e-www@i!

Tecnologie, conoscerle a scuola per evitare i rischi: il programma di prevenzione di ASPI

Il programma “e-www@i!” della Fondazione ASPI sulla prevenzione dei rischi legati all’uso delle tecnologie ICT è destinato a bambini e propone un approccio didattico e formativo multidisciplinare per offrire loro l’opportunità di approfondire competenze e conoscenze partendo dalla loro esperienza e dal loro know how

Pubblicato il 16 Mar 2021

Ilaria Anastasi

responsabile comunicazione ASPI

Lara Zgraggen

responsabile del programma e-www@i!

scuola

E-www@i! è il nome del programma di prevenzione dei rischi legati all’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) che la Fondazione della Svizzera Italiana per l’Aiuto, il Sostegno e la Protezione dell’Infanzia (ASPI) propone nelle scuole medie ed elementari del Canton Ticino ormai da 12 anni.

L’obiettivo principale del programma è di insegnare una serie di:

  • abilità emotive legate alla consapevolezza di sé, alla gestione delle emozioni e delle situazioni di disagio create dalle interazioni online;
  • abilità cognitive ossia la capacità di risolvere problemi prendere decisioni efficaci, e conoscere gli aspetti giuridici vigenti in rete;
  • competenze sociali legate alla promozione di relazioni positive e orientate allo sviluppo di un atteggiamento empatico e rispettoso.

Ai bambini nella fascia d’età 8 o 9-12 anni, è proposto un approccio didattico e formativo multidisciplinare e interattivo. ASPI lavora con classi di 4° e 5° elementari (bambini di 8 o 9 -10 anni) e con allievi di scuola media, principalmente con le prime (ragazzi di 11-12 anni).

Gli obiettivi del programma e-www@i!

Come suggerito dal nome stesso, e-www@i! ha una connotazione positiva: lo scopo, infatti, non è quello di demonizzare le tecnologie, ma di offrire agli allievi l’opportunità di approfondire le loro competenze e conoscenze, partendo dalla loro esperienza e dal loro know how, con il fine ultimo di renderli dei fruitori consapevoli e responsabili.

Per la Fondazione ASPI – che da 30 anni si occupa di prevenire gli abusi sessuali e i maltrattamenti sui minori – oggi come oggi è più che mai necessario fare questo lavoro di prevenzione, anche nell’ambito dell’utilizzo delle tecnologie da parte di bambini e ragazzi.

Dall’esperienza sul campo, che vede le formatrici attive in questo programma confrontate ogni anno con più di 1500 allievi tra gli 8 e 12 anni, è impossibile non notare un uso generalizzato, diffuso e sempre più precoce delle reti sociali e delle piattaforme di gioco online. Succede così che Instagram e TikTok sono, per esempio, strumenti privilegiati da bambine e adolescenti, mentre il genere maschile lo troviamo maggiormente assorbito dai videogames, come Fortnite, Among Us, Browl Stars. Tuttavia, questa differenza di genere non implica rischi diversi: sia sui social network, sia sui giochi online, il rischio di cadere nella trappola di adescatori, essere vittima di cyberbullismo e, non da ultimo, cadere in un uso smoderato e compulsivo, è vivo e presente. Non sono poche le testimonianze di minorenni che riportano situazioni di sofferenza, di vittimizzazione, di adescamento e di dipendenza.

Se si vuole quindi preservare il benessere psicofisico dei giovani, diventa fondamentale offrire interventi di prevenzione in tal senso, onde evitare che bambini e adolescenti si trovino a dover gestire in totale autonomia situazioni “troppo grandi” e “troppo difficili” per loro. È dunque fondamentale lavorare sulle loro competenze, che spesso sono superficiali e intuitive.

Modalità didattiche e argomenti affrontati da e-www@i!

La Fondazione ASPI è molto attenta a sviluppare dei programmi capaci di raggiungere e coinvolgere in modo efficace i bambini: si avvera quindi importante anche e soprattutto la modalità didattica scelta, nonché il linguaggio usato durante gli incontri in classe. Empatia e ascolto attivo (come suggerito da Thomas Gordon) è per ASPI un presupposto fondamentale per potersi davvero calare nei loro panni e sentire i loro bisogni, mantenendo un atteggiamento non giudicante.

Alle scuole elementari sono proposte delle attività ludiche e di movimento, seguite da discussioni guidate. I temi trattati sono legati al funzionamento del web, la verifica delle informazioni online (spirito critico e fake news), visione di contenuti inadeguati e scioccanti, privacy, adescamento e cyberbullismo.

Alle scuole medie, dal 2018 è proposta un’esperienza legata al problem solving su modello dell’Escape Room, ove gli allievi sono invitati a risolvere enigmi, operazioni logiche e aprire lucchetti in un tempo limite, il tutto accompagnato da riflessioni sulle tematiche proposte. I principali argomenti vertono sul tema della privacy (concetto di privacy, salvaguardia e regole di protezione, diffusione incontrollata e incontrollabile di dati, tracciabilità online e conseguenze legali); sexting, bullismo-cyberbullismo e adescamento.

Generalmente, si riscontra l’esigenza da parte di docenti e genitori di focalizzarsi maggiormente sul tema del bullismo e del cyberbullismo, ragion per cui ASPI prevede di sviluppare un programma ad hoc che affronti in maniera approfondita la tematica, puntando sempre a fornire alla propria utenza un corso esperienziale e coinvolgente, in quanto ciò – come appurato – facilita l’integrazione dei messaggi di prevenzione, rafforzando le competenze di auto protezione dei bambini e adolescenti.

Come vengono coinvolti gli adulti?

Un proverbio africano recita che per crescere un bambino ci vuole un intero villaggio. Da sempre ASPI fa di questo proverbio il suo motto per far comprendere alla società quanto sia fondamentale che la prevenzione tocchi non solo i diretti interessati (quindi i bambini e gli adolescenti), ma anche tutte le persone che ruotano attorno a loro e che con loro interagiscono. Ragion per cui, il programma e-www@i! non potrebbe dirsi completo, se non coinvolgesse anche i docenti e i genitori degli allievi che partecipano allo stesso.

Durante l’attività – che si compone di 4 unità didattiche sull’arco di una mezza giornata – il docente di classe è quindi invitato a restare, a fini osservativi e per rafforzare il suo stesso ruolo. Egli è, infatti, un punto di riferimento importante e può essere un canale di “ascolto” in caso di situazioni delicate o di sofferenza: il bambino, infatti, potrebbe trovare difficile affrontare tali situazioni con i propri genitori o con i propri famigliari. Al termine, il docente, sulla base di quanto emerso e dei bisogni espressi dai ragazzi, può sviluppare un percorso didattico di approfondimento delle tematiche proposte in classe.

I genitori degli allievi – importantissimi come modello educativo e risorsa di protezione – sono invitati a partecipare ad una serata informativa sulla tematica. In tale occasione sono forniti loro degli strumenti tecnici ed educativi per sostenere i minori durante le attività online, sono trattate tematiche legate alla prevenzione, alla protezione e all’accompagnamento di bambini e adolescenti nel web, nonché è proposta una riflessione sui principali rischi, quali la diffusione incontrollata di dati e immagini, l’adescamento, il sexting e il cyberbullismo.

Conclusioni

Lavorare con bambini e adolescenti è una sfida appassionante, coinvolgente e uno stimolo di crescita personale. Poter comunicare in modo efficace, senza giudizio di sorta, senza cadere in discorsi paternalistici o moralizzanti si dimostra un tassello fondamentale per poterli raggiungere in modo autentico.

Poter offrire degli incontri di prevenzione – attraverso il programma e-www@i – è un primo tassello importante di un processo che coinvolge in prima persona gli adulti di riferimento che devono continuare a essere presenti nella vita “online” dei loro figli, interessandosi costantemente a ciò che fanno e che siano in grado di co-costruire un rapporto educativo sull’utilizzo delle tecnologie.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4