le trattative

Dati contro dazi: il baratto Usa che minaccia la sovranità digitale Ue



Indirizzo copiato

Le trattative USA-UE evidenziano l’importanza della sovranità digitale europea. Trump propone un baratto tra dazi e dati, mentre l’Europa deve difendere i propri valori e utilizzare l’IA per gli obiettivi dell’Agenda 2030

Pubblicato il 5 mag 2025

Vanni Rinaldi

Autore del libro “Intelligenza Artificiale Sociale”



donald trump (3) (1) politiche tariffarie Usa

Nel documento finale dell’incontro Meloni-Trump c’è un segnale rivelatore dell’importanza del capitolo digitale della complessa trattativa in corso tra Usa e Ue. Nelle righe finali del comunicato congiunto infatti si legge: “mentre ci muoviamo verso le tecnologie del futuro, come il 6G, l’intelligenza artificiale, il calcolo quantistico e la biotecnologia, ci impegniamo anche a esplorare opportunità per partnership più solide in questi settori critici, per proteggere i nostri dati da chi vorrebbe sfruttarli”.

Non solo ma in un precedente paragrafo viene sottolineata anche la necessità di “un ambiente non discriminatorio in termini di tassazione dei servizi digitali” per consentire investimenti da parte delle tech-company.

Le due affermazioni permettono di definire abbastanza efficacemente quale è l’obiettivo “digitale” che l’amministrazione USA vuole raggiungere con l’Europa nell’ambito della trattativa sui dazi.

Di fatto Trump sta proponendo all’Europa un baratto tra i dazi e i dati.

La sovranità digitale europea nella battaglia globale per i dati

Siccome nel nuovo scenario determinato dallo sviluppo dell’IA, più dati si posseggono più informazioni si hanno, e più potere si detiene, gli Usa hanno ingaggiato con la Cina una lotta senza quartiere per il predominio dello spazio digitale e sui dati. E per ottenere questa superiorità vogliono che le Big Tech americane continuino a usare come hanno fatto in questi anni, gratuitamente e senza pagare le tasse, i dati di 450 milioni di europei, in modo da accrescere a dismisura la potenza dei propri strumenti tecnologici, e in particolare l’Intelligenza Artificiale.

Questa battaglia ha un enorme importanza non solamente per i futuri servizi digitali civili ma anche per i sempre più numerosi utilizzi militari dell’IA, come ampiamente dimostrato dalle guerre in corso in Ucraina e in Palestina.  Con la potenza di questi strumenti si sta però anche accrescendo il potere politico di una “oligarchia” di tecnocapitalisti autoreferenziali decisi a dare una spallata alla democrazia che, come ha dichiarato Peter Thiel cofondatore di Pay Pal e uno degli ideologi delle Big Tech americane, “non è più compatibile con la libertà”.

Difendere la sovranità digitale Ue attraverso il quadro normativo

L’Europa in questo negoziato, dovrebbe quindi ribadire prima di tutto la sovranità digitale dei suoi cittadini, facendo leva sull’importante patrimonio normativo e regolamentare messo in campo negli ultimi anni dalle istituzioni di Bruxelles, che definisce lo spazio digitale europeo e i suoi principi in armonia con i valori e i diritti sanciti nei trattati dell’Unione. 

L’Europa dovrebbe inoltre usare come arma negoziale la restituzione di una copia dei dati generati dai cittadini europei e immagazzinati nei server delle Big Tech, sulla base di quanto previsto e normato dall’art 20 del GDPR, dal Digital Governance Act e dal Data Act.

Verso una sovranità digitale orientata al benessere sociale

Cercare di contenere il fenomeno della trasformazione digitale, soprattutto negli effetti sulla società e sulla vita delle persone non basta più, c’è bisogno anche di proporre qualcosa per dare un segno diverso a quello che sta accadendo, con la nostra colpevole indifferenza. Per questo è necessario che il dibattito politico, scientifico, culturale e sociale sull’IA si arricchisca anche di un altro punto di vista che comprenda aspetti diversi del benessere oltre ai soli valori economici e soprattutto tenga conto del contesto delle comunità entro cui l’IA si andrà a posizionare.

C’è bisogno di affiancare alla richiesta di regolamentazione e controlli anche una richiesta di partecipazione attiva della società nella realizzazione di forme diversificate e alternative di IA, con finalità sociali che rispondano prioritariamente ai bisogni dei cittadini/utenti e producano beni comuni digitali.

La sovranità digitale europea e gli obiettivi dell’agenda 2030

Nel settembre 2024, in un sussulto del multilateralismo, è stato approvato dalle 193 nazioni aderenti alle Nazioni Unite, il Patto per il futuro e il Global Digital Compact, nel quale viene esplicitamente riconosciuto “l’immenso potenziale dei sistemi di intelligenza artificiale per accelerare il progresso di tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile”. Sempre nel 2024  McKinsey ha pubblicato un survey nel quale ha identificato 160 applicazioni di IA che sono potenzialmente idonee ad aiutare a raggiungere alcuni SDGS.

Un modello di sovranità digitale alternativo a quello delle Big Tech

Questo obiettivo potrà essere raggiunto però, solo se la tecnologia dell’IA verrà governata in maniera differente da come oggi le Big Tech, e il governo americano, stanno cercando di imporre al mondo, a loro esclusivo beneficio e in totale disaccordo con l’Agenda 2030.

L’IA per essere uno strumento utile per determinare e aiutare le strategie politiche atte a raggiungere gli obiettivi della Agenda 2030, deve però essere arricchita dai principi e dai valori, oltre che dei dati di qualità di tutti gli stakeholder necessari al raggiungimento della sostenibilità.

Deve quindi essere un’IA dedicata al sociale e alla creazione di beni comuni digitali e non al profitto delle Big Tech e ai sogni di potere dei tecnocapitalisti.

Questo obiettivo è possibile grazie alle nuove IA “small” o small language model che operano a una frazione di costo degli LLM, e in Italia è facilitato perché i principali supercomputers sono di proprietà delle Università (Cineca). Così come nelle università sono i ricercatori e gli ingegneri e gli statistici e i matematici che realizzano gli algoritmi. E infine perché i dati, che sono l’alimento indispensabile delle IA, possono essere riutilizzati e condivisi da tutti, grazie a una normativa europea (DGA e Data Act) adeguata alla loro libera circolazione, e quindi anche messi a disposizione per il raggiungimento di obiettivi sociali.

Una sovranità condivisa per un futuro digitale democratico

Se veramente gli Usa vogliono sviluppare un futuro digitale comune, i dati devono essere liberi di circolare in sicurezza all’interno di uno spazio digitale che sia multilaterale, con regole condivise che non possono essere solo quelle determinate dalle logiche del profitto e dal potere monopolistico di poche imprese capitalistiche, ma anche quelle della difesa dei valori occidentali della democrazia, e del pluralismo economico. In questo modo l’IA potrà essere utilizzata anche per la creazione di beni comuni digitali, contribuendo al benessere delle persone

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4