trasformazione digitale

Italia Smart Nation? Ecco le condizioni per farla davvero

Governance chiara e assetto istituzionale e organizzativo definito e condiviso; nuova strategia di Partnership Pubblico Privato; cambiamento del procurement pubblico; partecipazione multi-stakeholders; cabina di regia sui fondi per l’innovazione. ll commento di Carlo Mochi Sismondi

Pubblicato il 10 Set 2019

presidente conte

Tra i tanti e ambiziosi obiettivi del nuovo Governo Conte, c’è anche quello di costruire una “smart nation”: lo ha affermato esplicitamente il Presidente del Consiglio nel suo discorso programmatico alla Camera dei Deputati.

Far diventare l’Italia un Paese che si muova velocemente, che impari in fretta e che sia capace di adattarsi con intelligenza alle situazioni nuove è un compito ambizioso, ma non impossibile se si considera la trasformazione digitale come una grande piattaforma abilitante.

Un Ministero per l’innovazione può essere a tal fine uno fattore critico di successo, ma perché lo sia davvero sono necessarie alcune condizioni di contesto.

La trasformazione digitale tra le priorità del Governo

Nel suo intervento programmatico, il presidente Conte parte dalla constatazione della necessità di un nuovo slancio per “una crescita integrale e inclusiva che ponga al centro il benessere del cittadino e del lavoratore, nella prospettiva di uno sviluppo equo e solidale”. Immediatamente dopo il Presidente ha delineato gli attori di questo sforzo che non possono che essere, insieme, intervento pubblico e iniziativa privata. Ha individuato poi le caratteristiche dell’azione pubblica: essere piattaforma “creando le condizioni materiali che consentano agli attori privati di agire, investire, crescere”.

Lo scenario in cui questa azione deve muoversi è quello della “quarta rivoluzione industriale” verso una digitalizzazione che sia motore sia per l’economia privata sia per la Pubblica Amministrazione. Lo strumento principe è il nuovo “Ministero dedicato all’innovazione tecnologica e alla digitalizzazione, che aiuti le imprese, oltreché la medesima Pubblica Amministrazione, a trasformare l’Italia – appunto – in una vera e propria Smart Nation

Con questo discorso la trasformazione digitale entra dalla porta principale nel programma di Governo, definita appunto dalla locuzione “smart nation”.

Proviamo a partire proprio dall’aggettivo “smart”, usato qui dal buon retore Conte come “indicatore semantico” (invero un po’ cool) di una volontà di cambiamento. L’aggettivo ha avuto una vita movimentata nel lessico dell’innovazione: prima applicato all’intero pianeta “Smarter Planet” diceva IBM qualche lustro fa, poi alle città, le famose smart city più citate che agite, ultimamente ai territori intesi come smart land o smart landscape nel piano triennale della digitalizzazione della PA. Infine è ora molto in voga applicato al lavoro: quello smart working che si sta sviluppando nelle aziende private e affacciando timidamente nel mondo pubblico.

L’Oxford Dictionary definisce l’aggettivo smart come “intelligent; able to learn and think quickly”. Bene, è una definizione che mi piace e che penso si adatti molto bene a quello di cui abbiamo bisogno, contiene infatti alcuni elementi chiave della politica che auspichiamo: la velocità; l’intelligenza, intesa, secondo la definizione della Treccani, come “Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono all’uomo di pensare, comprendere o spiegare i fatti o le azioni, elaborare modelli astratti della realtà, intendere e farsi intendere dagli altri, giudicare, e lo rendono insieme capace di adattarsi a situazioni nuove e di modificare la situazione stessa quando questa presenta ostacoli…” ; l’attitudine ad imparare e a farlo in fretta.

Le condizioni per fare dell’Italia una smart nation

Prima condizione per fare davvero dell’Italia una smart nation è una governance chiara e un assetto istituzionale ed organizzativo definito, condiviso, esplicito nei ruoli e nelle responsabilità. Come ho già avuto modo di dire ora i mattoni per questa costruzione ci sono tutti:

  • c’è infatti una guida politica che ha la responsabilità della visione, dell’individuazione degli obiettivi, della coerenza di questi con la visione di Paese, che è indicata dal programma di Governo;
  • c’è un Dipartimento che a questa guida politica risponde e che deve avere la responsabilità di disegnare la strategia che permetta il raggiungimento degli obiettivi, di coordinare, sotto la supervisione politica, tutti gli enti (e sono tanti a cominciare dalle “in house” sia statali come la Sogei e la Consip, sia regionali) che in qualche modo hanno competenza sulla trasformazione digitale del Paese;
  • c’è infine un’Agenzia, l’Agid, che deve rispondere al Dipartimento (non al Ministro se non in forma indiretta) attraverso un contratto di servizio che ne evidenzi il compito di attuazione della strategia e che ne individui per ciò tempi e risorse certe, su cui veramente possa contare, tenendosi fuori da ogni contingenza politica.

Si tratta di non snaturare il disegno con perniciosi bypass o confusioni di assegnazioni di responsabilità o di riporti, magari dettati, come abbiamo purtroppo recentemente visto, da qualche inappropriata spartizione partitica.

Poi è necessaria una strategia che sia veramente rivolta a tutto il Paese, sia alla sua componente imprenditoriale, tenendo conto che le PMI italiane sono tra le meno digitalizzate d’Europa, sia alla Pubblica Amministrazione, perennemente in mezzo al guado delle eterne riforme, che chiede non nuove leggi, ma soprattutto chiarezza, accompagnamento e formazione per l’attuazione di quelle che già ci sono e, insieme, una trasformazione vera che non digitalizzi l’esistente, ma ripensi processi, relazioni e ruoli di ciascuna unità operativa.

Restando sulla trasformazione digitale della PA, per progredire nella direzione indicata serve anche una nuova strategia di Partnership Pubblico Privato basata sul rispetto dei ruoli, ma anche su una sostanziale base di fiducia. Una fiducia non ingenua, ma che ci aiuti a superare quella annosa e deleteria aberrazione che ci fa confondere patologia, da curare con attenzione e rigore, e fisiologia, che deve vedere invece strade spianate e regole chiare, semplici e incentivanti.

Cambiare il sistema del procurement pubblico

Fuor di metafora è assolutamente urgente cambiare dalle fondamenta il sistema del procurement pubblico. Tutto il procurement certo, ma con un’urgenza particolare quello che attiene all’acquisto di servizi nel campo dell’innovazione digitale. Sembra un discorso solo per tecnici, ma se non agiamo subito sulle regole, se insistiamo con strumenti fortemente distorsivi, se non diamo manuali e strumenti che rendano possibili i partenariati d’innovazione, i dialoghi competitivi, il pre-commercial procurement, il green procurement, se non modifichiamo radicalmente il mood secondo cui ogni offerta è potenzialmente fonte di corruzione e ogni buyer pubblico è un potenziale corrotto, per la nostra innovazione, non c’è speranza. E neanche per le nostre aziende e per il nostro sistema dell’offerta. Gran parte dell’offerta tecnologicamente avanzata è oggi in Italia appannaggio delle grandi multinazionali che, di fronte a regole sempre più bizantine e incomprensibili, scelgono semplicemente di investire altrove. Smobilitano uffici e laboratori, lasciano in Italia al massimo filiali commerciali, con un impoverimento strutturale del nostro futuro. E anche le aziende italiane vanno a produrre e a vendere fuori o su altri mercati. La PA rischia di diventare un deserto tecnologico o un rifugio appannaggio dei furbi.

Per questa politica serve poi una nuova prassi della pianificazione e del project management che, rispettosa di alcune regole fondamentali sempre valide (individuazione degli obiettivi e degli indicatori, delle risorse, dei tempi; studio di fattibilità, dove serve proof of concept, ecc.), approcci le grandi iniziative-Paese con la mentalità sperimentatrice di chi sa che un successo è sempre una delle opzioni tra tanti possibili fallimenti.

Partecipazione multi-stakeholder

Ma nulla di questo sarà possibile senza un costante metodo di lavoro basato sulla partecipazione multi-stakeholder per portare al tavolo dove si progetta e si decide il meglio dell’intelligenza del Paese, in un confronto di interessi in cui necessariamente l’ultima parola non potrà che essere del government, ma sarà una parola informata, aggiornata rispetto alle opzioni in campo, frutto di un continuo e proficuo dialogo. Le proposte in questo senso fatte a questo nascente Governo da Marco Gay, per Confindustria digitale, vanno in questo senso, come in questa direzione va tutto il lavoro di confronto, elaborazione e sintesi che abbiamo svolto e stiamo svolgendo con FPA.

Cabina di regia specifica sui fondi per l’innovazione

Ci aspettiamo infine un’armonizzazione degli interventi e delle politiche di innovazione che superi i giardinetti privati di questo o di quello e che veda una direzione univoca che individui priorità, che persegua obiettivi di medio-lungo periodo, che immagini e progetti un Paese frutto di scelte esplicite che, necessariamente, non potranno accontentare tutti.

In questo senso un importante snodo è costituito dall’impiego, in questi ultimi due anni di programmazione, dei fondi europei per l’innovazione. Una cabina di regia specifica sui fondi per l’innovazione, che coinvolga i due ministri competenti (Paola Pisano per l’innovazione e Giuseppe Provenzano per le politiche di coesione), il neonato Dipartimento per la trasformazione digitale, l’AgID e le regioni è quanto mai necessaria per evitare che, nei concitati mesi in cui si deve “far spesa” il più velocemente possibile, ciascuno vada per la propria strada e gli sforzi pur lodevoli siano vanificati dall’assenza di un orientamento comune e condiviso.

In conclusione, mi sento di affermare che costruire una “smart nation” è alla nostra portata, ma non con l’incerta governance dell’innovazione avuta sino ad ora, non senza una focalizzazione su obiettivi definiti e a cui si siano date chiare priorità (l’assenza di un ranking di priorità è forse il maggior limite del discorso programmatico di Conte), non senza una coerenza nativa nelle azioni, tutte urgenti, ma tutte inutili se non disposte in un disegno armonico.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2