Lo scenario

Acquisizione e riuso del software nella PA: dalla direttiva Stanca alle Linee guida Agid

Con la pubblicazione delle Linee guida sul riuso dei software nella PA, Agid ha prodotto un documento importante, dopo decenni di lavori e studi sul tema. Ora le modalità di approvvigionamento del software sono regolate con precisione, favorite anche da un contesto che supporta maggiormente il concetto di riuso

Pubblicato il 19 Giu 2019

Vincenzo Patruno

Data Manager e Open Data Expert - Istat

software

Con la pubblicazione delle “linee guida Agid sull’acquisizione e riuso del software nella Pubblica Amministrazione” si è mosso un passo importante. L’atteso documento offre tutta una serie di indicazioni alle PA sulle modalità con cui regolare l’approvvigionamento di software. Non si tratta del primo intervento normativo in materia, il tema iniziava a venire trattato già vent’anni fa. Lo scenario attuale offre spunti di riflessione sui cambiamenti sopraggiunti nella normativa e nelle tendenze amministrative.

La cultura amministrativa del riuso del software

L’idea che è alla base non è nuova, e si basa essenzialmente sul concetto di riuso del software. La cultura dell’openess ha ben chiaro che è molto più vantaggioso riusare e migliorare quello che già esiste piuttosto che partire ogni volta da un foglio bianco. E questo sia in termini di economicità che di efficienza. Un software necessita di tempo (e quindi del continuo rilascio di versioni successive) prima di raggiungere uno stadio che possiamo definire “maturo”. Poter disporre di un software già funzionante e poter partire da quello per fare manutenzione evolutiva e adattativa è sicuramente un grosso vantaggio.

La storia ci insegna che le PA, quando hanno necessità di avviare un progetto software lo fanno essenzialmente in modo “verticale”. Al fornitore verranno indicate una serie di specifiche e il fornitore provvederà a confezionare il software richiesto secondo il progetto richiesto. Se però andiamo a guardare più in dettaglio è piuttosto inconsueto che le pubbliche amministrazioni abbiamo esigenze molto diverse tra loro. Questo infatti accade piuttosto di rado. Le aree metropolitane,  i grandi comuni, le regioni e gli ambiti di loro competenza, pensiamo ad esempio a sanità e turismo, hanno essenzialmente bisogni piuttosto simili e (purtroppo) cercano spesso di soddisfare questi bisogni ogni volta attraverso software sviluppato “ad hoc”.

Ma una soluzione software sviluppata per una PA (nel momento in cui viene  rilasciata sotto una delle licenze Open disponibili) può benissimo essere riutilizzata da un’altra che ha gli stessi fabbisogni. Il riuso è un concetto sempre esistito nell’industria dei produttori di software.  L’industria del software ha da sempre riutilizzato software. E se in passato le componenti riusabili erano per la maggior parte quelle sviluppate all’interno dell’azienda o relative a software proprietari, al giorno d’oggi le aziende per confezionare nuovo software hanno a disposizione un patrimonio immenso di software open source a cui attingere, spesso contribuendo al loro miglioramento.

La direttiva Stanca

Sono passati quasi vent’anni da quando si è cominciato a parlare di software Open Source all’interno della Pubblica Amministrazione. E ci sono state delle “milestones” che vale la pena di ricordare. Voglio ricordare qui la Commissione Stanca sul software Open Source coordinata dal prof. Angelo Raffaele Meo, uno dei pionieri dell’informatica italiana (e non solo). Siamo  nel 2002 e tanti degli esperti coinvolti sono ancora nomi di primissimo piano all’interno del panorama nazionale dell’Innovazione. I lavori della commissione hanno fatto in modo che l’Italia fosse uno dei primissimi Paesi al mondo a disporre di una direttiva per l’Open Source nella Pubblica Amministrazione.

La direttiva Stanca ovviamente tocca vari punti, ma per la prima volta viene data un’indicazione che stabilisce l’obbligo per la PA  di inserire nei contratti per l’acquisizione di software una serie di clausole per favorirne il riuso. Una pubblica amministrazione prima di decidere di progettare un prodotto software verifica l’esistenza di un prodotto che magari abbia le stesse caratteristiche e sviluppato da un’altra pubblica amministrazione. In questo modo la pubblica amministrazione si dovrebbe far carico esclusivamente delle spese di “customizzazione” e del miglioramento del software esistente in quanto lo sviluppo è già stato pagato dall’amministrazione di provenienza. Quanto contenuto nella direttiva Stanca in termini di software Open Source, riuso e licenze verrà utilizzata come impalcatura per il CAD, il Codice dell’Amministrazione Digitale.

La commissione Nicolais

Qualche anno dopo precisamente nel 2007 è stata la volta della seconda commissione sul software Open Source nella Pubblica Amministrazione questa volta istituita dal ministro Nicolais e con a capo ancora una volta il prof. Meo. Questa volta ho avuto modo di partecipare direttamente ai lavori in quanto ero uno degli esperti membri della Commissione. Tra le varie cose di cui ci siamo occupati c’era ovviamente ancora una volta il tema del riuso del software da parte delle PA. Ora, c’è da dire che all’epoca era molto difficile fare in modo che i fornitori adottassero un approccio Open per il software sviluppato per una Pubblica Amministrazione.

C’era sicuramente un ostacolo di tipo culturale. Le aziende ponevano forti resistenze a seguire un discorso “Open” in quanto i modelli di business utilizzati erano essenzialmente basati sul generare “lock in” tra fornitore e cliente. Le PA  portavano quindi in casa soluzioni software proprietarie che quindi soltanto quel determinato fornitore aveva la possibilità di gestire e manutenere. Erano gli anni in cui erano cresciute in tutto il mondo (e anche in Italia) le comunità che spingevano per il Software Libero (FLOSS) e per il Copyleft e che invece questo modello di business volevano smontare.

A questo si aggiungeva un aspetto più pratico. Le modalità con cui il software veniva progettato e costruito erano poco adatte affinché il codice potesse essere condiviso per il riuso. Rendere disponibile come Open Source il codice di un software custom non concepito per essere condiviso, spesso non pacchettizzato e in cui dentro c’era di tutto, da librerie proprietarie a pezzi di “spaghetti code”  diventava un grosso problema. Di questo ne eravamo consapevoli. Quando durante i lavori della commissione parlavamo di riuso, sapevamo già che nella migliore delle ipotesi si sarebbe trattato del riuso del fornitore, e non del codice. Sono questi i motivi per cui il “Catalogo del Riuso” è stato disatteso.

Lo scenario attuale

Facciamo ora un salto nel tempo e arriviamo ai giorni d’oggi. Il CAD si è ulteriormente evoluto e con le “linee guida Agid sull’acquisizione e riuso del software nella Pubblica Amministrazione” vengono apportate ulteriori migliorie all’impianto normativo. Ma a mio avviso, la parte più interessante è che il contesto tecnologico è completamente diverso e oggi è sicuramente molto più favorevole al riuso del software.

Nelle aziende e tra gli sviluppatori di software è diventata prassi comune condividere il codice. I software sono diventati in generale più complessi, c’è un’abbondanza di framework e librerie Open per lo sviluppo di codice, si lavora in team “fluidi” di sviluppo spesso fisicamente distanti con modalità di lavoro “smart”. Piattaforme come GitHub, GitLab, Bitbucket sono dei repository di codice e fanno esattamente questo. L’effetto è simile a quello che si avrebbe nel momento in cui faccio venire degli ospiti a casa. Se sono disordinato mi preoccupo di rimettere in ordine prima che qualcuno entri. Quando si dà la possibilità a qualcuno di visionare il codice sviluppato allora lo si scrive meglio. Un codice di qualità diventa un codice che può essere condiviso, raccolta da altri, riusato e manutenuto. Per questo, la novità più interessante, oltre all’evoluzione dell’impianto normativo, è l’utilizzo di developers.italia.it  come piattaforma di riferimento per il software della PA. Un altro scalino, un altro pezzetto viene aggiunto al lungo percorso che si sta facendo sull’introduzione della cultura Open e di quella del riuso del software nella Pubblica Amministrazione. Mi auguro che su questo nuovo gradino possiamo salirci in tanti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2