la soluzione

Il Covid, la metro di Roma e il pensiero computazionale: come (non) favorire i contagi

Le norme messe in opera a Roma per gestire i flussi di persone in ingresso e in uscita dalle metropolitane sono un clamoroso esempio di mancanza totale di pensiero computazionale e finiscono, tra l’altro, per favorire i contagi. Eppure la soluzione sarebbe semplicissima, basterebbe un po’ di buon senso

Pubblicato il 18 Set 2020

Giovanni Salmeri

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

metro a

Nell’attuale emergenza sanitaria e nelle strategie per contenere i contagi molto spazio nel mondo informatico è occupato, giustamente, dalle discussioni sulle applicazioni che consentono di tracciare i contatti delle persone, come la nostrana Immuni. Giustissimo. Ma non ci sono anche modi più sottili in cui l’informatica, o il «pensiero computazionale», può dare una mano, magari per ridurre possibilità di contagi nella metropolitana? Vediamo le cose per ordine.

Ingresso e uscita nelle metro romane, ovvero: come favorire i contagi

Chi conosce Roma sa che ogni stazione è normalmente accessibile in genere da numerose scale in superficie. Nella stazione Termini le prime due linee si incrociano, e il passaggio dall’una all’altra, e alla stazione ferroviaria in superficie, si può fare con percorsi diversi. Così anche nella stazione di San Giovanni l’incrocio tra la prima e la terza linea si effettua con un grandissimo passaggio interno. Quasi tutte le fermate hanno sottoterra spazi molto ampi per entrare, uscire, o passare da un verso all’altro.

Ecco, secondo le autorità di Roma qui c’è veramente un problema per questa emergenza sanitaria in cui è necessario mantenere le distanze tra le persone: come ammettere che le persone possano camminare dove vogliono? Da molto tempo, quindi, in tutte le fermate della metropolitana sono chiusi tutti gli accessi eccetto uno per l’ingresso e uno per l’uscita. Se qualcuno entra dalla parte sbagliata, ci sono spesso addetti che lo invitano gentilmente a uscire di nuovo in superficie, attraversare la strada incrociando decine di persone, e rientrare (spesso a molta distanza) dalla parte giusta. Anche il collegamento tra la linea B e la linea C non si può più fare nello spaziosissimo luogo interno della stazione di San Giovanni: è necessario uscire dall’uscita unica, attraversare via Appia Nuova, ed entrare dall’angusto ingresso unico dell’altra linea. In tutte le fermate gli spazi interni sono recintati con catenelle in maniera da restringerli il più possibile e costringere le persone a disporsi tutte nello stesso percorso, evitando così la deplorevole situazione in cui persone entrano o escono dalla strada più breve. Stessa cosa nei sottopassaggi e nella superficie della Stazione Termini (i primi giorni molti hanno perso il treno per non aver considerato il tempo addizionale per compiere il lungo passaggio obbligato a zigzag).

L’esempio migliore di questa strategia di incanalamento è nell’ingresso alla metropolitana A nella stazione Termini: l’itinerario è interamente determinato, unico, ed in un notevole tratto le persone devono concentrarsi in una strettissima scala (la scala mobile parallela è fuori uso da molto tempo): originariamente si trattava del percorso fatto per permettere di passare da una linea all’altra, ora lo devono percorrere tutti, entrando prima nella linea B, incrociando le tantissime persone che attendono nella banchina, e infine, appunto, infilandosi nel suddetto budello. Indubbiamente, è risolto il problema delle persone che vanno dove vogliono: segnaletica per tutti, e spazi ristretti in maniera che tutti siano concentrati in pochi decimetri.

Una soluzione semplice semplice

È davvero difficile non allibire di fronte a criteri tanto assurdi che stanno ottenendo, da settimane, «assembramenti» di persone che in qualsiasi altro luogo sarebbero giudicati poco meno che criminali. Si allibisce tanto più che la proposta alternativa sarebbe semplicissima. Che cosa bisognerebbe infatti fare? Solo, a costo zero, riaprire tutti gli accessi, togliere tutta la segnaletica, tutte le barriere, tutti i divieti, e lasciare che le persone entrino ed escano esattamente come prima: cioè distanziandosi spontaneamente, come è sempre avvenuto (e come sicuramente avverrebbe ancora di più ora, perché tutti tengono alla propria salute). Una proposta non proprio a costo zero, ma buona e giusta, sarebbe riparare le innumerevoli scale mobili guaste (si veda che cosa accade all’arrivo di qualsiasi vagone della metropolitana A a Termini, dove lo spazio per uscire è dimezzato a causa dei guasti, lasciati lì da settimane senza il minimo segno di lavori in corso.) A coloro che hanno ideato e messo in opera l’attuale sistema demenziale (che mi chiedo quanti contagi addizionali stia provocando) dovrebbe sì essere trasmesso un sincero ringraziamento per lo sforzo e per l’iniziativa, ma dovrebbe anche essere fatto un piccolo corso di buon senso.

Buon senso e pensiero computazionale

Ma si può dare un nome più preciso a questo «buon senso»? C’è un’espressione che da diversi anni viene usata per indicare gli aspetti più generali e concettuali dell’informatica: «pensiero computazionale». Sinceramente non ho mai amato questa dizione, che mi pare spesso usata per suggerire che chiacchierate vaghe possano sostituire uno studio serio dell’informatica. Ma in quest’occasione ci torna comoda. Ecco, le norme messe in opera a Roma sono un clamoroso esempio di mancanza totale di pensiero computazionale. Che cosa c’entra il calcolo con il flusso delle persone? C’entra, e molto. Quello che si deve affrontare è esattamente un banale problema di flusso. Non è flusso di dati, ma di persone? Be’, è esattamente la stessa cosa. Certo, per la mente umana è più facile pensare le cose in maniera sequenziale: per esempio, le ricette di cucina in genere sono scritte in questo modo, come se ogni cosa dovesse essere fatta dopo un’altra. Ma tutti sanno che spesso si può, o addirittura si deve far diversamente: se debbo cucinare gli spaghetti con aglio, olio e peperoncino, so che posso, anzi debbo, cominciare a scaldare l’olio con l’aglio e il peperoncino mentre la pasta si sta finendo di cuocere (confesso che è l’unico esempio che le mie penose competenze culinarie possano produrre, ma rende l’idea).

Nel 1983 venne creato il primo linguaggio di programmazione di alto livello (si chiamava Occam) inerentemente parallelo anziché sequenziale: l’unico linguaggio imperativo cioè in cui se si volevano indicare alcune operazioni da svolgere obbligatoriamente in sequenza, ciò doveva essere esplicitamente indicato. Il linguaggio (interessantissimo) purtroppo ebbe poco successo: anche perché, appunto, non è facile pensare operazioni in maniera intrinsecamente parallela: nei computer attuali avvengono sì parallelamente moltissime cose, ma questo avviene il più delle volte dietro le quinte. Il caso che tuttavia qui stiamo considerando è molto più facile: stiamo parlando solo di un flusso di dati, non dell’esecuzione di operazioni. Che molte persone passino parallelamente in più canali è più efficiente. Il caso non è insomma concettualmente molto diverso da quello di un imbuto, che più ha il canale grande, più rapidamente lascia passare il vino. Tanto difficile?

C’è in realtà anche un altro aspetto che tocca il pensiero computazionale: è evidente che chi ha elaborato le norme demenziali per le metropolitane di Roma è terrorizzato dal fatto che il movimento delle persone possa essere casuale. Da evitare in tutti i modi, no? Niente affatto. Anche qui un pizzico di pensiero computazione aiuta. Chi studia un linguaggio di programmazione prima o poi incontra una qualche funzione per generare numeri casuali (è molto usata per esempio quando si vogliono scrivere i primi facilissimi giochi, puta caso per simulare un lancio di dadi). Appena si studiano un po’ le cose, si impara che in realtà non si tratta mai di numeri casuali, ma pseudo-casuali: sono infatti vere e proprie funzioni matematiche (quindi non casuali), che generano a partire da un numero arbitrariamente scelto una sequenza di numeri con una caratteristica fondamentale (tra le altre): essi sono uniformemente distribuiti lungo l’intervallo prescelto. Più questa distribuzione è uniforme, più la funzione pseudo-casuale è buona, perché imita bene la vera casualità. Insomma, che cosa significa voler impedire un movimento casuale delle persone? Significa voler impedire che esse siano uniformemente distribuite, cioè che mediamente siano alla distanza maggiore possibile!

Ovviamente le cose non sono così semplici, perché nella casualità è implicito anche il disordine (immaginiamo che cosa accadrebbe in un’autostrada in cui si potesse scegliere liberamente se tenere la destra o la sinistra come i sudditi della regina Elisabetta). Ma anche su questo si potrebbe ragionare in maniera «computazionale», e sicuramente il risultato non sarebbe la scelta di chiudere tutti gli accessi tranne uno.

Ecco una buona proposta conclusiva: visto che condurre i funzionari incaricati ad un corso di «buon senso» parrebbe offensivo, chiamiamolo «Corso di aggiornamento di Pensiero Computazionale per la Pubblica Amministrazione».

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3