sociologia

Coronavirus, isteria collettiva in quattro passaggi

Come può essere che ciò che accade agli abitanti della Cina si ripercuota sui cittadini italiani? E come può un virus presente in un mercato cinese infettare un manager lombardo? Usiamo gli strumenti delle scienze sociali per delineare un quadro di analisi e cercare di contenere la paura generata dal coronavirus

Pubblicato il 02 Mar 2020

Davide Bennato

professore di Sociologia dei media digitali all’Università di Catania

coronavirus

L’epidemia di COVID-19 – meglio noto come coronavirus – ha scatenato nel mondo un’escalation di comportamenti individuali e collettivi dissennati. Ovviamente il virus esiste, sta diffondendosi nel mondo, sta contagiando e sta avendo le sue vittime. Ma gli effetti più a lungo termine saranno dovuti alla reazione sociale all’epidemia, più che all’epidemia stessa.

La reazione sociale al coronavirus e l’epidemia informativa

Reazioni scomposte da parte delle autorità politiche mondiali e locali, esplosione di razzismo e comportamenti collettivi irrazionali in tutte le parti del mondo, crisi economica globale, attivazione di cordoni sanitari, reazioni di panico incontrollato spesso attivate dalla stampa e dai social media, fake news, meme, e atteggiamenti blasé da parte del villaggio globale metropolitano: ci sono tutti gli ingredienti perché si delinei un panorama distopico che ricorda tantissimi racconti – cinematografici e letterari – che hanno messo al centro dell’attenzione le conseguenze sociali e culturali delle epidemie.

C’è un termine prima sconosciuto ai più che adesso sta entrando nell’opinione pubblica, una buzzword come si dice in gergo: infodemia ovvero una epidemia che prima ancora di essere biologica è anche – verrebbe voglia di dire soprattutto – informativa. È questa la parola meglio in grado di descrivere cosa stia succedendo e perché la situazione, ad una analisi superficiale, sembra fuori controllo.

Per questo motivo può essere interessante delineare un quadro di analisi che usando gli strumenti delle scienze sociali provi a rispondere alla seguente domanda: com’è stato possibile che da una pressoché sconosciuta per quanto enorme metropoli cinese si sia attivato un processo che ha portato al saccheggio dei supermercati in Lombardia e in Italia? Come può un mercato di Wuhan decidere la fine delle scorte di pasta a Codogno?

Per rispondere a questa domanda servono quattro passaggi.

Primo passaggio: un mondo piccolo e ristretto

Come può essere che ciò che accade agli abitanti della Cina si ripercuota sui cittadini italiani? Ma soprattutto come può un virus presente in un mercato cinese infettare un manager lombardo? Per capire quanto siamo tutti connessi a livello globale può essere utile la teoria del piccolo mondo. In base a questa teoria – verificata sperimentalmente nel 1967 dal sociologo Stanley Milgram – ognuno di noi è connesso a qualunque altro individuo presente sulla faccia della terra da una media di sei passaggi. È il principio dei sei gradi di separazione: bastano in media sei contatti per connettere le persone tra loro. Questa teoria dimostra non solo la velocità di diffusione del virus, ma anche che fra un contadino del mercato di Wuhan e il manager di una azienda con sede a Codogno ci sono solo sei persone: da qui la capacità del virus di viaggiare rapidamente al di là di qualsiasi confine. Grazie anche all’infrastruttura degli aeroporti. Un’altra teoria diffusa negli studi sulla geografia della globalizzazione è l’effetto restringimento del mondo, ovvero il mondo si è rimpicciolito grazie alla compressione spazio-temporale resa possibile dai mezzi di trasporto. All’epoca delle scoperte geografiche per fare il giro del mondo ci volevano due anni di navigazione, negli anni ’30 bastavano 8 giorni in aereo, fino ad arrivare alle 31 ore che un Concorde a metà degli anni ’90 impiegava per circumnavigare il globo: un mondo più stretto è un mondo in cui tutto è facilmente raggiungibile.

Secondo passaggio: la realtà è una costruzione sociale

Il coronavirus è contagioso ma relativamente poco mortale, ma noi abbiamo l’impressione che sia pericoloso e che attenti alla nostra sicurezza e incolumità: perché? Per via della percezione sociale. Noi non vediamo il mondo per com’è oggettivamente, ma per come lo percepiamo soggettivamente. Pertanto, le persone agiscono nel mondo a seconda della percezione che ne hanno. Provate a dire a chi ha paura dell’aereo che è un mezzo di trasporto sicuro: riceverete un sorriso accondiscendente per poi affidarsi alle preghiere durante decollo e atterraggio. Dite a qualche cittadino estremista che gli sbarchi dei migranti – dati alla mano – sono limitati: sarete accusati di essere buonisti e bugiardi. Noi non viviamo nel mondo reale, ma nel mondo così come ci viene rappresentato dalle persone che sono intorno a noi. Qual è il mondo del coronavirus? Un mondo in cui dicono di stare calmi ma poi chiudono l’hinterland milanese, un mondo in cui dicono che non c’è pericolo e poi sospendono gite scolastiche, feste di Carnevale, chiudono scuole e università. A nulla serve quando dicono che non c’è da avere timore: questi sono atti eccezionali che rompono la tranquilla quotidianità del nostro mondo sociale. Il sillogismo – fallace – è presto fatto: per essere delle azioni così eccezionali, sicuramente c’è qualcosa che non va. La nostra tranquilla vita fatta di abitudini e tran-tran improvvisamente è sospesa, si comincia ad avere ansia e timori. Cerchiamo conferme che comunque la situazione è sotto controllo e che tutto comunque sta seguendo un percorso preciso. Cerchiamo notizie e conferme nei media.

Terzo passaggio: dipendenza mediale

Abbiamo bisogno di informazioni su cosa sta succedendo: seguiamo avidi talk show, special televisivi, telegiornali, titoli dei quotidiani, cominciamo a dipendere dai media. La teoria della dipendenza mediale – sviluppata nel 1989 – sostiene che quanto più la società viene percepita come instabile, tanto più andiamo alla ricerca di informazione, qualunque tipo di informazione. Così qualunque media che parla di coronavirus trova un’audience disposta a seguirlo in maniera più o meno acritica perché lo scopo è tranquillizzarci, darci un contesto per capire cosa succede. Ma il problema delle notizie è il framing (cornice di significazione): io posso anche raccontare al Tg che il coronavirus non è pericoloso ma le immagini a commento sono farmacie con disinfettanti terminati, laboratori di ricerca, persone cinesi in quarantena, poliziotti con la mascherina. Gli esperti in televisione non sempre sono concordi tra loro: c’è chi dice che è un’influenza, chi invece dice che è più di influenza, chi dice di mettere le cose nella giusta prospettiva. I politici si accusano vicendevolmente. Nessuna certezza. L’orecchio sente inviti alla calma, l’occhio vede scene di ansia e paura. Poi ci sono media senza scrupoli che cavalcano i timori ben sapendo di trovare chi non avendo strumenti critici adatti è disposto ad ascoltare e a farsi convincere. Serpeggia la paura, non è più una sensazione: diventa concreta, si vede, si percepisce, si tocca. Allora ci guardiamo intorno e vediamo cosa fa il nostro vicino.

Quarto passaggio: la pressione dei nostri pari

Il coronavirus si diffonde: i telegiornali non parlano d’altro, la stampa apre con titoli strillati e non importa se inviti alla calma o al panico. Ci guardiamo intorno a noi e cerchiamo di capire cosa fa il nostro vicino di casa, lo sconosciuto che attende l’autobus, la persona in fila alla cassa del supermercato dietro di noi. Cominciamo a subire la pressione dei nostri simili, la peer pressure. Con questo concetto si definisce l’influenza sociale che esercitano le persone che consideriamo simili a noi (i nostri pari). Allora vediamo che in giro spuntano mascherine chirurgiche nonostante abbiano detto in televisione che non servono. Lo sconosciuto che attende il bus guarda arrabbiato un ragazzo dai tratti somatici orientali. La persona in fila alla cassa dietro di noi ha comprato dei disinfettanti, tanta pasta, tanta acqua. In giro in città le farmacie espongono cartelli indicando la fine delle scorte di detergenti per le mani e mascherine chirurgiche. Andiamo sui social media: i nostri contatti ironizzano con meme e battute, ma altri rimproverano il fatto che l’umorismo stia sottovalutando la minaccia. Altri amici con tono scherzoso mostrano la scorta di pasta e bibite caloriche appena acquistate. Qualcuno posta un video di supermercati presi d’assalto nelle zone con maggior numero di contagiati. Decidiamo di fare la spesa – comunque dovevamo farla – per scrupolo compriamo qualche pacco di pasta in più, qualche taglio di carne in più. Piano piano molti fanno lo stesso. Il direttore del supermercato ci dice di pazientare l’indomani per gli altri prodotti perché non si aspettavano una tale richiesta, ma in realtà abbiamo il sospetto che non avremo il nostro pacco di pasta così come non avremo il nostro disinfettante e la nostra mascherina. Ormai è isteria: allarmi televisivi, il baccano dei social si dibattono tra blasé e complottismo, in giro mascherine ovunque, aeroporti con controlli termici, scuole chiuse, ospedali presi d’assalto. La vita quotidiana di prima è pesantemente compromessa.

Come controllare la paura

E in tutto questo che fine ha fatto il coronavirus? Semplice: è scomparso.

Il problema adesso non è più se ammalarsi oppure no: il problema è diventato come controllare la paura nostra e di chi sta intorno.

La sociologia ha diverse specializzazioni che avrebbero potuto dare importanti indicazioni nella gestione di una crisi: il tono di voce da usare da parte delle istituzioni, il rapporto con la stampa e le testate giornalistiche, le strategie di accettazione delle misure eccezionali come i cordoni sanitari e il blocco di festività e raduni collettivi, i rapporti con la comunità cinese, l’attenzione sulle azioni legati al sistema sanitario nazionale e ai laboratori di ricerca, la comunicazione del rischio coronavirus. Ma tutto ciò non è stato possibile farlo perché hanno agito due diverse forze incontrollate: da un lato la paura che si è diffusa a tutti i livelli aiutata da un catalizzatore molto potente come la mancanza di fiducia diffusa nel sistema Paese.

Nel momento in cui sto scrivendo si parla del primo effetto concreto del coronavirus: la crisi economica in diversi settori produttivi nazionali. Ma solo nelle prossime settimane avremo modo di vedere effetti più a lungo termine sulla vita collettiva.

D’altronde come diceva Franklin D. Roosevelt: “l’unica cosa di cui dobbiamo avere paura è la paura stessa”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati