il commento

Social e politica, rischiamo la censura per nulla: ecco il grande equivoco sulle “fake news”

Sempre più pressioni sui social, accusati di influenzare le masse. E se invece fossero le masse, con le loro convinzioni polarizzate, a condizionare le dinamiche di una politica inadeguata a gestire in maniera adeguata i media digitali? Ecco come e quali conseguenze trarre sulle regole

Pubblicato il 21 Mag 2019

Alberto Berretti

Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ingegneria Informatica, Università di Tor Vergata

file-20181109-116838-12jwy9

E se fossero i politici (o chi per loro) a essere condizionati dalla crescente polarizzazione dei contenuti postati sui social, invece che viceversa? Se fossero, insomma, le masse a manipolare i politici assoggettando le loro azioni alle pulsioni estremizzate e polarizzate sui social network, come sostenuto in un recente post su Facebook di Andrea Colamedici?

E’ un punto di vista ribaltato rispetto a un assunto ormai ben accettato: che i grandi media digitali, in particolare quelli che hanno una dimensione social ma non solo quelli, abbiano un grande potere di condizionamento sulle masse, e che politici astuti utilizzino tale potere creando fake news, emergenze inesistenti, o come ha detto la studiosa turco-americana Zeynep Tucekci “ingegnerizzando il pubblico” per creare consenso. Da questo  assunto discendono le crescenti pressioni che arrivano da sempre più Governi sui social, contro il presunto fenomeno “fake news”.

Eppure, quello proposto è un ribaltamento che comincia ad apparire sempre più concreto e verosimile. E che ci costringe a rivedere gli attuali approcci che, con una crescente pressione di regolamentazione sui social media, sta portando a crescenti rischi di censura di massa.

Anche in Italia, dove Facebook ha appena cancellato 23 pagine in italiano, con l’accusa di diffondere fake news; una mossa che però ha rilevanza politica, soprattutto con le elezioni europee alle porte.

Vediamo perché.

Perché esistono i social media?

Una grande giornalista investigativa inglese, Carole Cadwalladr del Guardian, ha fatto un fenomenaleTEDtalk  sul condizionamento operato da Facebook nel referendum sulla Brexit, che è stato trascritto e tradotto in italiano ed ha circolato largamente, ehm, sui social media ed in particolare su Facebook, con numerosissime condivisioni. Chi scrive, in primis, è ben conscio non solo di tale problematica ma considera le dinamiche descritte da tali autori e studiosi molto reali e non prive di pericoli per la società democratica. Si tratta, dopotutto, di personaggi di un calibro intellettuale non banale.

Ma c’è qualcosa che non torna, e un paio di spunti letti in giro mi hanno portato a riflettere ulteriormente sull’argomento, a partire dal dato empirico banale: dove andiamo a discutere delle malefatte dei social media, di Facebook, di Twitter? Ma ovviamente su Facebook, su Twitter, e dove sennò?

Infatti il punto – cruciale – che moltissimi studiosi trascurano è perché esistono i cosiddetti social media. Non esistono perché un bel giorno un complotto neoliberista ha deciso di condizionare le menti delle giovani e meno giovani generazioni per traviarle, spiarle e renderle inoffensive al Potere (anche se questa narrazione complottista è nel retropensiero, e a volte manco tanto retro, di moltissimi autori che scrivono sul tema). Semplicemente esiste il bisogno naturale dell’uomo di comunicare.

Prendiamo dunque questi due fatti per dati ed inevitabili, due punti di partenza che non possono essere messi in discussione:

  • l’uomo è un animale sociale (stavo per scrivere social) per definizione
  • le tecnologie digitali esistono, sono il naturale punto di approdo di una tendenza che viene da lontano e non possono essere messe in discussione perché sarebbe come voler mettere in discussione il fatto che un cavallo corre più veloce di una tartaruga.

È naturale dunque che, con il maturare delle tecnologie digitali, siano nati dei tool per la condivisione on line di idee, opinioni, sentimenti, paure, impressioni, e tutto l’armamentario della psiche umana.

Bisogna fare qualcosa per i social. Ma cosa?

Ma “Bisogna fare qualcosa”. In genere i sostenitori di questo punto di vista non dicono mai cosa. Appurato che non possiamo tornare all’epoca in cui le opinioni, i sentimenti e le paure si esprimevano solo al bar o in piazza (non senza qualche problema anche all’epoca), si tratta di capire cosa si può fare e se quello che si vuole fare non sia un rimedio peggiore del male. L’economista americano Tyler Cowen si chiede esattamente questo in un recente post sul suo celebre blog Marginal Revolution. Cowen vede solo due possibili strade (e tecnicamente non ha torto: non si può fare null’altro):

  • l’imposizione di rigide misure di censura di stampo cinese (che indubbiamente “funzionano”, ma a quale costo?)
  • l’introduzione di regolamentazioni che intervengano sui grandi social network allo scopo di ridurne gli introiti pubblicitari, di impedirne la crescita o di giungere addirittura al loro smembramento, allo scopo di favorire realtà social alternative e di dimensioni più piccole.

Imparare a conoscere gli strumenti social

Ma servirebbe a qualcosa o sarebbe un rimedio peggiore del male? A giudicare da quello che circola, la seconda ipotesi sembra quella più realistica. C’è infatti la speranza che i social network di dimensioni maggiori costituiscano un interlocutore ragionevole per chiunque abbia a cuore il funzionamento di un sano ecosistema informativo anche nel mondo digitale, al contrario di un 4chan o 8chan o qualche-altro-numero-chan.

Ci vogliono pochi secondi per trovare il manifesto di Brenton Tarrant (l’attentatore della moschea di Christchurch) su una di queste imageboard, ad esempio.

Facebook ha recentemente chiuso 23 pagine in italiano, vicini a Lega e M5S, perché postavano prevalentemente contenuti farlocchi: se le chan board dovessero fare lo stesso, farebbero prima a chiudere direttamente, con tutta probabilità. Per non parlare di quei social network che si propongono come social dove nulla e nessuno verrà censurato, e funzionano di fatto come amplificatori di idee e posizioni politiche tossiche. L’unica posizione ragionevole, dunque, è imparare a conoscere e a padroneggiare il nuovo strumento piuttosto che porsene fuori come pensosi intellettuali.

Chi manipola chi?

Ma c’è un’altra questione che mi pare importante. Se la relazione fra la diffusione di contenuti polarizzati ed estremi sui social network ed il prevalere di politiche polarizzate ed estreme è incontenstabile, siamo sicuri che il rapporto causa-effetto sia quello che fino ad ora abbiamo pensato?

Siamo cioè sicuri che sia una classe astuta di uomini di potere a tirare le fila di quello che si vuole che circoli sui social media, e non piuttosto il contrario, e cioè che la natura digitale degli strumenti di condivisione e di socializzazione delle informazioni estremizzi e polarizzi i contenuti condivisi, e che i politici, tramite tutto l’armamentario a loro disposizione (big data, algoritmi e quant’altro ad esempio la Tufekci menziona) siano condizionati da tale polarizzazione e costretti ad inseguire le posizioni estreme alla ricerca del consenso, come una attention whore qualsiasi?

In altri termini, l’effetto dei social media digitali sarebbe quello di amplificare preesistenti dinamiche delle masse, con effetti devastanti su una classe politica inadeguata alla gestione intelligente (piuttosto che furbetta) dei media digitali.

Anche in questo caso, la soluzione dovrebbe essere impadronirsi dello strumento e dominarlo piuttosto che lasciarsene dominare, e scegliere soluzioni controproducenti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati