l'appunto

Fare l’Italia digitale in un Paese senza cultura: il vero problema che nessuno affronta

Diffusione della cultura digitale e creazione di nuove traiettorie tecnico-produttive articolate per territori per promuovere competenze e progettualità. Ecco cosa serve ma nessuno dei decisori politici l’ha messo nelle priorità. Le sfide da affrontare e i pericoli in agguato

Pubblicato il 31 Ago 2018

Mauro Lombardi

Scienze per l’Economia e l’Impresa, Università di Firenze

crisi telco

Per Italia digitale è quasi tutto pronto: Agenda Digitale, Piano triennale, Accordo Stato Regioni, definizione di strutture e funzioni. Non resta che partire. Ma come? Non resta che stabilire chi sarà effettivamente alla guida. Cosa si aspetta allora a decollare? Si aspetta e si aspetterà ancora, temo. Perché nessuno ha avuto la forza di affrontare il problema fondamentale, quello della cultura, che si articola in due questioni.

Diffondere la cultura digitale in tutta la popolazione

La prima consiste nell’effettuare un salto qualitativo e quantitativo nella cultura digitale della popolazione tutta, non per motivi di prestigio nel recuperare posizioni nelle graduatorie internazionali (vedi il DESI- Digital Economy and Society Index 2018), ma per una ragione di fondo. Il nostro modo di lavorare, di vivere nelle città e di consumare saranno profondamente cambiati dalla digitalizzazione dei processi e dei prodotti.

Ciò significa che vivremo e lavoreremo simultaneamente in due mondi: quello fisico e quello digitale, che si influenzeranno reciprocamente, producendo così effetti positivi e negativi da governare. Qualche esempio per chiarire: le città saranno reti di flussi reali di oggetti e persone, rappresentati in forma digitale. Nei sistemi urbani (micro o macro che siano) mondo astratto (informativo) e mondo reale interagiranno senza sosta, indipendentemente dalla nostra consapevolezza immediata. Il loro governo richiederà nuove culture tecnico-manageriali e modelli di comportamento differenti da quelli finora prevalenti. La dinamica tecno-economica coinvolgerà prima o poi tutti ed è destinata ad accelerare i processi economici e sociali, oltre che quelli tecnico-scientifici. Non esistono scorciatoie per misurarsi con essi, né ci si può distrarre con false questioni alternative. Occorre agire spediti per creare un Paese consapevole delle sfide che si profilano e fornirgli gli strumenti adeguati. Cosa si dovrebbe allora fare? Come agire?

Come agire per diffondere la cultura digitale

Da quanto appena affermato si desume che un mutamento episodico di questo o quell’aspetto è insensato, perché è necessario adottare una visione sistemica, quindi creare una base solida per l’evoluzione del sistema Paese e dei suoi sotto-sistemi. Questo significa definire con precisione alcuni elementi fondanti e assegnare ad essi priorità strategica. In sintesi, sono necessari visione strategica, fattori propulsivi, priorità ben definite. La concretizzazione di tali ingredienti dipende poi dalla capacità di tradurli in un numero non illimitato di progetti esemplari, ai quali va attribuita una gerarchia d’importanza sul piano logico ed operativo.

Un esempio per chiarire. La diffusione di cultura digitale (priorità strategica) deve essere tradotta in interventi di profondo cambiamento del sistema formativo a vari livelli (progettazione gerarchica) secondo linee generali e articolazioni specifiche. Un cardine della digitalizzazione dei processi formativi non è l’introduzione dei registri elettronici nelle scuole, né l’uso di tablet per presentazioni in powerpoint, ma deve consistere nella moltiplicazione di iniziative, mirate ad esempio sulla tipologia degli Istituti formativi e sulla differenziazione territoriale, ma che siano incentrate sulla promozione e il sostegno alla diffusione del pensiero computazionale. Non si tratta di insegnare la programmazione, che comunque non nuoce alle menti, bensì di sviluppare forme di concettualizzazione dirette a cercare problemi, cercando la loro soluzione mediante la modellazione formale. Un consiglio per il lettore: cerchi di parlare con qualche giovane in formazione presso l’Associazione francese Le Compagnons du Devoir: anni di formazione lavoro-scuola (non scuola-lavoro), nel corso dei quali applicazioni pratiche e formazione teorica interagiscono nel “produrre” tecnici nelle più svariate attività: dal falegname al carpentiere, al muratore, al tecnico elettronico, e così via.

Nuove traiettorie tecnico-produttive

La seconda questione fondamentale che l’Italia deve affrontare concerne l’apparato produttivo. Uno dei problemi decisivi da porre al centro dell’attenzione è il seguente: a parte le imprese global player e i Centri di ricerca avanzati, è difficile ipotizzare che le sfide generate dalla portata dei cambiamenti da apportare a processi e prodotti, cioè ripensarli su nuove basi tecnico-scientifiche in uno scenario fisico-digitale, possano essere fronteggiate autonomamente dal consistente insieme di unità medio-piccole, prevalentemente basate su conoscenze accumulate localmente nell’arco di decenni.

E’ cambiata -e ancor più cambierà- la base tecnico-scientifica della cultura strategica ed operativa che pervade le sequenze economico-produttive. Bisogna pertanto pensare a nuove traiettorie tecnico-produttive, sulla base di Progetti-Paese, articolati per territori, in modo che tengano conto della varietà di risorse materiali e immateriali, che è una delle connotazioni del nostro Paese più ammirate a livello mondiale.

A questo fine non è salutare esaltarsi per un passato glorioso più o meno lontano: è necessario sviluppare conoscenze innovative e progettualità correlate ad un mondo fisico-digitale in evoluzione, tenendo presente che nell’era dell’incertezza e della complessità chi pensa di avere soluzioni già pronte, magari maldestramente imitando chi ha già avuto successo, porta al disastro.

Torniamo allora alla progettazione strategica e gerarchica, prima indicata. E’ chiaro che devono esserci strumenti di programmazione specificamente motivati con precise responsabilità e al tempo stesso verifiche puntuali dei risultati previsti e conseguiti.

Competenze adeguate cercasi

L’obiezione immediata che per fare tutto questo occorre tanto tempo risente del clima culturale italiano, da superare presto. Se questa per così dire “macchina intelligente” per un’Italia digitale fosse guidata da competenze adeguate, gli obiettivi strategici potrebbero non essere chimere e invece diventare esisti positivi nel breve periodo, anche se non è certamente un’impresa facile cambiare il mindset di un Paese. Non bisogna, però, essere troppo pessimisti: in Italia c’è una minoranza consistente di imprese, Istituzioni, Centri di ricerca e persone già in grado di misurarsi con le nuove sfide e di essere faro di orientamento per il resto, purché si attuino strategie congiunte pubblico-privato, di cui parleremo in un prossimo contributo.

I due pericoli da cui occorre guardarsi

Bisogna guardarsi da due pericoli.

Il primo è la presenza di persone per le quali vale un’affermazione famosa dello scrittore americano Upton Sinclair: “È difficile far capire qualcosa ad un uomo se il suo stipendio dipende proprio da questo suo non riuscire a capire”. Forme di resistenza umana di questa natura sono piuttosto frequenti e costituiscono un ostacolo non banale nei processi di trasformazione.

L’altro pericolo è quello di ripetere un famoso episodio della storia della nostra Penisola. Nell’interessante libro Storia del π greco (Pietro Greco, Carocci) si racconta del soldato romano che uccise Archimede, non avendolo riconosciuto, durante l’assedio di Siracusa. L’uccisione del più grande scienziato dell’antichità è emblematica del successivo dominio di Roma, al quale fu sempre estranea la matematica. Dovranno trascorrere più di un migliaio di anni perché la nostra penisola ridiventi centro propulsore della scienza e della tecnica. In definitiva, l’auspicio è che non si “uccida” la digitalizzazione, perché non se ne conosce adeguatamente la portata e al tempo stesso perché prevalgono altri interessi, quali il potere fine a se stesso.

La nostra convinzione è invece che seguendo lo schema proposto (visione sistemica, priorità strategiche, progettazione gerarchica, competenze appropriate) la favola del bruco che si trasforma in farfalla può essere una realtà in divenire valida anche per noi, il Paese degli ossimori, in cui occorre far presto, ma intanto si rallenta!

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3