La guida

Come aprire partita Iva 2021: costi, regimi, Ateco e procedure

Dalla scelta del codice Ateco per identificare la propria attività alla presentazione della dichiarazione di inizio attività, passando per la scelta del regime fiscale più adeguato: ecco i suggerimenti principali da seguire per chi ha in progetto di aprire partita IVA e diventare libero professionista

Pubblicato il 11 Gen 2021

Nicoletta Pisanu

Redazione AgendaDigitale.eu

aprire partita Iva

Aprire partita IVA può sembrare un’operazione complessa, ma seguendo le indicazioni dell’Agenzia delle entrate e i consigli dei professionisti si può far fronte facilmente alla burocrazia. Oltretutto, mettersi in proprio attrae sempre più professionisti, come mostrano i dati. Secondo il più recente report dell’Osservatorio sulla Partite IVA del MEF – Ministero dell’Economia e delle finanze, il primo trimestre del 2019 ha registrato l’apertura di 196.060 nuove partite Iva, un numero che segna un aumento del 7,9% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Per chi accarezzasse questa idea, ecco utili consigli sui passi fondamentali da effettuare per le persone fisiche intenzionate ad aprire la partita IVA.

La Legge di bilancio 2021 non ha apportato modifiche alla disciplina del regime forfettario rispetto all’anno precedente.

Partita IVA, che cos’è e quali sono i regimi

La partita IVA, semplicemente, è un codice composto da undici numeri che permettono al fisco di identificare un contribuente e la sua posizione. La partita IVA deve essere aperta da chi vuole lavorare da libero professionista, permette infatti di emettere fattura (anche la fattura elettronica) e di avere avviata la propria posizione presso Inps e Inail, per essere perfettamente in regola anche con i contributi e l’assicurazione per il lavoro tramite i due istituti pubblici.

Ma quale regime adottare? Due sono le strade fiscali che i contribuenti possono scegliere al momento dell’apertura della partita IVA: il regime forfettario e quello ordinario. In particolare, dal 2019 per il regime forfettario sono previste alcune precisazioni che è bene approfondire.

Partita IVA regime forfettario

Il regime forfettario si applica per chi ha redditi entro i 65.000 euro annui. L’aliquota applicata è del del 15% più avanti. Chi parte proprio da zero, per i primi cinque anni avrà l’aliquota agevolata al 5%. Per disporre di questa possibilità è necessario che nei tre anni precedenti non si sia esercitata attività professionale o di impresa, che l’attività professionale non sia prosecuzione di attività svolta in precedenza in altre forme (per esempio come dipendente o autonomo), e che se si prosegue l’attività svolta prima da un altro contribuente, i ricavi del periodo d’imposta precedente non siano superiori ai 65.000 euro annui.

Non tutti possono aderire al regime forfettario. Come spiegato sul portale dell’Agenzia delle Entrate, sono infatti esclusi i contribuenti che hanno regimi speciali a fini IVA o forfettari di determinazione del reddito, chi non risiede in Italia (ad esclusione di chi produce nel nostro Paese almeno il 75% del reddito totale), chi si occupa di cedere fabbricati o terreni edificabili, ma anche chi ha partecipazioni in contemporanea in società, associazioni o imprese o che si occupano di controllare società a responsabilità limitata, ma anche contribuenti che esercitano in prevalenza un’attività verso un datore di lavoro con cui ha in corso già un rapporto professionale o l’ha avuto nei due periodi d’imposta precedenti.

Aprire partita Iva con regime ordinario

Per i casi esclusi dalla possibilità di aprire partita Iva con regime forfettario, si apre la porta del regime ordinario. I contribuenti in regime ordinario sono obbligati all’utilizzo della fattura elettronica, alla tenuta dei registri e al pagamento di Ires, Irap e Irpef: l’aliquota di quest’ultima viene definita ogni anno con il Decreto fiscale legato alla Legge di bilancio.

Partita IVA, il Codice ATECO

Innanzitutto, ovviamente, è necessario individuare il genere di attività che si vuole condurre da professionisti. Qualunque sia il proprio progetto lavorativo, bisogna comunicare le proprie intenzioni al fisco. Il codice ATECO serve proprio a questo: a indicare il settore in cui si andrà a operare come liberi professionisti una volta aperta la propria partita IVA. I codici ATECO sono indicati dall’Istat sul proprio sito.

In particolare, per aiutare il contribuente, è disponibile sul sito dell’istituto un software online, che non è necessario scaricare, per rilevare in automatico e in breve tempo il codice. Il software rende possibili due operazioni: da una parte è possibile ricercare l’attività inserendo il codice attività, dall’altra invece inserendo una parola chiave si potrà individuare il codice. Il sistema dunque è utile sia per compiere una verifica su un eventuale codice a propria disposizione, per controllare di quale attività si tratti, sia per chiarirsi le idee sul codice ATECO che si dovrà utilizzare personalmente per aprire partita IVA in modo corretto.

Nella stessa pagina, l’Istat rende disponibile anche un elenco in ordine alfabetico con tutti i codici e una descrizione delle attività cui fanno riferimento. Per leggere il dettaglio è necessario cliccare sull’icona accanto al titolo del codice. Si aprirà a quel punto una tendina con l’indicazione specifica di quali professioni sono contemplate per ogni singolo codice. Importante prestare attenzione alla tipologia di attività che si andrà a scegliere, per non sbagliare il codice con il rischio di dover poi modificare la partita IVA.

Individuare il codice ATECO indicativo della propria attività professionale è il primo step per procedere ad aprire partita IVA. Bisogna poi procedere agli adempimenti fiscali, tramite l’Agenzia delle entrate. In particolare, importantissimo è presentare adeguatamente il modello AA9/12, con il quale si dichiara l’avvio della propria nuova attività professionale.

Anche Infocamere ha messo a disposizione un servizio online per individuare il proprio codice Ateco.

Il modello di inizio attività

L’Agenzia delle entrate spiega sul proprio portale che per aprire partita IVA bisogna servirsi del modello di inizio attività. In particolare, per i lavoratori autonomi e le imprese individuali, il modello di riferimento è il numero AA9/12. Bisogna distinguere due strade differenti. Infatti, i contribuenti che devono provvedere all’iscrizione nel Registro delle imprese o al REA (per esempio per aprire un negozio), dovranno presentare la Comunicazione Unica, documento singolo che permette in una sola mossa di adempiere a diversi doveri amministrativi, cioè avanzare richiesta di partita IVA o codice fiscale, provvedere agli obblighi relativi a Inps e Inail, e ovviamente all’iscrizione al Registro delle imprese. Invece, i contribuenti che non devono iscriversi al Registro delle imprese possono semplicemente servirsi del modello citato in precedenza e provvedere a inoltrarlo all’Agenzia delle entrate. Questo documento va presentato entro trenta giorni dall’avvio dell’attività.

Come presentare la dichiarazione di inizio attività

I contribuenti che non sono tenuti a iscriversi al Registro delle imprese, potranno presentare il modello di dichiarazione dell’inizio attività nei seguenti modi:

  • Presso un ufficio dell’Agenzia delle entrate, anche attraverso un intermediario (come per esempio il proprio commercialista);
  • via posta, tramite raccomandata, allegando fotocopia del documento di identità;
  • In via telematica

Il modello AA9/12 è da presentare anche qualora si intenda modificare o chiudere la propria partita IVA: bisognerà presentarlo in un ufficio dell’agenzia entro trenta giorni dal momento della variazione e cessazione dell’attività. In caso la presentazione riguardi una modifica, bisognerà indicare il nuovo codice ATECO per la nuova professione che si intenderà intraprendere.

Quanto costa aprire una partita Iva

Aprire partita Iva è gratis, le spese vengono calcolate successivamente in maniera personalizzata in base ai propri guadagni e al regime che si è scelto.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2