Educazione 4.0

Futuro dell’istruzione, le prospettive dalla Commissione Europea

Dalla relazione 2020 di monitoraggio del settore dell’istruzione e della formazione della Commissione UE la sottolineatura della centralità delle competenze digitali e interessanti spunti per il futuro dei sistemi educativi europei

Pubblicato il 09 Dic 2020

Nello Iacono

Coordinatore di Repubblica Digitale

Photo by Kuanish Reymbaev on Unsplash

La recente pubblicazione da parte della Commissione Europea della “Relazione di monitoraggio del settore dell’istruzione e della formazione 2020” consente di effettuare una valutazione integrata dei dati sui risultati dei sistemi educativi in Europa rilevati tra il 2018 e il 2019.

Ma anche prime analisi sugli impatti dell’attuale periodo di emergenza sanitaria, anche per una proiezione sulle strategie per il prossimo futuro.

La centralità delle competenze digitali

La relazione naturalmente non contiene nuovi dati, ma si propone di fornire un approfondimento soprattutto per l’analisi dell’insegnamento e dell’apprendimento nell’era digitale e sull’emergenza sanitaria, che ha dimostrato l’importanza delle soluzioni digitali per la didattica e ha evidenziato le carenze esistenti. Ad esempio, nonostante negli ultimi anni gli Stati membri abbiano investito in infrastrutture digitali per l’istruzione e la formazione, persistono notevoli disparità sia tra Paesi sia all’interno di ciascun Paese. E il tema delle competenze digitali in questo quadro assume un’importanza cruciale, non solo perché abilitante nell’intero sistema educativo, ma anche perché la carenza di competenze digitali è oggi un problema per l’intera popolazione europea, a cui non si sottraggono i giovani, con oltre il 15% della popolazione studentesca che non possiede un livello di competenze digitali di base.

E questo è un tema che Mariya Gabriel, Commissaria Europea per Innovazione, Ricerca, Cultura, Educazione e Gioventù, sottolinea con forza: “le competenze digitali sia degli studenti che degli insegnanti necessitano di miglioramenti significativi per essere pienamente idonei all’era digitale. È ora che abbandoniamo il mito comune della giovane generazione di oggi come generazione di “nativi digitali” e ci concentriamo sul miglioramento delle competenze digitali di base come prerequisito essenziale per l’istruzione, il lavoro e la vita”.

Prospettive per il futuro degli apprendimenti

Nella sezione conclusiva, la relazione approfondisce alcune linee di evoluzione e delinea così con alcuni spunti concreti quel “cambiamento dirompente e necessario” che è diffusa opinione sia necessario attuare come opportunità e insegnamento delle accelerazioni di fratture indotte dall’emergenza sanitaria.

Una delle sfide più importanti è realizzare il cambiamento del sistema educativo nella logica di una visione di società sostenibile, prospera e robusta. Una società sempre più complessa, dove, come viene sottolineato anche dall’Ocse  “le mutevoli condizioni di globalizzazione, democrazia e cittadinanza, sicurezza, invecchiamento e culture moderne, pongono nuove domande all’istruzione”. Complessità che richiede maggiori capacità e competenze per poter esercitare i propri diritti di cittadinanza, svolgere un ruolo attivo e quindi “stimolare i progressi sociali, economici e ambientali in Europa”.

I sistemi educativi diventano, così, sempre più fondamentali per l’economia e la società del futuro, e per riuscire ad essere efficaci in un contesto di “quarta rivoluzione industriale” devono compiere la trasformazione verso una visione di “Educazione 4.0”, come anche suggerito dal rapporto del World Economic Forum(Wef) sulla scuola del futuro .

Tra gli sviluppi indicati nella relazione che spingono verso questa radicale trasformazione dei sistemi educativi ne evidenzio alcuni maggiormente correlati alle competenze digitali, e che per l’emergenza sanitaria hanno subito una notevole accelerazione:

  1. concepire le competenze digitali come parte dell’alfabetizzazione di base e, quindi, l’educazione digitale come fondamentale anche per entrare nel mercato del lavoro. Allo stesso modo, ritenere l’alfabetizzazione mediatica e del pensiero critico come base per la democrazia;
  2. affrontare il tema della “competizione umana” con i dispositivi intelligenti e in generale con i progressi tecnologici. Ciò comporta la necessità della ridefinizione del “ruolo umano” orientando i sistemi educativi allo sviluppo di abilità come creatività, risoluzione dei problemi, negoziazione, adattabilità, pensiero critico, cooperazione, empatia ed emozioni e comunicazione.
  3. passare a un apprendimento personalizzato e abilitato digitalmente invece di un’istruzione di massa standardizzata.

D’altra parte, l’accelerazione verso la trasformazione digitale dei sistemi educativi produce un aumento del rischio di divaricazione delle disuguaglianze e di esclusione sociale.

Gli studenti provenienti da contesti svantaggiati hanno una probabilità significativa di rimanere indietro, poiché il loro accesso all’apprendimento digitale e a un ambiente di apprendimento adeguato rischia di essere limitato. Stesse difficoltà sono presenti anche nel lavoro da casa da parte delle famiglie con reddito basso.

Mai come oggi, quindi, il futuro economico e sociale dipende dalla trasformazione dei sistemi educativi che però non possono prescindere dalla realizzazione di condizioni minime necessarie per lo sviluppo delle competenze digitali, e che si inquadrano nelle più ampie condizioni di benessere sociale. E i sistemi educativi devono assicurarsi che tutti siano ugualmente inclusi nel cambiamento sociale.

Alcune direzioni di cambiamento

Seguendo le indicazioni del citato rapporto del Wef, la relazione evidenzia anche alcuni cambiamenti generali nei contenuti di apprendimento e nelle esperienze di apprendimento:

  • per quanto riguarda i contenuti di apprendimento, si sottolinea come i bambini debbano possedere competenze di “cittadinanza globale”, innovazione e creatività, tecnologia e abilità interpersonali;
  • in termini di esperienze di apprendimento, si evidenzia come l’apprendimento debba diventare personalizzato favorendo l’autoapprendimento, accessibile e inclusivo, basato sui problemi e collaborativo, oltre che permanente e guidato dagli studenti;
  • in questa prospettiva di “Educazione 4.0” è importante tenere in primo piano il rischio del divario delle disuguaglianze e dell’esclusione sociale e allo stesso tempo sviluppare politiche che anticipino adeguatamente diversi scenari alternativi per il futuro, consentendo così ai sistemi educativi di rispondere efficacemente alle sfide previste.

Sulla base di alcuni studi previsionali, la relazione evidenzia alcune aree di sviluppo:

  1. la valutazione. Un passaggio a un curriculum orientato alle competenze richiede una prospettiva più ampia nella valutazione che comprenda conoscenze, abilità e attitudini come la risoluzione dei problemi, il pensiero critico, l’alfabetizzazione digitale e la competenza socio-emotiva. Allo stesso tempo, una diffusione della valutazione individualizzata per supportare l’apprendimento personalizzato con l’aiuto di valutazioni adattative al computer e analisi dei dati. L’innovazione tecnologica e la digitalizzazione, come le valutazioni adattative al computer o l’analisi dei dati, si cui basare la valutazione personalizzata. Oltre a questo, una sempre maggiore integrazione dell’innovazione digitale nel processo di valutazione, utilizzando ad esempio tecnologie come intelligenza artificiale, realtà aumentata e gamification;
  2. apprendimento non formale e informale. Sarà sempre più necessaria una strategia per correlare apprendimento formale, non formale e informale soprattutto per far fronte alla crescente domanda di competenze trasversali e consentire il riconoscimento dei risultati dei percorsi di apprendimento non tradizionali;
  3. innovazione sociale. La crescente attenzione per l’apprendimento interdisciplinare e la promozione di competenze chiave come l’imprenditorialità, la creatività e il senso di iniziativa, nonché “imparare a imparare”, spingono verso l’introduzione dell’innovazione sociale nell’istruzione. Ad esempio, secondo la relazione della Commissione UE, l’accesso ai big data e all‘intelligenza artificiale attraverso la collaborazione con le aziende tecnologiche aiuterà ad analizzare e comprendere meglio le sfide sociali e a proporre soluzioni creative.

La sfida per il futuro dei sistemi educativi

Per disegnare il futuro europeo è quindi necessario affrontare con decisione la sfida di una trasformazione dei sistemi educativi che veda l’innovazione digitale come elemento connettivo fondamentale. Questa considerazione spinge da un lato verso l’accelerazione del processo di flessibilità e di apertura ad apprendimenti sempre meno tradizionali e sempre più personalizzati e dall’altro verso la costruzione di architetture integrate, nello spazio (al di là dei confini nazionali e delle limitazioni di settore) e nel tempo (verso una reale dimensione di apprendimento permanente).

Per entrambi questi sviluppi occorre un approccio strategico multistakeholder e multisettoriale, in cui i temi della cultura tecnologica e dell’educazione specialistica informatica trovino spazio nell’ambito più generale delle cosiddette competenze chiave del futuro. Una sfida importante e dagli esiti per niente scontati, perché richiede un impegno costante per mantenere la centralità dell’educazione sapendo che la complessità sociale e le conseguenti esigenze di capacità delle persone sono destinate a una crescita continua, con il digitale insieme come condizione (culturale, sociale e infrastrutturale) e come abilitante.

La buona notizia è che, come rileva anche la relazione della Commissione UE, l’Europa ha definito il suo quadro strategico di intervento (con documenti fondamentali come il Digital Education Plan  ) e anche l’Italia ha intrapreso il suo percorso in modo coerente e altrettanto ambizioso, con la Strategia Nazionale per le competenze digitali e l’iniziativa Repubblica Digitale . Per una sfida che è necessario affrontare come centrale per il futuro della nostra società.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2