le indicazioni

Scuola digitale, il Governo completi e attui il piano nazionale: ecco come

Alcuni suggerimenti sull’evoluzione del Piano Nazionale Scuola Digitale, con tre linee di intervento da avviare in parallelo, sulla base della valutazione obiettiva del valore e del riconoscimento strategico di un Piano che è centrale per la trasformazione della Scuola

Pubblicato il 20 Giu 2018

Nello Iacono

Esperto processi di innovazione

scuola_248843323

Quale futuro per il Piano Nazionale Scuola Digitale? Il cambio di governo è sempre un passaggio importante, e lo è ancor di più per i programmi pluriennali, che sono sottoposti a una naturale valutazione di bilancio, per capire cosa cambiare o migliorare, sapendo che quando i processi sono in corso non vale solo la valutazione dei risultati già conseguiti ma anche di quelli che si stanno sviluppando. Del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) ci si aspetta che si occuperà in particolare Salvatore Giuliano, appena nominato sottosegretario, esperto di quest’ambito come pochi in Italia e appunto per questo qualche suggerimento credo possa trovare ascolto.

Qualche mese fa su questa stessa testata avevo cercato di tracciare sinteticamente un profilo dell’attuazione del PNSD, basato anche sui dati ottenuti dall’Agi rispetto alla rilevazione su questi temi allora ancora in corso da parte del Miur. La situazione risultante era molto disomogenea, con scuole già avanti e con ottime esperienze e scuole molto indietro, quasi al palo, con azioni sufficientemente consolidate e diffuse, come quella relativa agli animatori digitali, e azioni ancora non pervenute, come quelle relative all’Osservatorio e al monitoraggio del PNSD.

Nel frattempo, complice anche il periodo elettorale e di transizione, poco è successo, se si eccettua, finalmente, lo sblocco del finanziamento alle scuole per la connettività (mille euro a scuola). Un’azione che era pianificata, però, per marzo 2016. Con un ritardo di 2 anni che diventa metafora dello stato del PNSD e che fornisce la base per alcuni suggerimenti.

Primo: mantenere la visione, e condividerla

Dopo tre anni, rimane abbastanza forte e attuale la visione che muove il PNSD. È una scuola che si vuole innovare puntando sulle competenze dei docenti e degli studenti, aprendosi a sperimentazioni e contaminazioni, mantenendo la sua funzione di riferimento culturale e al tempo stesso aprendosi alle nuove culture e alle nuove modalità di apprendimento e di relazione. Dove la tecnologia è sempre uno strumento, un’opportunità da sfruttare, un elemento che riconfigura il contesto dove la scuola opera, ma non ne guida lo sviluppo e la strategia. È una visione ancora molto lontana dalla scuola che vediamo oggi, e che certamente ha bisogno di un rinnovamento su alcuni punti inizialmente poco approfonditi (penso, ad esempio, al legame indispensabile con lo sviluppo dell’interdisciplinarietà degli insegnamenti e quindi con l’organizzazione stessa degli apprendimenti nelle singole scuole e nelle comunità dei docenti). Ma che mantiene la sua forza positiva e ha la sua debolezza profonda nella scarsa condivisione profonda nel personale scolastico. Rimane percepito, in questo senso, non come un piano collettivo di cambiamento, ma una strategia tutto sommato costruita in ambito Miur e via via dispiegata e diffusa.

In questo senso, approfittando della conclusione del primo triennio, e con l’esigenza di rinnovare il piano anche “allineandolo alle buone pratiche internazionali” (obiettivo dell’azione 34 del PNSD), sarebbe utile promuovere sull’evoluzione del PNSD una consultazione diffusa su tutte le scuole (con forum che operino in presenza e online, e il coordinamento degli animatori digitali), coinvolgendo (insieme) docenti e studenti, in modo che le scuole possano appropriarsi del Piano e allo stesso tempo essere attori protagonisti del suo sviluppo e della sua evoluzione.

Secondo: completare la governance per l’attuazione

Se diverse azioni sono in ritardo e l’attuazione è molto disomogenea, è evidente che qualcosa nella governance del Piano non ha funzionato e che qualche cambiamento è necessario. Riprendendo anche quanto scritto più volte, alcuni interventi di miglioramento potrebbero essere così sintetizzati:

  • dare priorità al completamento delle componenti utili alla governance del PNSD: l’Osservatorio sulla scuola digitale (azione 33) ancora non effettivo, il Comitato Scientifico (azione 34) non istituito, gli accordi territoriali (azione 29) ancora troppo pochi (6 in 3 anni);

  • definire e attuare efficaci modalità e meccanismi di funzionamento per connettere tra loro organicamente le attività sul PNSD degli attori che devono e possono agire sull’attuazione territoriale del PNSD, come gli uffici scolatici regionali (da riposizionare anche in quest’ambito come luoghi di governo territoriali del MIUR), le scuole polo di formazione, le reti di scuole (ancora non ben consolidate e sistematizzate anche rispetto a quanto previsto dall’azione 32), valorizzando esperienze e iniziative territoriali in una logica di sostenibilità del sistema complessivo ma anche di sussidiarietà e non di sovrapposizione o sostituzione;

  • ripensare le modalità di attivazione dei progetti sulle singole scuole, riducendone l’impatto burocratico-amministrativo (ad esempio, senza legare il dispiegamento delle azioni a uno o più bandi) e prevedendo risorse specifiche di territorio per la governance dell’attuazione (ad esempio task force dedicate per l’accompagnamento).

Terzo: completare la messa a sistema

Come anche indicato dalla Ministra uscente, è sempre più urgente e necessario passare dalle sperimentazioni e dai progetti agli interventi di reale messa a sistema. Questo significa rendere obbligatorie alcune strumentazioni di base (come il registro elettronico), ma anche modificare gli ordinamenti per includere temi essenziali come le competenze digitali e la cittadinanza digitale, o indicare requisiti chiari per abbandonare modalità didattiche ormai inadeguate, oltre che fissare requisiti e criteri per la stessa formazione permanente sul PNSD da parte di dirigenti scolastici, personale amministrativo e personale docente. Tutti interventi che richiedono al MIUR però di assumere in pieno responsabilità legate alla messa a sistema, come ad esempio:

  • prendere in carico i temi della sicurezza e dell’applicazione del GDPR;

  • procedere verso l’adozione/realizzazione di piattaforme digitali comuni a tutte le scuole a supporto delle azioni del piano;

  • cambiare gli ordinamenti uscendo dalla sperimentazione e dall’estemporaneità dei progetti (non è più sufficiente “l’ora del codice” ma raggiungere l’obiettivo di formare studenti in grado di intraprendere anche percorsi STEM);

  • scegliere la strada dell’adozione di sw libero avviando e governando le comunità di utenti delle scuole;

  • definire e istituire un sistema di controllo qualità sull’offerta formativa e sulla sua efficacia (tema critico, come sottolineato recentemente anche da Paolo Ferri su questa testata), associato a un sistema di gestione delle competenze dei docenti. Precondizione perché il cambiamento culturale possa davvero aver luogo in modo omogeneo.

In conclusione

Il suggerimento è che le tre linee di intervento qui brevemente delineate siano avviate in parallelo, sulla base della valutazione obiettiva del valore e del riconoscimento strategico di un Piano che è centrale per la trasformazione della Scuola, ma ha mostrato dei problemi e delle criticità di dispiegamento e di risultati sui quali è necessario intervenire. Superando il limite anche concettuale della “scuola digitale” (termine fuorviante che sembra contemplare la possibilità di una scuola che ignori il digitale), sapendo che questo è l’ambito principale in cui si costruisce il futuro della nostra società. E quindi i ritardi, che ci sono stati, devono spingere a definire le condizioni per un recupero rapido, se necessario anche con nuovi investimenti. Perché il tempo non è una variabile indipendente, ma una delle condizioni che determina l’impatto e i benefici del cambiamento che si vuole produrre.

Cos’è il PNSD, obiettivi e azioni per realizzarlo

Pilastro fondamentale della legge 107/2015 (meglio nota come “La Buona Scuola”), il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) è il documento di indirizzo del Miur per il lancio di una strategia di innovazione della del sistema scolastico ed educativo in chiave digitale.

Il Piano è stato organizzato in 4 passaggi fondamentali, definiti attraverso una serie di obiettivi e azioni per raggiungerli:

  • Strumenti: fornire a tutte le scuole le condizioni per l’accesso alla società dell’informazione; fare in modo che il “Diritto a Internet” diventi una realtà, a partire dalla scuola; coprire l’intera filiera dell’accesso digitale della scuola, per abilitare la didattica digitale.

Obiettivi raggiungibili attraverso le seguenti azioni:

  • Fibra per banda ultra-larga alla porta di ogni scuola
  • Cablaggio interno di tutti gli spazi delle scuole (LAN/W-Lan)
  • Canone di connettività: il diritto a Internet parte a scuola
  • Competenze, contenuti: definire una matrice comune di competenze digitali che ogni studente deve sviluppare; sostenere i docenti nel ruolo di facilitatori di percorsi didattici innovativi, definendo con loro strategie didattiche per potenziare le competenze chiave; coinvolgere gli studenti attraverso format didattici innovativi e ‘a obiettivo’; innovare i curricoli scolastici.

Obiettivi raggiungibili attraverso le seguenti azioni:

  • Un framework comune per le competenze digitali degli studenti
  • Scenari innovativi per lo sviluppo di competenze digitali applicate
  • Una research unit per le Competenze del 21mo secolo
  • Portare il pensiero computazionale a tutta la scuola primaria
  • Aggiornare il curricolo di “Tecnologia” alla scuola secondaria di primo grado
  • Formazione: rafforzare la preparazione del personale in materia di competenze digitali, raggiungendo tutti gli attori della comunità scolastica; promuovere il legame tra innovazione didattica e tecnologie digitali; sviluppare standard efficaci, sostenibili e continui nel tempo per la formazione all’innovazione didattica; rafforzare la formazione all’innovazione didattica a tutti i livelli (iniziale, in ingresso, in servizio).

Obiettivi raggiungibili attraverso le seguenti azioni:

  • Formazione in servizio per l’innovazione didattica e organizzativa
  • Rafforzare la formazione iniziale sull’innovazione didattica
  • Assistenza tecnica per le scuole del primo ciclo
  • Sinergie – La nuova formazione per i neoassunti
  • Accompagnamento: innovare le forme di accompagnamento alle scuole Propagare l’innovazione all’interno di ogni scuola; dare una dimensione territoriale al Piano Nazionale Scuola Digitale; abilitare e rafforzare strumenti per la collaborazione intelligente di partner esterni alla scuola sulle azioni del Piano; trasformare il monitoraggio della scuola digitale, da amministrativo a strategico, dando una dimensione permanente al Piano; monitorare, a livello quantitativo e qualitativo, l’intero Piano e la sua attuazione; rafforzare il rapporto tra il Piano e la dimensione scientifica del rapporto tra scuola e digitale.

Obiettivi raggiungibili attraverso le seguenti azioni:

  • Un animatore digitale in ogni scuola
  • Accordi territoriali
  • Stakeholders’ Club per la scuola digitale
  • Un galleria per la raccolta di pratiche
  • Dare alle reti innovative un ascolto permanente
  • Osservatorio per la Scuola Digitale
  • Un comitato Scientifico che allinei il Piano alle pratiche internazionali
  • Il monitoraggio dell’intero Piano Sinergie – Piano Triennale per l’Offerta Formativa

Stato di attuazione

Dati di novembre 2017 relativi ad alcune aree chiave (connettività, didattica, organizzazione) mostrano una situazione abbastanza lontana dagli obiettivi, a conferma di un processo di cambiamento che stenta a decollare.

Poco soddisfacente, in particolare, la diffusione della fibra, che raggiunge in media il 13% dei plessi pur a fronte di una situazione nazionale parecchio variegata: si passa, ad esempio, dal 35% di copertura dell’Emilia Romagna allo 0% delle scuole del Molise.

Difficoltà si riscontrano anche riguardo l’utilizzo del registro elettronico e nell’ambito delle attività degli animatori digitali, oltre che relativamente ai contenuti digitali. Quest’ultima area, in particolare, ha sofferto di due debolezze strutturali del sistema educativo italiano, che riguardano le modalità di accesso — sia alla rete, sia a cataloghi, archivi e pubblicazioni — e la scarsa confidenza dei docenti non solo con gli strumenti digitali, ma anche con i modi dell’innovazione didattica.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2