Gli studi del settore

Blockchain alla prova di conformità al GDPR: tutte le sfide

La possibile incompatibilità tra la tecnologia blockchain e GDPR non può essere valutata in generale, è necessario piuttosto considerare i singoli casi di applicazione. Riguardo alla protezione dei dati invece, si rileva il bisogno di fare attenzione a minimizzare i rischi di violazione

Pubblicato il 16 Apr 2019

Massimo Valeri

Senior Consultant in ambito Data Protection & Security

Abstract chains on 3D futuristic background with node and line

Diversi documenti di ricerca di istituzioni ed autorità europee pubblicati di recente hanno analizzato la relazione tra la tecnologia blockchain e il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR). Data la miriade di possibili usi della blockchain e le sfide che tale tecnologia pone in termini di conformità al GDPR, non sorprende che gli studi giungano a conclusioni spesso diverse in merito alla questione se la blockchain possa essere utilizzata o meno in modo conforme al regolamento. Di seguito, alcuni suggerimenti per l’utilizzo della blockchain, in un’ottica di conformità al GDPR.

Blockchain e GDPR: sono incompatibili?

Diversi studi discutono spesso in merito agli aspetti tecnologici dei sistemi basati su blockchain, anche se con diversi livelli di dettaglio. Il rapporto del National Institute of Standards and Technology degli Stati Uniti conclude che la tecnologia è pubblicizzata e nota, ma non ben compresa. Sebbene si tratti di una delle tecnologie più innovative del momento, la blockchain non è adatta in tutti i casi.

Lo studio del NIST conclude che è impossibile valutare in generale se la blockchain risponda ai requisiti normativi del GDPR. Solo l’implementazione caso per caso può essere valutata in termini di conformità al GDPR. Al contrario, la relazione del CNIL e il rapporto dell’Osservatorio e Forum dell’Unione Europea sulla Blockchain (EUBOF) adottano un approccio diverso sul tema, concludendo che la tecnologia blockchain può rientrare nei limiti di conformità al GDPR.

Sia il rapporto del NIST che la relazione dell’EUBOF sollevano anche un’altra questione, ovvero se sia necessario utilizzare a tutti i costi una soluzione blockchain. Il NIST raccomanda di valutare un paio di fattori prima di decidere se utilizzare una tecnologia blockchain, inclusa la scelta fra la tipologia con permessi autorizzativi o aperta. Ognuna ha infatti i suoi punti di forza e di debolezza, ma per le aziende private che cercano una maggiore conformità al GDPR, il NIST raccomanda la prima tipologia.

Per affrontare le questioni chiave evidenziate nei rapporti del NIST e dell’EUBOF e soddisfare i requisiti di conformità alla privacy, si dovrebbe effettuare una valutazione dell’impatto sulla protezione dei dati ed una valutazione iniziale dei rischi per la sicurezza delle informazioni. Tuttavia, il Comitato Europeo per la Protezione dei dati non concorda con questa valutazione, avendo affermato che l’uso di una tecnologia nuova o innovativa di per sé non determina la necessità di condurre una DPIA. La necessità di farlo nasce solo quando la nuova tecnologia è combinata con un altro fattore di elaborazione che aumenta il rischio dell’attività di trattamento dei dati ad un livello elevato.

Come implementare una blockchain compatibile con GDPR

Stanti le considerazioni sollevate dai recenti studi del CNIL, del NIST e dell’EUBOF, quando si progetta una soluzione blockchain che miri ad essere conforme al GDPR, si dovrebbe considerare l’obiettivo aziendale che si intende raggiungere con la blockchain. Ciò può aiutare ad identificare i rischi connessi all’elaborazione tramite blockchain dei dati personali e a capire come dovrebbe funzionare la soluzione. Una soluzione sicura per i dati che non aiuta a raggiungere gli obiettivi aziendali non può essere una buona soluzione. Né può esserlo una soluzione che si concentri solo sul raggiungimento degli obiettivi di business, ma che ignora il GDPR e altri rischi di conformità.

Occorre poi individuare in anticipo chi potrà immettere dati nella blockchain, capire in che modo i nodi interagiranno tra loro e chi avrà accesso ai dati di output. In caso di trattamento di dati personali, il titolare del trattamento è tenuto anche ad attuare misure per garantire l’integrità di tali dati. Inoltre, se la soluzione è basata su un’implementazione con permessi autorizzativi, dovranno essere definiti i relativi livelli di autorizzazione e la loro granularità (ad esempio amministratori, super utenti e utenti).

Come trattare i dati personali

Quanto ai dati personali da utilizzare nella blockchain, occorrerà seguire il principio della minimizzazione ed escludere la loro elaborazione laddove non sia necessaria. Se ciò non potesse essere evitato, si dovranno identificare le tecniche di mitigazione del rischio più opportune, come protocolli a conoscenza zero o metodi di crittografia omomorfica. Il rapporto del NIST suggerisce infatti che il computer quantistico pone rischi elevati nell’uso dei metodi di crittografia attuali e renderà non sicura la maggior parte delle soluzioni di crittografia a chiave pubblica.

Anche le basi giuridiche dei trattamenti dei dati personali possono variare a seconda del tipo di blockchain utilizzato. Le blockchain aperte, ad esempio, possono fare affidamento sul consenso degli utenti, mentre quelle private possono fare affidamento sull’esecuzione di un contratto. Se non è possibile identificare una base giuridica e se la liceità del trattamento dei dati personali non può essere garantita in anticipo, è necessario cercare ulteriori misure di mitigazione (ad esempio la completa anonimizzazione). In tal caso, potrebbe anche essere prudente riconsiderare del tutto l’opportunità di utilizzare la blockchain. Occorrerà altresì identificare i titolari e i responsabili del trattamento dei dati, nonché definire il modello di governance della soluzione pianificata.

Rispetto alle blockchain aperte, suscettibili del cosiddetto “attacco del 51%” (dove gli aggressori controllano più della metà delle risorse), il rapporto del CNIL suggerisce che i loro operatori e partecipanti dovrebbero concordare in anticipo l’allocazione delle risorse e il modello di consenso da seguire. La definizione dei ruoli dovrebbe essere esposta pertanto in accordi scritti. In caso di trattamenti di dati personali in una blockchain, è fortemente raccomandabile definire delle procedure per consentire l’esercizio dei diritti dei soggetti dei dati. Secondo la relazione del CNIL, il diritto di accesso e la portabilità dei dati sono diritti compatibili con il concetto di blockchain. Il diritto all’oblio, al contrario, non è supportato dal design della tecnologia. Per questo motivo, si raccomanda l’identificazione e l’attuazione di procedure che consentano ai titolari del trattamento di soddisfare i requisiti del GDPR.

Anche una buona conoscenza della natura dei contratti intelligenti è fortemente consigliata, in quanto questi potrebbero rientrare nelle disposizioni del processo decisionale automatizzato ai sensi del GDPR. Questo è sicuramente un altro punto di cui tener conto nella fase di progettazione della blockchain. Il NIST suggerisce inoltre, in fase di progettazione di una blockchain pubblica, di ricordarsi che, a causa della natura decentralizzata della tecnologia, una blockchain non si spegne mai veramente. Di conseguenza, la valutazione e mitigazione dei rischi relativi alla sicurezza delle informazioni dovrà essere approfondita e continua e dovrà includere rischi relativi alla privacy, rischi di cybersecurity (ad esempio, vulnerabilità dell’infrastruttura sottostante) e rischi legati al contesto. Questo requisito è spesso trascurato, benché gli articoli 24 e 32 del GDPR richiedano a titolari e responsabili del trattamento di mantenere, valutare e migliorare le misure organizzative e tecniche, per mitigare i rischi posti dalle loro attività di elaborazione dei dati.

Una conformità caso per caso

Il GDPR non è una lista rigida di passi da seguire. È una normativa che consente a titolari e responsabili del trattamento dei dati di svolgere la propria attività in modo da tutelare i diritti e le libertà degli interessati. La conformità al GDPR può essere misurata caso per caso, solo considerando l’effettiva implementazione della tecnologia attraverso la quale i dati personali vengono canalizzati ed elaborati. Il modo in cui la tecnologia viene implementata per soddisfare un obiettivo è fondamentale per analizzare se tale tecnologia può essere conforme o meno al GDPR.

Data l’attuale assenza di una comprensione approfondita della blockchain e la divergenza con cui i vari studi la collocano rispetto al soddisfacimento dei requisiti del GDPR, solo l’evolversi delle sue applicazioni d’uso riveleranno come considerare davvero la conformità di tale tecnologia al GDPR. Nel frattempo, una valutazione proattiva e critica (considerata e rivalutata nel tempo) della blockchain e delle sue implicazioni sulla privacy sembra fondamentale per consentire l’utilizzo di tale tecnologia in modo quanto più possibile aderente alle normative correnti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2