approccio tecnologico alla malattia

Coronavirus e Sanità 4.0: tutte le lezioni che l’Italia deve imparare

L’Italia ha risposto alla diffusione del coronavirus con misure antiquate, dai costi economici enormi e ancora da quantificare. L’esperienza della Corea dimostra invece che un approccio tecnologico alla gestione di malattie e epidemie è di gran lunga migliore. Tutto quello che possiamo imparare

Pubblicato il 19 Mar 2020

Domenico Marino

Università Degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria

intelligenza artificiale 2

Un approccio tecnologico alla gestione della malattia può essere un valido aiuto per sviluppare nuove cure e per migliorare l’efficienza del sistema sanitario. Le carenze dell’Italia in questo specifico contesto sono emerse in tutta la loro evidenza nella risposta all’emergenza causata dal coronavirus. Il confronto con gli effetti delle misure di contenimento disposte in Corea del Sud, ma anche in Cina, è impietoso: mentre da noi si sono utilizzati strumenti poco tecnologici e decisamente “antiquati” lì dove si è fatto massiccio ricorso alle tecnologie di ultima generazione (sacrificando, come è noto la privacy), la diffusione del virus è stata molto più lenta e il numero dei decessi considerevolmente inferiore.

Passata l’emergenza e senza nulla togliere al lavoro immane e importantissimo che si sta svolgendo nelle nostre strutture sanitarie, la lezione di questa pandemia non potrà essere che quella di attuare senza remore una sanità 4.0 e virare con decisione verso tutti i metodi possibili di gestione tecnologica della malattia.

Ingegneria genetica, IA e sviluppo dei vaccini

Un primo ambito di applicazione della tecnologia è quello dei vaccini.

La frontiera della ricerca è una sinergia fra ingegneria genetica e intelligenza artificiale per accorciare i tempi di test del vaccino e ridurre il lead time del vaccino a 5-6 mesi o ancora per testare la possibilità di usare farmaci esistenti nella cura di nuove malattie, come si sta cercando di fare in questo periodo di emergenza da coronavirus.

Il primo vaccino contro il vaiolo era stato costruito artigianalmente da Edward Jenner utilizzando il virus del vaiolo bovino. Il vaccino contro la rabbia fu preparato da Pasteur inattivando il virus, i due vaccini contro la poliomielite erano realizzati uno con virus morti (Salk) e uno con virus attenuati (Sabin).

Oggi le moderne tecnologie genetiche permettono di non utilizzare i virus responsabili delle epidemie, ma delle loro “controfigure” innocue, ossia dei vettori in cui sono inseriti pezzi di DNA del virus di cui si vuole ottenere l’immunità. Nel caso dei virus a RNA, che sono più piccoli e quindi più semplici, si può utilizzare un altro escamotage per ingannare il sistema immunitario e attivarlo contro il virus, si individua una delle proteine che il virus utilizza come chiave di accesso alla cellula e si insegna al sistema immunitario a reagire a questa senza scatenare la malattia. In questo modo i tempi per trovare un vaccino si riducono notevolmente, ma servono sempre 12-18 mesi non tanto per la costruzione del vaccino, che si può fare in meno di un mese, ma per la verifica della effettiva efficacia e dell’assenza di effetti collaterali che avviene attraverso test in vitro, su animali e con una sperimentazione sull’uomo.

L’intelligenza artificiale e l’ingegneria genetica hanno accorciato quindi i tempi di sviluppo di un vaccino. Questi tempi sono sufficienti a scongiurare le epidemie stagionali di influenza, perché il vaccino base esiste, e ogni anno ne viene prodotta una variante, ma ancora non sono sufficienti a scongiurare un evento pandemico improvviso, come il covid-19.

Gestione dell’emergenza covid-19: Italia vs Corea

La ricerca per l’utilizzo di farmaci esistenti per curare malattie nuove è un altro promettente campo di interazione fra tecnologia, intelligenza artificiale e medicina. In particolare un gruppo di scienziati ha usato degli algoritmi di intelligenza artificiale per testare le capacità di alcuni antivirali e ha individuato una molecola, il Baricitinib, usata per curare l’artrite reumatoide come potenzialmente in grado di contrastare il coronavirus nCoV-2019. Il Baricitinib è un immunosoppressore che agisce bloccando l’azione di enzimi noti come Janus Chinasi. Sarà interessante vedere le verifiche in vivo e in vitro confermeranno questi risultati. Se così fosse il vantaggio sarebbe notevole.

Il caso attuale della pandemia di Coronavirus dimostra ampiamente che un approccio tecnologico alla gestione delle malattie e degli eventi epidemici può essere di gran lunga migliore. È purtroppo necessario dire che nella risposta all’emergenza Covid-19 l’Italia ha utilizzato strumenti poco tecnologici e molto “medioevali”. La quarantena di uno stato intero con il divieto/invito a non uscire di casa è esattamente la stessa misura che sarebbe stata usata di fronte ad un’epidemia di peste qualche secolo fa. Questo approccio ha dei costi economici enormi, perché blocca un paese intero e lo isola dal contesto economico globale, ma purtroppo era l’unica misura che poteva mettere in campo un paese come l’Italia che, pur avendo un sistema di eccellenza dal punto di vista sanitario, è piuttosto carente dal punto di vista dell’approccio tecnologico alla malattia.

Il caso della gestione dell’emergenza Covid-19 da parte della Corea del Sud è emblematico. L’epidemia è iniziata in Corea del Sud prima che in Italia, ha avuto, però, una crescita più lenta, anche se in presenza di un sistema sociale caratterizzato da una maggiore densità rispetto all’Italia. Anche il numero di morti è considerevolmente inferiore e guardando la curva dei decessi si osserva che dopo una fase iniziale di crescita questa comincia a declinare in maniera evidente, segno che le misure di contenimento sono state efficaci.

Le figure seguente mostrano in maniera chiara l’andamento comparato dell’epidemia nei due paesi:

La differenza fra il modello coreano e il modello cinese/italiano

Quale è la differenza fra il modello coreano e il modello cinese/italiano? L’approccio tecnologico alla gestione dell’epidemia e della malattia.

In Corea è stato fatto un numero elevatissimo di tamponi, anche agli asintomatici, i contatti di ogni positivo sono stati tracciati con strumenti tecnologici evoluti come contatti social, sms, transazioni di carte di credito, dati di geolocalizzazione. In questo modo si è contenuta la diffusione entro un alveo ben preciso e si è potuta realizzare una quarantena selettiva che in breve ha bloccato la trasmissione del virus. Se, infatti, si individuano bene le catene di contagio e si bloccano con l’isolamento l’epidemia in breve volge al termine. Quest’approccio permette anche una migliore gestione del paziente, che viene individuato come affetto da Covid-19 due/tre giorni prima del caso italiano e, quindi, può essere più tempestivamente curato. Uno dei motivi che può spiegare la più elevata mortalità italiana (parliamo, come già visto, di circa 9 volte) rispetto a quella coreana è sicuramente la struttura demografica della popolazione, ma questo non basta, a parità di efficienza del sistema sanitario. La differenza può essere data dal fatto che in un numero consistente di casi italiani la diagnosi di Covid-19 è avvenuta in presenza di una situazione già critica e qualche volta la diagnosi è avvenuta post mortem. Probabilmente il malato è è stato individuato quando già la situazione era compromessa, anche a seguito di patologie preesistenti.

In Corea del Sud le autorità sanitarie utilizzeranno una app per controllare, tramite il Gps dello smartphone, il rispetto della quarantena. Attraverso l’applicazione sarà possibile anche il monitoraggio delle condizioni di salute dei soggetti in quarantena.

La Corea è riuscita con un approccio tecnologico alla gestione dell’epidemia a minimizzare i danni prodotti e a contenere in breve tempo il contagio.

L’Italia, che su questo versante è ancora molto indietro ha dovuto seguire l’esempio cinese con drastiche limitazioni alla libertà di movimento con costi economici enormi e, ancora in gran parte da quantificare, e soprattutto con risultati ancora da verificare, perché determinate misure, come la limitazione delle libertà, funzionano bene in paesi che già sono abituati ad un deficit di garanzie in termini di diritti, funzionano meno bene in una democrazia avanzata. Va anche aggiunto che la Cina ha dispiegato poi enormi risorse tecnologiche per la gestione dell’epidemia nella fase di cura piuttosto che in quella di contenimento, con gli sforzi fatti attraverso strumenti di intelligenza artificiale per il sequenziamento del virus e per l’individuazione di nuove forme di cura a partire da farmaci esistenti. A questa risposta tecnologica va anche aggiunta la realizzazione di un ospedale con infermieri robot e con tele-assistenza medica dei malati non critici che ha permesso di diminuire il contagio fra i sanitari e di far concentrare le cura sui soggetti critici.

Il nodo della privacy

Va evidenziato, a onor del vero, che anche il modello coreano ha un elevato costo sociale che è quello della perdita o della riduzione della sfera dei diritti connessi alla privacy. Il tracciamento dei contatti con tutti gli strumenti tecnologici a disposizione è una misura fortemente invasiva della privacy, ma forse potrebbe essere un male minore se si tratta di contenere un’epidemia, senza distruggere l’economia e senza attentare ad altri diritti forse anche di rango superiore.

La risposta data dall’Italia all’emergenza Covid-19 è stata, quindi, una risposta molto antiquata e poco innovativa, anche se, considerata la situazione del nostro sistema sanitario era l’unica possibile. E, tuttavia, non si può nascondere che se la risposta non è innovativa e avanzata anche i risultati sono sub-ottimali. E, di fatto, in Italia abbiamo dei tempi di contenimento più lunghi dell’epidemia e un maggior tasso di mortalità.

Se una lezione possiamo trarre dalla gestione di questa epidemia è che senza una sanità 4.0 e senza la possibilità di effettuare una gestione tecnologica della malattia, di fronte ad un virus pandemico abbiamo poche opportunità e poche armi, se non quelle che hanno usato i nostri antenati di chiudere le città e di evitare la circolazione delle persone, tutto sommato con risultati non certo lusinghieri, se guardiamo la storia delle epidemie.

Di fronte ad una pandemia dobbiamo oggi usare tutte le risorse tecnologiche per fermarla e per gestirla, sapendo che, purtroppo, i tempi per la creazione di un vaccino e per l’identificazione di una cura efficace travalicano di molto di tempi dello sviluppo e della crescita dei contagi, individuando anche un sistema di regole che renda questa gestione tecnologica meno invasiva per la privacy.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2