l’esperimento

Creare un “istinto artificiale” in un cane robotico: come integrare comportamenti innati nell’IA



Indirizzo copiato

Osservando cani nuotare al mare, ci si interroga su come l’istinto, innato e non appreso, possa essere integrato nell’intelligenza artificiale. Attraverso algoritmi genetici, simuliamo l’evoluzione biologica per creare un “istinto artificiale” in un cane robotico, proponendo una nuova frontiera per l’IA: comportamenti innati che non richiedono addestramento

Pubblicato il 15 ott 2024

Nanni Bassetti

Consulente informatico libero professionista – Digital Forensics Consultant



cane robotico (1)

Ero al mare e guardavo un amico che aveva portato i suoi cani a fare il bagno e li vedevo lanciarsi in acqua e nuotare verso la pallina lanciata dal padrone, mi sono chiesto: “ma chi ha insegnato loro a nuotare?”

La risposta è l’istinto naturale, ma l’istinto è qualcosa che non si impara, è qualcosa che è scritto in “hard coding” nel nostro DNA, insomma son cose che sappiamo fare senza esser stati addestrati da esperienze accadute nella nostra vita.

Quindi ho pensato all’intelligenza artificiale, dove tutto è frutto di addestramento, ma si potrebbe simulare un qualcosa di simile all’istinto da inglobare in un’AI che simula un cane?

Se si dovesse costruire un cane robotico, lo si addestrerebbe a fare il cane, quindi a riportare la palla, ad obbedire agli ordini del padrone, ad abbaiare in caso di pericolo, ecc. ecc.. Tutte cose che possono essere insegnate col Deep Learning.

Ma le azioni “naturali”? Nuotare, camminare ed altro possono essere insegnate, ma in una simulazione reale, il cane robotico dovrebbe saperle fare “istintivamente”, quindi con una conoscenza insita nella sua stessa natura.

Sarebbe possibile fornire questo pre-addestramento all’AI del cane robotico? Una cultura che deriva dall’evoluzione?

La differenza tra un’AI addestrata e un’AI con istinto

La differenza tra un’AI addestrata e un’AI con istinto si basa principalmente sul concetto di apprendimento vs. comportamento innato.

AI addestrata

  • Definizione: un’AI addestrata impara dall’esperienza attraverso grandi quantità di dati. Il suo comportamento è il risultato di un processo di apprendimento supervisionato, non supervisionato o per rinforzo.
  • Caratteristiche: richiede un ciclo di apprendimento continuo basato su feedback. L’AI è altamente adattabile ma non ha conoscenza iniziale predefinita, parte da un “foglio bianco”.
  • Esempi: reti neurali che apprendono a riconoscere immagini, agenti che imparano a giocare a giochi complessi.

AI con istinto:

  • Definizione: un’AI con istinto simula comportamenti “innati”, ovvero non appresi, ma integrati nel sistema sin dall’inizio. Questi comportamenti di base permettono all’AI di affrontare situazioni iniziali senza dati di addestramento specifici.
  • Caratteristiche: l’istinto implica che l’AI abbia una serie di regole o modelli predefiniti che guidano il suo comportamento in modo automatico e senza bisogno di addestramento, al fine di simulare l’istinto ci può essere una sorta di pre-addestramento o comportamento “evolutivo” incorporato, basato su principi generali.
  • Esempi: algoritmi genetici che evolvono comportamenti di base, come quelli simulati nel nuoto del cane, possono essere visti come AI che sviluppano una forma di “istinto”.

In sintesi, mentre un’AI addestrata apprende dall’esperienza, un’AI con istinto è progettata per avere una serie di comportamenti iniziali, che possono evolvere o essere raffinati, ma che non richiedono apprendimento dall’inizio.

Simulare l’istinto tramite un algoritmo di intelligenza artificiale è una sfida complessa, però possiamo immaginare alcuni approcci teorici che potrebbero avvicinarsi a questo concetto.

Programmazione di bias innati (euristica)

Uno degli approcci più semplici sarebbe programmare degli “istinti” o comportamenti predefiniti direttamente nell’algoritmo, in questo caso, l’IA non avrebbe bisogno di apprendere da esperienze o dati per eseguire determinate azioni.

Ad esempio:

  • Riconoscimento di modelli semplici: un sistema di IA potrebbe essere programmato per reagire a determinati stimoli o condizioni (come evitare pericoli o cercare risorse) senza averle mai apprese, ma basandosi su euristiche codificate.
  • Regole evolutive: simili agli istinti di sopravvivenza degli animali, l’IA potrebbe essere pre-programmata con una serie di regole basilari, come evitare situazioni rischiose o massimizzare la ricerca di risorse.

Evoluzione simulata (algoritmi genetici)

Un altro modo per simulare l’istinto in un’IA è tramite l’evoluzione simulata, grazie all’utilizzo degli algoritmi genetici o evolutivi, sono tecniche in cui un sistema cerca soluzioni ottimali a problemi complessi tramite un processo di selezione naturale simulato. Ecco come potrebbe funzionare:

  • Si parte da genitori casuali con un patrimonio genetico casuale, essi genereranno figli che, tramite cross-over e mutazioni, giungeranno a produrre l’oggetto target.
  • Dopo numerose generazioni, emergono comportamenti ottimali che potrebbero essere paragonati a una forma di “istinto” artificiale, poiché non derivano direttamente dall’apprendimento ma dalla selezione di pattern di comportamento che risultano vincenti.

In questo contesto, l’IA potrebbe sviluppare comportamenti che non ha mai appreso in senso classico, ma che emergono dalla simulazione di un processo evolutivo.

Reti neurali con regole basali o modelli iniziali pre-addestrati

Le reti neurali spesso richiedono un lungo processo di addestramento basato su grandi quantità di dati, ma si potrebbe cercare di simulare l’istinto fornendo all’IA delle connessioni pre-configurate o modelli pre-addestrati.

Questo potrebbe avvenire in due modi:

  • Modelli innati: configurare la rete neurale con pattern iniziali che riflettano determinate regole di base, come il riconoscimento di pericoli o la ricerca di cibo. Questo comportamento sarebbe “innato” nel sistema, perché impostato in modo che l’algoritmo lo realizzi senza apprenderlo esplicitamente.
  • Reti neurali ricorrenti: le reti neurali ricorrenti (RNN) e altre forme di modelli a memoria possono essere utilizzate per simulare reazioni a input nuovi e non previsti, basandosi su esperienze precedenti o su configurazioni di base non apprese.

Un modello può essere predisposto con delle “reazioni preconfigurate” a determinati stimoli, che appaiono come istintive.

Ambienti simulati e reinforcement learning con funzioni di ricompensa

Il reinforcement learning (apprendimento per rinforzo) è un metodo in cui un agente impara a prendere decisioni esplorando un ambiente e ricevendo ricompense o punizioni. Tuttavia, se si limitano le regole e le funzioni di ricompensa a principi molto semplici (come la sopravvivenza, la ricerca di risorse o l’evitare pericoli), l’agente potrebbe sviluppare comportamenti “istintivi”.

Questi comportamenti potrebbero sembrare simili all’istinto perché non derivano da esperienze specifiche apprese in modo convenzionale, ma piuttosto dalla continua ottimizzazione di azioni basate su regole semplici e ricompense immediate.

Integrazione di sensori e risposte immediate

Un’ulteriore strategia potrebbe essere quella di collegare un algoritmo a una serie di sensori fisici che generano input immediati dall’ambiente.

Ad esempio, un robot con sensori di temperatura, pressione o rilevamento di oggetti potrebbe rispondere immediatamente a certi stimoli in modo automatico, senza aver bisogno di apprendere come fare, questo simulerebbe un comportamento istintivo, in quanto la risposta è una reazione automatica all’input sensoriale, simile a come molti organismi rispondono agli stimoli esterni senza riflettere.

L’esperimento

In questo esperimento userò gli algoritmi genetici per simulare l’evoluzione biologica che porta alla realizzazione dell’istinto, quindi quanto di più vicino alla Natura, rispetto ad altre soluzioni magari anche più performanti.

Spiegazione del funzionamento del programma

  • Inizializzazione: il programma parte creando una popolazione casuale iniziale di movimenti delle gambe.
  • Calcolo del fitness: a ogni generazione, la funzione swimming_efficiency calcola quanto bene ogni quadrupede si muove, considerando la distanza che riesce a coprire in avanti e la coordinazione tra le gambe.
  • Selezione, crossover e mutazione: gli individui migliori (con il miglior fitness) vengono scelti per creare la generazione successiva tramite il crossover e, occasionalmente, mutazioni casuali nei movimenti delle gambe.
  • Obiettivo finale: l’algoritmo evolve la popolazione fino a trovare una configurazione di movimento delle gambe, che si muove con sufficiente efficienza (copre abbastanza distanza in modo coordinato).

Una volta raggiunto l’obiettivo i movimenti delle gambe ottimali vengono salvati per essere usati come pre-addestramento per altri algoritmi di AI.

Spiegazione dettagliata

  • Funzione swimming_efficiency: viene utilizzata per calcolare il fitness di ogni individuo. Il fitness è basato su quanto in avanti (direzione X) riesce a spostarsi l’individuo grazie ai movimenti delle sue gambe e quanto sono coordinati questi movimenti.

La distanza in avanti è sommata per tutte e quattro le gambe, mentre la coordinazione (simmetria tra le gambe anteriori e posteriori) è penalizzata nel fitness se non è buona.

  • Funzione initialize_population: questa funzione crea una popolazione iniziale di movimenti delle gambe, dove ciascun movimento è descritto da una lunghezza (tra 0.5 e 2.0) e da un angolo (tra 0 e 2π).
  • Funzione select_parents: implementa la selezione dei genitori tramite la roulette wheel selection, che seleziona genitori proporzionalmente ai loro valori di fitness.
  • Funzione crossover: effettua un crossover tra due genitori combinando casualmente le loro lunghezze e angoli per creare un figlio.
  • Funzione mutate: introduce casualmente delle mutazioni nei movimenti delle gambe per aggiungere variazione alla popolazione.
  • Funzione save_solution: salva la soluzione migliore trovata in un file JSON.
  • Funzione plot_leg_movements: crea un grafico dei movimenti delle gambe dell’individuo migliore per ogni generazione, mostrando come le gambe si muovono nel piano cartesiano.
  • Funzione genetic_algorithm: è la funzione principale che esegue l’algoritmo genetico per diverse generazioni, evolvendo la popolazione per migliorare il fitness dei movimenti delle gambe.

L’algoritmo termina quando viene raggiunto un fitness threshold specificato o al termine delle generazioni prestabilite.

Nel nostro caso la fitness threshold è impostata a 10, quindi l’algoritmo si fermerà quando la configurazione di tutte e quattro le gambe (individual) raggiunge la fitness di 10 oppure quando le generazioni arrivano a 100.

def genetic_algorithm(pop_size=50, generations=100, mutation_rate=0.1, fitness_threshold=10.0):

Ed ecco il grafico della prima generazione (ponendo le generazioni a 1400):

Ed il grafico dell’ultima generazione, la numero 1399: Miglior Fitness = 4.6649:

Il grafico rappresenta il movimento delle gambe di un quadrupede simulato, dove ogni gamba è visualizzata come un segmento che si estende dal punto di partenza (posizione iniziale della gamba sul corpo) verso la sua posizione finale.

I segmenti sono disegnati su un piano cartesiano, con l’origine (0, 0) che rappresenta il centro del corpo dell’animale ed ogni gamba è etichettata e mostrata con un colore diverso:

Descrizione delle gambe:

  • Gamba 1 (blu): Questa gamba si trova nel quadrante negativo delle x e positivo delle y, quindi è orientata verso sinistra e in alto. La sua lunghezza è piuttosto significativa, e l’angolo è tale da far sì che si estenda diagonalmente in quella direzione. Questo movimento suggerisce che la gamba potrebbe spingere il corpo verso destra o mantenere il bilanciamento in quella direzione.
  • Gamba 2 (arancione): Questa gamba si trova principalmente nel quadrante positivo delle x e delle y; quindi, è diretta verso destra e in alto. Non è perfettamente orizzontale, ma ha un angolo inclinato verso l’alto rispetto all’asse x, è più corta della gamba 1, ma probabilmente lavora insieme ad essa per bilanciare i movimenti anteriori del robot.
  • Gamba 3 (verde): Questa gamba si estende nel quadrante negativo delle x e positivo delle y per una piccola porzione, mentre è principalmente inclinata verso il basso, essa si trova in una posizione simile alla gamba 1 ma nel quadrante opposto rispetto all’asse y ed è più corta rispetto alla gamba 1 e 2, il che suggerisce che potrebbe contribuire al bilanciamento o alla stabilizzazione del corpo piuttosto che alla propulsione.
  • Gamba 4 (rossa): Questa gamba si estende nel quadrante positivo delle x e negativo delle y; quindi, è orientata verso destra e in basso, a differenza della gamba 2, ha una lunghezza maggiore ed è inclinata verso il basso. Questa gamba sembra essere una delle più lunghe e, con la sua direzione, potrebbe contribuire alla propulsione in avanti e al bilanciamento del robot.

Analisi corretta dei movimenti:

  • Gambe anteriori:
    • Gamba 1 (blu) e Gamba 2 (arancione) lavorano in opposizione per stabilizzare il corpo. La Gamba 1 si sposta a sinistra, mentre la Gamba 2 si sposta a destra, entrambe sembrano contribuire al bilanciamento del robot, con la Gamba 1 che esercita una forza maggiore (per via della lunghezza e dell’orientamento) verso sinistra.
  • Gambe posteriori:
    • Gamba 3 (verde) si estende principalmente in basso e verso sinistra, ma la sua lunghezza ridotta potrebbe indicare un ruolo più di stabilizzazione che di propulsione.
    • Gamba 4 (rossa) si estende più a lungo verso destra e in basso, indicando che probabilmente ha un ruolo significativo nel movimento e nella spinta del robot verso destra.

Il grafico mostra una configurazione delle gambe in cui il robot si sta bilanciando tra movimenti laterali (sinistra e destra) e propulsione. Le gambe 1 e 2 sembrano stabilizzarsi tra loro, mentre le gambe 3 e 4 giocano un ruolo nel bilanciamento e nella spinta.

Questi movimenti influenzano la capacità dell’organismo di “nuotare” simulato, dove la coordinazione dei movimenti determina l’efficacia del movimento in avanti.

Guardiamo l’istinto creato

Ed ecco l’istinto artificiale (contenuto del file best_swimming_solution.json)

[[1.5173303454091152, 0.7888139669570793], [1.4168472516657826, 0.7690200517454989], [1.650141244069472, 0.6784042528992451], [1.7604518724106133, 0.6952795573128941]]

Interpretazione dei valori:

Ogni coppia di numeri nel file JSON corrisponde alla configurazione di una gamba, contenente due valori, che rappresentano:

Lunghezza della gamba (raggio): la distanza che la gamba si estende dal punto di attacco al corpo del robot.

Angolo (in radianti): l’angolo rispetto all’asse X, misurato in radianti, che indica la direzione in cui la gamba si estende.

I dati salvati in questo file JSON rappresentano una configurazione pre-addestrata o “istinto” per il nuoto, che può essere caricato e utilizzato come parte dello stato iniziale di una rete neurale (ad esempio, pesi) in un modello di deep learning, che potrebbe sfruttare queste informazioni come conoscenza preliminare quando si impara a nuotare, accelerando il processo di apprendimento partendo da una soluzione quasi ottimale invece che da un’inizializzazione casuale.

Conclusioni

Questo articolo non ha la pretesa di aver creato un perfetto istinto natatorio canino, anzi genera solo una posizione iniziale delle gambe, ma serve a dare un’idea di come “iniettare” l’istinto nell’IA, ma poi vuoi mettere il gusto di poter visualizzare un qualcosa di così impalpabile?

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
ANALISI
INIZIATIVE
L'ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2