tutela del lavoro

Lavoro e digitale, i diritti traditi: tempo di nuove policy pubbliche

L’arrivo del digitale nel mondo del lavoro non ha portato i benefici promessi ma la propensione a lavorare sempre di più, con retribuzioni inferiori e senza tutele. Ecco perché, mancando l’intervento pronto del legislatore, la quarta rivoluzione industriale si è trasformata in una retrocessione dei lavoratori

Pubblicato il 29 Gen 2019

Alessia Consiglio

avvocato, diritto sul lavoro digitale

digital-labour

Nuove forme di organizzazione del lavoro di matrice digitale hanno sciolto la prestazione lavorativa dal vincolo dell’orario e della etero-direzione, oltre che dal coordinamento spazio-temporale; ma il bilancio non è così positivo come si era prospettato. In questa nuova dimensione collettiva del rapporto di lavoro capita che non vengano garantite le tutele di origine costituzionale; responsabile anche il mancato intervento del legislatore.

L’impatto delle piattaforme sul mondo del lavoro

L’impatto che le web platforms sta avendo sul mondo del lavoro, da sempre gelosamente “protetto” da normative nazionali, anche di matrice costituzionale è, di fatto, uno degli aspetti meno mediatizzati della trasformazione globale e globalizzante indotta dal mondo di Internet.

La rete e lo sviluppo delle piattaforme digitali hanno contribuito ad abbattere i confini fra Stati in vari ambiti: si pensi in particolare ai problemi della libera circolazione di idee che contiene in sé anche aspetti negativi, come le fake news, e decostruttivi del sistema mediale tradizionalmente alla base delle democrazie occidentali.

Nel prisma della modernità liquida in cui si plasmano e generano gli attuali processi produttivi, le trasformazioni tecnologiche sono state foriere dell’apertura di nuovi spazi virtuali di intermediazione digitale. Da più parti definita come una rivoluzione, la sfida contemporanea della “quarta rivoluzione industriale” caratterizzata dal notevole uso dell’informatica, dell’intelligenza artificiale, della robotica e dalla gestione di enormi quantità di dati, cosiddetti big data, ha sottoposto le relazioni lavorative e le tutele ad esse preposte alle tensioni di uno sciame sismico dirompente non ancora assestatosi.

Un’economia a costo marginale zero

J. Rifkin a riguardo propose un’acuta osservazione parlando dell’eclissi del capitalismo e della parallela ascesa del primo nuovo paradigma economico dall’avvento del capitalismo nel XIX secolo, un ‘commons’ collaborativo, un’economia della condivisione fondata “sull’Internet delle cose” e sempre meno fondata sui lavoratori, ma soprattutto un’economia a costo marginale zero (Cfr. J. Rifkin, La società a costo marginale zero, Milano, 2014). Il dato verte, inesorabilmente, sulla instabilità apportata dalla tecnologia all’economia globale e sull’edulcorazione dei sistemi giuridici che si erano consolidati su un modello che aveva come riferimento l’impresa fordista, caratterizzata da una struttura aziendale gerarchica, una concezione dei tempi e dei luoghi di lavoro come elementi misurabili e coessenziali alla prestazione. Un modello, quello fordista, ormai tramutatosi in uno post-fordista “gonfiato con gli steroidi”, che ha così sostituito inesorabilmente la struttura aziendale piramidale con una dimensione collettiva del rapporto di lavoro. La prestazione lavorativa classica è stata sostituita con una fisiologicamente, se non ontologicamente, improntata sull’immettere nel mercato direttamente un prodotto finito, un servizio determinato e finito, piuttosto che porre le proprie energie lavorative a disposizione di una riorganizzazione finale eterodiretta dal datore di lavoro.

Questa rimodulazione delle forze produttive e del lavoro si è andata affermando con schemi giuridici poliformi, dipanando zone grigie difficilmente sondabili e disciplinabili, che hanno reso spesso retorica la risposta a queste domande: il dissoluto impiego del web ha sostenuto i processi produttivi e le relazioni lavorative o il “policentrismo della rete” (Cfr. P. Tullini, C’è lavoro sul web? in Labour and law issues, 2015) ha disarticolato il mondo del lavoro? Che ruolo hanno avuto le piattaforme d’intermediazione digitale in questo processo?

Il panorama del web, caratterizzato dall’autarchia, dalla incentivante accessibilità alla workforce e dalla costante reperibilità di informazioni personali, ha intessuto un legame congiunto, ma non sempre progressivo, fra crescita digitale ed opportunità occupazionali e reddituali.
La minuziosa diffusione delle nuove tecnologie digitali, concepite dal legislatore nazionale più spesso come una “piazza virtuale” con funzione di ausilio infrastrutturale e non come sviluppatrici autonome dell’intermediazione nel mercato del lavoro e celeri informatrici della ricognizione dei fabbisogni si è servita principalmente dell’abbattimento dei costi di transazione fra chi domanda e chi concede lavoro per disarticolare il lavoro concepito in termini tradizionali.

Le labour platform artefici del destino dei lavoratori

Il volano tramite il quale questo effetto si è potuto produrre, è rappresentato sicuramente dalle labour platforms, le artefici dei destini di molti lavoratori della cd. ‘digital economy’. Pensate come spazio digitale facilmente accessibile dal web per canalizzare efficacemente le informazioni del mercato del lavoro raccolte nell’etere, le labour platforms hanno assunto il ruolo di intermediario fra domanda e offerta di lavoro su scala mondiale: ciascun prestatore può, in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo, esser contattato da una domanda interessata all’offerta di lavoro ed essere per questo “assunto” in ragione di una tariffa prestabilita dal gestore della piattaforma.

Sono diverse le platforms, difatti, che propongono o, come sarebbe meglio rilevare, impongono, al lavoratore previsioni complete e inderogabili sulle modalità di svolgimento della prestazione, a fronte di una mera accettazione priva di negoziazione dilatando così un’asimmetria informativa e contrattuale che rende ancor più precaria la digitalizzazione del lavoro tramite il sistema on demand. Le asimmetrie informative del settore risultano spesso talmente inique da rendere, per il committente, estremamente agevole l’accesso al web per il reperimento di informazioni di qualunque genere ed entità relative al prestatore, quanto è specularmente difficile, per il prestatore, ottenere informazioni di qualunque genere ed entità relative al committente.

Lo strapotere dei neo-imperi digitali

Quasi sconosciuti per l’ordinamento giuridico italiani e ammantati dell’esaltazione mediatica, spesso questi committenti si rivelano neo-imperi digitali che vantano profitti notevoli a fronte della pubblicizzazione di un servizio offerto come di un ‘lavoretto’, un passatempo.

Nel dipanarsi di queste soluzioni sembra assistersi a una sorta di paralisi del dato giuridico costituzionale, incapace di adattarsi o essere adattato a fenomeni spesso a-territoriali e ad uno strumento, la rete Internet, non ancora completamente assorbita nei parametri tradizionali del costituzionalismo.

Negli ultimi decenni, dunque, si è riscontrato l’assurgere delle piattaforme digitali a vere e proprie fonti di creazione di nuovi rapporti di lavoro, dissimulando il ruolo di intermediarie nel mercato di lavoro e assurgendo al ruolo di datrici di lavoro occulte accrescendo l’esternalizzazione produttiva in virtù di un’area digitalizzata extraterritoriale.

Chi subisce il vero costo di questa rivoluzione digitale?

Occorre, eppure, domandarsi per chi sia prodotto questo beneficio: se l’impresa che opera in un dato segmento del mercato usufruisce dell’abbattimento dei costi del lavoro, rintraccia forza lavoro flessibile e detiene l’innegabile vantaggio di reperire prestazioni intermittenti, senza gli oneri dell’intestazione di un rapporto di lavoro subordinato, chi subisce il vero costo di questa rivoluzione digitale?

Se anche potesse esser definita come una rivoluzione del mondo del lavoro, una rivoluzione post-fordista, le problematicità nascenti dalla digitalizzazione del mondo del lavoro si pongono in una zona grigia difficilmente sondabile, con il rischio di apparire come uno stato di natura governato da un bellum omnium contra omnes.

La disparità del rischio a discapito del soggetto lavoratore, la perdita di sicurezza e protezione, la precarietà della posizione raggiunta potrebbe avere una “prospettiva di una riconquista da parte loro di una libertà di distribuzione del tempo tra l’attività retribuita e ogni altra attività o non-attività di cui è fatta la loro vita personale, familiare e sociale”, oppure potrebbe essere l’innesto di un impianto di servificazione merceologica del lavoratore, suffragato dall’assenza di regolazione normativa o quantomeno tipizzante.

Fra le principali peculiarità di questo nuovo lavoro on demand si consta la scarsa adattabilità delle protezioni inderogabili di rilievo costituzionale, come la limitazione dell’estensione temporale ad libitum della prestazione, il diritto al riposo, il diritto alle prestazioni sociali, all’interno del rapporto di lavoro; queste, più che deformazioni del mercato del lavoro, ne appaiono come le nuove fondamentali prerogative. Il mercato in cui opera l’offerta di lavoro digitale è un mercato in cui si sperimenta un confronto permanente con la concorrenza. Coloro che offrono gli stessi servizi, tendenzialmente esclusi dalle forme giuridiche tradizionali di tutela collettiva, si rivelano elementi fungibili nel mare magnum di reperimento di manodopera inesauribile. La richiesta di mansioni sempre meno qualificate e professionali si sposa perfettamente con questa tendenza e ne alimenta le proprietà esponendo la working class alla percezione della propria sostituibilità con il rischio di innescare una pericolosa race to the bottom; senza dimenticare che l’affievolirsi delle tutele giuridiche determina anche un altro ingente passaggio: il livellamento all’estremo ribasso del costo di queste unità.

La tecnologia, finto archetipo di progresso

L’esaltazione mediatica e politica dell’essere ‘imprenditori di se stessi’ offrendo il proprio lavoro direttamente al fruitore della prestazione, mediati solo dalla piattaforma digitale, ha reso la tecnologia protagonista dei rapporti produttivi nel mercato del lavoro, ma finto archetipo di progresso: l’obbligazione a cui il prestatore di lavoro adempie è sovente esattamente la medesima a cui avrebbe adempiuto senza la tecnologia; ma lo stesso lavoro che fino a qualche decennio fa avrebbe potuto svolgere per un unico datore di lavoro, adesso lo svolge per una pluralità indistinta di operatori che non possono o non riescono a garantire le tutele di origine costituzionale, stratificatesi in un complesso spettro legislativo e valorizzate dalla presenza del sindacato. Con il “passaggio dall’economia fordista, fondata sul lavoro, a quella post-fordista fondata sul rischio”, si corre il rischio di normalizzare la povertà e il rapporto di lavoro viene parcellizzato nei tempi e nelle esperienze contrattuali; al crescente sviluppo tecnologico si rischia di correlare, quindi, un abbassamento del tasso di occupazione e della retribuzione media.

Questa sostanziale tendenza ad un progresso tecnologico come sviluppo senza occupazione non risulta affatto solipsistica se si pensa che nei paesi industriali la crescita è ormai strutturalmente bassa, lasciando evidente il risultato per cui, al momento, la digitalizzazione del mondo del lavoro stia distruggendo più posti di lavoro di quanti ne stia creando. Il dato in questione troverebbe, in particolare e fra l’altro, conferme nei recenti studi autorevoli del “Global employment, risk of jobless recovery” dell’ILO, l’organizzazione del lavoro dell’ONU, nel rapporto dell’Unione Europea sui “i rischi della povertà lavorativa” e in un ampio studio dell’Economist in cui viene affermato come le innovazioni tecnologiche non favoriscano più l’occupazione.

Lo sviluppo tecnologico, la concorrenza internazionale e la globalizzazione dei mercati stanno implementando non soltanto la flessibilità, ma anche l’assorbimento dei cambiamenti da parte dei lavoratori. Questa intuizione si riverbera anche sulla qualità del lavoro, un lavoro, cioè, interconnesso, volubile e non più determinato nel tempo e nello spazio; le interconnessioni avvengono per mezzo e merito del web, in una nuova prospettiva geografica, ma precarizzate e instabili.

La digital economy ha lusingato il mercato promettendo la redenzione dall’inevitabile declino dell’organizzazione classica del lavoro, e disarticolando il concetto di prestazione ha sì incrementato l’abbattimento del costo del lavoro, ma ha reso la workforce, per questo, perennemente connessa, online. Tuttavia, anche il contesto del lavoro on demand è stato contaminato dalla spirale deflattiva innescata dal ribasso salariale dovuto alla crisi economica, per cui a fronte del principio di elasticità dell’impiego di forza lavoro, questa ha subito oltre che una precarizzazione della stabilità lavorativa, anche un depauperamento retributivo.

Nuove norme per il mercato del lavoro

L’introduzione di nuove tecnologie digitali ed informatiche nei luoghi di lavoro sta contribuendo a modificare l’organizzazione dell’orario di lavoro garantendo una maggiore flessibilità temporale, a differenza dei vecchi contratti di lavoro che sancivano con formule standard l’orario di entrata e l’orario di uscita, ma tale fenomeno si è reso passibile di causare una dilatazione del tempo di lavoro, soprattutto se si considera che la valutazione della prestazione del lavoratore avviene, tramite i feedback in termini di risultati edulcorando, nella prassi, il diritto fondamentale del lavoratore a vedere riconosciuto un periodo giornaliero e settimanale di riposo fra i turni. In tale contesto dominato da retribuzioni sempre più insoddisfacenti, uno dei dati più significativi riguarda, infatti, la propensione a lavorare sempre di più tramite digital labour, ma con retribuzioni inferiori.

In tale prospettiva è necessario un corpus di norme che regoli il mercato del lavoro, per sua stessa esistenza e definizione, tra i più esposti al rinnovamento e all’ascendente tecnologica, per prevenire la degradazione delle condizioni di lavoro. La rivoluzione digitale ha promosso, di fatto, un nuovo archetipo di lavoro, un lavoro digitale, in un’economia on demand dalle esigenze indefinite, in cui si è forgiato un nuovo prototipo di lavoratore che agisce in una dimensione smaterializzata, privo di vincoli di tempo e di spazio. Questo socialtipo, tradizionale nella ratio del rapporto di lavoro, nella prassi sta rivendicando spazio nella legislazione e ancor prima nella società, uno spazio in cui poter contrattare tutele, rivendicare diritti e proteggere la propria posizione sovente precaria.

Diverse ricostruzioni dottrinali dei fenomeni in tema, audaci ed ottimistiche, sono disposte a sostenere l’ascesa della tecnologia in una porzione crescente di economia digitalizzata del lavoro nell’appagante convinzione che l’offerta innovativa di lavoro genererà una corrispondente domanda innovativa di lavoro, facendo emergere moderne e tecnologizzate opportunità occupazionali; ma cosa succederebbe se queste esclusive opportunità non arrivassero mai?

Quella in atto avrebbe potuto essere una quarta rivoluzione industriale, qualora il legislatore avesse abbandonato l’ottica agnostica e fosse divenuto un acuto traduttore della modernizzazione tecnologica e dell’incremento di efficienza in politiche occupazionali e discipline normative mirate alla regolarizzazione dei fenomeni descritti.

Il risultato provvisorio è stato invece un elevatissimo dinamismo del mercato del lavoro a fronte di una scarsa o addirittura assente crescita occupazionale. Per il momento, più che una quarta rivoluzione, quella in atto potrebbe forse apparire come una scongiurabile retrocessione ad un potere absolutus del datore di lavoro ed una reificazione del lavoro umano; una retrocessione che è stata scongiurata e abiurata in passato, ma che sta riemergendo dagli abissi del substrato tecnologico più dirompente di prima.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4