un nuovo paradigma di sapere

La formazione scolastica nell’era 4.0: ecco come vincere la sfida della cultura digitale

Anche nell’era 4.0, è l’intelligenza emotiva la strategia più adatta a gestire le informazioni e interconnettere processi tecnologici e dinamiche relazionali. Il mindset vincente, che permetterà di schivare foschi scenari, sta in un mix tra competenze tradizionali e strumenti digitali. Ecco come vincere la sfida

Pubblicato il 21 Feb 2020

Giovanni Perani

consulente in digital transformation

Education concept

Mettere in atto politiche sistemiche in grado di aggiornare le metodologie di formazione e di conseguenza investire sulla formazione stessa è l’unico modo per accompagnare l’impetuosa trasformazione in atto dell’intelligenza collettiva e plasmare un nuovo paradigma di sapere, altrimenti frammentato e vuoto di principi democratici e umanistici. Per farlo, serve un’azione sinergica tra autorità, industria e accademia o, almeno, senza strappi irrecuperabili tra questi tre fondamentali agenti. La parola chiave è “governare”.

Dalla macchina a vapore a Industria 4.0

Prima di addentrarci nel nostro ragionamento, è opportuno scandire le tappe delle rivoluzioni industriali attraverso gli elementi incontrovertibili che delimitano quattro periodi.

A grandi linee: nella seconda metà del Settecento la macchina a vapore apre la strada alla meccanizzazione, che viene incrementata un secolo dopo dall’utilizzo dell’energia elettrica e poi dal petrolio, risorse che rendono possibile un prepotente aumento di produzione.

A distanza di altri cento anni – era il Settanta – con l’applicazione dell’ICT di prima generazione le industrie migliorano il livello organizzativo e cresce il loro grado di automazione.

Le trasformazioni si fanno sempre più rapide, tanto che il quarto step – il 4.0 – arriva già agli inizi della seconda decade di questo secolo, con quella progrediente ma magmatica convivenza di informazione, connessione e automazione che sommariamente risponde al concetto di “bimodale”,[1] perché in essa si ritrovano imprescindibilmente legati il fisico e il virtuale, la tradizione tecnologica e l’innovazione.

Oltre alla trasformazione dei paradigmi produttivi, lo stadio 4.0 trascina letteralmente con sé anche un cambiamento culturale e di costumi.

Si è dunque invertito il senso di marcia, un tempo dalla formazione all’applicazione, ora dall’applicazione alla formazione? La risposta non è univoca, come non sono unitari né la direzione presa né i traguardi raggiunti. Certo è che, nel quadro di un superamento dello stadio di pura digitalizzazione del dato tradizionale[2] e di una sempre maggiore rarefazione del confine tra ambiente fisico e ambiente digitale, si è imposta la necessità di un sostanziale ripensamento dell’interazione uomo-informazione e di un metodo per identificare e governare la già presente cultura digitale.

Il dibattito sull’EdTech e i diversi modelli di istruzione

Se agli inizi del secondo millennio il rischio è stato l’accentramento del “potere” in seno al sistema finanziario – pur sempre un sistema con meccanismi comprensibili e codificati – attualmente quel potere sta passando nelle mani di chi maneggia lo strumento tecnologico in modo più avanzato e spregiudicato, cioè al di fuori di qualsiasi sistema, lasciando indietro non solo i più, incapaci di cogliere questo processo, ma anche gli osservatori competenti, privi dei mezzi di contrasto.

A livello internazionale il dibattito è accesissimo. Si moltiplicano i forum dedicati alla EdTech rivolti agli operatori di ogni grado e agli sviluppatori di nuovi programmi di insegnamento e apprendimento, però siamo lontani dall’aver concepito una rinnovata architettura didattica che sia solida e coerente.[3] Pur tuttavia, nell’urgenza del momento, vengono introdotti numerosi modelli di istruzione non validi in assoluto bensì più o meno preferibili in relazione ai diversi milieux.

Una delle formule che si sta diffondendo nella maniera più veloce è l’eLearning, corsi aperti e destinati a un elevato numero di utenti, che permettono una formazione continua, che sia personale, professionale, universitaria o post-universitaria.[4] I contesti scolastici secondari, invece, si concentrano maggiormente sul Blended Learning, ovvero percorsi di apprendimento ibrido che coniugano insegnamento tradizionale frontale e ricorso allo strumento tecnologico.[5] Al fine di una pratica inclusiva ed efficiente al massimo grado, inoltre, si sta sbarcando sulla riva dell’apprendimento adattivo, basato sull’intelligenza artificiale e modulato sulle esigenze peculiari di ciascuno studente, in termini di contenuto, di forma e di ritmi. Ancora: è ormai ampliamente utilizzato l’apprendimento immersivo, un approccio costruttivista che ricorre alla realtà virtuale per riprodurre una situazione reale creando scenari finalizzati al compimento di esercitazioni particolarmente complesse, destinato perlopiù alla formazione di professionisti altamente qualificati. Risulta chiaro, in buona sostanza, che ci troviamo ancora in una fase di ordine sparso.

La tecnologia che voleva diventare cultura

In un tale panorama, incapaci di pensare che l’uomo possa essere reso obsoleto di fronte a una tecnologia che vuole diventare cultura – come ebbe a dire nel lontano 1992 lo studioso Neil Postman nel suo saggio Technopoly: The Surrender of Culture to Technology[6] – e per non cedere irresponsabilmente le armi di fronte alla concreta possibilità di una tecnocrazia totalitaria, ci inseriamo tra le fila dei sostenitori di quell’Umanesimo tecnologico che propugna la centralità del simbolismo di cui sono capaci letteratura, filosofia e arte nell’atto interpretativo e rielaborativo del presente.

Ancora oggi è l’intelligenza emotiva dell’uomo la strategia più adatta a riconoscere e gestire le informazioni e di conseguenza interconnettere i processi tecnologici con le dinamiche relazionali, e sta nella multidisciplinarietà, ovvero in un mix tra competenze tradizionali e strumenti digitali, il mindset vincente. Quel mindset che potrà scongiurare la cupa previsione di Randy Kluver (Texas A&M University) secondo il quale nel 2025 la tecnologia supererà l’umanità.[7]

Pensiero speculativo e sviluppo ragionato dell’istituto educativo faranno la differenza e potranno vincere la sfida della cultura digitale, che forse è tra le sfide più vertiginose dell’umanità. «La vera promessa della seconda civiltà delle macchine è che contribuirà a scatenare il potere dell’ingegno umano»,[8] ce lo auspichiamo sinceramente.

________________________________________________________________

  1. La definizione di IT bimodale è stata sviluppata nel 2015 da Gartner, multinazionale che si occupa di tecnologia dell’informazione e consulenza strategica. Illuminante la metafora usata dalla stessa società per rendere facilmente comprensibile il bimodale: è una dimensione che ha in sé le capacità atletiche del maratoneta e quelle del velocista.
  2. «[…] fin dal principio, alcuni settori disciplinari umanistici hanno mostrato grande interesse nei confronti dell’innovazione digitale. In particolare, le conoscenze biblioteconomiche e archivistiche, linguistico letterarie e archeologiche si sono subito confrontate con i nuovi scenari della rivoluzione digitale. Sono state sviluppate esperienze di ricerca e didattica pionieristiche, ma basate per lo più sull’uso strumentale delle nuove istanze del data science e del digitale […]» (N. Barbuti, F. Ciotti, G. De Felice, Diogene alla ricerca dell’uomo contemporaneo: le Digital Humanities “lucerna” per riconoscere il Digital Cultural Heritage, in Atti del Congresso AIUCD 2019, p. 110).
  3. Il nostro Paese registra una situazione ulteriormente complicata dalla sua posizione arretrata, rispetto agli altri membri UE, nel processo verso una società e un’economia digital. L’Italia, su cui pesa un livello ancora insufficiente di connettività e di competenze – per quanto in lieve crescita nell’ultimo anno – è infatti al 24° posto su 28 secondo il Digital Economy and Society Index (DESI) del 2019. Cfr. egov.formez.it › sites › all › files › indice_desi_2019
  4. Ci riferiamo ai MOOC (Massive Online Open Courses), piattaforme facilmente accessibili per la formazione a distanza.
  5. Uno degli ambienti informatici più diffusi per la gestione del Blended Learning è Moodle (Modular Object-Oriented Dynamic Learning Environment, ovvero ambiente di apprendimento dinamico, modulare, orientato ad oggetti). Permette al docente di pubblicare il materiale didattico relativo alle lezioni, le informazioni sul corso e sulle lezioni, di somministrare i compiti o le esercitazioni ecc.
  6. Trad. it. Technopoly. La resa della cultura alla tecnologia, Bollati Boringhieri, Torino 1993.
  7. La domanda su come sarà la vita nel 2025 è stata posta ad alcuni studiosi e scienziati dal Pew Research Center di Washington nel 2014. Qui le riposte e le previsioni: https://www.pewresearch.org/internet/2014/03/11/digital-life-in-2025/
  8. E. Brynjolfsson, A. McAfee, La nuova rivoluzione delle macchine, Feltrinelli, Milano 2015.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3