Marco Aurelio docet

Minimalismo digitale, conoscere la tecnologia per ridurne l’uso: ecco come

Conoscere la tecnologia per limitarne il suo utilizzo e l’influenza sulle nostre vite: si potrebbe riassumere così il minimalismo digitale. Il tema non è nuovo, ma l’obiettivo è condivisibile anche se non semplice da raggiungere. Vediamo cosa serve

Pubblicato il 26 Apr 2019

Giovanni Salmeri

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

unplug

Il tema del minimalismo digitale, tornato alla ribalta grazie al libro dell’informatico Cal Newport, non può dirsi certo nuovo, visto che lo stesso autore all’inizio della sua analisi Newport cita Marco Aurelio.

Ciò non toglie che la questione sia quanto mai attuale: chi di noi, almeno una volta, non si è sentito sopraffatto dall’invadenza delle tecnologie digitali? Ma del resto, siamo noi che lo permettiamo e noi che dobbiamo venirne a capo. La soluzione, che pure non implica un abbandono totale della tecnologia, tuttavia non semplice, perché richiede investimento e studio.

Vediamo come riuscire nell’intento di allentare l’influenza del digitale sulle nostre vite.

Minimalismo digitale, un tema che ritorna

«Non lo troverete su Twitter, Facebook o Instagram, ma potete spesso trovarlo a Washington, a casa sua con la famiglia». Così si presenta nella quarta di copertina Cal Newport, l’informatico autore del recentemente pubblicato Digital Minimalism.

Il problema affrontato non è nuovo: le vite di moltissime persone sono nell’età digitale divorate da canali sociali, eccesso di informazioni, continue distrazioni. Per avere che cosa in cambio? Solo pochi, a volte ipotetici vantaggi: il conto finale è negativo. Questo significa che la tecnologia è cattiva? No di certo, risponde Newport (e come potrebbe replicare un informatico?). Questo significa che bisogna solo perseguire e sviluppare un’adatta «filosofia» di uso della tecnologia informatica, quella che appunto egli chiama «minimalismo digitale». Bisogna ridurre l’uso al minimo indispensabile, selezionando accuratamente le poche cose che sono necessarie o che portano un effettivo vantaggio alla propria vita. Alla fine, ciò che conta è solo quest’ultima.

Il tema, abbiamo detto, non è nuovo. Coloro che per motivi anagrafici hanno vissuto tutta intera l’esplosione dell’informatica personale ricordano benissimo quando verso l’inizio degli anni 2000 (cioè ormai 20 anni fa!) il problema veniva già acutamente sentito per la posta elettronica: in rete era facile trovare articoli in cui venivano consigliate tecniche efficaci per gestire rapidamente una quantità debordante di messaggi, i programmi di posta elettronica (con poco successo, a dire il vero) erano arricchiti di funzioni che avrebbero dovuto aiutare in quest’impresa, nei casi di emergenza veniva consigliata la «bancarotta email», consistente nell’annunciare ai propri corrispondenti che tutte le email in attesa erano state annullate: chi proprio avesse una necessità era invitato a scrivere di nuovo (il che avveniva ben raramente, segno che tante presente urgenze non erano tali).

Con i canali sociali e le odierne app(licazioni) il problema si è un poco spostato: da una parte il diluvio è maggiore e più tentacolare (l’autore cita il caso di un giornalista che racconta di aver disabilitato le notifiche di 112 differenti app attive nel suo telefono!); dall’altra questo diluvio è in sé più controllabile: mentre l’unica vera difesa dalla posta elettronica è non avere un indirizzo (come fa felicemente da molti anni Donald Knuth, per esempio), nel caso dei canali sociali vi sono tanti modi per moderare e ridurre i disturbi. Insomma, il minimalismo non implica una rinuncia all’uso della tecnologia, ma solo una sua riduzione: forse drastica, ma intelligente.

Gli insegnamenti di Marco Aurelio

Ma il tema non è proprio nuovo anche per un altro motivo. All’inizio della sua analisi Newport cita un pensiero di Marco Aurelio: «Vedi di quante poche cose hai bisogno per vivere una vita soddisfacente?», e poi commenta: «Il minimalismo digitale adatta semplicemente questa intuizione classica al ruolo della tecnologia nelle nostre vite moderne». In realtà, che ne sia perfettamente cosciente o no, il discorso di Newport è più vicino a quello di Marco Aurelio di quanto questa breve e isolata annotazione suggerisca. Marco Aurelio non è solo un imperatore-letterato nella storia romana: è uno degli insigni rappresentanti del nuovo stoicismo, la filosofia che all’inizio dell’era cristiana vuole insegnare uno stile di vista basato sull’essenzialità, sul distacco da ciò che non è veramente proprio, sulla capacità di non lasciarsi turbare dagli avvenimenti.

Le app ti trascinano dappertutto? Marco Aurelio insegna: «Ti distraggono gli accidenti esterni? Procurati il tempo di apprendere ancora qualcosa di buono e smetti di vagare senza meta».

Il tempo passato su Internet si sta dilatando? Il nostro antico filosofo ammonisce: «Anche se tu dovessi vivere tremila anni e dieci volte altrettanto, in ogni caso ricorda che nessuno perde altra vita se non questa che sta vivendo, né vive altra vita se non questa che va perdendo. […] È solo il presente ciò di cui tutti possono essere privati, poiché è anche l’unica cosa che possiedono, e uno non perde quello che non ha».

I social media ti assorbono negli affari altrui? «Non consumare la parte di vita che ti rimane in rappresentazioni che riguardano altri, se non quando tu agisca in relazione all’utile comune: altrimenti o ti privi di un’altra opera […] immaginandoti cioè che cosa fa il tale e perché, che cosa dice, cosa pensa e cosa sta escogitando e simili: tutti comportamenti che fuorviano dall’attenzione ai propri princìpi di vita».

Un post contro di te ti ha turbato? «Cancella l’opinione: è cancellato il “sono stato danneggiato”. Cancella il “sono stato danneggiato”: è cancellato il danno».

Ti lamenti di avere poco tempo? «Quanto tempo libero guadagna chi non guarda che cosa il prossimo ha detto, fatto o pensato, ma soltanto le proprie azioni, perché siano giuste e rette, cioè conformi all’uomo onesto».

Minimalismo digitale, la regola principale: conoscere la tecnologia per limitare il suo utilizzo

Tutto facile? Niente affatto. Un aspetto che rischia di passare inosservato nel discorso di Newport è la sua insistenza (a questo volevamo arrivare) sulla necessità di investire: non è facile essere minimalisti tecnologici, perché questo significa anzitutto studiare esattamente le proprie esigenze, valutare i pro e i contro, riflettere all’influenza che hanno sulla propria vita quotidiana certi strumenti.

Ma questo significa anche conoscere più e meglio la tecnologia: che cosa ha da offrire di buono e prezioso, come essa può essere controllata con intelligenza, che cosa nel suo uso va eliminato fino a farle assumere quella forma per cui possa diventare per sé una moltiplicazione di vita, di sensibilità, di relazione, e non un suo avvilimento. Alla fine è soltanto questo che può essere aggiunto (e deve esserlo) rispetto alla saggezza di Marco Aurelio. Con i saggi principi non si fa moltissimo se non si conosce il funzionamento della macchina a cui applicarli. E quindi, alla fine, un discorso sul minimalismo tecnologico diventa una grande apologia per lo studio della tecnologia. La bulimia informatica è molto più un effetto dell’ignoranza che della conoscenza. Che sia un informatico a propagandare il minimalismo digitale non sorprende.

Forse solo un tassello va aggiunto al quadro di Newport: il minimalismo non è solo una questione dell’utente: è anche una questione del creatore degli strumenti informatici. Chi conosce un po’ l’evoluzione del software degli ultimi anni (soprattutto il software libero, in cui certe dispute sono pubbliche) sa bene come un certo minimalismo è stato uno dei principi guida degli ultimi anni: per esempio un tipico programma applicativo di oggi è, o almeno appare, molto più semplice rispetto a quelli di pochi anni fa. La possibilità di eliminare «distrazioni» è considerata oggi una caratteristica sempre apprezzabile. Funzioni per azzittire applicazioni e strumenti sono sempre più spesso pubblicizzate, perché ritenute evidentemente gradite.

L’apologia del minimalismo digitale suggerisce che questi sforzi vanno ancor meglio pensati ed estesi in altre direzioni. In fondo, sistemi che permettono facilmente di risparmiare tempo, di conservare solo il meglio dei vantaggi della tecnologia senza i pesanti risvolti di dipendenza e dispersione, potrebbero essere perfino il prossimo grande successo commerciale, la «prossima cosa nuova» che nessuno sa ancor bene immaginare.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3