i driver

Dall’European Innovation Scoreboard consigli al Governo: così si cambia l’Italia

Secondo lo European Innovation Scoreboard 2018 il rendimento innovativo europeo cresce ma non abbastanza e con grandi divari tra i Paesi. Valutando le maggiori carenze rilevate per l’Italia, possono essere individuate tre principali direttrici di cambiamento, da porre sul tavolo delle politiche di innovazione

Pubblicato il 07 Ago 2018

Nello Iacono

Esperto processi di innovazione

European Innovation Scoreboard 2018

Il ruolo fondamentale dello Stato, diretto e indiretto, per generare innovazione. E’ forse la lezione più importante che si ricava dalla recente pubblicazione dello European Innovation Scoreboard 2018 (EIS2018). Il nuovo indice per il resto, infatti, non riserva molte sorprese, se si eccettua la regressione della Germania, che lascia il gruppo dei Paesi “innovation leaders” per quello dei “forti innovatori”.

L’Europa mantiene un buon ritmo, anche se inferiore a quello dei Paesi asiatici e non ancora sufficiente per recuperare sugli Stati Uniti.

Per l’Italia si conferma, invece, un sostanziale stallo all’interno del gruppo dei Paesi “Innovatori moderati”, con piccoli miglioramenti diffusi e alcune regressioni sul fronte delle PMI. Ma, soprattutto, un ritardo ancora grave sul fronte del livello di istruzione e della formazione. In generale, un quadro nazionale che sembra naturale frutto di una politica sull’innovazione e sul digitale che è stata fin qui monca e disorganica, tutto il contrario di quanto sarebbe necessario.

European Innovation Scoreboard, l’innovazione europea

I dati di quest’anno dello European Innovation Scoreboard 2018 rivelano che la performance dell’Unione Europea continua ad aumentare e che negli ultimi anni è stata registrata un’accelerazione dei progressi, tendenza che dovrebbe proseguire, nonostante sia il frutto di una disomogeneità profonda tra i Paesi europei.

L’Unione Europea anche in questo rapporto continua a migliorare la propria posizione nei confronti di Stati Uniti, Giappone e Canada, mentre perde terreno rispetto alla Corea del Sud. La Cina, in recupero rispetto agli altri Paesi, ha un tasso di crescita della performance di innovazione tre volte superiore rispetto a quello dell’Unione Europea (pari al 6% rispetto al 2010), che mantiene una performance notevolmente maggiore di Brasile, India, Russia e Sud Africa.

La crescita europea è però la media tra l’effettiva crescita registrata in 18 paesi e la decrescita registrata nei restanti 10 paesi dell’Unione. L’aumento maggiore è stato osservato in Lituania, a Malta, nei Paesi Bassi e nel Regno Unito, mentre il calo più significativo è stato di Cipro e Romania.

Rendimento in innovazione, i quattro gruppi

L’indice di innovazione europeo prevede la classificazione dei Paesi in quattro gruppi, secondo il “rendimento in innovazione”:

  • gli Innovation Leader, dove si collocano Danimarca, Finlandia, Lussemburgo (in forte crescita), Paesi Bassi, Regno Unito e Svezia, con un rendimento innovativo nettamente superiore alla media dell’UE;
  • gli Innovatori forti, dove si collocano Austria, Belgio, Francia, Germania (in regressione, lasciando il gruppo dei leader), Irlanda e Slovenia, con un rendimento innovativo superiore o vicino alla media dell’UE;
  • gli Innovatori moderati, dove si collocano Cipro, Croazia, Estonia, Grecia, Italia, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Slovacchia, Spagna e Ungheria, con rendimento medio inferiore alla media dell’UE;
  • gli Innovatori modesti, dove si collocano Bulgaria e Romania, con un rendimento innovativo molto inferiore alla media dell’UE.

L’EIS2018 distingue quattro tipi principali di indicatori e dieci dimensioni dell’innovazione, per un totale di 27 indicatori diversi.

Indicatori e dimensioni dell’innovazione

  • Condizioni quadro” individua i principali motori del rendimento innovativo all’esterno delle aziende e comprende tre dimensioni dell’innovazione: Risorse umane, Sistemi di ricerca attraenti e Ambiente favorevole all’innovazione. Qui è rilevante notare come dal 2010 i progressi più significativi sono stati compiuti negli ambiti dell’Ambiente favorevole all’innovazione (soprattutto per il tasso di diffusione della banda larga), delle Risorse umane (in particolare per quanto riguarda il numero di titolari di dottorato) e dei Sistemi di ricerca attraenti (specialmente per quanto concerne le co-pubblicazioni internazionali);
  • Investimenti” individua gli investimenti pubblici e privati nella ricerca e nell’innovazione e si articola in due dimensioni: Finanziamenti e aiuti e Investimenti delle aziende. Qui è da segnalare l’aumento significativo registrato nell’ambito degli Investimenti delle aziende e degli investimenti di capitale di rischio, mentre il livello di spesa pubblica per R&S in percentuale del PIL è invece diminuito e rimane al di sotto di quello registrato nel 2010;
  • Attività di innovazione” tratta le attività innovative a livello di azienda, raggruppate in tre dimensioni dell’innovazione: imprese innovatrici, relazioni tra innovatori e asset intellettuali. Qui è da rilevare come nell’ultimo decennio sia calata la quota di PMI che introducono innovazioni, anche se i dati preliminari dell’indagine europea sull’innovazione (secondo quanto riportato nei comunicati della commissione europea) sembrano indicare una recente e positiva inversione di tendenza;
  • Impatti” riguarda gli effetti delle attività di innovazione delle aziende considerando due dimensioni: effetti sull’occupazione ed effetti sulle vendite, con rendimenti medi europei in crescita.

Secondo lo European Innovation Scoreboard 2018, la prospettiva europea è positiva, grazie agli attesi ulteriori aumenti del tasso di diffusione della banda larga e degli investimenti di capitale di rischio, in grado nei prossimi anni di favorire in modo significativo le attività innovative delle imprese e quindi un’accelerazione della crescita della performance media europea. Certamente pesa negativamente il divario e la disomogeneità tra le performance dei Paesi (soprattutto tra i Paesi collocati nei primi due gruppi e gli altri), ormai da considerarsi cronici in assenza di interventi e politiche efficaci di riequilibrio.

European Innovation Scoreboard, la performance dell’Italia

Un dato può essere esemplificativo del rendimento italiano: dal 2010 ad oggi è passato dal 76% al 78% del rendimento dell’Unione Europea. Sostanzialmente invariato e consistentemente dietro la media europea. Sono dati in stretta coerenza con quelli che si registrano con altri indicatori sull’economia digitale (come il Digital Economy and Society Index – DESI), e che mostrano un Paese in situazione, insieme, di arretratezza e di stallo.

Nello specifico, gli ambiti in cui l’Italia ha una

  • performance maggiore della media europea sono in particolare quelli relativi agli “asset intellettuali” (soprattutto però per il design non tecnologico, molto più bassi i dati dei brevetti tecnologici) e degli aspetti di innovazione delle PMI (dati però da valutare con cautela, poiché basati su survey, e quindi molto influenzati dall’autopercezione delle imprese stesse);
  • performance molto più bassa della media europea sono quelli relativi al contesto finanziario di supporto, con una spesa pubblica in Ricerca e Sviluppo e una presenza di venture capital pari alla metà della media europea, e alle Risorse Umane, con un peggioramento rispetto al 2010 nei confronti della media europea soprattutto dovuto al numero di nuovi titolari di dottorato e alla percentuale di popolazione giovane (25-34 anni) con istruzione terziaria. Qui siamo al 20% della media europea e davanti soltanto alla Romania, nonostante una crescita mostrata negli ultimi tre anni superiore a molti Paesi europei.

Un quadro già noto, con elementi di carenza strutturale, e che per questo richiede dei rapidi e profondi cambiamenti nelle politiche di innovazione e sul digitale.

Quale roadmap per la crescita

Cerco di costruire una traccia di proposta partendo da quanto viene suggerito nel “memo” a supporto dello European Innovation Scoreboard 2018. In particolare lì dove si tratta dei driver chiave di innovazione. La riflessione è semplice e chiara “I Paesi più innovativi hanno performance alte su tutti gli indicatori.

Per raggiungere un alto livello di rendimento innovativo, i Paesi hanno bisogno di un sistema di innovazione bilanciato che realizza buone performance su tutte le dimensioni. Hanno bisogno di un adeguato livello di investimento pubblico e privato in istruzione, ricerca, sviluppo delle competenze, efficaci partnership di innovazione tra aziende e università, così come un ambiente di business che facilita l’innovazione, incluse forti infrastrutture digitali, concorrenza nei mercati ed efficiente allocazione delle risorse. E un più ampio uso del procurement pubblico strategico potrebbe anche contribuire ulteriormente a creare e sostenere la domanda per soluzioni innovative.”

Le tre direttrici di cambiamento

Tutto questo si traduce, anche valutando le maggiori carenze rilevate dello European Innovation Scoreboard 2018 per l’Italia, in tre principali direttrici di cambiamento, che credo siano da porre sul tavolo delle politiche di innovazione:

  • lo Stato come attore protagonista dell’innovazione. Come scritto anche recentemente, qualsiasi politica sul digitale è asfittica senza una chiara politica industriale, ed è importante che a questa seguano strategie e programmi di investimento e di sviluppo, mobilitando risorse ed energie anche sul fronte privato. Poche priorità, chiare e nette, ma sostenute nell’intero percorso che va dall’istruzione alla ricerca agli interventi per lo sviluppo dell’innovazione nelle imprese, analizzando fino in fondo il perché del fallimento delle politiche di sostegno a Industria 4.0 (dai dati del Mise solo “il 56,9% delle imprese 4.0 dichiara di aver utilizzato almeno una misura di sostegno pubblico”);
  • la cultura come principale driver da sostenere. Il deficit culturale è diffuso su tutte le aree della popolazione: carenza di istruzione terziaria, analfabetismo funzionale, basso livello di competenze digitali di base e per il lavoro, bassa cultura di innovazione nelle grandi e nelle piccole aziende (fondamentale qui la cultura dell’open innovation come ha spiegato bene Carnovale su questa testata), nelle organizzazioni pubbliche, nelle istituzioni e nella politica. È un deficit che ci condanna alla marginalità nel futuro delle strategie internazionali, oltre che a sempre più gravi problemi di lavoro e occupazione qualificata (come dimostrano anche i dati sempre più elevati di “migrazione intellettuale” verso l’estero). Un’emergenza che deve essere affrontata come tale e quindi con un programma organico che parta dalle esperienze locali e internazionali oltre che dai suggerimenti europei;
  • gli ecosistemi come metodo di approccio alla crescita. Una delle principali carenze nazionali (rilevate anche nell’EIS2018) è quella di concepire la collaborazione, la condivisione, l’openness, tra tutti gli attori di un territorio (istituzioni, imprese, finanza, università, ricerca, cittadini, ..) come condizione di base per l’attuazione di politiche di crescita di medio-lunga prospettiva e quindi per sviluppi strutturali sociali ed economici. Lo sviluppo e il rafforzamento degli ecosistemi di innovazione sono possibili se l’attore pubblico assume questo come parte della propria missione e se il linguaggio tra gli attori (la cultura) permette loro di comunicare efficacemente.

Sono, credo, cambiamenti che consentono anche di porre le condizioni per evitare quella che possiamo definire come la trappola del determinismo tecnologico delle smart city, che rischia ancora oggi di far guidare lo sviluppo delle città dalle opportunità tecnologiche (IoT, Big Data, Intelligenza artificiale) e non dalle scelte di valore, di qualità e di benessere dei cittadini.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3