La sfida della rivoluzione digitale nella ricerca storica si vince utilizzando l’eccesso di dati come leva metodologica per costruire e argomentare i temi a cui vengono ricondotti. Una metodologia che Natural Rights History, biblioteca e galleria digitale di fonti scritte e iconografiche sulla storia dei diritti e della concezione di umanità e natura, intende adottare per la comprensione del valore e del significato dei diritti umani contemporanei.
l’approfondimento culturale
Digitale e ricerca storica: il progetto Natural Rights History per la storia dei diritti umani
Il progetto Natural Rights History utilizza la rivoluzione digitale per migliorare la ricerca sulla storia dei diritti umani. Creata dalla Fondazione 1563 e l’Università di Torino, la piattaforma digitale raccoglie fonti scritte e iconografiche, ricondotte a due case studies: “Rights” e “Human Nature”. L’obiettivo è comprendere meglio il valore contemporaneo dei diritti umani
Ph.D. in Studi Politici: Storia e Teoria – Assegnista di ricerca – Dipartimento di Studi Storici, Università di Torino – Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali