La guida

Arriva la fattura elettronica 1.6: cosa cambia con le nuove specifiche tecniche

L’Agenzia delle entrate ha comunicato le nuove specifiche tecniche relative ai tracciati della fattura elettronica 1.6, con importanti modifiche che è utile approfondire

Pubblicato il 27 Mar 2020

Salvatore De Benedictis

dottore commercialista

fattura elettronica forfettari

L’Agenzia delle Entrate ha realizzato le modifiche ai tracciati della fattura elettronica. L’amministrazione fiscale ha disposto le novità pubblicando il provvedimento 99922 del 28 febbraio 2020. Vediamo che cosa cambia e quali sono le tappe fondamentali da ricordare.

Nuove specifiche fattura elettronica 1.6, le date

È stato previsto un periodo transitorio, che si estende sino al 30 settembre 2020, nel quale il SDI accetterà anche i formati di fattura elettronica e di note di variazione predisposte con la versione precedente (1.5), conformi alle specifiche tecniche approvate originariamente col provvedimento 89757 del 30 Aprile 2018. Dal primo ottobre 2020 il SDI accetterà solo fatture elettroniche e note di variazione predisposte con la versione 1.6, le cui specifiche saranno accettate a partire dal 4 maggio 2020.

Col medesimo provvedimento è stato ulteriormente ampliato il periodo transitorio per aderire al nuovo servizio di “Consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche o dei loro duplicati informatici”, fissandolo al 4 maggio 2020. È stato inoltre stabilito che i consumatori finali che abbiano effettuato l’adesione al servizio possano consultare le proprie fatture ricevute a decorrere dal primo marzo 2020. L’obiettivo perseguito è quello di organizzare una più capillare articolazione dei dati presenti nella fattura elettronica al fine di poter completare il mosaico delle informazioni necessarie a alla dichiarazione IVA precompilata. Tuttavia dobbiamo considerare che sin quando non si risolveranno le problematiche connesse alla gestione delle fatture di acquisto, l’Agenzia delle Entrate non potrà avere il quadro chiaro dell’imposta dovuta da ciascun contribuente; sarà quindi la soluzione a questo problema che contribuirà a realizzare la completa “autosufficienza” dei dati informatici, che da quel momento non avranno più bisogno di ulteriori interpretazioni o adattamenti.

Le modifiche effettuate

Le modifiche messe in atto mirano, mediante la evoluzione del tracciato della fattura elettronica con l’inserimento di nuovi campi, a far sì che i contribuenti realizzino semplificazioni sia nella predisposizione dei dichiarativi, che nella esecuzione degli adempimenti contabili, puntando anche sulla evidente e parallela agevolazione che viene concessa alla Agenzia nell’effettuare i necessari controlli in maniera più tempestiva e mirata. In pratica i periodi di “accettazione dei vari formati di fattura elettronica sono:

  • sino al 3 maggio 2020 SDI accetterà esclusivamente fatture elettroniche e note di variazione conformi alla revisione 1.5 (ossia quella attualmente utilizzata);
  • dal 4 maggio al 30 settembre 2020 SDI accetterà sia le fatture elettroniche e le note di variazione conformi al tracciato 1.5 che a quello 1.6;
  • dal 1 ottobre 2020 il SDI accetterà solo le fatture e le note di variazione conformi al tracciato 1.6.

Le modifiche ai tracciati della FE riguardano:

  • Al “TipoDocumento” (campo TDXX), sono stati aggiunti altri codici:
    • TD16 Integrazione fattura per reverse charge interno[1];
    • TD17 Integrazione/autofattura per acquisto servizi dall’estero[2];
    • TD18 Integrazione per acquisto di beni intracomunitari[3];
    • TD19 Integrazione/autofattura per acquisto di beni dall’estero1;
    • TD20 Autofattura per regolarizzazione e integrazione delle fatture[4]
    • D21 Autofattura per splafonamento
    • TD22 Estrazione beni da Deposito IVA[5] [6]
    • TD23 Estrazione beni da Deposito IVA con versamento dell’IVA[7]
    • TD24 Fattura differita di cui all’art.21, comma 4, lett. a)[8]
    • TD25 Fattura differita di cui all’art.21, comma 4, terzo periodo lett. b)[9]
    • TD26 Cessione di beni ammortizzabili e per passaggi interni[10]
    • TD27 Fattura per autoconsumo o per cessioni gratuite senza rivalsa[11].
  • Alla “Natura” (campo NX)
    • Per operazioni non soggette (N2), sono stati aggiunti i subcodici N2.1 per le operazoini non soggette ad IVA ai sensi degli artt. Da 7 a 7- septies del DPR 633/72, e N2.2 per le operazioni non soggette – altri casi
    • Per le operazioni NON IMPONIBILI, sono stati aggiunti i subcodici per la distinzione delle operazioni sottoindicate, da N3.1 a N3.6
    • Il campo “Natura” (campo N6), relativo alle operazioni con applicazione del reverse charge, è stato suddiviso in diversi subcodici per la distinzione delle operazioni sottoindicate, da N6.1 a N6.8

e con l’aggiunta di un ulteriore codice avente natura residuale (N6.9).

  • Nel campo <TipoRitenuta>, sono stati previsti nuovi codici (RT03 Contributo INPS , RT04 Contributo ENASARCO , RT05 Contributo ENPAM , RT06 Altro contributo previdenziale), ed è stata previstala possibilità di ammettere più ricorrenze del blocco «Ritenuta» (oggi il campo è definito 0.1, dove 0 sta per blocco facoltativo e 1 sta per “ammessa una sola ricorrenza”) anche per consentire di specificare in fattura se la ritenuta si riferisce a persone fisiche o giuridiche e le tipologie di contributi particolari la cui gestione contabile è assimilabile a quella delle ritenute.

Sono state infine realizzate altre modifiche al tracciato della FE:

  • Con l’inserimento di un nuovo campo “SistemaEmittente”, la cui compilazione sarà opzionale, da utilizzare per identificare il sistema col quale è stato prodotto il file in formato xml;
  • È stata prevista una maggiore lunghezza del campo <Importo> del blocco 2.1.1.8 <ScontoMaggiorazione> da 15 a 21 caratteri, per uniformarlo a al tracciato di “PrezzoUnitario” e “PrezzoTotale”;
  • Il campo “DatiBollo” potrà contenere come valore esclusivamente “SI”, posto che l’importo attuale del bollo sulla FE può assumere esclusivamente il valore di 2 Euro;
  • Il campo “PECDestinatario” verrà sottoposto ad una serie di controlli logici per eliminare sul nascere eventuali errori commessi nella immissione dei dati.

Conclusione

Probabilmente il lavoro ancora da fare è molto più delicato e complesso di quello sinora svolto. L’avvio della fattura elettronica ha reso palesi e manifeste quali potenzialità possa avere un sistema in grado di generare e gestire informazioni standardizzate in base a tracciati record uniformi, che viaggiano su reti sicure, ed i cui contenuti siano protetti, oltre che dai sistemi informatici, anche dalle chiavi di criptazione. Però, così come scalando la montagna appaiono paesaggi e scenari di cui si ignorava l’esistenza, dobbiamo prendere atto che appare sempre più evidente come non abbia molto senso parlare ancora di libri, registri e dichiarazioni. Una volta imboccata la strada di organizzare i dati in modo da renderli coerenti con quelli da indicare sui dichiarativi, sulle comunicazioni, sui libri e sui registri, è, nella migliore delle ipotesi, inutile, avvalersi di documenti pre-compilati, da inviare al contribuente per ricevere conferma, posto che i totali sono ricavabili in tempo reale con una semplice elaborazione; nella peggiore delle ipotesi è nocivo, perché qualora vi fossero difformità non si saprebbe se l’errore sta nei dati o nei totali[12]. In questa prima fase i “completamenti” necessari non saranno generati da errori, ma da carenza di informazioni, note solo al ricevente la fattura e non all’emittente[13]; ed è dalla soluzione di questo problema che dipende la riuscita del progetto, che non può che essere risolto prevedendo una “appendice” alla fattura elettronica, predisposta a cura del ricevente, in cui poter inserire gi elementi necessari per la corretta detrazione dell’IVA, ma anche altri dati, quali per esempio quelli contabili, quelli della competenza del costo, ed altri che potrebbero semplificare veramente i processi aziendali.

Una volta concluso il percorso di integrazione dei dati, i libri e le dichiarazioni perderanno progressivamente il loro significato logico e giuridico, posto che il loro contenuto sarà ricavabile dai dati esistenti. Occorre lavorare per organizzare bene i campi e le informazioni, sapendo che non si possono ottenere a posteriori informazioni diverse o più analitiche di quelle impostate in sede progettuale. L’Agenzia delle Entrate così sarà diretta testimone delle enormi difficoltà che gli operatori economici sono costretti ad affrontare quando nei modelli dichiarativi approvati (anche un anno dopo dal momento in cui sono state poste in essere le operazioni e le connesse registrazioni) viene richiesta la esplosione di alcune operazioni in sottocategorie, adempimento materialmente impossibile se non a costo di “rielaborare” tutte le operazioni interessate e operare la distinzione che si sarebbe dovuta realizzare ab origine.

_

Note

  1. Articolo 17, commi 5 e 6, DPR 633/1972
  2. Gli obblighi relativi alle cessioni di beni e alle prestazioni di servizi effettuate nel territorio dello Stato da soggetti non residenti nei confronti di soggetti passivi stabiliti nel territorio dello Stato, compresi i soggetti indicati all’articolo 7-ter, comma 2, lettere b) e c), sono adempiuti dai cessionari o committenti. Tuttavia, nel caso di cessioni di beni o di prestazioni di servizi effettuate da un soggetto passivo stabilito in un altro Stato membro dell’Unione europea, il cessionario o committente adempie gli obblighi di fatturazione e di registrazione secondo le disposizioni degli articoli 46 e 47 del decreto-legge 30 agosto 1993, n. 331, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 ottobre 1993, n. 427.
  3. Articolo 46 comma 2 D.L. 331/1993
  4. art.6 c.8 d.lgs. 471/97 o art.46 c.5 D.L. 331/93;
  5. Articolo 50-bis D.L. 331/1993
  6. Con trasporto e spedizione al di fuori della UE o per spostamento in altro deposito IVA
  7. Per immissione al consumo nel territorio dello Stato
  8. per le cessioni di beni la cui consegna o spedizione risulta da documento di trasporto o da altro documento idoneo a identificare i soggetti tra i quali e’ effettuata l’operazione ed avente le caratteristiche determinate con decreto del Presidente della Repubblica 14 agosto 1996, n. 472, nonche’ per le prestazioni di servizi individuabili attraverso idonea documentazione, effettuate nello stesso mese solare nei confronti del medesimo soggetto, puo’ essere emessa una sola fattura, recante il dettaglio delle operazioni, entro il giorno 15 del mese successivo a quello di effettuazione delle medesime
  9. per le cessioni di beni effettuate dal cessionario nei confronti di un soggetto terzo per il tramite del proprio cedente la fattura e’ emessa entro il mese successivo a quello della consegna o spedizione dei beni
  10. Articolo 36 DPR 633/1972
  11. l’autofattura per cessioni di beni di cui all’articolo 2, comma 2, n.4 del DPR n. 633/1972, ossia “le cessioni gratuite di beni ad esclusione di quelli la cui produzione o il cui commercio non rientra nell’attività propria dell’impresa se di costo unitario non superiore ad euro cinquanta e di quelli per i quali non sia stata operata, all’atto dell’acquisto o dell’importazione, la detrazione dell’imposta a norma dell’articolo 19, anche se per effetto dell’opzione di cui all’articolo 36-bis”.
  12. Ovviamente è diverso il discorso per quelle dichiarazioni i cui dati informatici non sono in possesso del contribuente
  13. Si pensi alle ipotesi di indetraibilità soggettiva od oggettiva dell’IVA

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3