#datecivoce

Il Covid-19 e la rappresentanza femminile in Italia: tutto quello che deve cambiare

Nel contesto di emergenza che stiamo vivendo, le donne hanno fatto un enorme passo verso la digitalizzazione che uno scenario lineare non avrebbe mai consentito. Ma allo stesso tempo ci sono ampie sacche di disagio tecnologico che Il Covid-19 ha reso più acute. Ecco cosa serve per ricostruire un Paese inclusivo

Pubblicato il 23 Apr 2020

donne 4.0

Questo grande momento di discontinuità causato dal covid-19 potrebbe rappresentare un’occasione per migliorare una realtà pregressa decisamente penalizzante per le donne e non ci riferiamo solo nell’ambito digitale. Non si dovrebbe, infatti, in nessun campo tornare alla normalità di prima: la situazione dell’Italia deve migliorare. Nel mondo che sorgerà nel post covid-19, alle donne non dovrebbero essere offerte solo pari opportunità, ma pari doveri, pari responsabilità, pari rappresentanza, pari poteri decisionali.

La situazione femminile nell’Italia pre-covid

Prima della pandemia Covid-19, le tecnologie abilitanti della quarta rivoluzione industriale erano in fase di adozione da parte di molte grandi aziende multinazionali ed italiane. Le PMI innovative avevano intrapreso percorsi di digital transformation e con le poche risorse disponibili cercavano di implementare tali programmi di innovazione. Le PMI più tradizionali facevano fatica a capire il cambiamento aziendale richiesto, ma avevano comunque in parte intrapreso l’adozione di alcune tecnologie e avviato la definizione delle nuove strutture organizzative e dei percorsi di formazione di reskill e upskill del personale, affinché le promesse di agilità, flessibilità e velocità della quarta rivoluzione si potessero realizzare. I professionisti esperti digitali cavalcavano l’onda della digital transformation, mentre i non digitali iniziavano ad entrare in sofferenza.

La pubblica amministrazione, anch’essa era in fase di realizzazione di nuovi servizi e sportelli in cloud e mobile e, a macchia di leopardo, esprimeva delle eccellenze in progetti di digitalizzazione o voragini di inefficienza burocratica. Mentre alcuni Comuni ad esempio affrontavano con successo la sfida delle smart cities, la digitalizzazione delle scuole purtroppo rappresentava una realtà desolante non degna di una potenza industriale.

E le donne? Le donne rappresentavano solo il 13% della forza lavoro in ambito scientifico e tecnologico. Il digital gender gap era una realtà conosciuta ma non affrontata da nessuna azione correttiva a livello nazionale. Cresceva il digital mismatch, ovvero la distanza tra la richiesta di lavoro qualificato digitale e la disponibilità dell’offerta reale, ma cresceva paradossalmente anche la disoccupazione giovanile e femminile. Il paese non investiva nella formazione adeguata dei suoi giacimenti nascosti: donne e giovani.

Covid-19: discontinuità e conseguenze imprevedibili

Il Covid-19 ci ha catapultati in un momento di grande discontinuità con conseguenze imprevedibili, se non ben governate. Tutti siamo stati obbligati ad aprire gli occhi e forzatamente a capire che le tecnologie e i nuovi modelli di business e di interazione da esse abilitati sono l’unico modo disponibile oggi per lavorare, studiare, interagire, sopravvivere e vivere. Le donne inserite nei contesti lavorativi hanno dovuto imparare a usare piattaforme per lo smart working o per la didattica online per supportare i figli nello studio. Le donne quindi hanno fatto un enorme passo verso la digitalizzazione che uno scenario lineare non avrebbe mai consentito.

Nello stesso momento c’è una fascia di donne che ha realmente subito un dramma inaspettato. Ufficialmente risulta che l’occupazione femminile in Italia sia di circa il 50% (contro il 70% della Germania), ma la realtà è che soprattutto al Sud, dove l’occupazione ufficiale delle donne è di circa il 30%, molte donne lavorano, ma in nero o in modo precario e non tracciato. La tecnologia in questi lavori, spesso manuali e non qualificati non è utilizzata. Il Covid-19 sta portando a galla queste realtà. Molte donne, spesso analfabete digitali, si trovano ora a casa, magari con i figli piccoli, a dover fronteggiare una realtà pesante: niente più entrate ed i figli da dover supportare nella didattica online a scuola. Molte famiglie però non hanno neanche un PC a casa.

Questi temi li avevo affrontati nel mio libro “Donne 4.0” nel 2018, dove affermavo che le donne istruite con competenze digitali saranno protagoniste del cambiamento, mente le non istruite affronteranno ancora di più un digital gender gap che le escluderà dal mondo del lavoro, se non supportate. Il Covid-19 quindi ha reso più acuta una realtà prevedibile. Ha decretato che le famiglie più fragili lo saranno ancora di più e che solo le aziende e le imprese innovative con personale altamente qualificato potranno sopravvivere. Ma questo non è accettabile e le donne istruite, hanno ora una grande responsabilità. Offrire le proprie competenze per creare una nuova Italia che non lasci più nessuno indietro.

Un’Italia da ricostruire

Per non collassare abbiamo bisogno di supporti straordinari dallo Stato. In questo contesto infatti il Governo sta iniziando a creare delle task force per la ricostruzione del paese. In un momento drammatico, dove uomini e donne stanno affrontando criticità con prospettive, sensibilità ed esigenze diverse, purtroppo in quasi tutti gli organi creati c’è la solita bassa percentuale di rappresentanza delle donne. Quasi sempre (ci sono ovviamente accezioni) la percentuale è 80% uomini e 20% donne che dovranno rappresentare e lottare per un paese che invece è ovviamente costituito da 50% di donne e 50% di uomini. Questa percentuale così bassa di rappresentanza delle donne italiane nell’economia, nella politica e nelle istituzioni è il motivo, ormai storico e patologico, per cui anche il report annuale di gender gap del World Economic Forum classifica l’Italia sempre a metà dei 153 paese studiati. Quest’anno ad esempio siamo solo al 76 esimo posto.

È necessario quindi che negli organi di governo, vi sia una rappresentanza completa, non parziale e distorta della società. Solo le donne conoscono le criticità che hanno affrontato e che sembrano sfuggire al comune buon senso. Ad esempio, il fatto che si rientri al lavoro ad inizio del mese di maggio, ma che i nostri ragazzi invece torneranno a scuola solo a settembre evidenzia un problema ovvio per ogni mamma: come fare con i ragazzi? A chi lasciarli?

Per questi motivi sono firmataria di una lettera inviata al Premier Conte con altre associazioni e categorie di donne. Credo fortemente che questo grande momento di discontinuità possa anche rappresentare un momento di miglioramento di una normalità pregressa che non funzionava per le donne. Non vogliamo tornare alla normalità di prima. Vogliamo migliorare l’Italia. Non vogliamo pari opportunità, ma pari doveri, pari responsabilità, pari rappresentanza, pari poteri decisionali.

Alcune azioni concrete

Di seguito alcune mie proposte:

  • Coinvolgere le donne competenti in tutti gli organi di decisione e rappresentanza al 50%
  • Avere come priorità la “cura” non solo dell’economia, ma delle persone e delle risorse
  • Investire nella formazione digitale delle giovani generazioni, maschi e femmine
  • Abbattere con le tecnologie la burocrazia borbonica italiana per liberare energie e risorse

Vogliamo essere protagoniste della ricostruzione di una Italia moderna, basata sulle tecnologie dell’industria 4.0 per creare servizi digitali inclusivi per tutti. Una Italia più equa, più giusta. Nord e Sud. Uomini e Donne. Insieme. Dateci voce.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3