alfabetizzazione culturale

Repubblica Digitale: il Governo affronta così il nodo della cultura

Possedere uno smartphone non vuol dire avere una cultura digitale: due progetti – Repubblica Digitale e Casa Digitale – puntano a colmare le lacune dei cittadini italiani ma serve uno sforzo importante, congiunto e a partire dai giovani, cosa che sembra nelle priorità del MIUR e del Ministro Pisano

Pubblicato il 18 Ott 2019

Andrea Tironi

Project Manager - Digital Transformation

copyright infrastructure

Due progetti, Repubblica Digitale e Casa Digitale, cercano di rispondere alla necessità di rafforzare la cultura digitale dei cittadini italiani, allo scopo di creare successivamente domanda digitale per tutti quei servizi  (pagoPA, Spid, Cie) già avviati per costruire un’amministrazione pubblica più moderna e tecnologica.

Se, infatti, tutti questi servizi pensati per permettere alle PA e ai fornitori delle PA di creare più velocemente e in maniera più standard le soluzioni che servono al cittadino, si stanno progressivamente strutturando, quello che occorre stimolare ora è la domanda.

Cos’è Repubblica digitale

Repubblica Digitale è un’iniziativa promossa dal Team per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri con l’obiettivo di accompagnare il processo di trasformazione digitale con una serie di azioni di inclusione digitale finalizzate a abbattere ogni forma di divario digitale di carattere culturale.

L’iniziativa si articola in una serie di attività svolte in collaborazione con altri soggetti pubblici e privati, i quali si impegnano a cercare di aiutare l’alfabetizzazione digitale, in un contesto come l’Italia dove siamo fruitori di smartphone ma scarsamente digitali.

In Italia si pensa che non ci sia culturale digitale e si guarda agli anziani. Vero che la fascia over 60 è nata senza internet, senza computer, senza smartphone, d’altra parte ora in buona parte tutti hanno uno smartphone per guardare su whatsapp le foto dei nipotini. Questo non vuol dire avere cultura digitale, vuol dire sapere utilizzare uno strumento digitale.

Nativi digitali, grande velocità di esecuzione, poca consapevolezza digitale

Lo stesso, può valere per i nativi digitali. I nativi digitali sono coloro che sono nati “con lo smartphone/tablet in mano” e quindi sanno usare questi strumenti come se fossero un proseguimento del loro corpo (e spesso lo sono anche troppo della loro mente, della loro vita e del loro modo di socializzare). La velocità con cui sono in grado di usare questi strumenti è notevole, del resto non va confusa con la cultura digitale.

Una persona può essere in grado di guidare una macchina, ma non conoscere i cartelli stradali, e quindi essere un ottimo pilota ma un cattivo automobilista.

Spesso i nativi digitali non hanno cultura della privacy, non hanno cultura della sicurezza informatica, semplicemente sanno arrivare velocemente all’obiettivo (provare un gioco, scaricare una foto) cliccando “accetto” un po’ ovunque. E’ stato evidente quando si è diffusa l’app dell’invecchiamento: tutti a farsi foto per vedere come si era da vecchi, senza pensare che si stava cedendo il proprio profilo biometrico (viso) per un gioco. Quando l’ho detto a mio nipote e gli ho spiegato i possibili rischi mi ha detto “urka non lo sapevo” ed è sbiancato.

Educazione civica e digitale

Il MIUR dal 2020 è intenzionato a introdurre l’educazione digitale associandola alla reintroduzione dell’educazione civica, un eccellente connubio che penso non possa che fare bene alle futura generazioni di giovani, genitori, dipendenti, imprenditori.

Il Team Digitale e Agid con il progetto Repubblica Digitale mirano a loro volta a creare cultura digitale, permettendo l’utilizzo di questo logo a tutti i soggetti che vogliano creare situazioni di insegnamento per i cittadini.

Nel nostro caso abbiamo avuto un momento, nel mese di luglio, quando abbiamo presentato l’app IO nella closed beta del comune di Ripalta Cremasca.

Non so se saremmo riusciti a coinvolgere le persone proponendo un corso di “cultura digitale”: di certo IO ci ha aiutato molto perché il gancio era “una novità nazionale”, “una nuova app da provare e a cui contribuire (nuova logica introdotta dal Team Digitale).

Lo scopo in fondo era quello.

Cittadini e servizi digitali: la strada è ancora lunga

Del resto spiegare IO senza spiegare SPID e pagoPA era impossibile, e quindi abbiamo introdotto anche il tema di SPID e rispolverato quello di pagoPA (già utilizzato dalla cittadinanza per il pagamento della TARI). Non volendo limitarci a questo, abbiamo cercato di spiegare in poche parole che il cambiamento digitale sta coinvolgendo anche la PA, che il cambiamento è epocale ed in accelerazione negli ultimi 2-3 anni (l’era Team Digitale che ora lascerà il passo all’era del Ministro dell’Innovazione Digitale, grazie all’istituzionalizzazione di questo importante ruolo di trasformazione digitale).

I cittadini si sono mostrati interessati e hanno mostrato molta curiosità, sia per IO che per il resto dei discorsi fatti.

Di strada ce n’è ancora molta da fare, visto che un cittadino ha chiesto “ma la ricevuta che mi arriva su IO, come faccio a stamparla per conservala?” 

Altra iniziativa che vogliamo fare nei prossimi giorni è, nel presentare il nuovo servizio mensa digitale nei comuni (anche questo attivato mediante un software di appoggio, SPID e pagoPA) e ripetere l’esperienza che troviamo proficua e cercare di coinvolgere più il cittadino nel complesso, facendogli capire il quadro generale e non solo spiegando il singolo servizio che gli serve.

In verità, più in generale, ogni volta che attiviamo un servizio digitale, proponiamo all’amministrazione un incontro con la cittadinanza. Questo è stato fatto sul territorio anche per la TARI, anche se lì l’interesse è stato molto minore, come se la TARI essendo una tassa crei poco interesse, mentre la mensa avendo genitori giovani e smartphone dotati sia più interessante, e IO essendo una novità nazionale, ancora di più.

Riassumendo, l’iniziativa Repubblica Digitale è sicuramente interessante, anche se lasciare all’iniziativa del singolo (persona o entità) l’educazione digitale è difficile che porti risultati se non a macchia di leopardo: serve uno sforzo importante, congiunto e a partire dai giovani, cosa che sembra nelle priorità del MIUR e del Ministro Pisano.

Mentre si crea questa cultura digitale (ovvero la domanda di servizi) e la Pa prosegue nel suo cambiamento, percorso che richiede un ciclo di vita di qualche anno come è normale per i cambiamenti in sistemi complessi che coinvolgono tante persone, va anche data una mano al cittadino di oggi a risolvere i suoi problemi puntuali con l’informatica spicciola e la digitalizzazione nel complesso.

Cos’è la Casa Digitale

Ad esempio nella sperimentazione di IO abbiamo avuto alcuni ostacoli derivanti dall’uso di SPID, o anche della banale installazione dell’app. Abbiamo fatto assistenza diretta al cittadino laddove possibile, visto che il numero degli aderenti alla sperimentazione è contenuto e l’accessibilità al nostro helpdesk semplice, ma non è un modello replicabile su vasta scala.

Entra quindi in campo per risolvere i problemi contingenti, sempre nell’ottica di aiutare il cittadino (#cittadinofirst) e creare cultura digitale, mostrando che la tecnologia non è un “mostro”, un’iniziativa privata, che mira proprio ad aiutare il cittadino nei problemi più pratici.

Casa Digitale è un’iniziativa che ha l’obiettivo di perseguire la piena inclusione digitale delle persone resistenti alla tecnologia per fattori anagrafici o culturali.

Casa Digitale consiste in una rete di punti sul territorio, dedicati all’innovazione, dove i cittadini possono richiedere supporto gratuito su tematiche collegate a Internet e alle nuove tecnologie.

Ogni punto appartenente alla rete di Casa Digitale infatti offre uno sportello all’interno del quale dei facilitatori digitali, ossia persone in possesso di adeguate competenze, sono disponibili a fornire assistenza gratuita a tutti coloro che trovassero difficoltà con le opportunità offerte dalla tecnologia come per esempio l’uso di smartphone, tablet e delle più comuni applicazioni, gli acquisti online o ancora l’utilizzo dei servizi digitali erogati dal proprio Comune (e così le piattaforme abilitanti in caso ci siano problemi particolari con SPID, pagoPA o altro).

L’idea è quella di innovare il processo di alfabetizzazione digitale puntando alla risoluzione di un’esigenza contingente: partendo da necessità concrete infatti si interviene all’interno della soglia di attenzione degli individui, tipicamente restii ad apprendere competenze in ambito digitale, trasferendo esclusivamente conoscenze da utilizzare immediatamente e per cui le persone sono naturalmente predisposte ad imparare percependone il bisogno immediato.

La forza dell’iniziativa risiede nella metodologia di approccio: il servizio infatti prevede la possibilità per il cittadino di prenotare un appuntamento 1 a 1 di un’ora con il proprio “tutor” che è così in grado di tarare il percorso didattico sulle effettive necessità dell’utente, stimolarne la curiosità e consentire un effettivo ed efficace trasferimento di conoscenze che gli aprono nuove opportunità verso la piena inclusione digitale.

Infatti il cittadino impara che uno smartphone non permette solo di messaggiare con i propri amici e parenti attraverso le più recenti app o intrattenersi sui social network ma diventa una porta di accesso a servizi altrimenti a lui preclusi come per esempio richiedere un certificato anagrafico online o entrare nel Fascicolo Sanitario Elettronico: rendendosi però conto che per accedervi è necessaria un’utenza SPID, lo stesso cittadino richiede informazioni e inizia il processo che lo porterà ad ottenere anche la propria identità digitale.

Sino dalle prime fasi di progettazione, risalenti al 2016, Casa Digitale ha riscosso l’interesse da parte dei Comuni di Monza, Brugherio e Vedano al Lambro: questi Comuni sono i primi ad aver creduto nel progetto, promosso dall’associazione Smart Nation e ideato dal suo Presidente, che è divenuto pienamente operativo ad inizio 2019.

Ad oggi l’iniziativa si è rivelata positiva con una saturazione delle ore di attività del servizio e una significativa lista di attesa che testimonia l’ottima accoglienza da parte della popolazione coinvolta: ben il 35% degli utenti di Casa Digitale hanno attivato un’identità digitale in seguito al proprio appuntamento.

Casa Digitale è in espansione sugli altri Comuni lombardi ed è in valutazione anche a Ripalta Cremasca e nel territorio Cremasco.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3