interfacce cervello-computer

Neurotecnologie, governi e big tech al lavoro: evoluzione e sfide etiche

Le neurotecnologie stanno entrando in una nuova fase, caratterizzata da finanziamenti pubblici più elevati e sistematici, investimenti del settore privato e maggiore disponibilità di neurodispositivi in ambito extraclinico. Molti big del digitale sono al lavoro su app e dispositivi e non mancano le sfide etiche e sociali

Pubblicato il 18 Mar 2021

Marcello Ienca

Senior Research Fellow, ETH Zurich, Zurich, Switzerland

reti neurali - machine learning - GPT-3

Nell’opera Comus, scritta dal poeta inglese John Milton nel 1634, una giovane nobildonna viene rapita da uno stregone di nome Comus e legata a una sedia incantata. Nonostante sia trattenuta contro la sua volontà, la donna rifiuta ripetutamente le avances di Comus e afferma “Tu non puoi toccare la libertà della mia mente“, sicura della sua capacità di proteggere la sua libertà mentale da qualsiasi manipolazione esterna. Questa idea della mente umana e dell’informazione mentale come ultimo dominio di protezione assoluta dall’intrusione esterna è oggi messa in discussione dai progressi delle neurotecnologie e dell’intelligenza artificiale.

Neurotecnologie: definizione e evoluzione in atto

Per neurotecnologia si intende il variegato ecosistema di dispositivi tecnologici in grado di registrare, decodificare e/o modificare l’attività, il funzionamento o la struttura del cervello umano. Neurotecnologie all’avanguardia come le tecnologie di neuroimmagine di ultima generazione, i neurostimolatori e le interfacce cervello-computer (in inglese, brain-computer interfaces o BCI) permettono di registrare, monitorare, decodificare e/o modulare i correlati neurali dei processi mentali con un crescente grado di precisione e risoluzione. Il progresso nelle neurotecnologie è fondamentale per migliorare la nostra comprensione del cervello umano e migliorare la fornitura di servizi di neuroriabilitazione e salute mentale a livello globale. All’alba degli anni 20 del ventunesimo secolo, stiamo entrando in una nuova fase di sviluppo delle neurotecnologie caratterizzata da finanziamenti pubblici più elevati e sistematici (ad esempio attraverso l’iniziativa BRAIN del governo statunitense, lo Human Brain Project sostenuto dall’UE o il China Brain Project avviato dal governo della Repubblica Popolare Cinese), investimenti diversificati del settore privato e una maggiore disponibilità di neurodispositivi in ambito extraclinico.

Nel frattempo, i progressi nell’interazione tra neuroscienze e intelligenza artificiale (IA) stanno rapidamente aumentando le risorse computazionali e le capacità di analisi predittiva dei neurodispositivi.

Dispositivi e app che sfruttano i dati del cervello: big tech a lavoro

Sono molte le aziende del digitale che stanno sviluppando dispositivi e applicazioni che sfruttano i dati del cervello per scopi di consumo come il monitoraggio cognitivo, il neurofeedback, il controllo di dispositivi digitali o altre forme di interfaccia cervello-computer. Ad esempio, nel 2017, Facebook ha lanciato un programma di ricerca sull’interfaccia cervello-computer che mira a costruire una BCI indossabile che consente agli utenti di scrivere nella newsfeed del social network direttamente tramite l’attività del cervello (ovvero tramite la registrazione del cosiddetto silent speech).

Microsoft sta lavorando in parallelo su BCI interattive non invasive per la popolazione generale, mentre un intero ecosistema di aziende digitali incentrate sulle neurotecnologie come Kernel di Bryan Johnson e Neuralink di Elon Musk sta rapidamente emergendo. Compagnie quali Emotiv, Neurosky e Muse offrono già da vari anni un ampio assortimento di neurodispositivi smartphone-compatibili e a basso costo (poche centinaia di euro) per il training cognitivo, la meditazione, o il neurogaming (ovvero gaming basato su videogiochi online i cui avatar vengono controllati tramite periferica cerebrale).

La proliferazione di neurodispositivi a basso costo, portatili e non invasivi sta incentivando sempre più gli individui a condividere i loro dati cerebrali in modo simile a quanto è stato osservato tra gli utenti di altri gadget tecnologici come i tracciatori di attività indossabili. Secondo una recente review, ci sono oltre 8.000 brevetti neurotecnologici attivi, che rappresentano un valore cumulativo di 2 miliardi di dollari americani. Tentativi di accedere ai correlati dell’informazione mentale sono in corso anche nel contesto del neuromarketing, ambito in cui le tecniche di neuroimaging sono abitualmente applicate per studiare, analizzare e prevedere il comportamento dei consumatori e le preferenze personali. Oggi, diverse multinazionali tra cui Google e Disney usano servizi di ricerca di neuromarketing per misurare le preferenze e le impressioni dei consumatori sulle loro pubblicità o prodotti.

Nel settore dell’istruzione e del lavoro, sono in corso strategie di utilizzo delle neurotecnologie per scopi quali il miglioramento dell’apprendimento e la riprogettazione dei flussi di lavoro. Per esempio, l’anno scorso, in Cina, alcuni bambini di scuola elementare sono stati arruolati in una sperimentazione in cui i dati elettroencefalografici sono stati registrati durante i compiti cognitivi per valutare i loro tempi di attenzione.

Sempre in Cina, alcuni programmi di sorveglianza sostenuti dal governo stanno impiegando neurotecnologie per misurare l’attività cerebrale tra i lavoratori delle centrali nucleari e dei treni ad alta velocità. Queste neurotecnologie d’uso commerciale sono finalizzate a monitorare la produttività e regolare conseguentemente il ritmo di produzione. Infine, gli usi militari delle neurotecnologie e la relativa acquisizione di dati cerebrali sono aumentati in quantità e varietà. Un esempio è il “Next-generation Nonsurgical Neurotechnology Program” (N³), uno sforzo da 104 milioni di dollari lanciato nel 2019 dalla Defense Advanced Research Projects Agency (DARPA) degli Stati Uniti con lo scopo di sviluppare BCI non invasive, portatili e bidirezionali per il personale militare. Diverse altre nazioni quali la Russia, la Cina e Israele hanno programmi di ricerca militare che hanno a che fare con la decodifica o modulazione dell’attività del cervello. Man mano che le neurotecnologie diventano socialmente più pervasive e potenti dal punto di vista computazionale, diversi esperti hanno chiesto di preparare il terreno etico e di tracciare un percorso normativo per la scienza e la politica [1-3].

Le sfide etiche

All’interno dello spettro delle neurotecnologie, le interfacce cervello-computer sono di particolare rilevanza dal punto di vista sociale ed etico, poiché la loro capacità di stabilire un percorso di connessione diretta tra l’elaborazione neurale umana e la computazione artificiale è stata descritta come “qualitativamente diversa” dagli esperti [1], quindi si ritiene che sollevi “preoccupazioni uniche” [2]. Tra queste implicazioni etiche, la privacy è fondamentale. La ricchezza informativa delle registrazioni cerebrali ha il potenziale di codificare informazioni altamente private e sensibili sugli individui, comprese le caratteristiche predittive del loro stato di salute (ad esempio, i biomarcatori digitali di una predisposizione alla demenza) e degli stati mentali quali le memorie e le emozioni. Si prevede che la decodifica di tali informazioni altamente private diventerà sempre più facile nel prossimo futuro grazie ai progressi coordinati nella capacità dei sensori, nella risoluzione spaziale delle registrazioni neurali e nelle tecniche di machine learning per il riconoscimento dei pattern e la feature extraction. Tre tipi principali di rischi per la privacy sembrano essere associati alle BCI: la divulgazione accidentale di informazioni private sulla sfera mentale, la perdita involontaria di dati neurali e il furto doloso di dati neurali. Più la neurotecnologia diventa pervasiva, più i dati decodificati dai neurodispositivi sono esposti agli stessi rischi e livelli di (in)sicurezza informatica riscontrati in altri settori dell’ecosistema digitale, cybercrime incluso. Per esempio, degli scienziati informatici inglesi hanno dimostrato la fattibilità di utilizzare i neurodispositivi per estrarre informazioni private dall’attività cerebrale degli utenti – comprese le loro informazioni bancarie e l’indirizzo di casa – senza la loro consapevolezza.

Dato l’intimo legame tra le registrazioni neurali, da un lato, e gli stati mentali e i predittori del comportamento, dall’altro, le sfide alla privacy sollevate dalle BCI sono caratterizzate da una maggiore complessità e sensibilità etica rispetto alle tradizionali questioni di privacy nella tecnologia digitale e richiedono una valutazione etica e legale specifica per il dominio mentale [5].

L’uso crescente dell’apprendimento automatico e di altri approcci all’intelligenza artificiale nelle BCI ha anche implicazioni per la nozione di identità personale. Per esempio, ricerche su alcuni pazienti BCI sembrano suggerire che quando il controllo della BCI è parzialmente affidato ad algoritmi intelligenti, potrebbe diventare difficile discernere se l’output comportamentale risultante sia stato veramente eseguito dalla volizione dell’utente o dall’AI [6]. Questa ipotesi ha recentemente ottenuto una conferma empirica preliminare [7].

Inoltre, con l’aumento degli usi non clinici delle BCI, un’ulteriore sfida etica sarà presto rappresentata dal potenziamento cognitivo. Mentre le applicazioni cliniche delle BCI mirano a ripristinare la funzione in persone con menomazioni fisiche o cognitive, come i sopravvissuti all’ictus, le applicazioni di neuropotenziamento potrebbero, in un prossimo futuro, produrre prestazioni superiori alla media in individui sani.

Bibliografia

Yuste, R., Goering, S., Bi, G., Carmena, J.M., Carter, A., Fins, J.J., Friesen, P., Gallant, J., Huggins, J.E., and Illes, J.: ‘Four ethical priorities for neurotechnologies and AI’, Nature News, 2017, 551, (7679), pp. 159

Clausen, J., Fetz, E., Donoghue, J., Ushiba, J., Spörhase, U., Chandler, J., Birbaumer, N., and Soekadar, S.R.: ‘Help, hope, and hype: Dimensioni etiche delle neuroprotesi’, Scienza, 2017, 356, (6345), pp. 1338-1339

Ienca, M.: ‘Neuroprivacy, neurosecurity e brain-hacking: Emerging issues in neural engineering’, in Editor (Ed.)^(Eds.): ‘Book Neuroprivacy, neurosecurity and brain-hacking: Emerging issues in neural engineering’ (Schwabe, 2015, edn.), pp. 51-53

Ienca, M., e Haselager, P.: ‘Hacking the brain: brain-computer interfacing technology and the ethics of neurosecurity’, Ethics and Information Technology, 2016, 18, (2), pp. 117-129

Ienca, M., and Andorno, R.: ‘Verso nuovi diritti umani nell’era delle neuroscienze e delle neurotecnologie’, Life Sciences, Society and Policy, 2017, 13, (1), pp. 5

Haselager, P.: ‘Ho fatto questo? Brain-Computer Interfacing and the Sense of Agency’, Minds and Machines, 2013, 23, (3), pp. 405-418

Gilbert, F., Cook, M., O’Brien, T., and Illes, J.: ‘Embodiment and Estrangement: Results from a First-in-Human “Intelligent BCI” Trial’, Science and Engineering Ethics, 2017

Ienca, M.: ‘Il diritto alla libertà cognitiva’, Sci. Am., 2017, 317, (2), pp. 10-10

Tennison, M.N., e Moreno, J.D.: ‘Neuroscienze, etica e sicurezza nazionale: The State of the Art’, PLoS Biol., 2012, 10, (3), pp. e1001289

Hyman, S.E.: ‘Potenziamento cognitivo: promesse e pericoli’, Neuron, 2011, 69, (4), pp. 595-598

Cascio, J.: ‘I cervelli hanno bisogno di diritti?’, New Scientist, 2017, 234, (3130), pp. 24-25

Pizzetti, F.: ‘Una proposta per una: “Dichiarazione universale sulle neuroscienze e i diritti umani”‘, Voci Bioetiche (Newsletter della cattedra di bioetica dell’Unesco), 2017, 6, (10), pp. 3-6

Ienca, M., Kressig, R.W., Jotterand, F., and Elger, B.: ‘Proactive Ethical Design for Neuroengineering, Assistive and Rehabilitation Technologies: the Cybathlon Lesson’, J. Neuroeng. Rehabil., 2017, 14, pp. 115

  1. Bioeticista presso il Department of Health Sciences and Technology del Politicnico Federale di Zurigo e membro del Comitato Direttivo dell’OCSE sulle neurotecnologie.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3