tecnoutopie o realtà?

La nostra vita “ibrida” nel Metaverso: così dobbiamo co-progettare il nostro futuro (o subirlo)

Con l’avvento del Metaverso, la nostra esperienza del mondo sarà sempre più aumentata, fatta di ibridazioni tra analogico e digitale. Partecipare attivamente alla narrazione, piuttosto che limitarsi a esserne fruitori, è il modo per evitare che il nostro futuro sia il frutto esclusivo delle visioni di un’azienda tech

Pubblicato il 12 Gen 2022

Giovanni Boccia Artieri

Università di Urbino Carlo Bo

Metaverso: operazioni chirurgiche e impianti complessi nell'era del virtuale

Il passaggio a un nuovo anno rappresenta sempre un momento di bilanci ed è l’occasione di uno sguardo prospettico sul futuro. Lo è in particolare in questa fase che ha visto la pandemia accelerare alcuni processi sociali, in particolare quelli che danno forma alla nostra percezione sul digitale.

Immaginare il futuro diventa però un atto molto concreto se consideriamo come la percezione concreta di quello che ci attende e delle nostre reali possibilità dipende da quanto ci sembrano tangibili gli immaginari che siamo in grado di raccontare.

Sarà metaverso in mille settori: ecco tutte le possibilità di business

La visione tecnoutopica del futuro rappresentata da Meta

Da questo punto di vista il 2021 si è chiuso con un momento che pretendeva di essere un vero e proprio spartiacque sul futuro del digitale: l’annuncio che ha dato a fine ottobre Mark Zuckerberg con un video che serviva a comunicare la trasformazione della società Facebook nella nuova Meta e che metteva in scena concretamente la visione del metaverso in cui, si diceva, domani saremmo vissuti. Muovendosi tra visori stereofonici, tecnologie di augmented reality, sensori di movimento, proiezione di propri avatar in mondi tridmensionali, Zuckerberg stava costruendo una narrazione in cui sostituiva il web come lo conosciamo oggi in una rete fatta di realtà virtuali sostenendo che “in questo futuro sarete in grado di teletrasportarvi istantaneamente come un ologramma per essere in ufficio senza dover pendolare, a un concerto con gli amici o nel salotto dei vostri genitori”.

Partecipando qualche mese prima a The Good Time Show su Clubhouse aveva disegnato la strada che avrebbe intrapreso usando lo slogan “dovremmo teletrasportarci, non trasportarci”, e affermando che “una delle cose che [la realtà virtuale] sbloccherà è la possibilità di vivere ovunque tu voglia ed essere presente in un altro luogo e sentirti davvero come se fossi lì. Sbloccherà molte opportunità economiche perché le persone saranno in grado di vivere dove vogliono e lavorare sempre più dove vogliono e in qualche modo teletrasportarsi sul posto.”

Si tratta di una visione tecnoutopica, se vogliamo, ma che si innesta sulla recente esperienza concreta di smart working, didattica a distanza, intrattenimento online che abbiamo vissuto in modo planetario e che rende questo tipo di utopia più credibile.

Come ci ricorda Marshal McLuhan nella celebre intervista a Playboy del 1969 “quando utilizziamo o percepiamo una qualunque estensione tecnologica di noi stessi, necessariamente la facciamo nostra. Ogni volta che guardiamo uno schermo televisivo o leggiamo un libro, assorbiamo queste estensioni di noi stessi nel nostro sistema individuale e sperimentiamo una “chiusura” automatica o un dislocamento della percezione; non possiamo evitare questo perpetuo abbraccio con la nostra tecnologia quotidiana, a meno di non sottrarci ad essa ritirandoci in un eremitaggio.”

Questo “assorbimento” delle estensioni di noi stessi è l’esperienza per eccellenza che abbiamo condiviso nella produzione di nostri doppi digitali che guardavamo dalle nostre riunioni in Zoom, dalle classi su Meet ed esibivamo nelle interfacce per il delivery.

Alle radici della virtual reality: dalla VPL al Videoplace

Siamo già passati dalla narrazione della realtà virtuale come prossimo futuro ma eravamo diversi. Era il mondo prima del web 2.0, dei social media e di una internet che viviamo attraverso i nostri smartphone in mobilità come oggi. E la tecnologia di base a disposizione era diversa. La velocità dei processori, la qualità degli schermi, la definizione grafica, ecc. davano vita a una realtà a bassa risoluzione, per essere generosi.

Era il 1989 quando il termine virtual reality venne lanciato da Jaron Lanier, visionario pioniere in questo ambito prima di divenire un cyberpessimista, che aveva fondato con Thomas Zimmerman, inventore del data glove, la Virtual Programming Languages (VPL Research). È di Lanier la progettazione di uno dei primi ambienti VR esplorabile multisensorialmente – anche grazie alla rivisitazione di un visore che Ivan Sutherland aveva inventato nel 1968 – chiamato Ritual World, uno scenario che mostrava dei cilindri multicolore che fungevano da colonne sulle quali erano posti dei gioielli che sprigionavano una fiamma verso l’alto.

È invece di Myron Krueger la progettazione del sistema Videoplace, una variante di realtà artificiale, in cui una persona può interagire con il computer attraverso le riprese del corpo e dei gesti mediante una telecamera. Come raccontato da Repubblica in occasione di una sua visita in Italia del 1992: “Niente casco, guanto e imbragatura dunque, il corpo è libero di muoversi e camminare, toccare idealmente gli oggetti che si vedono sullo schermo, modificarli, o interagire con un’altra persona a sua volta ripresa da un’altra telecamera.”

Le suggestioni sulla VR, dalla letteratura cyberpunk al cinema

A partire da queste suggestioni e dai primi prototipi utilizzati per la progettazione e anche in ambito videoludico da sale gioco, fino agli anni ’90 il dibattito sulla realtà virtuale come next big thing ha saturato il dibattito pubblico e intellettuale, è andata miscelandosi con le prospettive della letteratura cyberpunk e sollecitato immaginari cinematografici. Basti pensare a film come Total Recall (1990), Il tagliaerbe (1992), Strange Days (1995) o il Nirvana di Salvatores del 1997, fino al film cult Matrix che arriverà solo nel 1999, quando la curva di interesse per questa tecnologia era in una fase decisamente discendente. Ma è proprio nel 2000 che il teenager americano Palmer Luckey progetta nel garage di casa, grazie a una campagna di crowdfunding su Kickstarter, un nuovo tipo di visore chiamandolo Oculus VR. E sarà proprio l’acquisizione da parte di Facebook di questa tecnologia a ridare l’avvio a quell’immaginario immersivo che Meta racconta come futuro prossimo.

Un’esperienza del mondo sempre più aumentata: quali conseguenze?

Un futuro che, al di là delle immagini da post-produzione presenti nella presentazione di Zuckerberg, viene preso sul serio sin da ora, indagando le possibili conseguenze di domani. Come ha chiesto la conduttrice radiofonica di NPR Audie Cornish a Vishal Shah, vicepresidente del metaverso di Meta, “se non riuscite a gestire i commenti su Instagram, come potete gestire una T-shirt con un contenuto hate speech nel metaverso? Come potete gestire la manifestazione d’odio che potrebbe avvenire nel metaverso?”. Si tratta di domande che raccolgono la sensibilità che stiamo vivendo oggi su temi come quelli dell’odio online o della privacy e che rappresentano sfide che proiettiamo sul domani. Perché ciò che possiamo fare come opinione pubblica è partecipare alla narrazione tecnologica e agli immaginari attraverso la proiezione di nostre inquietudini, paure o entusiasmi.

Le tracce che il futuro prossimo della tecnologia sta lasciando in modo sufficientemente evidente raccontano di una nostra presenza digitale che non sarà separata dal mondo fisico ma, piuttosto, radicata in esso. Il mondo quotidiano con cui ci confronteremo sarà un mix di realtà e virtuale e, a volte, sarà difficile decifrare chiaramente di quale realtà si stia parlando. L’informazione sarà sempre più fluttuante, raccontano i futurologi: quando tutti indosseranno occhiali di realtà aumentata e li useranno per interagire con l’ambiente circostante il web apparirà nel mondo reale e non solo su schermi di vetro.

La nostra esperienza del mondo sarà sempre più aumentata, fatta di ibridazioni tra analogico e digitale, tra materia e informazioni sulla materia. Abituarci all’idea di questa realtà in cui analogico e digitale si miscelano continuamente significa esplorare anche con la nostra immaginazione cosa vorremmo provare e cosa non vorremmo provare sul piano dell’esperienza. Partecipare attivamente alla narrazione, piuttosto che limitarsi a esserne fruitori, è il compito che possiamo darci per co-progettare assieme il futuro che vogliamo avere senza che sia l’esito esclusivo delle visioni di un’azienda tech.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati