riprendere il controllo

Noi e le big tech, nuove tecniche di auto-difesa a partire dai nostri dati

Sciopero, “avvelenamento” o uso consapevole dei dati: sono queste le strategie allo studio per rimediare allo squilibrio di potere tra big tech e utenti. Una mission non semplice ma che potrebbe portare i cittadini ad avere una voce nelle trattative coi colossi del web

Pubblicato il 26 Mar 2021

Luigi Mischitelli

Legal & Data Protection Specialist at Fondazione IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza

Privacy: identità personale e digitale nella società dell'informazione

Cosa succederebbe se milioni di persone si coordinassero assieme per scioperare/avvelenare i dati di una big tech?

L’“aumento di pressione” sulle aziende potrebbe portare queste ultime verso un cambiamento di strategia e limitare lo squilibrio di potere alla base degli attuali rapporti con gli utenti. Gli esempi e le strategie non mancano, analizzate da esperti e ricercatori.

Big tech-utenti: uno squilibrio di potere da sanare

Ogni giorno, ciascuno di noi, lascia una scia di “briciole digitali” che le Big Tech utilizzano per tracciare il nostro comportamento digitale. Basta mandare una mail, ordinare del cibo tramite un’APP o guardare un programma in streaming per far sì che determinate tipologie di dati vadano a costruire un determinato “pacchetto” di preferenze.

Questi dati vengono inseriti in algoritmi di apprendimento automatico (o Machine Learning) per indirizzare l’utente verso annunci sempre più personalizzati. Nel 2019 una reporter del New York Times sperimentò cosa potesse significare “tagliare fuori” dalla sua vita cinque Big Tech. Risultato? Avendo deliberatamente puntato a confondere i giganti tecnologici “alimentandoli” con falsi dati (o non cedendo loro alcunché), ottenne una vera e propria assenza di profilazione (ovvero una profilazione errata).

Il nuovo studio: come boicottare le big tech a partire dai dati

I ricercatori della Northwestern University dell’Illinois (USA) stanno studiando nuovi modi per rimediare su larga scala a questo squilibrio di potere (Big Tech – utente), trattando i dati degli utenti come una merce di scambio e non come prodotti gratuiti per le aziende. Le Big Tech possono avere algoritmi di qualsiasi tipo a loro disposizione, ma tali strumenti sono insignificanti senza un numero sufficiente di dati “corretti” su cui “allenarsi” (cosiddetti “training data”). In un documento presentato alla conferenza della “ACM Conference on Fairness, Accountability, and Transparency” (ACM FAccT) alcuni ricercatori hanno proposto tre modi in cui il pubblico può sfruttare la metodologia messa a punto dalla Northwestern University a proprio vantaggio.

Tutelare i diritti dei cittadini Ue nell’era digitale: problemi urgenti e contromisure

Lo sciopero dei dati

Al primo posto vi è lo “sciopero dei dati”, ispirato all’idea degli scioperi dei lavoratori, che mira a “trattenere” o a cancellare i propri dati in modo che una Big Tech non possa usarli; ad esempio, eliminando il proprio profilo da una piattaforma o installando strumenti a tutela della propria privacy sul Web.

L’avvelenamento dei dati

Al secondo posto vi è “l’avvelenamento dei dati”, che comporta il cedere alle Big Tech dati che non hanno un senso ovvero dati “dannosi” per le aziende; l’estensione per browser AdNauseam, per esempio, fa clic su ogni singolo banner pubblicitario che gli si para davanti, confondendo così gli algoritmi di ad-targeting dei motori di ricerca.

Il contributo consapevole dei dati

Infine, al terzo posto vi è il “contributo consapevole dei dati”, che implica il cedere dati significativi al concorrente di una piattaforma; può essere il caso, ad esempio, del caricamento di foto di Facebook su Tumblr. Migliaia di persone utilizzano diverse tecniche del genere per proteggere la loro sfera privata sul Web, basti pensare agli Ad-blocker (che bloccano le pubblicità) o ad altre estensioni del browser che modificano i risultati di ricerca per escludere certi siti web.

L’unione fa la forza

Tuttavia, azioni individuali sporadiche come queste non fanno molto per convincere le Big Tech a cambiare le loro strategie.

A gennaio scorso, milioni di utenti cancellarono i loro account WhatsApp e si sono spostarono in massa su piattaforme concorrenti come Signal e Telegram dopo che Facebook (proprietario di WhatsApp) annunciò che avrebbe iniziato a condividere i dati di WhatsApp con il resto della compagnia (es. trasferimento dei dati da WhatsApp a Instagram). L’esodo portò Facebook, a stretto giro, a ritardare i suoi cambiamenti inerenti alla nuova policy aziendale.

Alcune settimane fa, Google ha anche annunciato che avrebbe smesso di tracciare gli individui attraverso il Web cambiando la propria policy in merito alle pubblicità personalizzate. Mentre non è chiaro se questo sia un vero cambiamento di rotta o solo un “rebranding”, è possibile che l’aumento dell’uso di strumenti come AdNauseam abbia contribuito a questa decisione “degradando”, de facto, l’efficacia degli algoritmi in uso presso l’azienda di Mountain View. È possibile che queste campagne aggressive possano integrare strategie come la difesa delle policy aziendali e l’organizzazione dei lavoratori.

Tuttavia, vi è ancora del lavoro da fare per rendere queste campagne contro tali colossi più diffuse. Gli scienziati del campo informatico e i politici potrebbero giocare un ruolo importante nel creare più strumenti come AdNauseam. Ad esempio, gli “scioperi dei dati” sono più efficaci quando sono sostenuti da forti normative in materia di protezione dei dati personali, come il Regolamento Europeo 2016/679 (GDPR), che dà ai cittadini europei (consumatori e non) il diritto di richiedere la cancellazione dei loro dati (Art. 17). Senza tale Regolamento, sarebbe più difficile garantire che un’azienda tecnologica possa dare la possibilità di cancellare i propri dati personali, pur procedendo alla rimozione del proprio account su una determinata piattaforma.

Privacy online, non solo sanzioni contro le Big Tech: le mosse e le “armi” delle Autorità Ue

Alcune domande senza risposta

Tuttavia, alcune domande rimangono senza risposta. Di quante persone ha bisogno uno “sciopero dei dati” per danneggiare l’algoritmo di un’azienda? E quale tipo di dati sarebbe più efficace per “avvelenare” un particolare sistema? Ciò che è certo, è che ogni sistema di apprendimento automatico (Machine Learning) è diverso, e le Big Tech mirano ad un costante aggiornamento. I ricercatori sperano che sempre più esperti o contributori del campo dell’Intelligenza Artificiale possano eseguire simulazioni simili sui sistemi di diverse aziende, identificandone le loro vulnerabilità. Gli studiosi dovrebbero fare più ricerche su come ispirare anche l’azione collettiva sui dati (una sorta di “class action”), la quale è davvero difficile da ottenere senza una vera e propria “concentrazione” di intenti da parte delle persone interessate.

E poi c’è la sfida di come mantenere saldo un gruppo di persone così eterogenee tra loro. Basti pensare che tra loro potrebbero esserci utenti che usano un motore di ricerca per cinque secondi. Come affrontare il discorso della “longevità”? Queste tattiche potrebbero anche avere conseguenze a valle che hanno bisogno di un attento esame. “L’avvelenamento dei dati”, ad esempio, potrebbe finire per aggiungere solo più lavoro per i moderatori di contenuti, nonché per gli altri professionisti incaricati di pulire ed etichettare i dati di formazione delle aziende. Ma nel complesso i ricercatori sono ottimisti sul fatto che tale azione collettiva potrebbe trasformarsi in uno strumento persuasivo per modellare il modo in cui le Big Tech trattano i nostri dati e la nostra privacy.

I sistemi di Intelligenza Artificiale dipendono dai dati: il tutto gira attorno a come funzionano. In definitiva, questo potrebbe rivelarsi uno dei modi più efficaci con cui le persone potrebbero ottenere una “voce” al tavolo delle grandi aziende del settore tecnologico.[1]

Big tech, troppo potere: tutte le proposte per risolvere il dilemma del decennio

___________________________________________________________________________

  1. How to poison the data that Big Tech uses to surveil you. MIT Technology Review. https://www.technologyreview.com/2021/03/05/1020376/resist-big-tech-surveillance-data/

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2