gig economy

I rider Just Eat diventano lavoratori subordinati: una vittoria, ma non è (ancora) tutto risolto

La notizia secondo cui il Gruppo Just Eat Takeaway e i sindacati Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uil trasporti avrebbero raggiunto lo storico accordo circa la qualificazione dei rider della piattaforma come lavoratori subordinati è senz’altro positiva, ma rimangono aperti alcuni snodi decisivi. Vediamo quali

Pubblicato il 09 Apr 2021

Alessia Consiglio

avvocato, diritto sul lavoro digitale

direttiva rider

I rider diventano, veramente, lavoratori subordinati. È proprio di questi ultimissimi giorni la notizia secondo la quale il Gruppo Just Eat Takeaway e i sindacati Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uil trasporti avrebbero raggiunto lo storico accordo circa la qualificazione dei rider della piattaforma come lavoratori subordinati.

Un accordo decisivo che si posiziona in precisa sequenza (o conseguenza?) con la potente mobilitazione nazionale del settore (il No Delivery Day di venerdì 26 marzo 2021). In quest’occasione, infatti, abbiamo assistito allo stop alle consegne a domicilio da parte di diverse migliaia di lavoratori, in più di 30 città. A questa astensione si è poi appoggiata, a supporto, la generosa “assenza di richieste” da parte centinaia e centinaia d consumatori che hanno aderito alla “chiamata” di boicottare il servizio di food delivery in solidarietà dei fattorini.

Landini (Cgil): “Contro il caporalato digitale, un’azione collettiva a tutela dei diritti”

Le tutele per i rider

Di pochi giorni successiva è, dunque, la chiusura delle trattative per la qualificazione dei rider di Just Eat, aperta fra le parti sociali qualche mese fa, come lavoratori dipendenti a tempo indeterminato.

Solenni e significative sembrano anche le qualità delle tutele riconosciute ai 4.000 fattorini oggetto dell’accordo. Le parti, infatti, hanno convenuto – come base iniziale di partenza – di applicare, pro-futuro, il contratto collettivo del settore Logistica, adattato, con accordo aziendale, per poter meglio rispondere alle esigenze dell’attività produttiva. Ma non solo: le parti hanno convenuto che i rider, in aggiunta alle tutele tradizionali previste dal lavoro subordinato e alle coperture assicurative fornite dagli istituti di previdenza e assistenza pubblici (Inps e Inail) a tutti i dipendenti, avranno la possibilità di accedere anche a un’assicurazione in caso di incidente grave sul lavoro.

I giggers di Just Eat avranno così accesso, per la prima volta de plano, a tutta la disciplina del lavoro subordinato quale, in particolare e fra l’altro, quella inerente al diritto alla malattia, alle ferie, agli straordinari, alla maturazione del Tfr, al riconoscimento del congedo parentale, dei premi di produzione, dei rimborsi, nonché gli agognati diritti sindacali.

Rider, abbiamo già leggi contro il nuovo medioevo dei diritti

L’orario di lavoro

I fattorini potranno programmare con anticipo i turni di lavoro part-time, in base a tre regimi di orario: 10, 20 o 30 ore minime settimanali articolate in un range di massimo sei giorni la settimana, con possibilità di svolgere altra attività al di fuori dell’orario di lavoro.

L’orario di lavoro normale sarà, invece, di 39 ore alla settimana – anche se la durata media delle ore di lavoro settimanali non potrà superare le 48 – compresi gli straordinari che dovranno sempre autorizzati. Un monte ore garantito in fasce a tempo indeterminato verrà, poi, garantito dall’azienda per chi già lavorava con Just Eat.

Il calendario proposto dalla app sarà, per la prima volta si può dire, predisposto tenendo conto, anche, delle eventuali proposte, e esigenze, del lavoratore. Sarà poi possibile, pare, per i rider, esercitare il diritto di prelazione e indicare le proprie preferenze e disponibilità.

La retribuzione

Per quanto riguarda la retribuzione, anche qui alcune novità di rilievo: questa seguirà le tabelle previste dal citato contratto collettivo nazionale, con un corrispettivo orario del valore non inferiore a 9 euro sino alla maturazione di un’anzianità lavorativa della durata complessiva di due anni. A ciò ci si aggiungerà una piccola porzione aggiuntiva di compenso connessa alle consegne effettuate, oltre alle eventuali maggiorazioni per il lavoro supplementare, straordinario, festivo e notturno. E sarà previsto un rimborso chilometrico per cicli e ciclomotori.

Si tratta, dunque, di un significativo passo avanti nel panorama delle tutele giuslavoristiche dei giggers. I rider di Just Eat, infatti, non correranno più il rischio né di essere inquadrati, o eventualmente vedersi i contratti convertiti, come ibridi collaboratori etero-organizzati annessi alle tutele dei lavoratori dipendenti, ai sensi dell’art. 2 D. Lgs 81/2015 (si veda la sentenza della Corte di Cassazione 1663/2020) e neppure di essere apoditticamente categorizzati quali lavoratori autonomi (spalleggiando la muscolare posizione inaspettatamente presa, a fine estate 2020, dal controverso accordo tra Ugl e Assodelivery).

Tutto risolto allora? È l’inizio di una nuova era?

Non è, però, proprio tutto risolto: rimangono aperti alcuni snodi decisivi con le altre celebri società del Food-delivery nostrano. Numerosi sono, ancora, i tavoli di negoziazione rimasti in sospeso, si pensi ai tavoli con Glovo, Deliveroo, Uber Eats e Social Food sulla qualificazione dei prestatori.

E non solo: numerose questioni aperte concernono – anche e ancora – la malleabilità della nozione di subordinazione ai sensi dell’art. 2094 c.c. in tema di lavoro digitale.

Amazon, Cisl: “Le misure che servono ora per tutelare i lavoratori”

Se, infatti, da un lato la disponibilità del Gruppo Just Eat di assumere 4.000 fattorini come propri dipendenti subordinati fa ben sperare circa la possibilità di riassorbire correttamente nella loro corretta posizione, nei gangli del mercato giuslavoristico, i prestatori fin ora inquadrati (perché suggestivamente immaginati) come tasker autonomi, dall’altro non mancano ancora forti idiosincrasie rispetto alla corretta figurazione delle loro prestazioni nel panorama del diritto del lavoro.

D’altronde, non è un mistero come l’approccio giuslavoristico italiano, fin ora, abbia attestato – eufemisticamente – di mal digerire la definitiva acquisizione della figura del fattorino all’interno dell’alveo protettivo dell’art. 2094 c.c.. Ne sono diretto esempio l’oscura pronuncia della Cassazione n. 1663/2020, le indecise parole del PM milanese del 24 febbraio 2021 nonché la concessione (purtroppo di questo si tratta) di contratti di lavoro subordinato da parte di Just Eat solo a seguito di diversi annunci programmatici, e in concomitanza di scioperi, mobilitazioni e tavoli negoziali.

I rider vanno assunti? Quale contratto, tra indagini e decreti

Persiste, ed è innegabile, un sentito senso di agnosticismo nei confronti delle proprietà e sfaccettature digitalizzate della (tradizionale) subordinazione di queste prestazioni e questo sia nelle lenti di chi giudica, sia nelle menti di chi ne elabora il perimetro contrattuale e sostanziale.

Conclusioni

Ecco che allora, la qualificazione come lavoratori subordinati dei fattorini di Just Eat, può ancora acquisire un nuovo sapore: abbandonare un prestabilito e rigido pre-concetto di subordinazione-tecnica è auspicabile, oltre che possibile. Valorizzare le autorevoli elaborazioni che, al modello di stampo taylorista-fordista della subordinazione-eterodirezione hanno affiancato, per sostituirlo, il modello post-fordista della subordinazione-coordinamento, connotato da un livello elevato di autoregolazione, potrebbe essere una nuova e definitiva chiave di lettura. Un’evoluzione che prenda le mosse dalla configurazione della subordinazione-obbligazione interpretata in senso tecnico-funzionale, che riesca – invece e contemporaneamente – a cogliere le molteplici modalità attuative dell’obbligo lavorativo, comprese quelle de-gerarchizzate e on demand.

A parere di chi scrive, recuperare la previsione codicistica e letterale dell’art. 2094 c.c. spuria dalle stratificazioni giurisprudenziali e dottrinali che su di essa si sono costruite negli anni, potrebbe orientare gli avventori del lavoro digitale verso un futuro non così miscredente nei confronti della subordinazione di questi fattorini, senza il ricorso di figure ibride e/o senza il ricorso ad estenuanti contrattazioni collettive.

D’altronde, come sapientemente notato, l’art. 2094 c.c. non visualizza, né mai gli è stato richiesto di farlo, “un tipo sociale-normativo di lavoratore, identificandolo con quello eterodiretto della fabbrica fordista, ma piuttosto visualizza nell’impresa un modello sociale-normativo di organizzazione del lavoro e della attività produttiva” (si veda O. Mazzotta, Manuale di diritto del lavoro, agosto 2019) che di certo non è oggi cessato o mutato in alcun modo. Nella definizione dell’art. 2094 c.c. il modello tipizzato del prestatore nell’ambito del contratto di lavoro non è e non può essere limitabile alla figura del lavoratore eterodiretto così come l’operaio immaginato nell’impresa del Novecento, quanto piuttosto ad un archetipo più ampio, e non si vede perché in questo dilatamento della prospettiva non possano rientrare, finalmente senza remore, i rider.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati