La guida

Metaverso: cos’è e a cosa serve davvero la (ex) promessa dell’economia digitale



Indirizzo copiato

Un tempo descritto come la prossima rivoluzione di Internet, il metaverso nel 2025 si trova in una fase di ridefinizione. Da promessa scintillante a crisi e, oggi, a rinascita selettiva e più pragmatica. Cos’è diventato davvero questo mondo virtuale? Chi lo sta usando, per cosa e perché? E soprattutto: ha ancora senso parlarne?

Aggiornato il 20 mag 2025

Marco Martorana

avvocato, studio legale Martorana, Presidente Assodata, DPO Certificato UNI 11697:2017

Zakaria Sichi

Studio Legale Martorana



Metaverso: cos'è, come si entra e cosa significa
metaverso

Era il 28 ottobre 2021 quando Mark Zuckerberg aveva annunciato il cambio di nome di Facebook in Meta, durante l’evento annuale Facebook Connect, presentando la nuova identità del gruppo, e spiegando che il cambio di nome rifletteva l’ambizione di andare oltre il social network per costruire il metaverso: un insieme di spazi virtuali condivisi, persistenti e immersivi in cui le persone possano interagire, lavorare, giocare e socializzare.           


Le promesse erano imponenti: rivoluzione tecnologica, nuove economie digitali, una fusione tra reale e virtuale senza precedenti. Ma come spesso accade con le grandi innovazioni annunciate, la realtà ha preso una piega diversa.

Nel 2025, parlare di metaverso significa confrontarsi con un concetto profondamente cambiato. L’euforia iniziale ha lasciato spazio a un’attenta rilettura dei fatti, tra disillusioni tecnologiche, crisi di fiducia e ridefinizioni strategiche. Non è più l’oggetto del desiderio delle Big Tech né il centro delle narrazioni futuristiche da prima pagina. Ma non per questo è scomparso. Al contrario: si è trasformato. È sceso dal piedistallo del “prossimo grande paradigma” per diventare, più silenziosamente, una parte – seppur selettiva – dell’economia digitale contemporanea.

Il metaverso oggi: che cos’è e cosa sta diventando

Il termine “metaverso” continua a riferirsi a un ecosistema composto da spazi virtuali tridimensionali, persistenti e interoperabili, all’interno dei quali gli utenti possono interagire tra loro e con elementi digitali attraverso rappresentazioni personalizzate. Questi ambienti digitali, spesso accessibili mediante visori di realtà virtuale o aumentata, sono pensati per offrire esperienze immersive che replicano – o reinventano – dinamiche del mondo reale. Tuttavia, rispetto al periodo di massimo entusiasmo registrato tra il 2021 e il 2022, il panorama attuale è decisamente cambiato. La retorica visionaria e spesso gonfiata dell’epoca ha lasciato spazio a un approccio più concreto e orientato all’utilizzo pratico delle tecnologie immersive.

Oggi il metaverso è meno un fenomeno di tendenza e più una componente infrastrutturale, soprattutto in ambiti specifici come il mondo aziendale, l’istruzione, la formazione professionale, nonché alcune esperienze culturali e sociali. È qui che le sue potenzialità stanno trovando una prima vera applicazione, non più come mero intrattenimento o speculazione futuristica, ma come strumento funzionale e strategico.

L’idea originaria era ambiziosa: costruire un universo digitale parallelo in cui svolgere attività quotidiane come lavorare, studiare, fare acquisti, socializzare, partecipare a eventi o persino progettare e abitare immobili virtuali. Un’integrazione complessa tra realtà virtuale (VR), realtà aumentata (AR), tecnologie blockchain e intelligenza artificiale (AI), che prometteva di rivoluzionare la nostra percezione dello spazio e del tempo online.

Quella visione, seppur ancora viva in alcune narrazioni, ha assunto oggi forme più frammentate e concrete: invece di un unico “metaverso” globale, stiamo assistendo alla proliferazione di una molteplicità di ambienti digitali – i cosiddetti “mini-metaversi” – ognuno con finalità ben definite, spesso verticali e altamente specializzate. Più che utopia, si tratta di ecosistemi digitali costruiti attorno a bisogni specifici, dove la tecnologia non serve più a stupire, ma a risolvere problemi reali o a migliorare esperienze già esistenti.

Crisi o ricalibrazione? Cosa è successo dal 2022 a oggi

Dopo l’euforia iniziale e gli ingenti investimenti da parte delle Big Tech — Meta in testa, seguita da Microsoft, Google e Apple — il 2023 ha segnato l’inizio di una brusca frenata per l’universo del metaverso. Se nel biennio precedente si fosse parlato di rivoluzione imminente e nuova sarebbe stato digitale, gli sviluppi successivi hanno raccontato una realtà ben diversa. Il 2023 è stato un anno di disimpegno strategico: Microsoft ha chiuso AltspaceVR, una delle sue scommesse più ambiziose sulla socialità immersiva; Disney ha smantellato il suo team dedicato ai progetti metaversici; persino Meta, pur non abbandonando del tutto il settore, ha spostato il baricentro dei suoi investimenti sull’intelligenza artificiale, oggi considerata la nuova frontiera competitiva. Reality Labs, la divisione interna di Meta dedicata al metaverso, è ancora attiva, ma il focus pubblico e mediatico si è nettamente spostato altrove.

Dietro questa ritirata, si celano motivazioni economiche e tecnologiche ben precise. La congiuntura post-pandemica, segnata da inflazione crescente, aumento dei tassi d’interesse e instabilità geopolitica, ha imposto alle grandi aziende una revisione delle priorità. In un contesto di incertezza e razionalizzazione, il metaverso è apparso sempre più come una scommessa a lungo termine dai ritorni incerti, difficilmente giustificabile nel breve periodo. Ma c’è anche un problema strutturale: le esperienze offerte dal metaverso non sono state all’altezza delle aspettative. La tecnologia, ancora acerba, ha deluso. I visori VR, costosi e ingombranti, faticano a imporsi tra il grande pubblico, mentre le piattaforme virtuali continuano a offrire ambienti graficamente limitati e scarsamente interattivi.

Un esempio lampante è rappresentato dal declino di Decentraland e The Sandbox, un tempo simboli dell’entusiasmo per i mondi virtuali decentralizzati. Dopo aver attratto milioni in investimenti durante il boom degli NFT e delle criptovalute tra il 2021 e il 2022, nel 2024 entrambe hanno visto un crollo significativo degli utenti attivi e una drastica perdita di valore degli asset digitali. Secondo i dati più recenti di DappRadar, le transazioni settimanali su queste piattaforme sono diminuite di oltre il 70% rispetto ai picchi del 2022, segno di un raffreddamento generale dell’interesse sia da parte degli utenti che degli investitori.

Nel frattempo, l’attenzione delle Big Tech si è spostata altrove: l’intelligenza artificiale generativa, spinta dal successo di strumenti come ChatGPT, Gemini e Copilot, è diventata il nuovo epicentro dell’innovazione. Le risorse economiche, le campagne marketing e le roadmap industriali sono oggi fortemente orientate verso l’AI, lasciando il metaverso in una fase di ricalibrazione silenziosa. Non si tratta necessariamente di una fine, ma piuttosto di una pausa riflessiva: la tecnologia continua ad evolversi, ma con aspettative più realistiche e con un’attenzione rivolta più ai possibili usi concreti che alla pura visione futuristica.

Il metaverso nel 2025: chi lo usa davvero

A dispetto del ridimensionamento mediatico che ha seguito l’hype iniziale — da molti definito una vera e propria “bolla” — il metaverso non è scomparso, ma ha trovato nuovi spazi di consolidamento in settori specifici. Alcune nicchie hanno continuato a evolversi in modo stabile e proficuo, puntando su casi d’uso concreti e funzionali piuttosto che sull’effetto novità.

Formazione e simulazione professionale

L’ambito educativo e quello della simulazione avanzata rappresentano oggi due dei contesti in cui il metaverso sta mostrando maggiore maturità. Università, enti di ricerca, istituzioni militari e grandi aziende utilizzano ambienti virtuali per creare esperienze di apprendimento altamente interattive. Corsi universitari si svolgono in aule virtuali tridimensionali, dove studenti e docenti interagiscono tramite avatar e manipolano oggetti digitali.

In campo sanitario, ingegneristico e aerospaziale, le simulazioni immersive permettono di esercitarsi in scenari complessi con un realismo sempre più sofisticato. I motori grafici Unity e Unreal Engine continuano a essere gli strumenti principali per sviluppare questi ambienti su misura, grazie alla loro versatilità e al supporto per la realtà virtuale e aumentata.

Eventi, fiere e intrattenimento immersivo

L’organizzazione di eventi ibridi, che combinano il mondo fisico con quello virtuale, è diventata una prassi diffusa. Fiere internazionali, conferenze, mostre e concerti si svolgono sempre più spesso anche nel metaverso, aprendo la partecipazione a un pubblico globale. Piattaforme come Spatial, Stageverse e Roblox for Business stanno emergendo come hub per eventi virtuali ben curati e interattivi. Tra gli esempi più emblematici si possono citare il concerto in realtà virtuale dei Muse e la Biennale d’Arte Virtuale 2024, che ha raccolto artisti digitali da tutto il mondo in un’esperienza espositiva completamente immersiva.

Retail e moda nel mondo digitale

Il settore del commercio e della moda ha sperimentato con decisione l’adozione di tecnologie metaversiche, cercando nuovi modi per coinvolgere i consumatori. Marchi di lusso come Gucci, Balenciaga e Nike hanno investito in progetti innovativi che combinano prodotti fisici con le loro controparti digitali — i cosiddetti “digital twins” — permettendo agli utenti di provarli e acquistarli all’interno di ambienti 3D immersivi. L’integrazione con NFT ha reso possibile la creazione di oggetti esclusivi e collezionabili, aumentando il valore percepito del brand. Inoltre, si stanno diffondendo sempre più i cosiddetti “phygital store”, spazi commerciali che integrano esperienze reali e digitali in un unico percorso di acquisto.

Lavoro collaborativo e spazi virtuali aziendali

Anche il mondo del lavoro ha trovato nel metaverso un alleato per innovare le modalità di collaborazione. In particolare, settori come il design industriale, l’architettura e la produzione stanno sfruttando ambienti virtuali per facilitare il lavoro in team a distanza. Piattaforme come Microsoft Mesh e Horizon Workrooms offrono spazi virtuali realistici in cui i partecipanti possono incontrarsi tramite avatar, condividere lavagne, prototipi 3D e strumenti interattivi.

Questo tipo di interazione risulta particolarmente utile quando il lavoro richiede visualizzazione spaziale, modellazione o brainstorming intensivo. Anche se l’adozione non è ancora uniforme, il trend è in costante crescita tra le aziende più orientate all’innovazione.

Le tecnologie del metaverso: cosa funziona davvero

Nel 2025, parlare di “metaverso” come di una singola piattaforma omnicomprensiva appare ormai superato. Più realisticamente, ci si riferisce a un insieme eterogeneo di ecosistemi immersivi, ognuno costruito su misura per specifici casi d’uso e alimentato da un’integrazione fluida di tecnologie complementari. Il concetto stesso di metaverso si è frammentato in una pluralità di ambienti interoperabili, spesso verticalizzati su settori come la formazione, il design, l’intrattenimento o il commercio. A fare la differenza, oggi, non è tanto l’esistenza di un “mondo virtuale” unico, quanto la solidità e la maturità delle tecnologie sottostanti.

Il cuore dell’esperienza immersiva rimane rappresentato dai dispositivi di realtà aumentata e virtuale. Modelli di nuova generazione come il Meta Quest 3, l’Apple Vision Pro e il Pico 5 hanno segnato un netto salto di qualità rispetto ai predecessori. Grazie a una maggiore risoluzione, un campo visivo più ampio, e soprattutto al tracciamento oculare integrato, questi visori permettono un’interazione molto più intuitiva e naturale. Il passthrough AR — ovvero la possibilità di vedere l’ambiente reale circostante con sovrapposizione di elementi digitali — si è evoluto fino a diventare una funzionalità chiave per applicazioni miste, come riunioni in ambienti aumentati o progettazione collaborativa. La portabilità e il miglioramento dell’ergonomia li rendono sempre più accessibili anche per un utilizzo quotidiano o prolungato.

Invece, sebbene abbiano perso parte del clamore che le circondava nel biennio 2021-2022, blockchain e NFT (token non fungibili) restano elementi chiave per alcune funzionalità del metaverso. In particolare, la blockchain continua a garantire l’autenticità e la proprietà digitale di oggetti, terreni virtuali e contenuti personalizzati. Gli NFT, pur meno centrali nella narrativa dominante, sono tuttora utilizzati per rappresentare identità persistenti, creare collezionabili digitali unici e gestire le economie interne delle piattaforme immersive, specie nei contesti ludici o artistici.

Affinché l’interazione immersiva sia davvero fluida, però, la latency (latenza) dev’essere ridotta al minimo. È qui che entrano in gioco le reti di nuova generazione come il 5G e le architetture di edge computing, che consentono l’elaborazione dei dati in prossimità dell’utente, evitando i colli di bottiglia delle infrastrutture centralizzate. Questo è essenziale soprattutto per applicazioni real-time come il gaming competitivo in VR, il rendering collaborativo o la formazione su macchine digitali in ambienti industriali.

Un altro elemento che ha reso l’esperienza immersiva più naturale è l’evoluzione delle interfacce multimodali. Il controllo vocale, un tempo limitato a comandi basilari, ora è potenziato dall’integrazione con modelli linguistici avanzati che permettono dialoghi complessi e contestuali. Parallelamente, i sensori avanzati rilevano movimenti delle mani, delle dita e perfino delle espressioni facciali, rendendo possibile un’interazione diretta con gli oggetti virtuali, senza bisogno di controller fisici. Questo avvicina ulteriormente l’esperienza digitale a quella sensoriale del mondo reale.

L’economia del metaverso: una crescita selettiva ma significativa

Nel 2022, l’entusiasmo per il metaverso aveva alimentato previsioni ottimistiche, con stime che ipotizzavano un potenziale valore economico di trilioni di dollari. Tuttavia, con il passare del tempo e una maggiore consapevolezza delle complessità tecnologiche, regolamentari e sociali legate allo sviluppo di questi ambienti virtuali, le proiezioni si sono fatte più caute. Nonostante ciò, il settore continua a mostrare segnali concreti di crescita, soprattutto in ambiti specifici. Secondo un recente rapporto pubblicato da McKinsey nel 2024, il mercato globale del metaverso potrebbe raggiungere un valore compreso tra i 700 e i 900 miliardi di dollari entro il 2030. Si tratta di una cifra ancora considerevole, che riflette un’evoluzione meno euforica ma più radicata nei casi d’uso reali e nelle applicazioni concrete.

In particolare, tre aree sembrano catalizzare gran parte degli investimenti e delle prospettive di sviluppo economico: la formazione e la simulazione, con un valore stimato attorno ai 200 miliardi di dollari, si confermano ambiti d’elezione per l’utilizzo di ambienti virtuali immersivi, capaci di offrire esperienze didattiche realistiche e coinvolgenti, tanto in contesti aziendali quanto in ambito accademico; il retail esperienziale, con un potenziale di 180 miliardi, sta rivoluzionando il modo in cui le aziende interagiscono con i clienti, proponendo spazi virtuali personalizzati in cui esplorare prodotti, servizi e brand in modo interattivo e immersivo; infine, l’infrastruttura tecnologica – inclusiva di reti, dispositivi, piattaforme e software – rappresenta un pilastro essenziale per l’intero ecosistema, con un valore previsto di circa 150 miliardi di dollari.

Anche in Italia si registra una crescita, seppur più contenuta, sostenuta da una combinazione di fattori pubblici e privati. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza o PNRR sta giocando un ruolo cruciale nel promuovere la digitalizzazione, in particolare nella pubblica amministrazione, mentre settori come il turismo culturale, l’istruzione e l’industria creativa stanno progressivamente integrando soluzioni immersive per migliorare l’engagement e ampliare l’accessibilità. Un esempio emblematico di questo fermento è rappresentato da Coderblock, startup italiana in forte espansione, che offre soluzioni personalizzate per la creazione di ambienti virtuali aziendali, facilitando la collaborazione, l’organizzazione di eventi e la gestione di spazi di lavoro digitali.

Il futuro: verso il Web 4.0?

L’idea di metaverso che aveva dominato il dibattito pubblico e tecnologico nel 2021 – con le sue promesse di mondi virtuali persistenti e universi digitali condivisi – oggi appare superata. Tuttavia, non è scomparsa: si è trasformata, ha evoluto la propria forma, lasciando spazio a una nuova fase dello sviluppo di Internet. Quella che era un’utopia dai contorni ancora incerti è oggi il fondamento su cui si sta costruendo il cosiddetto Web 4.0.

Questa nuova fase della rete non è più solo bidimensionale e testuale, ma tridimensionale, immersiva, intelligente. Si basa su un’interazione più profonda, naturale e spaziale con i contenuti digitali, in cui la presenza dell’utente non è più confinata a clic e scroll, ma si manifesta attraverso avatar, ambienti interattivi e forme di interazione sempre più realistiche. Il Web 4.0 si prefigura come un ecosistema digitale in cui intelligenza artificiale, ambienti immersivi e identità virtuali si fondono con la vita quotidiana, influenzando in modo significativo la sfera lavorativa, l’istruzione, le relazioni sociali e l’economia.

In altre parole, il metaverso non è morto. Ha semplicemente smesso di essere una moda passeggera o una parola d’ordine e ha iniziato a diventare qualcosa di più concreto, più silenzioso ma profondamente radicato. È maturato. E mentre molti hanno smesso di nominarlo – forse per delusione o disillusione – altri, con meno clamore e più determinazione, stanno effettivamente lavorando per costruire il prossimo Internet. Un Internet che non sarà solo più connesso, ma più esperienziale, più integrato e, soprattutto, più umano.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
ANALISI
INIZIATIVE
L'ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4