la sentenza

L’accesso all’email del coniuge non sempre è reato. I paletti della Corte di Strasburgo

La Corte di Strasburgo, ha ritenuto che non sia stato violato il diritto alla riservatezza, tutelato dall’art. 8 CEDU, da parte di un uomo in seguito alla denuncia della moglie avente a oggetto l’introduzione abusiva nella propria casella di posta elettronica con conseguente appropriazione di alcune mail compromettenti

Pubblicato il 07 Ott 2021

Rossella Bucca

avvocato, Studio Previti associazione professionale

Micol Sabatini

praticante avvocato, Studio Previti

diritto di accesso

Una recente pronuncia della Corte di Strasburgo segna un’importante evoluzione del bilanciamento tra il diritto alla riservatezza e la tutela di un proprio diritto in giudizio.

Il caso in questione riguarda una donna che reclamava il fatto che il marito non fosse stato incriminato dai giudici portoghesi per aver immesso nel dossier del procedimento di divorzio – incardinato dinanzi al giudice civile – alcune email compromettenti, scambiate dalla stessa con altri uomini, su un sito di incontri.

La ricorrente aveva infatti presentato denuncia penale accusando il marito di aver violato il proprio diritto alla riservatezza, oltre che il diritto al segreto della corrispondenza, tutelati dall’articolo 8 della CEDU. Pertanto, si è rivolta alla Corte di Strasburgo che, con la sentenza 7 settembre 2021, n.27516/14, ha, tuttavia, accolto la tesi sostenuta dai giudici portoghesi.

Privacy vs protezione dati personali: attenti alla differenza, ne va della nostra identità

Le argomentazioni dei giudici di Strasburgo

La CEDU ha sottolineato che, nel corso del procedimento, il tribunale di merito aveva appurato il consenso della ricorrente a concedere al marito il pieno accesso all’account di posta elettronica sul sito di incontri, autorizzando che lo scambio di comunicazioni tra la donna ed altri uomini entrasse a far parte della “vita familiare”.

Muovendo da tale assunto, la Corte ha precisato che i messaggi prodotti in giudizio fossero attinenti al procedimento di divorzio, in quanto idonei a valutare la situazione personale dei coniugi e della famiglia. Pertanto, non poteva ravvisarsi violazione alcuna dell’articolo 8 (Diritto al rispetto della vita privata e della corrispondenza) della Convenzione europea sui diritti dell’uomo al fine di determinare una responsabilità condivisa nella separazione.

La Corte ha accolto la tesi dei giudici portoghesi stabilendo specificamente che “gli effetti della divulgazione dei messaggi contestati sulla vita privata della ricorrente erano limitati”, in quanto “sono stati divulgati solo nell’ambito di procedimenti civili” ai quali il pubblico ha accesso “limitato”.

È vero che il diritto portoghese considera penalmente perseguibile colui che acceda al contenuto delle lettere o delle telecomunicazioni in assenza di consenso da parte dell’autore, ma è altrettanto pacifico – secondo quanto affermato dalla Corte di Strasburgo – che i giudici portoghesi hanno correttamente contemperato gli interessi in gioco: da una parte, il diritto della ricorrente al rispetto della sua vita privata; dall’altra, il diritto del marito ad una ragionevole possibilità di sottoporre il suo caso nei procedimenti civili. Difatti, considerata la situazione di spiccata conflittualità tra i coniugi, l’assenso all’accesso ai messaggi di posta elettronica da parte della donna nei confronti del marito ha permesso di qualificare tale corrispondenza come elemento integrante della vita di coppia.

Si tratta, senza dubbio, di una pronuncia che fa registrare un’importante evoluzione, specie a seguito degli orientamenti finora affermatisi in materia. All’uopo, pare opportuno compiere una breve digressione sulla fattispecie di reato che, secondo la prospettazione dei fatti da parte della ricorrente, si sarebbe perpetrata e sulla giurisprudenza affermatasi sul punto.

Il reato di accesso abusivo ad un sistema informatico e telematico nel nostro ordinamento

La normativa di riferimento è costituita dall’articolo 615-ter del codice penale, il quale punisce chiunque “abusivamente si introduce in un sistema informatico o telematico protetto da misure di sicurezza ovvero vi si mantiene contro la volontà espressa o tacita di chi ha il diritto di escluderlo”.

Quindi il reato in esame sanziona due condotte distinte e separate: quella dell’accesso abusivo e quella dell’illecito mantenimento (quest’ultima si concretizza quando il soggetto, pur essendo stato autorizzato ad accedere al sistema informatico e telematico, vi si intrattenga in assenza di permesso specifico).

Nel primo caso, la condotta si consumerà quando l’utente si troverà a:

  • superare le misure di sicurezza poste a protezione del sistema;
  • essere nella condizione di poter consultare i dati ivi contenuti.

L’accesso si configura nel momento in cui il sistema informatico altrui esegue un’operazione richiestagli dal soggetto agente mediante una serie di comandi, mettendolo nelle condizioni di poter conoscere quanto in esso contenuto. Tuttavia, il soggetto non risulta sanzionabile nel momento in cui immette solamente la password e il nome utente: è necessario che si autentichi e riesca ad utilizzare le risorse contenute nel sistema. Al contrario, per far sì che si configuri una permanenza non autorizzata, quindi nel secondo caso, il legislatore presuppone che l’introduzione sia avvenuta in modo casuale o autorizzato, per cui, affinché il comportamento diventi penalmente rilevante, è necessario che l’utente non si scolleghi, nel momento in cui si sia reso conto di trovarsi all’interno di un’area riservata, nella quale non poteva certamente avere accesso.

In tale contesto, secondo un orientamento, il bene giuridico tutelato dalla norma è il “domicilio informatico”, in virtù della collocazione del dettato normativo nella sezione relativa alla inviolabilità del domicilio, bene costituzionalmente protetto dal combinato disposto degli artt. 2 e 14 della Costituzione e, a livello transnazionale, dall’art. 7 della Carta dei Diritti fondamentali dell’Unione europea e dall’art. 8 CEDU. Secondo un altro orientamento, la finalità del legislatore è quella di proteggere la riservatezza dei dati, in quanto chi si introduce in un sistema informatico ha, nella maggior parte dei casi, l’obiettivo di sottrarre informazioni personali e/o riservate, all’insaputa della vittima. Senza voler scendere nel dettaglio della questione dottrinale, il reato è comunque considerato plurioffensivo, in quanto i beni giuridici e gli interessi in gioco sono eterogenei, trattandosi del diritto alla riservatezza correlato alla protezione del domicilio informatico. Ed effettivamente, la stessa collocazione della norma all’interno del codice penale spingerebbe a riflettere sulla qualificazione del domicilio informatico quale bene giuridico primariamente tutelato.

Gli orientamenti della giurisprudenza nazionale su casi analoghi a quello di specie

Senza pretese di esaustività sull’argomento, occorre passare brevemente in rassegna le pronunce giurisprudenziali sul punto, al fine di comprendere la ragione per la quale l’enunciato della Corte di Strasburgo abbia provocato così tanto stupore.

Si rinvengono due diverse pronunce della Corte di Cassazione, una del 2017, l’altra del 2019 che si occupano dell’accesso abusivo al sistema telematico da parte del coniuge ed affermano alcuni principi di diritto rilevanti che sembrano contrastare con quanto sostenuto da ultimo dalla Corte di Strasburgo.

Infatti, nella prima sentenza su menzionata, gli ermellini sostengono il carattere abusivo dell’accesso al sistema informatico, anche se il coniuge abbia precedentemente confidato la password del proprio account, quando il soggetto, pur essendo abilitato, “violi le condizioni e i limiti risultanti dal complesso delle prescrizioni impartite dal titolare del sistema per delimitarne oggettivamente l’accesso”. “E certo non può ritenersi rispettosa delle regole dettate dal titolare della casella elettronica per consentirne l’accesso, la condotta di chi utilizza la password, fosse anche ottenuta con il consenso del titolare, per modificarla indebitamente, impedendo a quest’ultimo di accedervi”. Nella seconda pronuncia, con attestazione pressoché similare, la Cassazione ha confermato la condanna per il reato di cui all’articolo 615-ter del codice penale ai danni di un uomo che, utilizzando nome utente e password della moglie (già impiegati e dal medesimo conosciuti prima che la loro relazione entrasse in crisi), effettuava l’accesso al profilo Facebook della donna, senza il suo consenso, fotografando una chat che la donna aveva intrattenuto con un altro uomo (da lui poi prodotta nel giudizio di separazione giudiziale) e cambiando la password del social, così da impedire alla persona offesa di accedervi in un secondo momento. Tali enunciati sono stati confermati da un’ulteriore decisione, la n. 2942 del 2019 – speculare alla 2905 su citata – che ha qualificato il social network e la correlata pagina personale quale vero e proprio “domicilio virtuale”. Pertanto, anche se uno dei coniugi si trovasse a conoscenza della password che protegge l’accesso al server di posta elettronica, e nel caso in cui tale informazione venisse fornita dall’altro coniuge, la Cassazione sembra proprio non escludere il concretizzarsi della fattispecie di reato di accesso abusivo al sistema informatico. Com’è stato precisato nei superiori arresti, l’account di posta elettronica costituisce “uno spazio di memoria protetto da una password personalizzata di un sistema informatico destinato alla memorizzazione di messaggi o di informazioni di altra natura nell’esclusiva disponibilità del suo titolare identificato da un account registrato presso il provider del servizio”.

Ad onore del vero, pare importante dare atto dell’esistenza di un contrapposto orientamento giurisprudenziale, secondo il quale la presenza di un vincolo particolarmente stringente come quello matrimoniale possa comportare l’affievolirsi del profilo della riservatezza di ciascun coniuge all’interno della relazione senza però che questo venga del tutto sacrificato.

Con una pronuncia particolarmente risalente nel tempo, la n. 6727 del 10 giugno 1994, la Cassazione aveva già stabilito la piena compatibilità tra il diritto alla riservatezza e la vita coniugale. I giudici del Palazzaccio avevano affermato che “i doveri di solidarietà derivanti dal matrimonio non sono incompatibili con il diritto alla riservatezza di ciascuno dei coniugi, ma ne presuppongono anzi l’esistenza, dal momento che la solidarietà si realizza solo tra persone che si riconoscono di piena e pari dignità”. Tanto vale anche nel caso di infedeltà del coniuge, poiché la violazione dei doveri di solidarietà coniugale non è sanzionata dalla perdita del diritto alla riservatezza. Questa impostazione si ripercuote inevitabilmente sulla legittimità ed utilizzabilità delle “prove di infedeltà” acquisite, sulla base di quanto finora esposto, in maniera illecita. Certamente, nel caso di un procedimento penale, è applicabile l’art. 191 c.p.p., che al comma 1, stabilisce che “le prove acquisite in violazione dei divieti stabiliti dalla legge non possono essere utilizzate”, per cui tutte le prove acquisite violando la privacy del coniuge sarebbero inutilizzabili in un eventuale processo penale; la stessa Corte di Cassazione ha constatato che non possono essere adottate, in quanto raccolte in violazione della norma dell’art. 615-bis c.p., le prove acquisite attraverso una interferenza illecita nella vita privata (Cass. pen., Sez. V, n. 35681 del 13 agosto 2014).

Differente orientamento si registra in ambito civile, ove trova applicazione il criterio della gerarchia mobile che consente al giudice di effettuare un contro bilanciamento tra il diritto alla privacy e il diritto alla difesa processuale. All’uopo, giova richiamare una sentenza del Tribunale di Roma, la n. 6432 del 30 marzo 2016, secondo la quale nonostante la legge vieti l’utilizzo in un processo di prove acquisite in modo illecito, la scoperta “casuale” – rectius – “non intenzionale” della relazione extraconiugale non solo non autorizza l’altro coniuge a rivendicare la violazione della propria privacy ma consente addirittura che il contenuto dei messaggi in chat con l’amante possa essere prodotto in giudizio e utilizzato come prova nella causa di separazione, perché il fatto che la coppia viva sotto lo stesso tetto possa rendere consuetudine la condivisione di oggetti, come smartphone e tablet, nonostante una mancata espressa autorizzazione.

Conclusioni

Alla luce di quanto sinora esposto, pare evidente che la pronuncia della Corte di Strasburgo abbia segnato un’importante evoluzione nella valutazione di questioni analoghe a quella oggetto di trattazione, valida a stimolare riflessioni interessanti sul bilanciamento tra il diritto alla riservatezza e la tutela di un proprio diritto in giudizio. Probabilmente, non è detto che la condotta perpetrata dall’uomo nel caso in esame integri la fattispecie di reato di cui all’articolo 615 ter del codice penale, ma potrebbe forse rientrare nelle condotte tipizzate da altre norme, ad esempio l’articolo 616 del codice penale? A questo punto, occorre chiedersi fino a che punto il diritto alla riservatezza e alla segretezza della corrispondenza, in quanto diritto inviolabile, possa essere “sacrificato” e in nome di quale altro fondamentale diritto, se quello alla solidarietà familiare o all’adempimento dei doveri di natura coniugale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2