gli scenari

Il futuro del lavoro, tra umanesimo e tecnologia: ecco le professioni in crescita

In futuro le competenze digitali saranno sempre più determinanti nel mondo del lavoro, ma anche se sarà impossibile fare a meno dalla tecnologia, resterà insostituibile l’apporto umano: ecco perché il professionista del futuro dovrà essere “ibrido”, in grado cioè di coniugare conoscenze scientifiche e umanistiche

Pubblicato il 22 Apr 2019

Paolo Nardella

Avvocato, Pres. Associazione Professionisti Blockchain Italia

future-of-work

La professione dello “sviluppatore blockchain” è tra quelle a più rapida crescita secondo LinkedIn, insieme, stando a varie ricerche, allo specialista di intelligenza artificiale (6 dei 15 lavori emergenti sono legati in qualche modo a questo settore), e alle diverse figure legate alle tecniche di apprendimento automatico.

Il futuro delle professioni è, insomma, indubbiamente intriso di tecnologia e digitale, per lo meno per il 70% dei nuovi lavori. Ma questo non vuol dire che la formazione umanistica perderà di valore, anzi. Il mercato è sempre più alla ricerca di figure professionali “ibride”, in grado di coniugare competenze scientifiche e umanistiche.

Facciamo di seguito una panoramica sul futuro del mercato del lavoro, i salari, le competenze.

Digitale e lavoro, i dati

I dati secondo cui il 70% dei lavori del futuro richiederà competenze digitali sono impressionanti ma assolutamente realistici: purtroppo, però, l’informazione non raggiunge le categorie di professionisti emergenti e le nuove generazioni di studenti, che solo nel 24% o poco più si iscrive alle facoltà scientifiche o comunque con sbocco tecnologico. Addirittura il totale dei laureati in queste materie, nel nostro Paese, è meno del 20% del totale, percentuale tra le più basse della zona OCSE che invece conta laureati in materie scientifico-tecnologiche pari a più del doppio della media italiana.

La società cambia inesorabilmente a ritmi elevatissimi, e la direzione è senza dubbio quella che punta diritto verso un mondo fatto di tecnologia ma, ciononostante, siamo un paese di umanisti, nonostante l’economia viaggi verso l’industria 4.0.

Entro il 2025 in Italia il 34% dei posti di lavoro subirà una mutazione a opera della trasformazione tecnologica senza portare a una contrazione nel numero, ma anzi con un’espansione della domanda vicina al 5% per cui da qui al 2025 le lauree stem (scienza, tecnologia, ingegneria, matematica) saranno tra le più richieste nel mondo del lavoro, non solo in Italia ma nel resto del globo.

Le professioni del futuro

Lo sviluppo incrementale delle nuove tecnologie avrà la diretta conseguenza di penalizzare alcune professioni a vantaggio di altre: intermediari e consulenti subiranno un radicale cambiamento di pari passo con il cambiamento del mondo bancario, finanziario e commerciale. È sotto gli occhi di tutti la rivoluzione che la tecnologia blockchain sta portando, insieme a Internet delle cose e intelligenza artificiale, così come è palese che la disintermediazione creata dalle criptovalute sta interessando aziende, istituzioni e società civile.

Tutto ciò ha avuto e avrà la naturale conseguenza della nascita di migliaia di progetti blockchain based con una vertiginosa e spasmodica ricerca delle figure professionali necessarie a svilupparli fornendo la propria competenza.

A tutto ciò si aggiunge l’ecosistema del new crowdfounding, Ico (initial coin offering), Ito (initial token offering) e Ieo (initial exchange offering) che ha già calamitatalo miliardi di dollari di investimenti grazie alle piattaforme blockchain. Anche lo sviluppo di smart contract da integrare con queste piattaforme rappresenta un altro trend in forte crescita per il futuro del lavoro.

I dati di Linkedin

Per ciò che attiene specificamente alla catena di blocchi, stando a un recente report di Linkedin, il ruolo dello sviluppatore blockchain è il lavoro emergente in più rapida crescita negli Stati Uniti.

Linkedin, infatti, sta valutando i dati del suo grafico economico per analizzare le figure professionali che le società stanno rapidamente assumendo, e rivela che la ricerca della figura dello sviluppatore blockchain ha registrato un aumento di 33 volte in 12 mesi: le città con la più alta domanda sono San Francisco, New York City e Atlanta e tra le principali competenze richieste si rilevano record su blockchain, criptovaluta ed Ethereum. Per capire la crescita vertiginosa basta guardare i dati del 2016, anno nel quale erano circa 800 i posti vacanti offerti a esperti di blockchain, bitcoin e criptovalute, mentre nel 2017 il numero è salito a circa 1.800 e, addirittura, a quasi 5000 alla fine del 2018.

Sempre Linkedin afferma che le ricerche effettuate sulla propria piattaforma indicano 13.816 record relativi a blockchain e 2.479 record relativi a criptovaluta.

Nuove professioni e salari

Un altro dato fondamentale è la rilevazione del salario medio offerto negli Usa a questi professionisti. Secondo una nuova ricerca condotta da Glassdoor, uno dei più grandi siti al mondo per la ricerca del lavoro, il salario medio delle proposte di lavoro legate alla blockchain negli Stati Uniti è di circa il 61,8% in più rispetto allo stipendio medio nazionale: vengono offerti in media 84.884 dollari all’anno per un professionista blockchain rispetto ai circa 52.260 dollari all’anno per altre figure dello stesso livello ma di altri settori.

Oltre all’esperto di blockchain nel 2018 sono state rilevate altre figure molto richieste che includono, primo tra tutti, lo specialista di intelligenza artificiale (AI): 6 dei 15 lavori emergenti sono legati in qualche modo a questo settore, senza sottovalutare la ricerca di esperti in tecniche di apprendimento automatico che ha visto una crescita esponenziale pari a 12 volte all’anno. Nello specifico, Linkedin annovera esperti di deep learning, machine learning, tensorflow.

Il mercato a caccia di figure ibride

Da tutto ciò emerge chiaramente come la tendenza del mercato del lavoro viaggia inesorabilmente verso la ricerca di figure professionali ibride, in grado di coniugare competenze sia in materie scientifiche che umanistiche, ed è altrettanto chiara la necessità di rinnovamento richiesta ai professionisti che non possono più pensare di affrontare tale epocale cambiamento solo con le proprie forze.

Si impone la necessità di creare team di lavoro in grado di fornire un supporto a 360° sia al mondo aziendale che a quello istituzionale e alla società civile in generale. La blockchain rappresenta la nuova era di internet e ha introdotto il concetto di decentralizzazione, trasparenza e immutabilità dei dati ma tutto ciò, oltre a rappresentare un radicale cambiamento del nostro paradigma culturale, necessita di un connubio tra sviluppo tecnologico e legalità.

Non pochi sono i problemi da risolvere soprattutto per la compliance tra legge e tecnologia: per questa ragione il professionista del futuro dovrà munirsi di conoscenze non più solo settoriali e specifiche, quanto piuttosto dovrà avere una visione del futuro che tenga conto di questo cambiamento. Sarà impossibile fare a meno dalla tecnologia, ma allo stesso tempo è impensabile ipotizzare di sostituire l’apporto umano allo sviluppo e all’applicazione senza conoscerne tutte le sfaccettature, altrimenti sarà impossibile offrire un supporto realmente qualificato.

Il professionista del futuro, a mio avviso, dovrà avere competenze ampie e qualificate a cavallo tra legge e tecnologia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2