la riflessione

Saper scrivere nell’era di internet, la Scuola smetta di dare la colpa a social e chat

Lo spazio di esperienza e conoscenza su cui poggia lo scrivere (e il leggere) in rete è sostanzialmente diverso da quello su cui poggia lo scrivere (e il leggere) “tradizionali”. Per questo la scuola dovrebbe dovrebbe smettere di fare scaricabarile e cambiare assetto, riconoscendosi in un mondo plurale, complesso, dinamico

Pubblicato il 15 Ott 2019

Roberto Maragliano

docente di Tecnologie dell'Istruzione e dell'Apprendimento, Università Roma Tre

copyright infrastructure

E’ davvero colpa di internet se i ragazzi arrivano all’università senza saper produrre testi scritti neanche troppo complessi? O è piuttosto il classico esercizio di scaricabarile per cui la responsabilità è sempre da attribuire ad agenti esterni e che permette alla scuola di auto-assolversi?

Lungi dal voler dare l’idea di banalizzare un problema molto serio e complesso, quello che preme sottolineare è che bisognerebbe piuttosto riflettere sul vero nocciolo della questione, e cioè che oggi esistono diverse accezioni di scrittura – che sintetizzerò sotto l’etichetta di “scrittura fisica” (quella, diciamo, “tradizionale”) e ‘scrittura acquatica’ (quella che si esercita in rete) – e la scuola dovrebbe dotarsi di un nuovo assetto psicologico e mentale coerente con l’esigenza di vivere una condizione anfibia.

La diabolica scrittura di rete va, insomma, presa per le corna. Vediamo come, ma partiamo da un’analisi del “problema”.

I ragazzi non sanno scrivere?

Non c’è docente universitario, soprattutto di area umanistica, al quale non sia capitato di constatare quanto diffuse si presentino oggi nei giovani, e non solo tra i neo iscritti, le difficoltà a produrre un testo scritto di una qualche complessità. Né ce n’è uno, sempre tra quei docenti, che, ragionando sul preoccupante fenomeno e sulla necessità di porvi rimedio, sia propenso a negare il ruolo che le pratiche della lettura potrebbero svolgere, e soprattutto avrebbero potuto negli anni scolastici, al fine di scongiurare la lamentata incompetenza.

Partendo da queste due assunzioni un ingenuo si sentirebbe autorizzato a ritenere che nella formazione preuniversitaria pochissimo si investa sulle pratiche del leggere. Ma come sappiamo tutti, dunque lo sanno anche i docenti dell’università (non fosse altro perché a casa loro le cose non vanno diversamente), non c’è attività dello studio scolastico che prescinda dal ricorso alla mediazione sistematica della lettura.

Come si spiega allora che dopo tredici anni e più di apprendimento centrato sulla lettura, una volta usciti dalle aule scolastiche, tanti giovani incontrino così evidenti difficoltà a produrre un testo articolato, dotato di una qualche subordinata e di un vocabolario che non sia ridotto all’essenziale? E com’è che di fronte a testi un po’ più sostenuti di quelli correnti, perfino di poco superiori, per qualità di struttura, ai testi legati alla gestione della vita quotidiana, vengano regolarmente a galla le medesime lacune?

L’eterno gioco dello scaricabarile

Dover ammettere che sia la scuola a non funzionare sarebbe troppo devastante, ed ecco allora che, a soccorso dell’insegnante sull’orlo di una crisi di nervi, e dell’intellettualità diffusa che gli fa da cornice ed eco sui fogli stampati e la tv, sopraggiunge la classica formula magica che consiste nello scaricare ogni sorta di responsabilità per quello che capita dentro direttamente su ciò che sta fuori. Da sempre è così che vanno tante delle cose con cui si intrattengono i benpensanti dell’educazione.

Ieri era dunque l’insidia del male e del peccato a mettere a rischio la funzione e l’esito di una corretta formazione scolastica. Di conseguenza, si predisponeva uno spazio totalmente dominato dalla buona educazione (tutti i discenti allineati e in silenzio, senza possibilità alcuna di guardarsi reciprocamente, con orecchie e occhi indirizzati su, alla fonte ufficiale del sapere insegnante) e lo si arredava con apparati di conoscenza che nessun rapporto diretto potessero intrattenere con l’esterno (il latino, per esempio: leggetevi quel che pensava e scriveva a questo proposito Concetto Marchesi, da giovane e non solo, nel fondamentale saggio, Il sovversivo, Einaudi, che gli ha or ora dedicato Luciano Canfora).

Oggi il diavolo veste Internet e si serve, per i suoi intrighi, dello strumento della distrazione. Ma la musica non cambia.

Se infatti gli scolarizzati del presente, che sono in numero infinitamente superiore a quello ch’era in un tempo anche recente (per esempio due generazioni fa), e che godono di risorse didattiche più aggiornate e di docenti comparativamente più preparati (non fosse altro perché fuoriusciti da un curricolo di formazione piuttosto lungo), mostrano di non saper scrivere e nemmeno leggere ‘correttamente’ è perché sono irretiti dal consumo dei media: questo si sostiene, a volte implicitamente a volte a chiare lettere (e soprattutto negli allegati ‘colti’ dei giornali domenicali).

Usando questa carta di un esterno diabolico tutto sembra andare a posto. E si ottiene pure di assolvere ogni ipotetico colpevole, sul fronte della docenza: chi per il suo fare chi per il suo non fare.

‘Sembra’, ho scritto. Perché? Il motivo è presto detto.

Così ragionando – si fa per dire – non si procede al di là della proverbiale pentola e ci si dimentica del coperchio. Il quale coperchio, fuor di metafora, consiste qui nel fatto che quegli stessi giovani, colpevoli di incompetenza dello scrivere, nel mentre si distraggono dentro l’universo di rete, fuori del recinto scolastico, fanno costante e sistematico ricorso alla lingua scritta, sia in funzione ricettiva sia in funzione produttiva. Da tutto questo scaturisce, se si vuole essere onesti, un plateale paradosso, ed è precisamente questo che i ragazzi non sanno scrivere perché sono distratti dallo scrivere.

Scrivere sì, ma cosa?

Evidentemente, in tutto ciò, sono in gioco due diverse accezioni di scrittura.

Di qui si potrebbe, io dico si dovrebbe partire, se si volesse rinunciare al comodo alibi dei media digitali e di rete, e dei social soprattutto, che corromperebbero l’innocente allievo scolastico, altrimenti destinato, dopo tanti anni di grammatica, ad una luminosa carriera di dotto letterato. Sarebbe inevitabile farlo se si prendesse atto che i positivamente destinati ad un reale successo scolastico, nel presente, risultano essere, drammaticamente, di un numero pari a quello dello ieri, quando alla scuola del piano superiore approdavano in pochissimi, e dunque se ci si rendesse conto che non predisponendosi a cambiare i modi della produzione si rischia di ottenere, coll’immettere più materia prima di un tempo, risultati quantitativamente e qualitativamente non superiori se non addirittura inferiori rispetto a quelli di prima. Il che equivale a dover riconoscere che, all’università, approdano oggi sia quelli che sanno scrivere, i soli ad essere accolti prima, sia quelli, e sono la stragrande maggioranza al presente, che non sanno trattare la lingua scritta.

E la scuola immobile lì, a contemplarsi. Ecco allora da dove scaturisce l’idea di un suo degrado. Semplicemente, è avvenuto che nel territorio nel frattempo rimasto immutato sono entrati i ‘barbari’, e in numero ben superiore ai ‘gentili’ di un passato sentito (immeritatamente) come glorioso (‘gentili’, si badi bene, più per meriti extra che intrascolastici).

Scrittura fisica e scrittura acquatica 

Dicevo, più su, della presenza attuale di due differenti accezioni di scrittura.

Prendere in considerazione la questione comporterebbe qualcosa di più e di diverso rispetto ad un discorso tecnico di tipo linguistico. Certo, in gioco ci sono, nei due diversi universi, quello consacrato dall’azione scolastica e quello mondano dei comportamenti di rete, due diverse grammatiche, due diverse retoriche, due diverse pragmatiche. Ma al di là di tutto questo c’è una questione di ‘enciclopedia’, intesa semioticamente come spazio di negoziazione e costruzione del senso. Cosa voglio dire, con ciò? Che lo spazio di esperienza e conoscenza su cui poggia lo scrivere (e il leggere) in rete è sostanzialmente diverso da quello su cui poggia lo scrivere (e il leggere) a scuola. Chi fa seriamente esperienza completa dell’uno e dell’altro mondo ha modo di rendersene conto. Testualità vs reticolarità. Monomedialità vs multimedialità. Non sono differenze da poco.

Nel mio libriccino Scrivere (da poco uscito per la collana Collassi, diretta da Alberto Abruzzese, Paolo Gervasi e Mario Pireddu, per Luca Sossella Editore) ho provato a distinguere la ‘scrittura fisica’ (quella tradizionale cui si ispira la scuola) e la ‘scrittura acquatica’ (quella che si esercita in rete) invitando tutti noi, e in particolare gli insegnanti, a darsi un assetto psicologico e mentale coerente con l’esigenza di vivere una condizione anfibia, riguardo appunto lo scrivere (ma non solo riguardo questa attività, tutto sommato parziale se confrontata con l’insieme delle attività che qualificano il vivere).

Il triplice impegno che i docenti dovrebbero assumersi

La diabolica scrittura di rete, dicevamo, va presa per le corna.

Questo porta con sé tre postulati.

Il primo è che ci si predisponga a considerare lo ‘scrivere’ alla stregua di un verbo transitivo. Insomma, scrivere sì, ma che cosa? Un adulto scolasticamente fatto e compiuto, per esempio, potrebbe incontrare difficoltà a far funzionare adeguatamente la sua presenza di scrivente all’interno di un social, per esempio limitandosi a pubblicare dei post e mai interagendo con chi interagisca con essi. Se si usasse lo stesso parametro (il verbo intransitivo) che ci fa dire che i giovani scolarizzati sono incompetenti dovremmo ammettere che anche il nostro adulto (e potrebbe pure essere docente universitario) è incompetente, che non sa scrivere. Errore imperdonabile. Di fatto, non sa praticare quella scrittura, anche se sa, al limite, produrre saggi e libri.

Il secondo è che, riprendendo una (s)fortunata espressione del tempo che fu, sarebbe opportuno assumere un atteggiamento democratico nei confronti della problematica linguistica. Non c’è una sola norma di comportamento in fatto di scrittura e lettura, ce ne sono molte e molto diverse tra di loro, e nessuna di queste è fissa. Le lingue vivono nel tempo e del tempo; e interagiscono con gli spazi fisici ed umani che le accolgono e le alimentano. Dunque, se le si dispone secondo un ordine definito, per esempio dalle più semplici alle più complesse, sarebbe onesto riconoscere il carattere relativo e provvisorio del parametro (di lingua e di enciclopedia) in base a cui le si ordina.

Il terzo postulato impone che si impari a collegare positivamente l’informale con il formale, costruendo continuamente e serenamente ponti di collegamento tra l’uno e l’altro. E dunque, questo ci si dovrebbe chiedere e si dovrebbe chiedere al giovane, anfibio suo malgrado: qual è l’informale reale e vero della formalissima grammatica (apodittica e non rispondente) ancora in uso nelle classi scolastiche e qual è il formale cui ispirarsi nell’uso informale (e massimamente rispondente) delle scritture di rete, con i ‘famigerati’ social?

È, questo che ho illustrato, un triplice impegno che i docenti (di scuola e università) nonché gli studiosi e gli opinionisti delle agonizzanti terze pagine farebbero bene ad assumere, riconoscendo e riconoscendosi in un mondo plurale, complesso, dinamico. Dove, dunque, anche lo scrivere ha a che fare con le dimensioni del plurale, del complesso, del dinamico.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati