privacy e minori

Sharenting, così aiutiamo le aziende a manipolare i nostri figli

Inconsapevoli dei rischi a cui li esponiamo, continuiamo a condividere le foto e con esse la vita dei nostri figli sui social. Se lo sharenting è un fenomeno troppo recente per potere fare delle verifiche longitudinali, una cosa è sicura: è in atto una vera e propria guerra per il possesso dei dati dei nostri ragazzi

Pubblicato il 27 Gen 2020

Ivan Ferrero

Psicologo delle nuove tecnologie

Sharenting: la proposta dell'Authority infanzia e adolescenza sul tavolo del ministero di Giustizia

Per noi esseri umani del 2020 d.C. condividere non è più solamente una pratica diffusa, ma un vero e proprio modus vivendi: consideriamo il mondo digitale come una vera e propria estensione del nostro apparato cognitivo ed emotivo.

Di conseguenza nel condividere i nostri momenti di vita, anche le foto e i video dei nostri figli, ci sembra che questo materiale rimanga comunque a noi, all’interno della nostra sfera privata, perché tutto sommato la foto in questione rimane presente nel nostro dispositivo elettronico, e la condividiamo in luoghi digitali che sentiamo ci appartengono e che sono parte di noi.

Ma lo sharenting, ossia la pratica, da parte dei genitori, di condividere le foto dei loro figli sui social network oppure attraverso applicazioni di messaggistica private, pur essendo oramai diffusa e socialmente accettata, ci pone delle questioni sullo sviluppo del bambino e della sua sicurezza, oltre ad un enorme quesito sul senso della privacy e come questa è andata modificandosi nel corso degli ultimi anni.

Soprattutto, non tutti hanno la dovuta cognizione del fatto che attraverso una pratica inconsapevole e quasi compulsiva dello sharenting aiutiamo le aziende a manipolare meglio i nostri figli in futuro.

Sharenting: breve storia di una pratica secolare

Unione di “sharing” e “parenting”, sharenting è un termine che appare per la prima volta in un articolo del Wall Street Journal del 12 marzo 2013, in cui si parla di “oversharenting”, ossia “over” + “sharing” + “parenting”.

Un fenomeno probabilmente fomentato, da un lato dalla crescente qualità delle fotocamere degli smartphone, in grado di donarci fotografie sempre più realistiche e dalla resa sempre più ottimale; dall’altro dai social media (per ragazzini e non…), che esaltano sempre più la componente visual, aiutati da una capacità di banda delle reti mobili sempre maggiore.

Nella foga della condivisione che permea ogni aspetto della nostra quotidianità – dal risveglio al cibo – perdiamo però di vista il fatto che stiamo esponendo le foto di nostro figlio, e con esse la vita stessa di nostro figlio, a decine di altre persone, forse anche migliaia di estranei.

La condivisione dei momenti di vita dei nostri ragazzi è sempre esistita, basti pensare ai quadri dei piccoli che riempivano i palazzi nobili, e a come anche le persone comuni abbiano subito approfittato dell’invenzione della fotografia, anche se spesso si trattava più del ricordo che non del mostrare.

Il Digitale eleva queste dinamiche su scale molto più ampie, e ne annulla i limiti fisici, di spazio e di tempo.

Un diverso concetto di privacy

Nei secoli precedenti il digitale la privacy riguardava che cosa noi sceglievamo di non mostrare e, di conseguenza, cosa lasciavamo che gli altri vedessero di noi.

Con l’arrivo del digitale, e delle piattaforme social, unito al nostro desiderio di comunicare, abbiamo iniziato a condividere sempre più pezzi della nostra vita con differenti gradi di intimità.

Spinti dalla percezione di condividere semplicemente dei nostri vissuti, delle nostre emozioni e dei nostri pensieri abbiamo iniziato ad esporci sempre più ad un pubblico il più delle volte sconosciuto.

A questo aggiungiamo la nostra consapevolezza che oramai i momenti della nostra vita non sono più realmente nostri, ma sempre condivisi con altri, ad esempio la nostra posizione con Google, la nostra festa di compleanno con Facebook, ecc…

La condivisione quindi è diventata lo standard, l’opzione di default delle nostre vite, tanto che non condividere un momento di vita è diventato molto più faticoso e complicato rispetto al condividerlo.

Abbiamo così assistito ad una inversione del concetto di privacy, che dal positivo, ossia che cosa gli altri possono vedere di me, si è spostata al negativo, ossia che cosa gli altri non possono vedere di me.

Se prima lo sforzo cognitivo era richiesto per condividere, oggi lo stesso sforzo cognitivo viene richiesto per non condividere.

Nasce così l’idea di una vita in cui l’esposizione è di default, e a noi viene concessa la possibilità di occultare qualcosa qua e là…sempre se ci riusciamo…

E in tutto questo vortice di esposizione vengono risucchiati anche i nostri figli, perché quando condividiamo una foto dei nostri figli non è tanto per mostrare il bambino in sé, ma per mostrare il nostro essere genitori.

Quindi rimaniamo sempre all’interno della nostra sfera, sempre più incapaci di uscire da noi stessi e trasferirci, sebbene momentaneamente, nell’altro.

Microtargeting per micro-persone

Prima del digitale un figlio nasceva nel momento in cui i genitori iniziavano a fantasticare sull’idea di avere un figlio.

Si creavano fantasie, aspettative, già durante la gestazione futuro bambino veniva introdotto nella società a conoscenti, parenti e amici: il figlio iniziava ad essere presente in famiglia.

Tuttavia, questo passaggio sociale non era necessario.

Con l’arrivo del digitale abbiamo aggiunto un’altra dimensione: un figlio nasce ed entra in famiglia nel momento in cui viene condiviso sui social.

La dimensione sociale diventa conditio sine qua non affinché un individuo venga percepito come esistente e facente parte di questo mondo.

Sin qui nulla di eccessivamente disastroso, sono i Tempi Moderni, se non fosse per una peculiarità: la vita di nostro figlio viene condivisa in piattaforme social che non sono nostre, non le possiamo controllare, e il cui reale scopo è quello di monitorarci al fine di profilarci e vendere il nostro profilo alle aziende che lo richiedono.

Le nuove generazioni sono social ancora prima di nascere e, soprattutto, ancora prima che loro possano scegliere che cosa mostrare di sé stessi al pubblico e cosa no.

Nel momento in cui i nostri figli entrano nel “ciclo social” della società, ossia iniziano ad utilizzare un dispositivo elettronico per mostrarsi ed esprimere il loro essere, hanno già una traccia digitale lunga svariati anni e che si porteranno dietro probabilmente per tutta la loro vita.

E questa traccia viene costantemente analizzata e profilata dalle piattaforme in cui viene depositata.

Questo aiuta le aziende a conoscere meglio i nostri figli e a proporre servizi e prodotti sempre più mirati, attraverso strategie di comunicazione sempre più persuasive.

E associando i figli ai genitori queste aziende avranno anche la possibilità di conoscere la storia della famiglia, una vera e propria scheda famigliare messa a disposizione di chiunque la richieda, fosse per vendere qualcosa oppure, per esplorare tendenze di pensiero oppure tentare di influenzarlo.

Esatto: attraverso una pratica inconsapevole e quasi compulsiva dello sharenting aiutiamo le aziende a manipolare meglio i nostri figli in futuro.

Semplice complottismo?

Non direi, se pensate che un gruppo di ricercatori della Microsoft Bing ha analizzato e rilevato che anche solamente un miglioramento di accuratezza dello 0,1% della profilazione è in grado di aumentare i ricavi pubblicitari per centinaia di milioni di dollari.

E, detto tra noi, già il fatto che qualcuno abbia pensato di misurare questa influenza la dice lunga sugli interessi che ci sono in gioco.

Una vita indimenticabile (anche perché non possiamo evitarlo)

Il Web non dimentica, mai!

È questo uno dei princìpi che spiego quando incontro i ragazzi durante i miei interventi nelle scuole.

Da poco tempo esiste un diritto all’oblio, che però riguarda solamente il diritto a non comparire su un motore di ricerca, mentre lo stesso contenuto rimane presente nei siti in questione.

Lo sanno bene i personaggi pubblici che ad un certo punto della loro vita decidono di reinventarsi, come ad esempio Sasha Grey, (ex) pornostar che ad un certo punto decide di abbandonare l’ambiente per dedicarsi ad altri lavori, come ad esempio fare la DJ oppure dedicarsi ad iniziative di volontariato sociale, e che per cui ha voluto modificare la sua immagine facendo in modo che il suo passato non la intralciasse.

Dopo un formidabile lavoro dell’agenzia a cui si era rivolta, adesso nelle prime pagine dei motori di ricerca compare la sua nuova vita, ma se vi recate sulle piattaforme di materiale pornografico i suoi video sono ancora là, a disposizione di chiunque li richieda.

La tendenza a dimenticare è un’arma a doppio taglio per l’essere umano, perché se da una parte porta le nuove generazioni a commettere gli stessi errori delle vecchie, dall’altra ci permette anche di evolverci, di andare oltre.

Ancora più importante: un ricordo si evolve, si arricchisce delle nuove esperienze.

Eppure, da qualche decennio lasciamo tracce indelebili e immutabili di noi, e gli effetti si possono già notare: pare che non abbiamo più la possibilità di cambiare idea, opinione, perché prontamente troviamo qualcuno che ha fatto uno screenshot di una nostra dichiarazione di molti anni prima che sfrutterà per dimostrare al pubblico la nostra presunta incoerenza.

Come se un essere umano non avesse il diritto di cambiare idea.

Con i nostri ragazzi questo elemento viene elevato all’ennesima potenza, vista la loro tenera età e un’Identità ancora in formazione.

Inoltre, non sappiamo se nel futuro avremo algoritmi per la selezione del personale o per la concessione di un mutuo che andranno a prendere in considerazione anche il comportamento che il nostro ragazzo teneva durante l’infanzia oppure l’adolescenza, comportamento che noi genitori avremo messo in Rete a disposizione di chiunque.

I nostri figli condannati (da noi) al capitalismo di sorveglianza

Siamo noi adulti stessi che alimentiamo il futuro capitalismo di sorveglianza per i nostri figli.

A tal proposito teniamo conto che già oggi i datori lavoro o gli addetti alla selezione del personale esaminano la vita social del candidato: fino a che punto si spingerà tutto questo?

Forse è veramente il caso di riconsegnare la vita digitale ai suoi legittimi proprietari, in modo che siano essi stessi a decidere cosa lasciare pubblico e cosa chiudere in ogni momento?

Una sorta di contenitore digitale centralizzato che ci permette di scegliere chi avrà accesso e a cosa, ed eventualmente potere ritirare il permesso in ogni momento.

Privacy e sviluppo del bambino

La privacy è vitale per lo sviluppo del bambino.

Le competenze chiave di alfabetizzazione mediatica relative alla privacy sono strettamente associate a una serie di aree di sviluppo del bambino quali:

  • autonomia
  • identità
  • intimità
  • responsabilità
  • fiducia
  • comportamento pro-sociale
  • resilienza
  • pensiero critico
  • esplorazione sessuale

Eppure, anche gli adulti più attenti a questi elementi si prodigano nell’oversharenting dei propri figli, come se il digitale fosse un luogo altro, in cui le leggi della psiche non hanno valore.

Stiamo forse esagerando con l’invasione e l’erosione dei loro spazi mentali e di vita protetti?

Le ricerche sono ancora in corso, di sicuro i nostri ragazzi si sentono sempre più pressati da questa invadenza da parte dei loro genitori.

Se ne lamentano nei temi di scuola, sui social network, e attraverso comportamenti, come l’abbandonare in massa una piattaforma social quando questa inizia ad essere invasa dagli adulti.

L’ombra del peso reputazionale

Stiamo caricando le nuove generazioni di un eccessivo “peso reputazionale”?

Tutto questo potrebbe portare i nostri figli ad agire non più secondo la loro natura, ma sempre più influenzati dalla pressione sociale che noi adulti abbiamo contribuito a generare?

Galimberti scrisse che “Ogni volta che noi assegniamo a qualcuno un’etichetta gli impediamo di essere qualcos’altro”.

Pensate al danno che potrebbero riceverne i nostri ragazzi, conservando la loro età in cui l’Identità è ancora in formazione, e in cui l’approvazione sociale riveste un ruolo importantissimo.

Le ricerche future dovranno dirci se stiamo impedendo ai nostri ragazzi di comportarsi spontaneamente, e soprattutto di sperimentare nuovi modi di essere in tutta libertà, attività fondamentale per il loro sviluppo.

Ciò che sappiamo già oggi è che una perdita di spontaneità porta ad un maggiore conformismo, il quale annulla la diversità, impedendo in questo modo l’innovazione e l’evoluzione della Società.

Lo stato attuale delle ricerche

Le ricerche al momento non ci dicono ancora molto.

L’oversharenting è un fenomeno relativamente recente, per cui ci manca una storicità dei dati per potere effettuare delle verifiche longitudinali.

Molto probabilmente tra qualche anno potremo fare ipotesi più precise, ma potrebbe essere troppo tardi.

Oggi abbiamo molta teoria, la quale ci racconta di un pericolo molto forte.

Una ricerca di questo tipo dovrà necessariamente indagare sulle fasce di età più precoci, mentre oggi la maggior parte delle ricerche si concentrano sul range 12-18 anni, età in cui i ragazzi iniziano a disporre di un dispositivo proprio.

Dovrà anche considerare come cambia il concetto di privacy a seconda dell’età, e che questo concetto viene concepito in modi differenti dagli adulti e dai più giovani.

Ad esempio per i ragazzi la privacy è meno incentrata sui dati personali, probabilmente perché si tratta di un concetto troppo astratto per loro, ed è più incentrata sul rispetto dei loro movimenti nella vita.

Quale futuro per i nostri figli?

Siamo veramente all’alba di un Capitalismo di Sorveglianza?

Veramente, come afferma Shoshana Zuboff al Guardian, questi sistemi sono progettati per produrre ignoranza, eludendo la consapevolezza individuale e quindi eliminando ogni possibilità di autodeterminazione?

Una cosa è sicura: è in atto una vera e propria guerra per il possesso dei dati delle nostre vite e di quelle dei nostri ragazzi.

Dati che possono essere utili, ad esempio per la Medicina, e che possono anche venire sfruttati per un controllo sociale, oppure più semplicemente per affinare le tecniche commerciali.

Il panorama che si profila davanti ai nostri figli non è rassicurante, e sta a noi adulti rimanere all’erta e non abbassare mai la guardia.

Bibliografia e sitografia

Alexa K. Fox, Mariea Grubbs Hoy (2019) Smart Devices, Smart Decisions? Implications of Parents’ Sharenting for Children’s Online Privacy: An Investigation of Mothers. Journal of Public Policy and Marketing, Volume: 38 issue: 4, page(s): 414-432 https://doi.org/10.1177%2F0743915619858290

Balleys, C. and Coll, S. (2017) Being publicly intimate: Teenagers managing online privacy. Media, Culture & Society 39, 885-901

Cino, Davide & Demozzi, Silvia. (2017). Figli “in vetrina”. Il fenomeno dello sharenting in un’indagine esplorativa.. RIEF – Italian Journal of Family Education. 2-2017. 10.13128/RIEF-22398

Leah Punkett, Sharenthood: Why we should think before we talk about our kids online (2019)

Livingstone, S. Stoilova, M. and Nandagiri, R. (2019) Children’s data and privacy online: Growing up in a digital age. An evidence review. London: London School of Economics and Political Science

Moser, C., Chen, T. and Schoenebeck, S.Y. (2017) Parents’ and children’s preferences about parents sharing about children on social media. Human Factors in Computing Systems, 5221-5

“Mum, seriously!”: Sharenting the new social trend with no opt-out

http://networkconference.netstudies.org/2018OUA/wp-content/uploads/2018/04/Sharenting-the-new-social-trend-with-no-opt-out.pdf

Peter, J. and Valkenburg, P. (2011) Adolescents’ online privacy: toward a developmental perspective. In: S. Trepte and L. Reinecke (eds) Privacy online. Heidelberg: Springer, 221-34

Pradeep, P. and Sriram, S. (2016) The virtual world of social networking sites: Adolescents’ use and experiences. Psychology and Developing Societies 28, 139-59

Raynes-Goldie, K. and Allen, M. (2014) Gaming privacy: A Canadian case study of a children’s co- created privacy literacy game. Surveillance and Society 12, 414-26

Steijn, W.M.P., Schouten, A.P. and Vedder, A.H. (2016) Why concern regarding privacy differs: The influence of age and (non-)participation on Facebook. Cyberpsychology: Journal of Psychosocial Research on Cyberspace 10, 1-12

Steijn, W.M.P. and Vedder, A.H. (2015) Privacy under construction: A developmental perspective on privacy perception. Science Technology & Human Values 40(4), 615-37. doi:10.1177/0162243915571167

Xiaoliang Ling Weiwei Deng Chen Gu Hucheng Zhou Cui Li Feng Sun Hucheng Zhou, Model Ensemble for Click Prediction in Bing Search Ads, Bing Research 2017

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2