Osservatorio Polimi

Comuni poco digitali, dal Governo servono strumenti non solo soldi

Tanti nuovi fondi per digitalizzare Comuni. Tuttavia non è probabilmente sufficiente aumentare le risorse a loro disposizione, ma è necessario che abbiano gli strumenti per spenderle meglio. Ce lo dicono i dati del rapporto 2020 osservatorio Agenda Digitale del Politecnico di Milano

Pubblicato il 18 Dic 2020

Michele Benedetti

Direttore Osservatorio Digitale Politecnico di Milano

cybersecurity-italia-

In questi giorni sono stati messi a disposizione dal governo nuovi fondi ai Comuni per promuovere l’adesione alle piattaforme nazionali pagoPA, Spid e App IO.

Si tratta di circa 33 milioni di euro dal dipartimento Innovazione (ministra Paola Pisano) che si vanno a sommare ai 42 già stanziati dal dipartimento Funzione Pubblica per il rafforzamento della capacità amministrativa dei Comuni al di sotto dei 5.000 abitanti. Si tratta di contributi significativi, se si tiene conto che la spesa in ICT dei comuni nel 2019 è stimata intorno ai 650 milioni di euro[1]. Innovativo anche il principio di legare l’erogazione ai risultati e non alla spesa contabilizzata.

Certo poi bisognerà ultimare la spesa dei fondi della programmazione europea 2014-2020 entro il 2023 (3,6 miliardi per il digitale in Italia, che ne ha spesi finora il 36,4%); e attrezzarsi all’utilizzo efficiente dei nuovi fondi Recovery Fund. 

Ultimo tassello, incombe su tutti gli enti, compresi i Comuni ora in ritardo, la data del 28 febbraio 2021, entro quando – secondo il decreto Semplificazioni- dovranno almeno aver cominciato il percorso di digitalizzazione dei loro servizi al pubblico.

Sarà tutto questo sufficiente per garantire un cambio di marcia alla diffusione delle piattaforme nazionali e, più in generale, al processo di trasformazione digitale dei Comuni?

Possiamo anticipare la risposta: no, per i piccoli Comuni, che avranno bisogno di strumenti e accompagnamento.

Ricerca 2020 Osservatorio Agenda Digitale del Politecnico di Milano

Ma per avere qualche elemento utile per rispondere compiutamente a questa domanda vediamo i dati della ricerca condotta nell’ambito dell’edizione 2020 dell’Osservatorio Agenda Digitale della School of Management del Politecnico di Milano presentato questa settimana.

Sulla base dei dati1 raccolti dalla Corte dei Conti relativamente a 7.153 comuni italiani (90% del totale), l’Osservatorio ha innanzitutto definito un indice di maturità digitale dei comuni.

Per fare ciò sono stati selezionati dieci servizi tra quelli inclusi nel questionario della Corte dei Conti. La Figura 1 riporta i dati sulla percentuale di comuni che hanno attivo il servizio in modalità digitale.

Figura 1. comuni italiani che erogavano servizi digitalmente a fine 2019

Rielaborazione Osservatorio Agenda Digitale su dati della Corte dei Conti

L’indice di maturità digitale è stato quindi calcolato sulla base della percentuale auto-dichiarata di utilizzo del canale digitale per ciascuno dei 10 servizi selezionati[2], permettendo di ripartire i comuni rispondenti in cinque categorie: no digital, beginner, moderate, believer e champion. Come illustra la Figura 2, sono circa 3.000 i no digital (pari al 42% del totale): comuni dove non sono attivi canali digitali per l’erogazione dei servizi o dove questi, quando attivi, non sono utilizzati dagli utenti. All’opposto si registrano 995 realtà virtuose, dove l’utilizzo dei servizi online è ormai consolidato: sono i champion, pari a circa il 13% dei comuni censiti.

Figura 2. Categorie di comuni secondo la maturità digitale

Rielaborazione Osservatorio Agenda Digitale su dati della Corte dei Conti

I dati della maturità digitale dei comuni sono stati incrociati con quelli relativi alla spesa annuale in digitale pro capite – sia quella effettiva, calcolata con riferimento al triennio 2016-2018, sia quella prevista dai comuni nel biennio 2019-2021[3]. Come illustrato in Figura 3, il livello di spesa sostenuto dai comuni per abitante varia sensibilmente a seconda della fascia dimensionale a cui appartengono. Nello stesso grafico è evidenziato anche l’andamento della maturità digitale media per fascia dimensionale.

I Comuni più piccoli, poco digitali, spendono molto di più

I comuni più piccoli, nonostante uno scarso livello di digitalizzazione, spendono relativamente molto di più dei comuni di maggiori dimensioni, i quali raggiungono anche livelli di maturità digitale più elevati.

Questo fattore è probabilmente dovuto alle economie di scala che i comuni di medio-grandi dimensioni riescono a sfruttare. Oltre un certo numero di abitanti, la spesa torna nuovamente ad aumentare, a fronte, si ipotizza, di una maggior complessità gestionale e organizzativa. In questi casi, tuttavia la maggiore strutturazione consente agli enti di ottenere anche i più elevati livelli di maturità digitale.

Figura 3. Distribuzione della spesa pro capite annuale in soluzioni digitali per densità abitativa a fine 2019

Rielaborazione Osservatorio Agenda Digitale su dati della Corte dei Conti

Da ultimo, è stato analizzato l’andamento della spesa in digitale per classe dimensionale degli enti che hanno un livello di digitalizzazione simile, riferendosi alle cinque categorie sopra menzionate. Come illustra la Figura 4, i comuni con meno di 2.000 abitanti (il 44% dei circa 8.000 comuni italiani), spendono in soluzioni digitali circa 14 euro ad abitante l’anno, indipendentemente dal loro livello di maturità digitale. Questi numeri indicano quindi che non è solo una questione di quanto la PA spende in digitale ma anche di come spende.

Figura 4. Relazione tra maturità digitale e spesa pro capite annua in digitale

Rielaborazione Osservatorio Agenda Digitale su dati della Corte dei Conti

La Figura 5 mostra un focus sulla relazione tra maturità digitale e spesa pro capite annua in digitale relativamente ai comuni tra 2.000 e 250.000 abitanti. Anche per i comuni tra i 2.000 e i 10.000 abitanti, la spesa risulta sostanzialmente indipendente dal livello di maturità digitale dell’ente. Al di sopra dei 10.000 abitanti, all’aumentare della dimensione dell’ente cresce lo sforzo economico necessario a crescere la sua maturità digitale, così che un comune al di sopra dei 60.000 abitanti molto digitalizzato, spende mediamente il 70% in più di un comune di dimensioni paragonabili poco digitalizzato.

Figura 5. Relazione tra maturità digitale e spesa pro capite in digitale (focus da 2.000 a 250.000 abitanti)

Rielaborazione Osservatorio Agenda Digitale su dati della Corte dei Conti

In conclusione

Tornando quindi alla domanda iniziale, questi dati evidenziano in modo abbastanza chiaro che, soprattutto per i comuni di più piccole dimensioni che sono anche i comuni che fanno più fatica a stare al passo con il processo di trasformazione digitale della PA italiana, non è probabilmente sufficiente aumentare le risorse a loro disposizione per investire in digitale ma è necessario assicurarsi che abbiano gli strumenti per spendere al meglio queste risorse.

In questo senso, è utile evidenziare come i 33 milioni di euro del Fondo Innovazione (più altri dieci già annunciati, per futuri bandi) saranno erogati ai Comuni in funzione dei risultati che riusciranno effettivamente a conseguire e non alla spesa rendicontata.

Questo rappresenta senz’altro un elemento innovativo che, se opportunamente sfruttato dai Comuni, potrà permettergli di responsabilizzare i fornitori sui risultati da conseguire.

NOTE

  1. Fonte Osservatorio Agenda Digitale 2020 su rielaborazione dai sullo stato di attuazione del Piano Triennale per l’Informatica 2017-2019 della Corte dei Conti
  2. Per maggiori informazioni sul calcolo dell’indice si consulti il report “Accelerare la trasformazione digitale degli Enti Locali” pubblicato sul sito www.osservatori.net
  3. La fonte dei dati rimane il referto della Corte dei Conti. I dati sono stati triangolati anche con quelli di SIOPE+ per il controllo della loro consistenza. È stata calcolata una spesa media su orizzonti temporali di tre anni per evitare eventuali distorsioni legate a investimenti in specifici anni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4