moniac

William Phillips e il suo computer analogico: breve storia di un economista sfortunato

Alla fine degli anni 40 William Phillips costruisce un marchingegno che rende tangibile la relazione che lega le diverse componenti dell’economia. Niente a che vedere con gli strumenti moderni, ma all’epoca ebbe un enorme successo. Vita (spericolata) e gesta del’economista neozelandese, noto anche per la “curva di Phillips”

Pubblicato il 03 Gen 2020

Roberto Fini

Università di Verona

MONIAC_th

L’economista neozelandese William Phillips è noto per tre ragioni, che qui citiamo in ordine cronologico: per aver costruito la “macchina di Phillips” un marchingegno che simulava il modello economico keynesiano; per aver scoperto la relazione incorporata in quella che verrà definita la “curva di Phillips”; e per essere stato probabilmente l’economista più sfortunato della storia.

C’è uno stretto legame tra ciascuno di questi elementi e il lettore lo capirà fra poco se avrà la pazienza di leggere della vita e delle gesta del nostro. Il quale è figura interessante di per sé: nasce nel 1914 ed è pronipote di un inglese deportato in Nuova Zelanda per reati contro il patrimonio; l’isola era infatti utilizzata dall’Inghilterra per allontanare dalla madrepatria elementi considerati non graditi o pericolosi.

La famiglia si insedia a Ta Rehunga sull’Isola del Nord, una delle due di cui è composta la Nuova Zelanda. Dopo qualche difficoltà iniziale, il padre di William riesce ad avviare un’attività di produzione e vendita di latte: niente di eccezionale, ma la famiglia riesce a sbarcare il lunario con una certa tranquillità.

La “prima” vita di William Phillips

William, dunque, sembra avviato a subentrare al padre quando questi si fosse ritirato. Ma Bill è spirito inquieto: a 14 anni lascia gli studi e ottiene un lavoro presso la locale centrale idroelettrica. Il lavoro non è male: relativamente ben pagato e, se non piacevole, almeno di privo di rischi particolari. Ma anche questa sistemazione gli va stretta: non è uomo da fermarsi e dopo qualche anno prende armi e bagagli e si trasferisce nella “vicina” Australia.

Dovendo mettere insieme il pranzo con la cena, si dedica con discreto successo alla caccia ai coccodrilli, le cui pelli nel periodo fra le due guerre mondiali sono molto richieste per confezionare borse e valige di lusso. Per Phillips, l’Australia rappresenta un primo passo di avvicinamento verso l’Inghilterra e, appena le sue finanze glielo consentono, si trasferisce in Cina. Il territorio cinese era però attraversato da violenti sussulti rivoluzionari e Bill ci metterà molto tempo per arrivare in Inghilterra. Nel frattempo, scoppia la guerra e Phillips arriva a Londra giusto in tempo per essere arruolato, come suddito di Sua Maestà, nella Royal Air Force.

Dopo un breve addestramento, Bill viene rispedito in Estremo Oriente come pilota; viene abbattuto, ma si salva e si imbarca su una nave da guerra inglese che raccoglie i soldati inglesi sbandati durante l’offensiva giapponese. Stavolta però ha meno fortuna: la nave viene silurata e il Nostro viene fatto prigioniero. Passerà i successivi tre anni “ospite” dei campi di concentramento giapponesi dove si ingegna a costruire un fornello per scaldare il the e, soprattutto, una radio per ricevere le notizie della guerra. Il tutto con pezzi sottratti, con grave rischio, ai giapponesi che in questi casi non andavano troppo per il sottile.

La laurea in economia e il Moniac

Finita la guerra, e fortemente provato per le condizioni di vita che aveva sopportato in cattività, torna al paesello, ma solo per rimettersi in sesto: appena le sue condizioni di salute glielo consentono, riparte per Londra. La capitale inglese del dopoguerra non è certo un posto ideale per vivere, ma Phillips si adatta facilmente: si iscrive alla London School of Economics laureandosi in sociologia, ma ben presto si accorge che non è quello il campo di indagine che gli interessa: ha sviluppato una forte passione per l’economia e quindi in poco tempo si laurea.

A questo punto, siamo agli inizi degli anni Cinquanta, brucia le tappe: ottiene un Ph.D. e poi una cattedra, sempre alla London; nel frattempo concepisce un progetto originale, quello di costruire una “macchina” in grado di visualizzare fisicamente il circuito economico e le interazioni fra le sue componenti: consumi, investimenti, spesa pubblica, import-export. Quanti fra i lettori sanno qualcosa di economia, si saranno resi conto che si tratta di una rappresentazione tipica della teoria economica, in particolare di quella di derivazione keynesiana, che alla fine degli anni Quaranta rappresentava il mainstream.

Costruisce con le proprie mani il MONIAC (Monetary National Income Analogue Computer): uno “scatolone” poco più piccolo di una cabina telefonica entro cui circolava del liquido di diversi colori, ognuno dei quali rappresentava una diversa componente del PIL di un ipotetico Paese. Attraverso l’apertura di rubinetti e valvole, per gran parte recuperati da un bombardiere Lancaster in disarmo, si poteva visualizzare l’effetto che avrebbe avuto, per esempio, un aumento dei consumi, una riduzione degli investimenti o una maggiore spesa pubblica.

Risultati immagini per william phillips moniac

Phillips e il prototipo del MONIAC (Phillips è quello con la sigaretta in mano…)

L’idea di Phillips non era particolarmente originale: due secoli prima François Quesnay, un medico di corte francese “addetto” alle cure della favorita del Re, M.me de Pompadour, aveva immaginato il sistema economico con un funzionamento molto simile al flusso sanguigno, ma certo non aveva pensato di rappresentarlo fisicamente. Phillips, invece, costruisce il suo marchingegno in modo da rendere tangibile la relazione che lega le diverse componenti dell’economia.

Probabilmente battezzare un simile strumento come un computer, per quanto analogico, può sembrare oggi vagamente eccessivo. Eppure, il MONIAC era proprio questo: una “macchina” per simulare in forma semplificata le interazioni fra i soggetti economici. Niente a che vedere con quanto oggi si può fare con software alla portata di tutti come Excel o in un prossimo futuro con l’applicazione di software per la gestione di big data, ma per gli anni Quaranta non era poi male.

Per di più, il MONIAC presentava il vantaggio di essere uno strumento didattico efficace proprio perché non aveva nulla di virtuale, pur restando ovviamente una semplificazione del mondo reale. Molte università ne intuirono le potenzialità ed infatti commissionarono a Phillips la costruzione di nuove macchine dopo quella costruita nel garage dove abitava (c’è sempre un garage di mezzo…). Ogni nuovo MONIAC presentava qualche perfezionamento, ma in sostanza era sempre la stessa macchina: con l’andar del tempo diventò un po’ più grande e con le pareti completamente trasparenti in modo da rendere più agevole vedere i flussi che circolavano al suo interno, ma lo schema restava quello originario.

Il MONIAC nella versione esposta nella sede della banca centrale neozelandese: non sembra però che i funzionari se ne servano per definire le strategie di politica economica del loro Paese

La “crisi” della teoria keynesiana e la “curva di Phillips”

Progressivamente, però, gli economisti persero interesse per quella simulazione. Il motivo era semplice: lo schema keynesiano “sottostante” al MONIAC non sembrava più adeguato a spiegare la realtà economica. Molti docenti abbandonarono l’uso didattico della creatura di Phillips, considerandone troppo elementare il funzionamento.

Oggi forse qualcuno di quegli aggeggi arrugginisce negli scantinati di qualche università ma per la gran parte possiamo darli per dispersi. Per certo una macchina di Phillips è ancora esposta nei locali della banca centrale neozelandese, ma si tratta di un omaggio dovuto all’economista locale più importante.

Nel frattempo, Bill aveva spostato i suoi interessi verso altro e, nel 1958, pubblicò un articolo destinato a rivoluzionare per breve tempo il dibattito teorico: servendosi delle serie storiche inglesi, ipotizzò che esistesse una relazione inversa fra tasso di inflazione e tasso di disoccupazione.

Questa relazione venne incorporata nella “curva di Phillips: se si vuole tenere bassa la disoccupazione, occorre rassegnarsi a sopportare un tasso di inflazione relativamente elevato. Può sembrare un’alternativa non accettabile, ma in omaggio al principio per cui non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca, rappresentava efficacemente il dilemma entro il quale si svolgono i dibattiti e le scelte di politica economica.

Per di più, a ben vedere, la “curva di Phillips” rappresentava in altra forma il circuito economico che il MONIAC faceva visualizzare: utilizzando il “serbatoio” della spesa pubblica si alimentavano consumi ed investimenti, ma, al tempo stesso, si alimentava l’inflazione e si riduceva il grado di competitività delle merci esportate. E viceversa.

La curva di Phillips ebbe vita breve: la relazione dimostrata dal suo autore si rivelò infondata nel corso degli anni successivi, sia per il Regno Unito che per altre economie. Phillips venne colpito da ictus e se ne tornò con le pive nel sacco nel suo Paese di origine, dove finirà i suoi giorni. Morendo nel 1975, gli viene quanto meno risparmiato il triste epilogo dell’egemonia teorica keynesiana, messa in crisi dalle vicende politico-monetarie di quegli stessi anni: una discutibile fortuna, ma in fondo per uno che era scampato ai coccodrilli delle paludi nella sua prima vita…

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2