regolamentazione

Intelligenza Artificiale, le priorità normative Ue: focus su diritti, sicurezza e trasparenza

Le raccomandazioni di regolamentazione dell’Unione europea in materia di intelligenza artificiale intendono promuovere innovazione, rispetto degli standard etici e certezza del diritto, con l’obiettivo di consolidare la fiducia nell’uso consapevole della tecnologia. Le principali questioni sul tavolo

Pubblicato il 13 Apr 2021

Angelo Alù

studioso di processi di innovazione tecnologica e digitale

intelligence - SIpEIA

L’impatto dell’intelligenza artificiale sul generale processo di trasformazione digitale è ormai evidente, a conferma della rilevanza centrale di tale tecnologia nello sviluppo di applicazioni, servizi e progetti implementati grazie al progressivo incremento della potenza di calcolo di sistemi interconnessi.

L’Europa si sta muovendo verso una regolamentazione organica e uniforme in grado di garantire certezza del diritto, innovazione, rispetto degli standard etici, sicurezza pubblica e privata.

Vediamo i capisaldi.

Il fronte della politica industriale

La disponibilità di una crescente quantità di big data processati da sempre più sofisticati algoritmi, ha spinto da tempo le istituzioni europee a considerare l’IA una priorità della propria agenda politico-istituzionale, sulla base di quanto formalizzato nella Risoluzione del Parlamento europeo del 12 febbraio 2019 su una politica industriale europea globale in materia di robotica e intelligenza artificiale, ove si sottolinea la necessità di promuovere una “società supportata dall’intelligenza artificiale e dalla robotica”, come fattore indispensabile per migliorare la produttività delle imprese, la crescita economica e il benessere sociale delle persone, contribuendo alla creazione di nuovi posti di lavoro. Lavori che, presupponendo il possesso di competenze qualificate, richiedono la necessità di predisporre una necessaria riqualificazione professionale dei lavoratori – specie nei settori maggiormente interessati dall’automazione tecnologica dei processi produttivi – mediante la pianificazione di programmi di istruzione innovativa basati sul prioritario incremento del livello attuale di alfabetizzazione digitale che gli Stati, di concerto con il settore privato delle imprese, dovrebbero proporre ai propri cittadini per consentire lo sfruttamento delle nuove opportunità offerte dal mercato del lavoro, al pari di un contestuale ripensamento delle politiche del lavoro, nella prospettiva di assicurare la cosiddetta reindustrializzazione delle attività tradizionali verso lo sviluppo della robotica.

L’intelligenza artificiale nelle nostre vite

L’uso dell’intelligenza artificiale è diventato sempre più presente nella vita quotidiana delle persone, come strumento di pubblicità online per fornire consigli personalizzati di acquisto al fine di favorire l’ottimizzazione commerciale dei prodotti e il miglioramento dei servizi di inventario e logistica, di pari passo con il sistema di advertising online che consente ai motori di ricerca, sempre grazie all’implementazione di sofisticate applicazioni IA, di processare un’enorme quantità di dati visualizzabili in Rete per offrire agli utenti risultati di ricerca pertinenti.

Anche gli smartphone cominciano a ricorrere all’uso massivo di assistenti virtuali che rispondono alle domande, condividono consigli e aiutano le persone a organizzare la propria agenda quotidiana.

Diventa sempre più realistica la progettazione di città intelligenti dotate di infrastrutture IA che collegano edifici e strutture mediante l’interconnessione di dati per risparmiare energia, regolare il traffico nell’ambito di un sistema di veicoli a guida autonoma con sensori automatizzati per prevenire situazioni pericolose e incidenti.

L’Intelligenza artificiale si sta rivelando utile per combattere la disinformazione, grazie alla capacità di riconoscere e individuare notizie false e disinformazione estraendo informazioni dai social media.

L’IA può essere utilizzata per la creazione di un sistema alimentare dell’UE sostenibile, promuovendo la vendita di alimenti più sani con ridotta quantità di fertilizzanti, pesticidi e irrigazione.

Come sopravvivere all’automazione con il lavoro e l’anima intatti

I rischi dell’IA, le contromosse Ue

Considerato il complesso delle minacce informatiche legate al continuo uso di dati e applicazioni, i sistemi di intelligenza artificiale potrebbero però mettere in pericolo la sicurezza pubblica e privata, come preoccupante rischio per la democrazia e per i diritti fondamentali degli utenti, a causa della possibile manipolazione di contenuti personalizzati in grado di provocare distorsioni della percezione della realtà con effetti negativi sulla formazione delle opinioni pubbliche e sulla libertà di scelta delle persone.

Per tale ragione, l’Unione europea persegue, come prioritaria azione di intervento, la necessaria predisposizione di regole chiare e omogenee per gestire le opportunità e le minacce dell’IA, nell’ambito di un processo di riforma legislativa del quadro normativo che richiede una preliminare valutazione delle criticità esistenti affidata a un comitato speciale, istituto dal Parlamento europeo, per analizzare l’impatto dell’intelligenza artificiale sull’economia dell’UE, nella prospettiva di sviluppare un’IA affidabile e senza discriminazioni a pregiudizio degli individui.

Nell’ambito dell’attuazione della strategia sull’IA adottata nell’aprile 2018, la Commissione europea ha presentato, nel dicembre 2018, un piano coordinato predisposto insieme agli Stati membri per promuovere lo sviluppo e l’utilizzo dell’intelligenza artificiale in Europa, mediante la definizione di circa 70 azioni comuni da implementare fino al 2027, con monitoraggi e revisioni periodiche.

Il 19 febbraio 2020 la Commissione europea ha pubblicato il Libro bianco sull’intelligenza artificiale (“un approccio europeo all’eccellenza e alla fiducia”).

Prendendo atto del crescente ruolo dell’intelligenza artificiale – ad esempio nel settore dell’assistenza sanitaria (come le diagnosi più precise per una migliore prevenzione delle malattie), dell’agricoltura (stante l’efficienza dei sistemi di produzione mediante la manutenzione predittiva), o dei servizi pubblici (in virtù della riduzione dei costi di fornitura dei trasporti, dell’istruzione, dell’energia e della gestione dei rifiuti), il documento evidenzia la necessità di una regolamentazione europea organica e uniforme del settore, per evitare la frammentazione del quadro normativo che potrebbe pregiudicare la certezza del diritto anche a tutela della sicurezza dei cittadini europei, a fronte di una serie di rischi provocati da processi decisionali opachi, discriminazioni basate sul genere e utilizzi vari per scopi criminali, tenuto conto delle implicazioni tecnologiche, umane ed etiche dei sistemi di intelligenza artificiale, in modo da promuovere la diffusione dell’IA nel rispetto dei valori europei, garantendo che le nuove tecnologie siano al servizio di tutte le persone migliorandone la protezione dei diritti.

In altre parole, poiché l’IA è una tecnologia strategica che offre molti benefici ai cittadini, alle imprese e alla società nel suo complesso, per cogliere le opportunità offerte dall’innovazione tecnologica, l’Europa deve sviluppare e rafforzare le capacità industriali e tecnologiche necessarie mediante la predisposizione di efficaci interventi di regolamentazione in grado di formalizzare la rilevanza di tali sistemi.

Le raccomandazioni

A tal fine, il 20 ottobre 2020, il Parlamento ha  adottato un documento che illustra le coordinate di regolamentazione dell’Unione europea in materia di IA, con l’intento di promuovere innovazione, garantire il rispetto degli standard etici e assicurare la fiducia nell’uso consapevole della tecnologia.

Si tratta, infatti, di raccomandazioni elaborate per orientare il potere di iniziativa della Commissione europea, che dovrebbe formulare la relativa proposta normativa da cui dipende l’avvio dell’iter istituzionale della procedura legislativa per l’inizio del 2021, concentrando l’attenzione sulla necessaria formulazione di adeguati principi in materia di etica, responsabilità e diritti di proprietà intellettuale, in modo da assicurare lo sviluppo equilibrato dei sistemi di intelligenza artificiale nel rispetto di effettive condizioni di sicurezza, trasparenza contro pregiudizi e discriminazioni, nonché a tutela della protezione dei dati personali nell’ambito di una piena e completa supervisione umana nella progettazione dei sistemi di IA per evitare che le prospettive di autoapprendimento caratterizzanti l’evoluzione tecnologica del settore sfuggano a qualsivoglia controllo con pericolosi rischi a discapito degli individui così da escludere il riconoscimento della personalità giuridica in favore dell’IA.

Viene, inoltre, auspicato l’adeguamento del quadro normativo vigente per garantire la certezza del diritto, a fronte di una generale obsolescenza delle categorie giuridiche attuali poco adatte a realizzare un’efficace regolamentazione del settore in grado di proteggere i cittadini e stimolare la produzione innovativa delle imprese, salvaguardando i diritti di proprietà intellettuale.

Rispetto a tale scenario, le istituzioni europee stanno affrontando ulteriori questioni riguardanti possibili interventi regolatori diretti a disciplinare l’IA nel settore civile e militare, nel settore audiovisivo, della cultura e dell’istruzione, nel diritto penale, coinvolgendo a tal fine una nel diritto penale secondo un approccio “multistakeholder” funzionale all’adozione di una regolamentazione “soft law” in grado di incentivare lo sviluppo della tecnologia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3