diffusa attraverso i social media è una storia piuttosto nota e che ha impressionato moltissimi, tanto da costringere ad una reazione pubblica anche il Garante della privacy.

La bambina si è lasciata soffocare da un legaccio intorno al collo: non è stata in grado di controllare la pericolosità dell’azione con l’inevitabile epilogo mortale.

Di challenge in challenge

Non è la prima volta che nei social media si diffondono delle mode che assumono la forma di sfide – dette challenge – molto pericolose e che più spesso di quanto si vorrebbe si trasformano in tragedie, coinvolgendo giovanissimi e adolescenti. Nel 2017 protagonista è stata Blue Whale, una sfida, piuttosto controversa nelle sue caratteristiche, che richiedeva l’escalation di attività masochistiche dove all’ultimo posto c’era il proprio suicidio.

Il 2018 è stata la volta della Bird Box Challenge, ispirata ad un film Netflix con Sandra Bullock, dove le persone dovevano completare delle attività comuni e quotidiane – come andare in giro per strada – restando completamente bendate con le relative conseguenze.

Nel 2019 ha circolato dentro TikTok la Skull Breaker Challenge, dove tre ragazzini saltavano in sequenza, ma uno dei tre veniva sbilanciato dagli altri due cadendo rovinosamente a terra con la testa indietro, con un esito facilmente immaginabile. Nella prima metà del 2020 – ad inizio pandemia – è andata di moda la disgustosa Corona Virus Challenge che consisteva nel leccare la tazza del gabinetto di un bagno pubblico per verificare la possibilità di contrarre la malattia.

Non tutte le challenge sono pericolose

Come è facile vedere, le challenge sono un genere virale piuttosto istituzionalizzato: le persone coinvolte sono chiamate a svolgere delle attività per mettere alla prova le loro capacità ovvero resistenza fisica e coraggio, e renderle pubbliche tramite video condivisi nei social. Ovviamente non tutte le challenge sono pericolose o inutili: classico in questo senso la Ice Bucket Challenge, organizzata dall’ALS Association nel 2014 per sensibilizzare sulla sclerosi laterale amiotrofica, che grazie al coinvolgimento di celebrità in tutto il mondo è riuscita a raccogliere fondi importanti per la ricerca scientifica. Senza dubbio però per la loro origine casuale e per la componente di sfida e coraggio, sono molto di più le challenge pericolose fatte per futili motivi e proprio per questo piuttosto celebri tra i giovanissimi.

Giovanissimi e challenge: un’attrazione che precede i social

Ma perché la bambina di Palermo ha deciso di partecipare alla Blackout challenge – ennesima variazione di un’altra sfida pericolosa il Chocking Game – fino alle sue terribili conseguenze?

Che i giovanissimi siano attirati da sfide che mettano alla prova le proprie caratteristiche per acquisire notorietà all’interno della propria cerchia di amici non è una novità. Sia i film che la cronaca quotidiana sono pieni di azioni sconsiderate fatte da giovani e adolescenti per il brivido del superamento della sfida: dalla visita a case – presunte – stregate, a manovre pericolose fatte con il motorino o con le automobili.

L’archetipo cinematografico di tale comportamento è senza dubbio la Chicken Run, resa celebre dal film con James Dean “Gioventù bruciata”, dove guidatori spericolati lanciano delle auto a tutta velocità verso una scarpata per vedere chi sia l’ultimo a svoltare prima di cadere nel vuoto.

Challenge sui social: perché sono così seducenti

Con l’arrivo dei social però ci sono degli elementi relativamente nuovi che rendono sicuramente molto più pericolose. Quindi la domanda diventa: cosa rende così di successo le challenge per i ragazzi? Quali sono gli elementi che esercitano fascino verso queste attività rischiose e nella maggior parte dei casi estremamente pericolose?

Le scienze sociali studiano da tempo il comportamento degli adolescenti: da questa tradizione di ricerca è possibile trarre delle indicazioni piuttosto utili anche per educatori e genitori.

Intrattenimento

Un elemento di partenza che cattura l’attenzione verso le challenge è la componente di intrattenimento. Le challenge si presentano come dei brevi video virali che raccolgono moltissime visualizzazioni. Prima di lasciarsi coinvolgere, i ragazzi hanno visto questi video, li hanno condivisi, li hanno cercati nei motori di ricerca di piattaforme come YouTube o TikTok, sono dei modi di passare il tempo e aprire delle discussioni con i propri amici su pericoli, coraggio, e altri elementi che rendono tali video virali.

Identità

Il secondo elemento che contribuisce a rendere sconsideratamente interessanti le challenge è il loro essere strumenti per la definizione della propria identità. Giovanissimi e adolescenti si trovano in un periodo della loro vita in cui la loro identità sta costruendosi: stanno imparando su di sé e sul proprio corpo gusti, interessi, passioni. Il modo più immediato per testare la propria identità è quella di verificarne i limiti, e le challenge hanno un fascino proprio in questo: quello di rappresentare una sfida.

Appartenenza

Il terzo è la pressione subita nel proprio gruppo dei pari. Ovvero una challenge diventa attrattiva quando è stata già fatta nella propria rete di amici oppure se per un certo periodo diventa il principale argomento di discussione della propria rete di contatti. Non è semplicemente un problema di emulazione – se lo ha fatto il mio amichetto lo voglio fare pure io – è una questione di appartenenza: se qualcuno nel gruppo lo ha già fatto, allora anche io lo devo fare per dimostrare di essere parte del gruppo. Oppure: il mio gruppo ne parla tanto perciò io devo essere il primo a farlo.

Accessibilità

Il quarto elemento è l’accessibilità della challenge: quanto più è facile mettere in pratica la sfida, tanto più sembrerà un modo accessibile per attuare gli elementi precedentemente elencati. Situazioni facili da emulare e facilmente riproducibili fanno si che testare il proprio coraggio davanti agli amici venga percepito come un modo semplice per mostrare di che pasta si è fatti.

Persistenza

Un quinto elemento è la persistenza della challenge. La dimensione della ripresa video non è circostanziale, ma è fondamentale: non solo è una testimonianza della propria bravata, ma tramite il video si entra a far parte simbolicamente di una community mondiale di persone che hanno partecipato alla challenge, magari sperando che il proprio clip diventi virale alla stregua di tanti altri già con tantissime visualizzazioni sui social.

Moda

Un sesto elemento è la trendiness della challenge, ovvero il suo essere di moda. Una forza che assumono le sfide su internet – e che le rendono sostanzialmente diverse dalle prove adolescenziali in epoca pre-social – è il loro essere il principale argomento di discussione del periodo, vuol dire avere consapevolezza di cosa è di moda in un certo momento e qual è il tema chiave dei social. Dalle poche ricerche fatte sulle challenge fra adolescenti, questa componente è molto importante: infatti si viene considerati degli sfigati se ci si cimenta in challenge che ormai sono fuori moda. Un video in cui si è protagonisti di una challenge ormai considerata come vecchia o passata è considerato un video imbarazzante, ovvero nel gergo social-teen “cringe”.

Come “disinnescare” gli elementi alla base del meccanismo di emulazione

Come si vede una challenge pericolosa per avere delle conseguenze nefaste sulle vite dei ragazzi ha bisogno della concomitanza di una serie di elementi che devono tutti cooperare per far si che si inneschi il meccanismo dell’emulazione. Questo è un vantaggio per un educatore – genitore o docente – perché si può intervenire per disinnescare uno o più elementi.

La componente della sfida

Per esempio, la componente di sfida può essere orientata su altri format che non siano le challenge, per esempio i videogiochi o lo sport. Dalle poche evidenze empiriche che esistono su questi fenomeni, sembrerebbe che appassionati di videogiochi – i gamer – e i ragazzi che praticano sport, non abbiano interesse a partecipare alle challenge pericolose fini a sé stesse, dato che già testano i propri limiti fisici e mentali in altri ambiti come le quest e le competizioni sportive.

La pressione del gruppo

La pressione del gruppo dei pari rispetto alla challenge può essere disinnescata discutendo apertamente con i ragazzi di queste challenge e contestualizzandole in un contesto di critica di riflessione attrezzata, senza atteggiamenti censori fini a sé stessi, dato che dove c’è un tabù c’è un desiderio.

Persistenza e trendiness

Le piattaforme possono intervenire sugli elementi come persistenza e trendiness, rendendo difficilmente accessibili i video di queste bravate che spesso sono facilmente identificabili dalla presenza di uno specifico hashtag.

Conclusioni

Insomma, esistono diversi modi per evitare che la viralità di una challenge diventi fonte di tragedie che vedano coinvolti ragazzi e adolescenti.

Quello che è importante capire è che le challenge sono un fenomeno complesso che non può essere affrontato con atteggiamenti tranchant del tipo chiudere i social per i giovanissimi. Inoltre, la complessità delle challenge è la loro fragilità: essendo composte di molti elementi diversi è possibile intervenire per bloccare o limitare uno di essi, a patto di conoscerli.

La verità è che lo spazio educativo del XXI secolo è diventato più grande: dal rassicurante cortile sotto casa si è passati ai social media, che sono globali e locali allo stesso tempo. Essere educatori in questo contesto vuol dire confrontarsi con problemi nuovi su cui non siamo attrezzati e per cui non abbiamo risposte certe.

Possiamo però contare su un alleato importante: la voglia di vivere dei nostri ragazzi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2