Si può essere al contempo esponenti dell’ideologia estremista misogina degli Incel, suprematisti bianchi e razzisti, nostalgici del Ventennio, simpatizzanti del jihadismo. Tutto insieme, in rete e nella vita reale. Lo dicono gli studi, ma anche la cronaca e, banalmente, si nota in maniera evidente online anche dal linguaggio usato da alcuni utenti. Per esempio, “inclusivi” può diventare sinonimo di “senza dio e comunisti” per usare i termini impiegati in senso spregiativo dal membro di un forum in cui si parla di redpill e manosfera cioè di odio verso le donne. I riferimenti a religione o politica in questi ambienti virtuali non è raro. Online è facile entrare in contatto con altre comunità portatrici di differenti ideologie e capita che si facciano proprie anche queste. Nel caso degli estremismi, soprattutto se violenti, è un fattore di rischio importante.
tecnologia e società
Social e moschetto, incel fascista perfetto: così gli estremismi si incontrano online
L’incontro online tra ideologie estremiste può essere causato dal fenomeno delle overlapping communities, con individui in cui convive la sovrapposizione di sfere di influenza diverse: neofascismo, suprematismo bianco, razzismo e cultura Incel spesso vanno a braccetto
Giornalista professionista, redazione AgendaDigitale.eu

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali