la guerra in ucraina

Come la Russia costruisce un’autarchia digitale, contro le sanzioni occidentali

Analizziamo la strategia russa per un modello nazionalizzato di Internet separato dalla relativa struttura globale. Usando anche criptovalute e ransomware per sfuggire a sanzioni occidentali sul piano tecnologico e finanziario

Pubblicato il 24 Feb 2022

Angelo Alù

studioso di processi di innovazione tecnologica e digitale

Alessandro Longo

Direttore agendadigitale.eu

Economia russa: ecco l'effetto delle sanzioni

La Russia ha da tempo deciso di andare verso la creazione di un’Internet autonoma e un sistema tecnologico quanto più possibile indipendente dall’Occidente.

Obiettivo adesso cruciale se vuole resistere a sanzioni e blocchi di servizi, tecnologie, componenti tecnologici occidentali a causa della guerra con l’Ucraina. Si prepara a usare invece criptovalute, un rublo digitale e ransomware per controbattere alle sanzioni finanziarie.

All’orizzonte, di fronte al mutato e sempre più teso contesto geopolitico – dominato dalle tensioni Russia-Nato – si fa sempre più concreta l’esplosione di una nuova guerra fredda digitale.

Cyberwarfare e sovranità digitale, così si è spaccata internet

Mosca e la gestione centralizzata del cyberspazio

In tale prospettiva, alla luce di quanto previsto dal Digital Economy National Program, e tenuto conto delle sollecitazioni formalizzate nella cd. “Information Security Doctrine”, proprio la Russia ha avviato una generale revisione legislativa del quadro normativo vigente per realizzare, mediante l’introduzione di sofisticati sistemi generali di controllo e di sorveglianza massiva, una gestione centralizzata del cyberspazio, a presidio delle proprie infrastrutture critiche, per cercare di prevenire il rischio di minacce suscettibili di pregiudicare la sicurezza e la stabilità dei servizi essenziali del Paese.

Al fine di proteggere la sicurezza interna del Paese, la Russia ha creato, nel rispetto di quanto previsto dalla legge “Sovereign internet“, la propria rete nazionale cosiddetta “Runet”, che opera come sistema alternativo in grado di bloccare l’accesso a servizi digitali stranieri mediante strumenti di “filtro” utilizzati per la selezione del flusso informativo veicolato online.

Non solo, pertanto, si assiste al pericolo di invasioni del territorio ucraino da parte delle truppe militari russe ma la Russia mira anche a rafforzare le proprie strutture tecnologiche per potenziare, sulla falsariga di quanto sta avvenendo militarmente, anche il proprio ambiente online contro i percepiti avversari “occidentali”. Questi ultimi sono ritenuti – anche indirettamente – responsabili di destabilizzare le dinamiche politiche interne, dando voce, attraverso l’uso massivo di piattaforme social, agli oppositori antisistema (emblematico, ad esempio, l’effetto “virale” di uno degli ultimi video di Alexei Navalny, il principale nemico interno di Putin, visualizzato 120 milioni di volte e condiviso proprio grazie a YouTube, gestito da Google, di provenienza americana).

Дворец для Путина. История самой большой взятки

Дворец для Путина. История самой большой взятки

Guarda questo video su YouTube

Proprio per tale ragione, cercando di consolidare una Rete Internet russa sicura contro tutte le possibili “aggressioni” esterne connesse al ruolo amplificato delle forze di opposizione interna, il Cremlino sta intensificando gli sforzi per garantire un maggiore controllo tecnologico nazionale sul traffico virtuale che circola online. Tra le varie cose, sta imponendo ai fornitori di servizi Internet, tenuti all’iscrizione in apposito registro governativo, l’obbligo di bloccare applicazioni e filtrare i contenuti veicolati in Rete, nell’ambito di un crescente inasprimento della repressione “analogico-digitale” giustificata dall’esigenza di assicurare la protezione della sicurezza interna e la stabilità del Paese.

Da qui discende la necessità di predisporre un cyberspazio “parzialmente vincolato” che impone misure di blocco, limitazioni di accesso alle informazioni pubblicate in ambiente digitale, per garantire un maggiore controllo statale sulla sfera digitale, come difesa dalle tecniche invasive e sofisticate predisposte dalle agenzie occidentali di intelligence.

La configurazione di una Rete “sovrana”: tutti i tasselli della strategia russa

La Russia ha, dunque, pianificato la configurazione di una Rete “sovrana”, basata sul funzionamento di un’infrastruttura centralizzata che mira a promuovere un modello nazionalizzato di Internet separato dalla relativa struttura globale, mediante l’attuazione di politiche di sovranità digitale che prevedono l’utilizzo di tecnologie di intercettazione e di archiviazione dei dati online, espressione di un vero e proprio “Grande Firewall” volto alla costruzione di un quadro giuridico che prevede la costruzione dell’infrastruttura tecnologica, al fine di bloccare il traffico Internet in entrata e in uscita dal Paese ogni volta che il governo lo ritiene necessario e/o facilitare la relativa disconnessione (emblematica, in tal senso, la tecnologia “deep packet inspection”, utilizzata come sistema di controllo centralizzato in grado di limitare o bloccare il traffico da fonti specifiche).

App russe preinstallate sui device

Contestualmente alla predisposizione della legge sull’Internet sovrana, il Parlamento russo ha approvato il divieto di vendita di smartphone, computer e TV prive di alcune app russe preinstallate, anche per spingere gli utenti a scaricare applicazioni approvate dal governo che possono sorvegliare o censurare, come evidente strategia di convergenza tecnologica che mira alla realizzazione di un sistema operativo autonomo e indipendente di servizi hardware e software in grado di monitorare il flusso di informazioni online. Per le medesime ragioni, si comprende, inoltre, la mossa russa volta al potenziamento di applicazioni cruciali, come le reti di telefonia mobile, rispetto alle quali il Cremlino rimane ancora fortemente dipendente dai fornitori occidentali, e quindi vulnerabile in quanto esposto a possibili attacchi esteri, con conseguente necessità di costruire la tecnologia emergente 5G di prossima generazione solo con apparecchiature di fabbricazione russa.

Un sistema nazionale di carte di pagamento

Parimenti rilevante, nell’ambito di una generale politica industriale innovativa avviata in Russia, è la prospettata creazione di un “Sistema nazionale di carte di pagamento” da rendere obbligatorio per la maggior parte delle transazioni, al pari dello sviluppo di una versione nazionale del sistema di nomi di dominio di Internet, attualmente in costruzione, per consentire alla rete russa di funzionare anche nel caso di disconnessioni dal resto del mondo.

Alternative russe ai principali servizi consumer

Secondo Group m, il più grande acquirente di media al mondo, Yandex, una società russa che si divide il mercato della ricerca del paese con Google di Alphabet, e vk, un gigante dei social media, hanno guadagnato insieme 1,8 miliardi di dollari dalla pubblicità l’anno scorso, più della metà del mercato complessivo. vKontakte e Odnoklassniki di vk sono le alternative autoctone di app americane (Facebook, Instagram) e cinesi (Likee, TikTok) e molto più usate dei rivali in madrepatria.

Questo sistema diversificato è ovviamente meno vulnerabile alle sanzioni. Far smettere Alphabet e Meta di offrire YouTube e WhatsApp, rispettivamente, in Russia renderebbe molto più difficile per l’America lanciare le proprie sortite nel cyberspazio russo. Così come disabilitare l’internet russo al livello più profondo di protocolli e connettività. Tutto questo potrebbe spingere i russi a usare di più le offerte nazionali, il che farebbe comodo a Putin.

Come in Cina, la Russia sta vedendo l’ascesa delle “super-app”, pacchetti di servizi digitali in cui essere locali ha senso. Yandex non è solo un motore di ricerca. Offre ride-hailing, consegna di cibo, musica in streaming, un assistente digitale, cloud computing e, un giorno, auto a guida autonoma. Sber, il più grande prestatore russo, sta puntando a un simile “ecosistema” di servizi, cercando di trasformare la banca in un conglomerato tecnologico. Solo nella prima metà del 2021 ha investito 1 miliardo di dollari nello sforzo, nell’ordine di quello che le grandi banche europee spendono in tecnologia dell’informazione.

I limiti dell’autarchia digitale russa

Ma la Russia è in ritardo su molti fronti.

Anche se la Russia ha alcune aziende degne di nota nei settori digitali- Baikal e Mikron nei semiconduttori, Abbyy e Kaspersky nel software – per la maggior parte le aziende e le agenzie governative preferiscono prodotti e servizi occidentali. La quota delle aziende russe nel mercato dei semiconduttori era meno dell’1% del totale globale nel 2020, secondo l’Emis, un fornitore di dati. Nei server e nel software aziendale la situazione è molto simile.

Come l’Europa, la Russia sta perseguendo una politica di indipendenza tecnologica sui chip, con fabbriche di produzione, ma è ancora indietro.

HermeticWiper attacca l’Ucraina, allarme anche in Italia: come difendersi

Per applicazioni cruciali come le reti di telefonia mobile, la Russia rimane altamente dipendente dai fornitori occidentali, come Cisco, Ericsson e Nokia. Poiché questo è visto come lasciare la Russia aperta agli attacchi dall’estero, il ministero dell’industria, sostenuto da Rostec, un gigante statale di armi e tecnologia, sta spingendo affinché le reti 5g di prossima generazione siano costruite solo con attrezzature di fabbricazione russa. L’industria delle telecomunicazioni del paese non sembra all’altezza del compito. E ci sono impedimenti interni. Le élite della sicurezza russa, i siloviki, non vogliono rinunciare alle bande di lunghezza d’onda più adatte al 5g. Ma l’unica azienda che potrebbe fornire un equipaggiamento economico che funziona su frequenze alternative è Huawei, un presunto gruppo elettronico cinese legato allo stato, di cui i siloviki diffidano tanto quanto i falchi della sicurezza in Occidente.

È a livello di hardware che la Russia è più vulnerabile. Le sanzioni che potrebbero essere sollevate se la Russia dovesse invadere l’Ucraina, probabilmente vedrebbero il paese nel suo insieme trattato come Huawei è ora dal governo americano. Qualsiasi chipmaker nel mondo che usa tecnologia sviluppata in America per progettare o fare chip per Huawei ha bisogno di una licenza di esportazione dal Dipartimento del Commercio di Washington, che di solito non arriva. Se le stesse regole sono applicate alle imprese russe, chiunque venda a loro senza licenza potrebbe rischiare di diventare il bersaglio di sanzioni. Questo vedrebbe il flusso di chip in Russia rallentare fino a un rivolo.

La regolamentazione di internet e i rischi per le democrazie

La regolamentazione di Internet rappresenta, infatti, una priorità strategica globale, di fronte, tuttavia, ad uno inedito scenario di governance dalle insidiose implicazioni evolutive, come rileva anche Freedom on the Net 2021, che sottolinea il preoccupante impatto di interventi statali sul declino globale della libertà di Internet, a causa di politiche restrittive e repressive che impongono misure di censura e di sorveglianza senza precedenti, con conseguente involuzione dei sistemi democratici sempre più esposti al rischio di derive autocratiche e autoritarie soprattutto nel contesto euro-asiatico, secondo quanto indicato anche del rapporto annuale Nations in Transit 2021: The Antidemocratic Turn, che mette in evidenza la diffusa tendenza ad esercitare il potere per reprimere il dissenso politico, come ad esempio, accade in Russia e Bielorussia (che il rapporto classifica come regimi autoritari consolidati), ove la repressione si è intensificata considerevolmente nell’ultimo anno.

Le politiche “tecno-nazionalistiche” nel mutato scenario geopolitico

In un mutato scenario geopolitico dalle problematiche ed incerte prospettive evolutive di difficile previsione, mentre diventano sempre più complesse le sfide dell’innovazione tecnologica, proliferano le politiche “tecno-nazionalistiche” degli Stati per assicurarsi il controllo del ciberspazio, come principale fattore che alimenta le “tensioni” esistenti su scala planetaria a causa di un proattivo interventismo legislativo motivato dalla necessità di salvaguardare inderogabili esigenze di sicurezza nazionale nella gestione centralizzata dei dati e nel controllo del flusso comunicativo veicolato online, da cui discende l’utilizzo massivo di strumenti di sorveglianza e strategie di intelligence da “cyberwar” per finalità antiterroristiche e contro-insurrezionali che giustificano il tracciamento computerizzato delle identità personali.

Un ecosistema tecnologico sempre più frammentato

Il confronto tra Russia ed Europa è illuminante nell’approccio alla rete.

Se l’obiettivo dell’Europa è di realizzare, anche mediante l’erogazione di ingenti investimenti pubblici la propria strategia di sovranità digitale, quello di Mosca è di creare una Rete nazionale in grado di resistere ad attacchi esterni rivolti alla sicurezza nazionale, dando vita a un’inedita frammentazione di Internet rispetto all’originaria struttura distribuita esistente.

Rispetto alla configurazione “tripolare” di Internet (distinta in una Rete autarchica di matrice statunitense finalizzata ad incentivare lo sviluppo del tessuto imprenditoriale mediante un approccio “soft”, cui si contrappone una “Rete Internet cinese”, come modello gestionale centralizzato per il perseguimento di obiettivi di sicurezza nazionale, oltre alla progressiva emersione di una “Internet europea” orientata alla promozione proattiva della concorrenza dei mercati digitali e alla protezione dei diritti degli consumatori/utenti/fruitori dei servizi telematici), si sta delineando una preoccupante frammentazione dell’ecosistema tecnologico per affermare il primato degli Stati nella propria strategia di sovranità digitale.

Prendendo atto della centralità del controllo del cyberspazio “come quinto dominio della guerra, fondamentale per le operazioni militari”, in un crescente clima di tensioni, potrebbe anche esplodere una nuova “digital cold war”, all’insegna di attacchi informatici, azioni di cyber-spionaggio e campagne di disinformazione in grado di destabilizzare la tenuta degli ordinamenti democratici.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati