L'iniziativa

Certificati di laurea su blockchain: la soluzione Diplome

Diplome è un ecosistema blockchain gratuito per la gestione sicura e decentralizzata di titoli di studio e qualifiche professionali. Il principio di sovranità del dato sottrae il servizio dalle disposizioni del GDPR e le possibilità di applicazione sono interessanti e svariate, anche in campo aziendale e industriale

Pubblicato il 30 Apr 2019

Marcella Atzori

Blockchain Advisor  & GovTech Expert Unione Europea

blockchain-3448502_1280

È sempre più vivo l’interesse degli Atenei italiani per i sistemi di certificazione e condivisione dei titoli di studio attraverso la blockchain: per fornire questa tecnologia garantendo un approccio adeguato al GDPR, è stato attivato il sistema Diplome. L’iniziativa è stata promossa da Miur e Agid, insieme a Cimea, il centro italiano ufficiale per le procedure di riconoscimento di titoli di studio e professionali a livello internazionale.

La crescente mobilità di studenti e professionisti rende necessario garantire lo scambio dei dati, il riconoscimento e la portabilità internazionale di titoli di studio e professionali, e la tecnologia blockchain può abilitare soluzioni valide in questo senso, garantendo sicurezza, interoperabilità, velocizzazione dei processi operativi e riduzione dei costi. In molte situazioni tuttavia il design delle applicazioni blockchain può rivelarsi inadeguato a garantire la conformità con il GDPR, specie se tale design implica l’inserimento di dati personali, anche in forma di hash, su reti permissionless.

La tecnologia di Diplome

A differenza di altre soluzioni, Diplome rappresenta un vero ecosistema di gestione delle qualifiche che utilizza la tecnologia blockchain per gestire il processo di riconoscimento di titoli di studio e certificazioni in modo sicuro, trasparente e decentralizzato. L’obiettivo è mettere l’utente al centro dell’ecosistema, rivoluzionando le modalità di verifica e portabilità internazionale dei titoli per studenti, lavoratori e professionisti, rendendole più semplici e rapide, limitando i rischi di frode e assicurando la privacy dei soggetti coinvolti. Allo stesso tempo però, il suo design innovativo lo sottrae del tutto dalle disposizioni del Gdpr. Vediamo come.

L’ecosistema Diplome si appoggia a una rete blockchain permissioned fondandosi sul principio della sovranità del dato (self- sovereignty). All’utente viene assegnato un wallet attraverso cui conservare e gestire direttamente le proprie qualifiche, senza ricorrere a intermediari fiduciari – quale ad esempio l’Università stessa. Attualmente l’indirizzo pubblico del wallet non è associato a un’identità certificata dell’utente, di cui si dovrà dare prova separatamente al di fuori dell’ecosistema. Esso costituisce semplicemente un identificatore decentralizzato (DID – Decentralized Identifier), ovvero un recapito digitale unico a livello globale, permanente e verificato crittograficamente, gestito direttamente dall’utente. Questo almeno per il momento, perché in realtà il design di Diplome è stato studiato per essere compatibile con un’eventuale futura integrazione con i sistemi certificati di identità digitale.

Il wallet Diplome – a cui è associata una coppia di chiavi, pubblica e privata – è strutturato in modo tale da poter contenere uno o più smart contract, che fungeranno da archivio per qualsiasi certificato di studio o qualifica professionale. Attraverso lo smart contract dell’utente e grazie all’Oracle Service di Diplome, è l’utente stesso a chiedere all’università o all’ente emettitore di ricevere il proprio certificato sul wallet in forma di metadati; e sarà sempre l’Oracle Service dell’ecosistema a verificare che l’ente sia autorizzato ad emettere il certificato, garantendo così che la transazione sia valida dal punto di vista formale.

Tutte le informazioni rilevanti – quali ad esempio il nome dello studente, il titolo conseguito, il nome dell’ente che lo ha rilasciato e la data – verranno prima firmate digitalmente dall’ente di emissione con la propria chiave privata e quindi crittati con la chiave pubblica dell’utente. I metadati protetti in questo modo saranno così depositati nel wallet, con l’attivazione di uno smart contract dedicato. Tali dati potranno essere letti e verificati da terze parti (es. un datore di lavoro) soltanto attraverso l’esplicita volontà di condivisione dell’utente, attraverso la sua chiave privata.

I possibili vantaggi di Diplome

L’ecosistema Diplome presenta diversi vantaggi, tra cui:

  • sovranità del dato e conformità al GDPR: l’utente è l’unico soggetto in possesso dei propri dati e può gestirne l’accesso e la condivisione attraverso la chiave crittografica del wallet; ciò assicura la massima privacy e libera le università e le autorità di certificazioni da ogni responsabilità derivante dal trattamento dati ai sensi del GDPR;
  • autenticità dei certificati: la qualità del dato è garantita dall’autorità che lo emette, che è altresì verificata dall’Oracle Service, e le informazioni sulla sua origine sono incorporate nel dato stesso;
  • sicurezza: i dati sono protetti da protocolli crittografici e resistenti a forme illecite di manomissione; gli smart contract sono stati implementati in modo da essere resistenti ad attacchi e a fornire sistemi di verifica tali da evitare attacchi di tipo man-in-the-middle;
  • minimizzazione dei dati: sono registrati nel wallet soltanto i dati necessari a fornire una prova affidabile della validità dei certificati;
  • interoperabilità dei formati: i dati registrati nel wallet sono in formato JSON, che ne rende molto semplice l’interscambio ed in caso l’esportazione su altri sistemi;
  • portabilità ed evoluzione certificata del profilo utente: il wallet e’ sviluppato in modo da gestire versioni differenti, può quindi evolversi nel tempo e acquisire progressivamente tutti i titoli e le certificazioni dell’utente; questi potrà facilmente utilizzarlo a livello internazionale per dimostrare a chiunque l’autenticità del proprio corso di studi o dei propri attributi professionali indipendentemente dalla lingua usata nel paese di destinazione;
  • efficienza nel riconoscimento dei titoli e riduzione dei costi: utenti, enti di emissione, autorità di certificazione e istituzioni pubbliche fanno parte di unico ecosistema decentralizzato per la gestione affidabile e trasparente dei titoli, favorendone il riconoscimento e riducendo di costi gestionali per tutti i partecipanti del sistema, grazie alla standardizzazione dell’ontologia ed alla facilità di automazione dei formati JSON.

Modalità d’accesso e altri casi d’uso

Diplome è gratuito e aperto a qualsiasi Ateneo che fosse interessato a far parte dell’ecosistema e a promuoverne l’utilizzo, senza alcuna barriera d’ingresso. Il servizio non si limita tuttavia al mondo accademico ma può, in modo semplice, essere esteso a ogni individuo, ente pubblico o impresa che debba dare prova a terze parti di una qualsiasi qualifica o attributo: sarà sufficiente definire un formato di memorizzazione dei dati ed usare il wallet per la gestione degli stessi.

In ambito aziendale, ad esempio, può essere utilizzato dalle imprese per gestire in modo trasparente e garantito i propri certificati di qualità e di conformità a determinati standard; mentre nel campo della certificazione dei prodotti, Diplome può garantire alle autorità e ai consumatori lo status di un prodotto, ma anche provare la compatibilità di particolari dispositivi IoT con i regolamenti di settore.

L’ecosistema Diplome presenta dunque un significativo potenziale d’innovazione, di particolare interesse per Atenei e aziende che intendano migliorare la gestione dei propri servizi attraverso la tecnologia blockchain.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3