Lo studio IMT-CNR

Il dibattito politico su Twitter alterato dai bot: così spingono la propaganda

Da uno studio della Scuola IMT Alti Studi Lucca, in collaborazione con l’IIT-CNR di Pisa, emergono particolari inediti sui meccanismi di funzionamento della propaganda su Twitter. Esaminiamo il ruolo delle squadre di bot

Pubblicato il 29 Giu 2020

Marinella Petrocchi

prima ricercatrice in Computer Science presso l’IIT-CNR, Pisa

Fabio Saracco

ricercatore in Sistemi Complessi presso la Scuola IMT Alti Studi Lucca

social media

La diffusione di false informazioni e propaganda sui social media è supportata non solo da account gestiti da essere umani, generalmente operanti sotto mentite spoglie, ma anche da account automatizzati, controllati in tutto o in parte da algoritmi informatici, chiamati “bot”. I bot sono account progettati per imitare dettagliatamente il comportamento umano online.

Vediamo qual è il loro ruolo nello scambio di contenuti, sulla base dei dati emersi da uno studio condotto dalla Scuola IMT Alti Studi Lucca, in collaborazione con l’IIT-CNR di Pisa.

Social media e disinformazione

Statistiche recenti, pubblicate ad aprile 2020, mostrano come, a livello, mondiale, la popolazione attiva globalmente sui social media superi i 3,8 miliardi di persone, accesso effettuato il giorno 17 giugno 2020). L’incessante incremento di utenti ha avuto come conseguenza, tra molte altre, che i giornali tradizionali e le agenzie di stampa hanno creato account particolarmente attivi sui social network in modo da aumentare la visibilità dei loro articoli e trasformare questo cambiamento sociale in una opportunità per incrementare il loro pubblico di lettori.

Twitter si è dimostrato il social network preferito dai giornalisti in Europa, e proprio per questo motivo fornisce un ambiente perfetto per l’analisi dei dibattiti sulla società, l’economia e la politica da parte degli studiosi

Ovviamente, l’ampia libertà e la discreta facilità di pubblicare e diffondere notizie sui social comporta un rovescio della medaglia: l’avvento e la facilità d’uso dei social media è servito a potenziare, in termini di scala (capacità di raggiungere miliardi di persone) e portata (capacità di raggiungere un obiettivo mirato, ad esempio, in termini di un particolare gruppo di pubblico), la disinformazione, fenomeno genericamente definito come “la diffusione intenzionale di informazioni false volte a fuorviare o danneggiare”).

Il ruolo dei bot nella propaganda politica su Twitter: lo studio

L’uso di approcci computazionali alla propaganda ed alla notizia non veritiera, per plasmare gli atteggiamenti del pubblico attraverso i social media, si è diffuso notevolmente, andando ben oltre le attività disorganizzate di una manciata di attori. In particolare, negli ultimi 4 anni, alcune analisi realizzate dalla Oxford University hanno monitorato la prevalenza di due tipi di falsi account, attraverso i quali i governi e/o i partiti politici diffondono propaganda sui social. Un primo tipo è costituito da account manualmente gestiti da esseri umani, che operano solitamente sotto mentite spoglie, il secondo da account automatizzati, controllati in tutto o in parte dai “bot”.

Nel nostro lavoro “The role of bot squads in the political propaganda on Twitter”, recentemente pubblicato sulla rivista Communications Physics, insieme a Guido Caldarelli, Rocco De Nicola e Fabio Del Vigna, abbiamo analizzato e svelato alcuni dettagli inediti sui meccanismi attraverso i quali può manifestarsi la propaganda politica sui social media nello studio. Il lavoro si è concentrato in particolare sull’utilizzo di account bot su Twitter. Il risultato di maggior rilievo emerso è che questi software giocano un ruolo cruciale nello scambio di contenuti, e che proprio gli account “più ascoltati” di estrema destra hanno tra i loro follower un alto numero di bot, riuniti in “squadre” con lo scopo di aumentare la visibilità dei messaggi twittati dal gruppo.

In linea di principio, gli account automatici non sono né buoni, né cattivi: tutto dipende dall’utilizzo per cui sono programmati. Ad esempio, account bot sono comunemente utilizzati da parte della sede locale di una testata giornalistica online per diffondere notizie della versione nazionale della stessa testata.

La questione è però diversa quando l’account si finge “umano” e cerca di alterare la pubblica opinione con la sua interazione con altri account: diversi studi si sono concentrati sul ruolo che i bot hanno avuto durante eventi politici di notevole rilevanza, nazionale ed internazionale. In particolare è stato visto come, durante le campagne elettorali (è questo ad esempio il caso degli Stati Uniti nel 2016 e della Francia nel 2017), i bot abbiano contribuito ad alterare la discussione politica, aumentando la visibilità di alcuni messaggi, o diffondendo notizie false e/o tendenziose.

Il tema dello studio: la gestione del flusso dei migranti

Nel nostro studio abbiamo scelto come oggetto della ricerca un argomento fortemente divisivo, la gestione del flusso dei migranti dal nord-Africa all’Italia. Per farlo, abbiamo analizzato il traffico pubblicato e diffuso su Twitter sull’intervallo di 30 giorni, tra metà gennaio e metà febbraio 2019. Un periodo, questo, particolarmente “caldo”: al centro della discussione politica vi erano infatti i casi delle navi Sea Watch 3 e Diciotti, che avevano soccorso in mare migranti, e di cui si discuteva se autorizzare o meno lo sbarco. Gli scambi su Twitter sono stati selezionati in base a parole chiave come “migranti”, “ONG”, “scafisti”, “barconi”, “guardia costiera libica”, “sbarco” e simili, che in totale hanno portato all’analisi di oltre un milione di post inviati da 127.275 account distinti tra il 23 gennaio e il 22 febbraio 2019.

Twitter garantisce l’autenticità dell’identità di alcuni account di interesse pubblico (politici, partiti politici, giornalisti, giornali, istituzioni, VIP) tramite una procedura di verifica. Come primo passaggio, abbiamo ricavato, dai soli dati del traffico social, l’orientamento politico degli utenti che twittavano sull’argomento, utilizzando proprio questa informazione fornita dalla piattaforma: usando l’attività online su Twitter degli utenti verificati, e deducendone l’orientamento della vasta audience di utenti “standard”, abbiamo identificato tre principali community coinvolte nel dibattito sui migranti e sugli sbarchi. Tramite questa procedura emerge quindi l’esistenza di tre gruppi:

  • quello formato dagli account collegati ai partiti di destra, alla Lega, al Movimento 5 Stelle, insieme al governo al momento della presa dati, e alla testata Il Fatto Quotidiano con i suoi giornalisti (comunità “blu”, come in figura);
  • una community di utenti di area vicina al Partito Democratico e ad altri partiti di sinistra (comunità “rossa”);
  • un’altra comunità ancora costituita principalmente da media, testate giornalistiche e ONG (in viola).

Abbiamo osservato che utenti non verificati interagiscono quasi esclusivamente con una singola comunità di utenti verificati come quelle appena citate. Si tratta di un fenomeno abbastanza tipico all’interno dei social network: gli utenti risultano estremamente polarizzati e “riuniti” nelle cosiddette echo chambers, gruppi chiusi in cui l’autorevolezza del messaggio citato dipende quasi esclusivamente da chi lo condivide e non dal contenuto dello stesso.

Successivamente, abbiamo analizzato le relazioni tra i vari utenti di questa rete sociale, e fatto emergere casi in cui c’è una condivisione sostanziale, e assolutamente non casuale, di messaggi.

Dall’analisi, è emersa una rete divisa in due – un primo gruppo costituito da utenti di centro-destra (blu), un secondo di orientamento vicino al PD (rosso) e alle varie ONG e ai media (viola). Innanzitutto, i “nodi” più efficaci, ovvero quelli in grado di raggiungere più utenti, sono tutti blu, ovvero di centro-destra. Il nodo principale è quello di Matteo Salvini, all’epoca dello studio, ministro dell’interno e vicepresidente del Consiglio; durante il periodo al governo, il segretario della Lega è stato particolarmente attivo sui social, proprio sui temi in questione. Altri nodi importanti in questa rete di scambi social sono poi risultati gli account di giornalisti di testate di estrema destra, quello della presidente di Fratelli d’Italia Giorgia Meloni, e ancora di altri politici appartenenti alla Lega o a Fratelli d’Italia. I primi 175 nodi per efficacia appartengono tutti alla rete “blu” di centro-destra. Per trovarne uno al di fuori di questo orientamento bisogna scendere al 176° posto: si tratta dell’account di una testata giornalistica, il TgLa7.

Le “squadre di bot” che spingono la propaganda

Sono stati stata infine presi in considerazione la presenza e il ruolo dei bot all’interno di queste comunità, ed è emerso che i nodi più efficaci della rete hanno tra i loro follower un numero di bot più alto della media. Non solo: normalmente questi account automatici retwittano i contenuti di un solo account. In questo caso, invece, abbiamo per la prima volta individuato vere e proprie “squadre di bot” che significativamente propagano i contenuti di più account simili tra di loro, per aumentare la visibilità del gruppo nel suo complesso. Altro dato riguarda le fonti cui rimandano le squadre di bot: nel 97% dei casi, l’indirizzo URL proviene da un unico dominio, www.voxnews.info, un sito ritenuto da noti siti di “fact-checking” come butac e bufale.net, una delle principali fonti di disinformazione politica di estrema destra.

Conclusioni

La struttura di rete degli scambi di messaggi sulle piattaforme online viene raramente studiata ma, come in questo caso, fa emergere informazioni importanti. Una delle ‘specialità’ del nostro gruppo è l’utilizzo di metodi di fisica statistica applicati all’analisi delle reti complesse ed è interessante che proprio queste tecniche abbiano permesso di evidenziare la presenza di ‘bot squad’, un fenomeno che non era stato mai osservato prima. Non siamo in grado di dire chi abbia programmato i bot o con quale strategia politica, ma dai dati risulta evidente che non si tratta di un’attività casuale. Per mantenere un dibattito politico produttivo e non tendenzioso, è bene che queste attività siano attentamente monitorate.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2