Musica

Ecco come l’intelligenza artificiale cambia l’industria discografica

Gli effetti della pervasiva presenza di Intelligenza artificiale nell’industria musicale, sono già ampiamente visibili oggi: dallo streaming agli smart speaker, dalla vera e propria “creazione” di brani a quella dei videoclip. Così cambia tutto. Ma resta aperto il nodo copyright

Pubblicato il 20 Lug 2020

Enzo Mazza

CEO F.I.M.I. (Federazione industria musicale italiana)

musica

L’intelligenza artificiale è parte integrante del futuro industria musicale. 

Per il modo in cui l’AI:

  • Concorre alla creazione pratica della musica;
  • Alle scelte data-driven dell’industria musicale su cosa puntare, modificare e promuovere un prodotto (così come l’industria cinematografica, se è per questo);
  • Concorre all’ascolto – sulle proposte che le piattaforme fanno agli utenti e alle scelte di questi ultimi.

AI nell’industria musicale, com’è cambiato il nostro modo di ascoltare

In realtà, gli effetti della pervasiva presenza di AI nell’industria musicale, sono già ampiamente visibili oggi. Diciamo che di fatto l’intelligenza artificiale costituisce nel presente un sempre più consistente ausilio in diversi segmenti del settore.

Il primo e più evidente impatto dell’intelligenza artificiale lo possiamo verificare ogni giorno tramite due strumenti di consumo quotidiano di musica presenti nelle nostre case o sui nostri device: lo streaming e gli smart speaker.
Da tempo ormai le piattaforme come Spotify, Apple Music, Amazon, ecc. operano integrando forti elementi di AI nelle proprie applicazioni.
Se pensiamo che ogni giorno, su una piattaforma come Spotify vengono caricate oltre 40 mila canzoni, ovvero oltre 14 milioni e mezzo in un anno, possiamo immaginare come questo enorme bagaglio di informazioni, generi musicali ecc. necessiti di essere trasferito agli ascoltatori tramite sistemi che possano riconoscere le passioni e gli interessi dei fan a livello globale. Gracenote, una società di Nielsen fa largo utilizzo di intelligenza artificiale per fornire dati di ausilio alle piattaforme e creare playlist come “recommendations of the day”.

Sempre guardando a Spotify, un altro esempio è “Discover Weekly“, che ha raggiunto 40 milioni di persone nel primo anno in cui è stato introdotto. Ogni lunedì ai singoli utenti viene presentato un elenco personalizzato di trenta brani. La playlist consigliata comprende brani che l’utente potrebbe non aver mai sentito prima, ma i consigli vengono generati in base al modello di cronologia delle ricerche dell’utente e alle potenziali preferenze musicali. L’apprendimento automatico consente ai consigli di migliorare nel tempo. Non solo consente agli utenti di tornare, ma permette anche una maggiore esposizione per gli artisti che i fan potrebbero non cercare organicamente.

L’analisi dei comportamenti dei fan e la relazione di questi ultimi con specifici mood e l’interazione con playlist sono attività che vengono svolte con largo impiego di machine learning. Interazioni tra musica, geolocalizzazione, attività praticata, clima, sono fattori ormai acquisiti in molte applicazioni, prevedendo e accompagnando il fan con la musica ideale senza che questi debba fare nulla per impostare specifiche playlist.

Strumenti come Siri o Alexa sono altrettanto evoluti fino a riconoscere dal tono della voce del proprietario dello smart speaker il sentiment e proporre adeguate composizioni in linea con l’umore del fan in un preciso istante. Il software degli smart speaker è sempre più evoluto proprio per rendere l’intervento umano da parte del consumatore il meno necessario possibile, una volta costruito il profilo sulla base di una vera e propria esperienza, come un bambino di fronte ai gusti dei genitori.

Creazione con l’AI

Nelle case discografiche l’impiego dell’intelligenza artificiale a supporto della ricerca e sviluppo (A&R) è stato relativamente precoce. Sony Music, nel 2016, ha creato un software, the Flow Machine, in grado di creare musica sulla base dell’apprendimento di repertori quali quello dei Beatles o di Bach. Negli studi di Abbey Road a Londra, Universal Music ha investito in piattaforme come AI Music o Humtap, strumenti in grado di affiancare gli esseri umani nelle sale di registrazione fornendo un set di dati sui quali costruire nuove sonorità, il tutto basato su principi di machine learning.

Warner Music, nel 2019, ha siglato una partnership con Endel, una società di intelligenza artificiale che ha generato 600 brani musicali su venti album nello specifico segmento di quello che si chiama “context playlist” ovvero, non un genere musicale, ma un particolare mood, tipo “peaceful piano”.
Sempre Warner Music ha acquisito una start up che analizza i social media e i feedback dei tour per identificare i nuovi promettenti talenti da seguire, semplificando il lavoro di scouting.

Altri rilevanti interventi con il supporto dell’AI riguardano la creazione di videoclip musicali interamente sviluppati da computer che possono essere impiegati per creare video originariamente mai realizzati per tracce di catalogo di album storici.

Nei giorni scorsi, il 12 maggio, si è tenuto in Olanda il primo award per brani scritti tramite intelligenza artificiale. Realizzato online, questa specie di Eurovision dell’AI ha visto vincere una brano australiano scelto da un’academy di esperti tra i quali il britannico Ed Newton-Rex, la cui società di AI Jukedeck è stata, guarda caso, acquisita da Byte Dance, la società che possiede TikTok.

Concerti e AI

Nel segmento dell’interazione tra videogiochi e musica abbiamo visto ulteriori esperienze di strumenti di AI. Nella recente esperienza del concerto di Travis Scott su Fortnite, Epic games ha fatto largo uso di intelligenza artificiale nel “costruire” la performance dell’artista e rendere l’esperienza assolutamente immersiva per i fan che hanno seguito l’evento come un concerto live. Sony Music, in questo contesto, ha creato un team dedicato all’integrazione di musica nei videogiochi.

L’uso di algoritmi abilita la possibilità degli utenti di adattare la visuale del concerto in modo dinamico, simulando la presenza fisica: funziona così la tecnologia dalla startup ConcertTv, abbinata alla realtà virtuale. Anche senza bisogno di VR, l’AI può migliorare l’esperienza in un concerto virtuale su app o sito web: come quello dei coreani BTS, che a giugno ha fatto il record come concerto virtuale più pagato della storia: 20 milioni di dollari. Il covid-19 ha certo accelerato il fenomeno.

Il nodo copyright

In conclusione, resta aperto un altro rilevante aspetto della produzione di musica con l’intelligenza artificiale che è ovviamente il tema del copyright e della proprietà della registrazione creata con un maggiore o minore intervento umano e quale grado di tutela, l’oggetto della creazione, potrà godere. Su questo tema si sta lavorando proprio in questo periodo di sede di WIPO, l’organizzazione mondiale della proprietà intellettuale. Il sette luglio è iniziata una sessione dell’organizzazione a Ginevra che ha in agenda la relazione tra proprietà intellettuale e AI.

La grande questione posta è che se le opere generate dall’IA fossero escluse dall’ammissibilità per protezione del copyright, il sistema del copyright sarebbe visto come uno strumento per incoraggiare e favorire la dignità della creatività umana rispetto alla creatività della macchina. Se la protezione del copyright fosse accordata alle opere generate dall’intelligenza artificiale, il sistema del copyright tenderebbe ad essere visto come uno strumento per favorire la disponibilità per il consumatore del maggior numero di opere creative e di collocamento un valore uguale per la creatività umana e meccanica.

Questo è ora il dilemma che ci si trova a dover derimere cercando una mediazione come sempre tra innovazione e tutela della creatività.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2