disinformazione online

Propaganda politica social, elezioni a rischio: quali soluzioni

A parole, i big del web si mostrano pronti a lottare contro fake news e propaganda online, ma nei fatti continuano a non dare soluzioni definitive. Pur in attesa di una assunzione di responsabilità è bene ricordare che la disinformazione si batte con la cultura e l’uso consapevole della tecnologia

Pubblicato il 07 Feb 2019

Davide Giribaldi

Governance, risk and Information Security Advisor

disinformazione russia social

Il problema della propaganda politica (nascosta) e della disinformazione su internet rischia di raggiungere livelli mai visti nei prossimi mesi.

Nel corso del 2019 circa un terzo della popolazione mondiale si recherà al voto, dall’India al Canada all’Australia passando ovviamente per l’Europa con le elezioni per il parlamento a maggio.

E’ innegabile che i social network avranno un peso in queste elezioni (da ultimo l’hanno avuto in quelle del Brasile) ed è per questo che dovremmo aspettarci una loro assunzione di responsabilità.

Al momento, tuttavia, a quanto emerge dalle ultime vicende, le principali piattaforme non sembrano interessate a una soluzione definitiva, pur avendo a disposizione enormi risorse tecniche ed economiche.

Molte dichiarazioni e misure sparse attivate – come quelle di Facebook per rendere più trasparente la pubblicità politica in vista delle elezioni europee di maggio. Ma non è un caso che le principali istituzioni interessate – la Commissione europea e l’americana Ftc – continuino a lanciare messaggi di preoccupazione: una soluzione reale al problema non c’è ancora all’orizzonte.

La propaganda straniera sui social

Per esempio, qualche giorno fa uno studio della University of Southern California ha evidenziato una crescita dei bot usati a scopo di disinformazione politica su Twitter, in occasione delle elezioni di mid term autunnali negli Usa. I ricercatori hanno scovato 15mila bot provenienti da Iran, Russia, Venezuela ma anche dagli Stati Uniti, con messaggi tesi ad alimentare discordia tra i votanti (soprattutto tra le minoranze) e confusione sul voto (giorno, modalità…). Twitter ha all’epoca ha rimosso 10mila bot per questi motivi. A una settimana dal voto, la ricerca ha scovato 250mila bot su un totale di 750mila utenti umani.

Qualche giorno fa invece Twitter ha rimosso account di origine russa tese a diffondere teorie della cospirazione di estrema destra (usando hashtag in passato collegate al supporto del presidente Usa Trump).

A gennaio Facebook ha rimosso pagine di origine russa e ucraina che diffondevano messaggi anti Nato.

Ad agosto 2018, simili azioni da parte di Facebook, Twitter e Google su account russi e iraniani, sempre tesi ad alimentare discordia, diffondere teorie di estrema destra, divisive e coerenti con ideologie politiche dei propri governi.

Controllare la disinformazione

La sensazione è quella di svuotare il mare con un secchiello. Perché manca un’azione complessiva coordinata e organica. Lo dimostra anche la presenza di altre iniziative, di senso opposto.

Facebook ad esempio ha appena limitato la possibilità di accedere alla propria piattaforma ai sistemi di terze parti che vogliono analizzare e scovare fake news soprattutto a quelle di propaganda.

Come se non bastasse due delle strutture accreditate per il cosiddetto “fact checking” (Associated Press e Snopes) hanno interrotto la loro collaborazione con il gigante blu a causa della poca trasparenza da parte dei collaboratori di Zuckerberg.

Non è da meno Google (perlomeno quella italiana) che durante la recente audizione in Commissione trasporti alla Camera dei Deputati ha sostenuto di non avere la responsabilità di decidere quali notizie siano vere e quali siano false.

Partiamo da qui: se è corretto dire che Google non possa assumersi le responsabilità delle informazioni che viaggiano sulla rete è altrettanto vero che il motore che governa il 90% del traffico quotidiano sul web, abbia le competenze e le risorse per affrontare e vincere questa sfida intercettando ed analizzando un certo tipo di traffico prima che diventi virale.

Lotta alle fake news, tecnicamente è possibile

Se cosi non fosse, avrei difficoltà a comprendere il perché della profilazione degli utenti che dopo avere visitato un determinato sito, vengono bombardati da proposte pubblicitarie di ogni tipo senza che abbiano la minima possibilità di contenere questa invasione di “spam” legalizzato da big G.

Non credo che Google, che è in grado di controllare fino a 14mila volte in un giorno il nostro smartphone e quindi le nostre abitudini, non sia in grado di affrontare la cosiddetta disinformazione partendo dall’origine della notizia.

Tecnicamente non è impossibile sapere da dove arriva un’informazione altrimenti non si spiegherebbe il motivo per cui quasi il 90% delle notizie di incitamento all’odio siano intercettate e rimosse durante le prime 24 ore dalla loro pubblicazione.

L’importanza delle fonti

E qui si apre un secondo aspetto importante: le fonti.

Sappiamo tutti che propaganda e disinformazione esistono da sempre, ma da quando viviamo nella cosiddetta “economia della reputazione” dove piacere agli altri è più importante che dire la verità, è diminuita la nostra capacità di distinguere le fonti autorevoli dai ciarlatani.

Perché? Se ci limitiamo al nostro paese, è noto che ogni giorno oltre il 70% degli italiani è online ed utilizza il web come primo veicolo d’informazione. La cosa diventa ancora più curiosa se consideriamo il fatto che buona parte di questo 70% prende le news dai social media e principalmente dai profili degli amici e quindi dalla propria rete probabilmente per due motivi: fiducia e pigrizia.

Non ho bisogno di verificare l’attendibilità di un mio “amico” anche se virtuale, (altrimenti non farebbe parte della mia rete) e poi, se prendo da lui un’idea che ha già consenso, risparmio la fatica di farmene una mia e cavalco quel consenso per migliorare la mia reputazione on line. Semplice no?

Tutti i big di internet hanno costruito le loro fortune sulla nostra pigrizia e sulla nostra fiducia, non dimentichiamolo mai!

Tornando alle fonti, Facebook ha dichiarato di voler contrastare il fenomeno realizzando un database per la raccolta delle pubblicità politiche tramite il quale sia possibile stabilire con certezza il soggetto che acquista gli spazi e la sua collocazione geografica, che ovviamente dovrà essere attinente al tipo di messaggio che si vuole pubblicizzare. In pratica se sono un utente russo non potrei più acquistare spazi per pubblicare informazioni che riguardino la politica degli Stati Uniti ( ogni riferimento è da intendersi puramente casuale).

Anche in questo caso non entro negli aspetti puramente tecnici della questione, mi limito semplicemente ad osservare che l’idea è sicuramente interessante e ad augurarmi che nessuno di noi creda al fatto che fino ad oggi per Zuckerberg non fosse “tecnicamente” possibile conoscere ogni singolo dettaglio delle nostre vite.

Il nodo della privacy (e della nostra pigrizia)

Si tratta di uno degli uomini più ricchi al mondo, a capo di una delle aziende più capitalizzate della storia e solo oggi ci propone un database per catalogare l’origine delle fonti? Onestamente mi sembra poco serio.

Ancora una volta il problema è uno solo: la privacy. Ma badate bene, la loro privacy, non la nostra.

A parole si dichiarano disposti a collaborare, nei fatti propongono alcune limitate concessioni ed intanto il tempo passa e non arrivano soluzioni concrete.

Non vogliono che nessuno metta il naso nei loro sistemi nati e cresciuti solo per fare soldi con i nostri dati ed approfittando, lo ribadisco, della nostra fiducia e della nostra pigrizia.

A proposito di pigrizia, ho fatto una piccola ricerca su una notizia apparsa alcune settimane di una ricerca condotta da New York University e di Princeton, sul fatto che gli over 65 diffondano sui social più fake news rispetto ai millenials.

Per qualche giorno anche i media tradizionali ne hanno parlato diffusamente, cosi ho deciso di dare uno sguardo al sommario della ricerca ed ho scoperto che l’indagine riguardava un campione di soli 3500 cittadini americani, oltretutto intervistati sulle elezioni politiche USA del 2016.

Sarebbe bastato arrivare a questo primo livello di dettaglio per comprendere quanto la notizia fosse priva di fondamento, ma se avessimo approfondito, avremmo scoperto poi che soltanto l’11% di quegli utenti over 65 ha condiviso fake news, contro il 3% degli utenti tra 18 e 29 anni ed il motivo era molto semplice: ai millenials non interessa la politica.

Quindi? Una notizia falsa sulle fake news?

No, si è trattato semplicemente di sfruttare quella vulnerabilità del nostro cervello che si chiama pigrizia per creare una diversa interpretazione della notizia.

Le linee guida Ue contro il click-baiting

Tornando all’Europa ed alle prossime elezioni politiche, nello scorso aprile la Commissione europea chiedendo la collaborazione di tutti gli attori del mondo internet ha suggerito alcune linee guida tra cui il monitoraggio del fenomeno del click-baiting (una tecnica molto usata per diffondere notizie false), la trasparenza dei contenuti politici sponsorizzati e la chiusura di falsi profili e bot che diffondono disinformazione.

Per questi ultimi si è fatto qualcosa anche perché scovarli e chiuderli è stato di basso costo e di grande impatto mediatico, ma sulla trasparenza e sulla possibilità di consentire ad esempio a ricercatori indipendenti o a giornalisti di analizzare le dinamiche della disinformazione sui social e il funzionamento degli algoritmi sono tutti molto cauti.

La risposta di Whatsapp

Unica mossa in controtendenza, anche se tutta da verificare nei risultati, è la recente scelta degli sviluppatori di WhatsApp che hanno deciso di limitare il numero di condivisioni dei post all’interno dei gruppi.

Anche in questo caso si tratta di scelta obbligata da alcuni episodi che hanno minato l’immagine della piattaforma di messaging soprattutto in Asia dove è usata al pari di un social network.

Mi riferisco a quanto accaduto in India, dove la diffusione di notizie false su alcune persone accusate di molestie verso minori, è arrivata a tal punto da scatenare veri e propri linciaggi per i quali è stato necessario l’intervento della polizia.

Su WhatsApp non si potrà condividere per più di 5 volte un contenuto ed anche se cosi facendo sarà ancora possibile raggiungere più di 1300 persone, si limiterà in maniera esponenziale la diffusione di notizie non attendibili.

Il peso dei social sulle elezioni

In vista delle prossime elezioni in molte importanti aree del mondo, dall’India al Canada all’Australia passando ovviamente per l’Europa, il peso dei social network si farà sentire e una loro assunzione di responsabilità sarebbe un segnale importante.

Non credo che entro le prossime elezioni europee di maggio avremo tanti strumenti in più rispetto agli attuali per combattere la disinformazione, ma spero che sia possibile sviluppare la consapevolezza che il vero problema non risieda tanto nella tecnologia, quanto nell’uso che siamo disposti a farne.

Occorre diffondere la cultura dell’uso consapevole degli strumenti che abbiamo a disposizione e soprattutto mai come in questa circostanza, dimenticare una frase tristemente vera, pronunciata in uno dei periodi più bui della storia dell’umanità: “Ripetete una bugia, cento, mille, un milione di volte e diventerà una verità”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2