didattica a distanza

Formazione insegnanti nell’emergenza Covid: gli errori da non ripetere

Le attività che hanno accompagnato negli anni la formazione degli insegnanti sulle TIC non sono riuscite a fornire quella trasversalità delle conoscenze informatiche utili ad essere applicate ai vari contesti in evoluzione. La chiusura imposta dal Covid ha fatto emergere tutte le lacune. Ora non si può più sbagliare

Pubblicato il 03 Nov 2020

Daniela Marzano

Docente esperta di Tecnologie Digitali per l’Informazione e la Comunicazione e dottore magistrale in Cinema, Teatro e Produzione Multimediale Membro dell’Equipe Formativa Territoriale del MIUR - Toscana

DaD-Didattica a Distanza

Una delle cose che gli insegnanti hanno acquisito, durante l’emergenza Covid, è la consapevolezza che raggiungere un grado medio di alfabetizzazione informatica non era soltanto una delle tante opzioni tra cui scegliere per il proprio aggiornamento professionale in questi anni.

Un argomento quello delle TIC sempre considerato abbastanza indigesto, visto che i corsi sulle competenze, metodologie e difficoltà di apprendimento sono sempre risultati più appetibili e in linea con la formazione prevalentemente umanistica del mondo docente.

Il Covid ha anche evidenziato il gap tra i vari gradi di scuola, in quanto l’epidemia ha indiscriminatamente messo di fronte alla DAD sia insegnanti della Scuola dell’Infanzia che professori di Istituti Tecnici, magari alle prese con didattiche differenti ma con gli stessi problemi di erogazione, potendo contare questi ultimi su migliori competenze per risolverli: connessioni e comportamenti degli studenti non adeguati, device differenti che hanno mostrato tutti i limiti della metodologia Byod su cui tanto ha puntato il PNSD, la difficile gestione delle tempistiche di erogazione della didattica e metodologie non prettamente idonee allo strumento informatico che si stava utilizzando.

DAD, formazione e scelta delle piattaforme: a che punto siamo?

A nuovo anno scolastico iniziato, l’emergenza Covid è ancora attuale e la DAD, risultata in passato una didattica più emergenziale che una vera e propria formazione a distanza, diventa un capitolo importante della progettazione didattica da inserire nel PTOF, con delle linee guida governative che non lasciano spazio all’improvvisazione.

Tutte le scuole si sono quindi concentrate sulla redazione del piano DDI, una Didattica Digitale Integrata negli Istituti Superiori e sostitutiva in caso di emergenza nella Scuola dell’Infanzia e Primaria.

Per gli addetti ai lavori, dirigenti, equipe formative territoriali, animatori digitali, team per l’innovazione e funzioni strumentali è apparsa chiara la necessità di ragionare inizialmente su quale formazione occorresse puntare, per strutturare gli interventi didattici limitando al massimo le criticità per gli alunni e le famiglie.

Nella scelta della piattaforma, in linea di massima la tendenza è stata quella di riproporre quella usata durante il lockdown, e molti dei piani formativi predisposti a settembre per il prossimo anno scolastico sono andati nella direzione di approfondire meglio la conoscenza di quell’ambiente. GSuite, grazie alla sua intuitività e all’inclusione di strumenti già familiari a tanti per uso personale (come GDrive, Youtube, Gmail), ha fatto la parte del leone, seguita da Microsoft Teams e poi dal Registro Elettronico. Le restanti piattaforme, salvo pochi sporadici casi, non sono state incluse tra quelle conformi all’AGID e pertanto sconsigliate dal MIUR (e in linea con le indicazioni del garante alla privacy).

Ovviamente per utilizzare al meglio le piattaforme di e-learning è necessaria una minima dimestichezza sulla gestione delle risorse didattiche, come reperirle in rete ma soprattutto come realizzarne delle nuove, cosa che richiede a sua volta una discreta alfabetizzazione dell’editing audio e video.

Per fare un semplice videotutorial o registrare lo schermo ci sono software appositi, ma non tutti sono gratuiti oppure sono limitati a tempo. Un altro mare dove diventa difficile nuotare se non si è aiutati da “provetti bagnini”.

DAD, la flessibilità che è mancata

In base ad una prima rilevazione, pochi hanno previsto una formazione specifica sulla Didattica a Distanza, ovvero sulle giuste metodologie e tempistiche richieste da questo tipo di insegnamento. Ad oggi molti docenti ritengono di aver raggiunto un ottimo obiettivo già con l’essere riusciti a trasportare a distanza esattamente la stessa lezione che svolgevano in presenza, il che dimostra la gravità delle lacune in tal campo. In realtà il vero successo della DAD è l’essere riusciti a far raggiungere agli studenti degli obiettivi minimi di conoscenza, aver fatto acquisire loro una certa autonomia di auto-apprendimento e auto-valutazione, quindi capacità organizzative strategiche e cognitive per raggiungere i traguardi prefissati.

È superfluo sottolineare che queste capacità si addicono ad una fascia di ragazzi più grandi e che più si scende nel grado di scuola, più la didattica dovrebbe essere in presenza e laboratoriale, ma in caso di emergenza non si può ragionare sull’ideale, ma rendere efficace al meglio quello che è possibile mettere in campo.

La flessibilità è la componente della didattica a distanza che più è mancata durante il lockdown e che ha messo in ginocchio le famiglie e stancato i ragazzi, insieme ad una comunicazione che per cause tecniche o relazionali dell’insegnante, è risultata in molti casi inefficace.

Lo sforzo che veniva richiesto ai docenti era soprattutto il ripensare integralmente la propria programmazione, adattandola a un nuovo setting e a nuove norme di fruibilità da parte del discente; rivedere i vincoli temporali calibrando attività sincrone e asincrone con scelte di attività singole o a gruppo appositamente studiate per l’ambiente virtuale; una durata dimezzata delle unità orarie usate in presenza (anche tenendo conto delle norme OMS relative alle ore ottimali di fruizione dello schermo da parte dei bambini); optare per una valutazione formativa con feedback ravvicinati e quindi una interazione docente-discente che diventava così molto vivace e produttiva.

La DAD per il nuovo a.s. 2020-2021 quindi è rimasta attiva per le superiori (anche per sopperire alla mancanza di spazi), ma i numeri della riacutizzazione della pandemia che stanno emergendo (con molte scuole chiuse o contagiate) non fanno ben sperare che si possa evitare un ritorno alla DAD anche nel primo ciclo di scuola in breve tempo.

Transizione della scuole al digitale: le proposte del Governo

In risposta ai detrattori di questa modalità didattica, dobbiamo ricordare il Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza per accedere al Recovery Fund Europeo (circa 209 miliardi) presentato dal Governo, che vede tra le 6 mission individuate l’”Istruzione, formazione, ricerca e cultura”. Nelle intenzioni apertamente dichiarate dal Ministro Lucia Azzolina, tali risorse economiche dovrebbero essere destinate alla transizione delle scuole al digitale: la trasformazione di tutte le aule in ambienti di apprendimento innovativi con strumentazioni all’avanguardia; la piena digitalizzazione delle banche dati e delle infrastrutture amministrative dell’istituzione scolastica; la creazione di 2700 Digital Labs disseminati sul territorio (uno per ogni Scuola Secondaria di II grado) dove formare il personale e organizzare attività didattiche innovative per gli studenti; potenziare le competenze digitali degli studenti in ogni grado di istruzione; aggiornamento professionale ad hoc sulle competenze tecnologiche per i docenti, i Dirigenti Scolastici e il personale amministrativo.

Conclusioni

Sarà quindi responsabilità degli organi preposti ad amministrare i fondi e di chi ha il potere di decidere le azioni da mettere in campo, non ripetere gli errori che hanno accompagnato negli anni la formazione degli insegnanti sulle TIC, a partire dal Programma di Sviluppo Tecnologie Didattiche (PSTD 1997/2000) che aveva lo scopo di introdurre la multimedialità e i primi laboratori in oltre 15.000 scuole del primo ciclo, oppure il Piano di Formazione Fort TIC 2002 che ha coinvolto 180.000 docenti nell’alfabetizzazione informatica (impartita spesso da tecnici informatici e quindi con carenze didattiche), che complice l’evoluzione della tecnologia e l’avvento dei tablet, non è riuscita a fornire ai docenti quella trasversalità delle conoscenze informatiche utili ad essere applicate ai vari contesti in evoluzione, non riuscendo ad impedire in molti casi di mandare in crisi gli insegnanti nel momento in cui sono stati obbligatoriamente chiamati ad operare concretamente con le nuove frontiere del digitale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3