lotta alla disinformazione

Social e no-vax, non basta il blocco dei contenuti: servono regole chiare e condivise

Il blocco di canali e account è solo uno dei passi da intraprendere per contrastare la disinformazione sulle vaccinazioni, accanto alla promozione di contenuti promossi dalla comunità scientifica. Servono però anche regole chiare e coordinate tra i vari social media, per evitare il ban si trasformi in un potere arbitrario

Pubblicato il 07 Ott 2021

Gianluca Fabrizi

junior analyst Hermes Bay

Lorenza Fortunati

junior analyst Hermes Bay

youtube2

Si sta diffondendo, negli ultimi mesi, la pratica di rimuovere i contenuti anti-vaccinazione dai social media, i quali però non adottano tutti le stesse misure né gli stessi criteri. Alcuni hanno adottato policy specifiche, mentre altri si conformano di volta in volta alle normative locali, rischiando così di generare un clima di incertezza sospeso tra censura arbitraria e dovere di buona informazione.

I no vax senza freni sui social: solo una nuova “cittadinanza digitale” ci può salvare

La mossa di YouTube

Alla fine di settembre, YouTube ha annunciato di aver cominciato a chiudere canali di “attivisti anti-vaccino”: qualsiasi contenuto presenti affermazioni su una presunta pericolosità dei vaccini, sul loro scarso funzionamento nel contenere la diffusione del Covid-19 o su un presunto rapporto di causa-effetto con l’autismo, il cancro o l’infertilità, verrà d’ora in poi rimosso. La nuova policy riguarderà tutti i vaccini, non solo quelli anti-Covid.

La piattaforma video più famosa del mondo aveva già in precedenza adottato delle regole per contrastare la disinformazione sul coronavirus, rimuovendo circa 130.000 video nell’ultimo anno. I gestori della piattaforma social hanno notato che, spesso, il tema dei vaccini anti-Covid si allarga alla promozione di scetticismo nei confronti delle vaccinazioni in generale. Quindi, YouTube ha deciso di ampliare le politiche di rimozione dei contenuti non in linea con la propria policy.

Spesso, infatti, i video di YouTube rappresentano la fonte della maggioranza della cattiva informazione sui vaccini, sia perché nonostante le forme automatiche di controllo risultano difficili da verificare, sia perché generano un gran numero di interazioni e condivisioni attraverso gli altri social. È proprio la loro natura controversa ad alimentare ulteriormente gli algoritmi dei social che premiano contenuti divisivi ad alto tasso di interazione, anche a scapito della validità scientifica.

Hanno subito il ban, tra gli altri, anche gli account di alcuni famosi personaggi critici delle vaccinazioni come quello del medico osteopata, Joseph Mercola, una vera star del campo anti-vaccinista e della cosiddetta medicina naturale con circa mezzo milione di iscritti al suo canale, e quello di Robert F. Kennedy Jr. Tutti e due parte di quella che è stata definita dal Center for Countering Digital Hate anglo-americano la “dozzina della disinformazione”: 12 persone che sarebbero responsabili del 65% dei messaggi contro i vaccini su tutto il web.

Le critiche del presidente Biden ai social

Il Presidente degli USA Joe Biden, a luglio, aveva criticato aspramente i social network accusandoli di “uccidere le persone” permettendo la circolazione senza contrasto della disinformazione sul Covid-19 e sui vaccini.

Facebook aveva respinto le accuse, sostenendo di essere stato di aiuto alla corretta informazione medico-sanitaria e uno strumento operativo prezioso grazie al “Vaccine Finder”, servizio online per facilitare la ricerca dei centri vaccinali più vicini all’utente. Proprio Facebook, tra l’altro, aveva inaugurato a febbraio una nuova policy che prevede la rimozione dei post che contengono informazioni errate su Covid-19 e vaccini, ma la piattaforma rimane protagonista della circolazione di tali contenuti.

Solo un mese più tardi, anche Twitter aveva istituito la propria policy relativa al coronavirus, secondo la quale ci sono alcuni step prima di arrivare al ban dell’account.

L’approccio differente dei vari social crea delle asimmetrie che, per il meccanismo di condivisione tra una piattaforma e l’altra, non riesce ad essere efficace nel contrasto alla disinformazione.

Il citato dottor Mercola, per esempio, nonostante la chiusura del canale YouTube, vede ancora attivo il suo account Twitter con i suoi 320.000 follower, per non dire di Facebook e Instagram, dove, sommati, si arriva ai 3 milioni circa di seguaci.

Robert Kennedy Jr., nipote del Presidente USA assassinato a Dallas nel 1963, ha visto chiudere il proprio account Instagram, mentre i profili Facebook e Twitter sono in funzione. Tutto ciò a dispetto del fatto che Instagram e Facebook fanno entrambi capo alla stessa proprietà e quindi dovrebbero adottare politiche uniformi.

La reazione internazionale alla nuova policy YouTube

La nuova politica di YouTube ha causato anche una polemica internazionale. La piattaforma, infatti, nel rispetto delle sue nuove linee guida, ha chiuso in Germania due canali della nota media company statale russa: RT DE (RT Germania) e “Der Fehlende Part”, in quanto avrebbero veicolato contenuti scorretti a proposito del Covid-19 e dei vaccini.

Da Mosca è arrivata una reazione dai massimi livelli delle istituzioni: il portavoce della Presidenza, Dmitrij Peskov, e il Roskomnadzor (l’autorità delle comunicazioni russa) hanno lanciato un’accusa di censura, mentre il Ministero degli Esteri ha inquadrato il ban come parte di un conflitto informativo, definendolo un “atto di aggressione ai media senza precedenti” che richiede una risposta. Dalla Russia, infatti, si arriva a minacciare il blocco di YouTube e di Deutsche Welle se i canali russi non dovessero essere resi nuovamente disponibili.

Google ha risposto ricordando come RT DE, prima della chiusura del canale, fosse stata più volte richiamata per questi motivi, subendo già il blocco di nuovi contenuti per una settimana.

Telegram e la chiusura del canale no-vax

L’Italia stessa è finita nell’occhio del ciclone della censura da parte dei social network.

Il 28 settembre, il canale Telegram “Basta dittatura” è stato oscurato dall’azienda – grazie anche alla richiesta di collaborazione presentata dalla procura di Torino – a seguito della diffusione di messaggi minatori contenenti dati sensibili di politici e medici italiani.

La chat, composta da 40mila utenti no vax e no green pass, era finita nel mirino di Telegram già da tempo. Diversi sono stati gli avvertimenti da parte della società, ma il mancato rispetto dei termini di servizio da parte degli utenti ha reso necessario oscurare il canale.

Lo stesso fondatore e CEO di Telegram, Pavel Durov, è intervenuto sulla questione italiana con un post sul proprio canale in cui ha ritenuto necessario sottolineare come la scelta di Telegram non sia orientata a limitare la libertà di espressione, bensì intenda evitare che episodi di istigazione all’odio e diffusione di dati sensibili vengano ulteriormente diffusi sulla piattaforma.

Sempre Durov aveva già spiegato in un dettagliato post la politica aziendale in tema di moderazione e cancellazione dei contenuti, specificando la scelta di conformarsi alle policy adottate da Google e Apple in merito ad un’App relativa alle recenti votazioni in Russia. Dal punto di vista di Telegram, pur volendo permettere il maggior grado di libertà possibile ai propri utenti, ciò non può risultare in un contrasto con norme locali legittime e/o con le policy adottate da altri big del settore. In ragione delle peculiarità delle varie piattaforme, la risposta dovrà essere ovviamente diversificata, ma mai tale da porsi in contrasto con ordini statali o con i termini di servizio di Telegram, anche considerando l’impossibilità di non ottemperare a richieste a cui già si sono conformate, ad esempio, Apple e Google.

Conclusioni

Il blocco di canali e account è solo uno dei passi che si possono intraprendere per contrastare la disinformazione sulle vaccinazioni, accanto alla promozione di contenuti promossi dalla comunità scientifica. È importante, però, che le regole siano sempre chiare e note agli utenti, e possibilmente coordinate tra i vari social media, di modo da evitare che la pratica del ban si trasformi in un potere arbitrario di decidere chi può comunicare e cosa, ma anche che la cattiva informazione non passi semplicemente da piattaforme più regolate a quelle che lo sono di meno.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2