le sfide

Intelligenza artificiale, il nuovo Governo dia continuità alla strategia: ecco perché

Le linee guida Mise, appena pubblicate, rischiano di restare lettera morta, ma sarebbe un grave errore. Perché solo policy nazionali istituzionali possono guidare lo sviluppo tecnologico a vantaggio del benessere collettivo, evitandone i rischi per la democrazia e l’uguaglianza sociale

Pubblicato il 26 Ago 2019

Marco Pierani

Direttore Public Affairs & Media Relations - Euroconsumers

intelligenza artificiale e lavoro – transumano

Mi è capitato recentemente nell’ambito di una di quelle tipiche, piacevoli quanto interminabili conversazioni estive, di confrontarmi con chi legittimamente pone in dubbio l’indispensabilità dell’intelligenza artificiale, considerato che fino all’alba del terzo millennio l’umanità ne ha fatto tranquillamente a meno e segnala, per altro verso, con preoccupazione il forte rischio che la nostra società ne sia sopraffatta a causa degli enormi interessi economici che possono scaturire dal suo sviluppo e dalle sue applicazioni in favore di pochi soggetti e già particolarmente dominanti.

Ebbene, molte risposte concrete a tali perplessità possono trovarsi ora nel corposo documento predisposto da un Gruppo di 30 esperti selezionati dal Ministero dello Sviluppo Economico che individua nel concetto di RenAIssance un approccio all’AI mai fine a se stessa, ma sempre finalizzata a contribuire al benessere dell’uomo e allo sviluppo sostenibile del contesto economico, sociale e ambientale che lo circonda, così come ad abbattere i rischi per la nostra democrazia che potrebbero insorgere da un suo utilizzo improprio.

Le linee guida Mise per l’intelligenza artificiale

Si tratta della Strategia nazionale per l’Intelligenza Artificiale alla quale ho avuto il piacere e l’onore di fornire il mio piccolo contributo, finalmente pubblicata ed al momento aperta in pubblica consultazione, chiunque può dunque inviare  osservazioni e/o suggerimenti entro il prossimo 13 settembre.

Come si legge nelle premesse del documento messo in consultazione: porsi il problema dello sviluppo dell’AI dal punto di vista del futuro del lavoro, delle relazioni interpersonali e della tutela sociale e ambientale costituisce una rivoluzione copernicana rispetto al tradizionale approccio orientato alla competitività industriale, che pure occupa un ruolo essenziale per la sostenibilità della nostra economia.

E allora se, da una parte, non si può negare che l’attuale crisi politica ponga inevitabilmente alcuni punti interrogativi su cosa farà il prossimo Esecutivo di queste proposte di linee strategiche, dall’altra mi sembra di poter dire con ragionevole certezza che il tema dell’intelligenza artificiale è di così cruciale interesse per il nostro Paese, sussistendo elementi di forte interesse collettivo che la legano allo sviluppo della nostra produzione industriale, della competitività delle nostre imprese e alla sostenibilità della nostra società, che chiunque si troverà ad assumersene le responsabilità nel prossimo Governo di qualsivoglia colore esso sia, dovrebbe avere tutti gli elementi e le prerogative per garantire priorità elevata a questo dossier.

L’interesse dei cittadini e dei consumatori risulta ben centrale in tutto il documento, d’altra parte un approccio antropocentrico all’intelligenza artificiale non può prescindere dalla tutela dell’individuo in quanto consumatore e utente ma la cosa degna di particolare nota – per chi come il sottoscritto ha già avuto modo di esprimere più ampiamente su queste pagine le ragioni in favore di un consumerismo che guardi oltre la protezione dello status quo, interpretando la propria mission in chiave evolutiva e dinamica – è l’endorsement nella Strategia di questa visione che fa della tutela dei consumatori un potente volano di sviluppo: Una tutela avanzata degli interessi economici dei consumatori-utenti avrà indirettamente l’effetto di riequilibrare l’ecosistema digitale rendendo più efficienti i nuovi mercati dell’AI ed evitando in essi ulteriori rafforzamenti di già esistenti posizioni dominanti. Particolarmente preganti in tal senso sono le Raccomandazioni 35, 36 e 37, che riporto di seguito:

R35. Predisporre un piano d’azione per i consumatori di AI e le necessarie modifiche legislative per adeguare il quadro di protezione dei consumatori alla nuova realtà di mercato dovrebbero essere posti come priorità politica del Governo in chiave competitiva e di sviluppo sostenibile.

R36. Incentivare lo sviluppo da parte di imprese (o organizzazioni di imprese) e organizzazioni di consumatori di meccanismi evoluti di composizione stragiudiziale delle controversie basati su tecnologia AI che, prendendo le mosse dall’attuale disciplina delle pratiche commerciali scorrette rendano più dinamica ed efficiente la sinergia tra il public e il private enforcement dei diritti di cittadini e consumatori e garantisca a questi ultimi compensi semiautomatici in caso di lesioni.

R37. Tutelare gli interessi economici dei consumatori-utenti, in particolare (i) contrastando la concentrazione dei dati nelle mani di poche aziende private (c.d. data hoarding), in modo che aziende concorrenti possano fornire prodotti e servizi innovativi ai consumatori; (ii) garantendo sanzioni adeguate, enforcement e risarcimento per le vittime danneggiate da pratiche di decisione automatizzata che comportano effetti discriminatori e/o illegali; e (iii) contrastando efficacemente le nuove forme di pubblicità potenzialmente ingannevole e altre pratiche commerciali scorrette che l’intelligenza artificiale rende possibili

Altrettanto rilevanti e significative per quanto concerne la parte del documento di consultazione che verte sulla tutela degli interessi dei consumatori appaiono anche le Raccomandazioni 31, 32 e 33:

R31. Promuovere e monitorare l’utilizzo di certificazioni private, richiedendone il pieno allineamento con i principi della Trustworthy AI. Tali certificazioni private devono essere costantemente monitorate, in modo da consentire al legislatore di intervenire laddove il mercato generasse un grado di trasparenza e affidabilità insufficiente

R32. Posto che è immaginabile che un rischio residuo esista sempre nell’uso di una nuova tecnologia, raccomandiamo al Governo di considerare l’introduzione di un regime di assicurazione obbligatorio, come già avviene per le automobili, cui affiancare un fondo nazionale che subentri in caso di assenza di copertura assicurativa e/o difficoltà di attribuzione della responsabilità. A tal fine si raccomanda l’istituzione di un tavolo congiunto tra compagnie assicurative e associazioni dei consumatori al fine di elaborare apposite linee guida.

R33. Potenziare e istituzionalizzare la “nudge unit” italiana, soprattutto rispetto allo studio del comportamento del consumatore online, rendendola parte integrante della futura cabina di regia interministeriale che dovrà coordinare, tra l’altro, le politiche per la qualità della regolazione

È inoltre importante, in ottica antropocentrica, che gli utenti vengano tutelati nel loro diritto a una spiegazione comprensibile ogni qual volta un sistema di AI prenda decisioni con forte impatto sulla sfera personale – Si tratta qui in realtà di un obbligo già presente nel regolamento UE sui dati personali, che però deve essere esteso a tutte le situazioni in cui la decisione viene presa per via algoritmica senza necessariamente utilizzare o processare i dati personali dell’utente – La spiegazione, sia chiaro, non deve sempre avvenire in modo completo e contestuale: a seconda del rischio e dell’impatto della decisione, è possibile immaginare livelli di trasparenza diversi. Una soluzione a tale necessità è quella prevista dalla Raccomandazione 34:

R34. Contrastare le forme di pubblicità ingannevole, anche attraverso la predisposizione di una nuova fattispecie ad hoc nella lista nera delle pratiche commerciali scorrette.

Infine, come noto, per ottenere che cittadini e consumatori partecipino attivamente e non subiscano al contrario supinamente le conseguenze indotte dalla quarta rivoluzione industriale e dall’avvento dell’AI occorre colmare il loro gap informativo. Muovono significativamente in tale direzione le Raccomandazioni 23 e 24:

R23. Campagne informative in italiano e in inglese al fine di rendere edotta la popolazione nazionale delle principali caratteristiche, opportunità e rischi dell’intelligenza artificiale. Si propone a tal fine di curare la traduzione in italiano del corso “Elements of AI” recentemente sviluppato in Finlandia, e oggi promosso anche da altri Paesi Membri dell’Unione europea. Tale primo passo dovrà nel tempo essere rafforzato da ulteriori iniziative divulgative.

R24. Un ruolo attivo della RAI nell’educazione digitale. Attraverso i vari canali della propria offerta radiotelevisiva la RAI potrà spiegare direttamente ai cittadini (e ai non cittadini) cos’è l’intelligenza artificiale e come utilizzarla in modo consapevole. Si propone di sviluppare all’interno dell’offerta RAI una “Accademia Digitale” in grado di sviluppare programmi e contenuti video fruibili anche on demand che affrontino le tematiche digitali e diano risposte semplici e pratiche alle domande dei cittadini.

Quali scelte per il nuovo Governo

In conclusione pare opportuno richiamare un ultimo rilevante passaggio del documento strategico: l’intelligenza artificiale non è intelligente stricto sensu. Se utilizzata in modo stupido, l’AI riproduce e spesso amplifica la stupidità. Se utilizzata in modo intelligente, amplifica l’intelligenza. In altre parole, oltre che dalle tecnologie complementari, l’AI dipende moltissimo dalla componente umana, e dunque dalla capacità e dalla competenza dei soggetti che sviluppano, implementano e utilizzano gli algoritmi.

Questo vale – mutatis mutandis anche e soprattutto per le scelte (o le non scelte) di politica industriale che verranno prese su questo rilevante dossier dal prossimo Governo, da esse deriveranno benefici e/o svantaggi per imprese e cittadini. A scanso di equivoci vale dunque la pena dirlo chiaramente sin d’ora: i meriti o le colpe non potranno essere fatti ricadere tout court sull’Intelligenza Artificiale ma sulla componente umana che sarà chiamata a governare tale fenomeno nell’interesse generale, l’aspettativa legittima da parte dei cittadini italiani è che tali responsabilità siano affidate dunque a competenze eccellenti, con valori etici solidi e autonomia decisionale adeguata.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4