Intellettuali e digitale

Lavoro intellettuale, è internet l’accademia del futuro

Tecnologia e competizione rivoluzionano tempi e spazi del pensiero critico. Frantumandone la complessità e bloccando il turnover generazionale. Ma è proprio sull’ambiente digitale che occorre focalizzarsi per restituire alla centralità dei beni comuni l’intelligenza collettiva

Pubblicato il 01 Mag 2019

Carlo Sorrentino

Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università di Firenze

reti-network-internet-111111124340

Il lavoro intellettuale sta trasformandosi. L’ambiente digitale, se da un lato ne determina la frantumazione, dall’altro si configura come incubatore di un nuovo pensiero collaborativo in grado di rigenerare forme d’impegno e d’azione collettiva che possono restituire valore alla passione delle generazioni più giovani.

E’ una domanda che si ripresenta ogni tanto. Ma sempre opportuna. Questa volta l’ha posta lo scrittore Roberto Cotroneo su La Repubblica: che fine hanno fatto gli intellettuali?

Cotroneo riconosce come in questi ultimi anni ci sia stato un florilegio di festival e iniziative culturali, che hanno dato visibilità quando non celebrità a scrittori e studiosi, ma senza che poi tali attività siano in grado di favorire il fine ultimo del lavoro intellettuale: aiutare la formazione di una classe dirigente e coadiuvare le decisioni della classe politica.

Ma forse bisogna fare un passaggio ulteriore e chiedersi: come e dove è possibile svolgere oggi quel lavoro intellettuale propedeutico agli obiettivi richiamati da Cotroneo?

Potremmo sinteticamente dire che si evidenzia un problema di spazi e di tempi.

La trasformazione dei lavoro intellettuale

Quali sono i luoghi in cui si può costruire il lavoro intellettuale? Certamente le università, che stanno fortemente innalzando i loro standard produttivi. Nonostante gli investimenti decrescenti e la conseguente diminuzione numerica, ricercatori e docenti sono sempre più competitivi a livello internazionale per quantità e qualità di produzione.

Ma tale produzione risponde a processi sempre più formalizzati, tesi a superare le griglie strette delle peer review attraverso cui si giunge a pubblicare i propri saggi, così come a raggiungere le agognate abilitazioni, propedeutiche al successo accademico. Procedure encomiabili, che stanno riducendo sensibilmente la discrezionalità, spesso discutibile, con cui in passato si costruivano le carriere universitarie. Tuttavia, tali procedure determinano il progressivo concentrarsi degli studiosi su oggetti di ricerca sempre più circoscritti, ottimamente indagati, ma senza quel respiro ampio che il lavoro intellettuale richiede. Ci si cala a testa bassa sul proprio percorso e non si ha tempo per librarsi in volo e riflettere a più ampio spettro su quello che si fa, sulle conseguenze prodotte, sugli opportuni consigli da fornire ai decision maker.

Non a caso nei festival, saloni e feste varie ruota – come osserva Cotroneo – una ristretta compagnia di giro rappresentata, per la componente universitaria, da un numero limitato di persone, quasi sempre a fine carriera e, quindi, meno impegnate in queste gare di posizionamento. Con un’indubbia sotto-rappresentazione dei più giovani, ovviamente vitali per favorire punti di vista innovativi.

Mentre le riviste culturali sono presidiate dall’immediatezza della comunicazione digitale, le riviste scientifiche sono coinvolte nell’arduo riconoscimento nei ranking e ingolfate dal lavoro di smistamento dei tanti saggi fra i valutatori delle peer review. Attività assolutamente meritorie, ma che distraggono direzioni e comitati scientifici dal lavoro culturale fatto in passato, spesso attraverso interminabili riunioni, in cui l’articolo sotto esame finiva per diventare un pretesto rispetto alla complessità dei ragionamenti che si sviluppavano.

Così si accorcia il tempo di vita della notizia

Se si passa alle testate giornalistiche si rintracciano altri problemi di tempi e di spazi. Impegnate nelle radicali trasformazioni imposte dalla rete, mostrano più di un affanno, causato sia dalla continua diminuzione del numero di copie diffuse sia dallo spostamento degli investimenti pubblicitari, a cui s’aggiungono la continua moltiplicazione di fatti, temi e soggetti che diventano notiziabili e la crescente urgenza dell’immediatezza. In altri termini, gli spazi informativi diventano sempre più densamente abitati da una maggiore varietà d’informazioni, mentre s’accorciano inesorabilmente i tempi caratterizzanti il ciclo di ogni notizia. Diventa molto difficile, in tali condizioni, attivare dibattiti e riflessioni ponderate, alla base del lavoro intellettuale.

Per quanto riguarda i partiti, è fin troppo facile osservare come le casuali quanto rapide carriere politiche si definiscano sempre meno dentro laboratori caratterizzati dal confronto, dal dibattito serrato e dalla coltivazione di un solido spirito critico. Ormai gli unici spazi del discorso politico sono quelli asfittici e circolari dei talk show, non a caso definito qualche settimana fa un genere morto da Angelo Guglielmi, che pure ha contribuito non poco a fondarlo. Discorsi che durano, al più, lo spazio di una serata.

La corsa per la conquista della “risorsa attenzione”

Per non dire di quello di post e tweet che affollano i nostri device, richiamando con incessante petulanza la nostra attenzione. Anch’essa una risorsa finita, sempre più distratta da una gran quantità di fatti, idee, opinioni, interessi prodotti da un numero crescente di soggetti che hanno bisogno di costruirsi una propria visibilità pubblica. Si determina così uno spazio pubblico tanto denso quanto continuamente caratterizzato dalla velocità di circolazione di eventi, emozioni, protagonisti che rendono difficile la sedimentazione: l’essenza del lavoro intellettuale.

Per non dire, poi, di un’altra questione spaziale. La definizione del perimetro entro cui stabilire la qualifica di intellettuale. I cantanti li possiamo inserire fra gli intellettuali? Si pensi a quanto siano importanti nella definizione dei nostri immaginari, esattamente come i registi e gli scrittori solitamente richiamati. E poi, sempre per tracciare il difficile compito di delimitazione dei confini, la facilità con cui si accede ai lavori e alle riflessioni di personaggi provenienti da tutte le parti del mondo. In che modo quest’allargamento dei contesti culturali entro cui ci muoviamo incide nella strutturazione dei percorsi intellettuali?

Digital transformation del lavoro intellettuale

Ed è proprio ragionando intorno alla labilità dei confini e delle categorie di pensiero entro cui ci muoviamo che si arriva a un altro luogo di produzione che sta consistentemente determinando la frantumazione del pensiero intellettuale: l’ambiente digitale.

Un ambiente dove si pone un enorme questione di spazio. Apparentemente infinito, ma proprio per questo perfetto per nascondere idee, progetti, protagonisti, innovatori. Uno spazio da cui facciamo emergere, per l’atavica paura del nuovo (anche se bisognerebbe smetterla di ritenere la rete e dintorni il nuovo), principalmente i fenomeni peggiori: hater, fake news, revenge porn e via discorrendo. Ma anche un luogo dove l’accelerazione temporale sembra ancora più ineludibile.

Eppure, è forse proprio lì dentro che bisognerebbe andare a guardare con maggiore attenzione per scoprire il sedimentarsi di un pensiero collaborativo che attraverso nuove strade e nuove forme – spesso passeggere e instabili – si stanno componendo idee originali, stabilendo peculiari forme d’impegno e d’azione collettiva, registrando specifiche tensioni per restituire alla centralità dei beni comuni l’intelligenza, l’impegno e la passione delle generazioni più giovani.

Forse proprio i luoghi prima descritti come classicamente riservati all’elaborazione del lavoro intellettuale dovrebbero osservarli con più attenzione. Casomai sperimentando nuove forme di collaborazione che permettano alle migliori e più efficaci fra queste specifiche e peculiari forme d’impegno di emergere e d’imporsi alla nostra attenzione, rigenerando quell’intelligenza collettiva che è il risultato principale del lavoro intellettuale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3