Per poter rispondere adeguatamente alle sfide globali e stare al passo con le innovazioni tecnologiche l’educazione è chiamata a una continua evoluzione. Una tecnologia come l’intelligenza artificiale, che già da tempo impatta in maniera significativa la vita quotidiana di tutti noi, non può non far parte anche delle esperienze educative offerte/proposte dalla scuola. Un terreno fertile per l’integrazione delle tecnologie nelle attività didattiche quale strumento utile non solo per promuovere e sviluppare le competenze digitali, ma anche per potenziare l’apprendimento disciplinare e le competenze trasversali è l’ambito delle STEM, ove l’acronimo è composto dalle discipline Scienza, Tecnologia, Ingegneria (ingl. Engeneering) e Matematica.
steam
IA nelle scuole: un nuovo approccio all’educazione interdisciplinare
L’integrazione dell’intelligenza artificiale nell’educazione sta rivoluzionando le STEM, evolvendo verso STE(A)M. Questo approccio interdisciplinare promuove competenze trasversali e affronta sfide reali, migliorando l’apprendimento. Tuttavia, solleva questioni etiche e pratiche. Le esperienze didattiche, come l’uso di ChatGPT e DALL-E, dimostrano l’innovazione, evidenziando la necessità di un’implementazione equilibrata e inclusiva
Tecnologa Responsabile Struttura di Ricerca 1: Didattica

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia