La guida

Fattura semplificata: cos’è, quando si usa e il nuovo limite di 400 euro

Un documento semplice da compilare, che però ha la stessa valenza legale della fattura elettronica classica: la fattura semplificata è un comodo strumento per operazioni di piccola entità, entro i 400 euro

Pubblicato il 01 Lug 2020

Nicoletta Pisanu

Redazione AgendaDigitale.eu

fattura

La fattura semplificata è un documento commerciale veloce e pratico, utile in circostanze in cui si debba fatturare un’operazione con un importo di piccola entità. Il Ministero dell’economia e delle finanze da maggio 2019 ha alzato il limite delle operazioni per cui è consentito l’utilizzo di questo strumento a quattrocento euro, mentre in precedenza il tetto era fissato a cento euro. La fattura semplificata quindi è un utile strumento per commercianti, professionisti e imprese, che ha lo stesso valore legale della fattura elettronica ordinaria ma richiede meno dati. Vediamo i dettagli, la normativa di riferimento e le caratteristiche tecniche.

Fattura semplificata, cos’è e quando si usa

La fattura semplificata è un documento fiscale che ha lo stesso valore legale della fattura elettronica standard, ma che richiede l’utilizzo di meno informazioni per essere compilata e venir ritenuta valida. La legge prevede che si possa usare questa modalità di fatturazione per operazioni con un importo contenuto. Il tetto, secondo le disposizioni di legge, a partire dal maggio 2019 è stato fissato a quattrocento euro. In precedenza era stato indicato a cento euro.

Si tratta quindi di uno strumento commerciale estremamente utile per professionisti e aziende, perché consente di velocizzare il processo di fatturazione. Il documento, che può essere composto rapidamente utilizzando pochi dati, ha esattamente gli stessi usi della fattura normale anche se, a parte l’ammontare del valore delle operazioni, ci sono altre restrizioni al suo utilizzo.

Fattura semplificata, quando non si può usare

La fattura semplificata viene utilizzata per qualsiasi cessione di beni e servizi di importo compreso entro il limite massimo dei quattrocento euro. Tuttavia, come riportato dall’articolo 21 bis della legge numero 633 del 1972, sono escluse le seguenti operazioni:

  • Cessioni di beni e servizi intracomunitarie
  • Operazioni di reverse charge, per cessioni di beni e prestazioni di servizi svolta da un soggetto passivo debitore dell’imposta in uno Stato estero.

Ovviamente, non si può utilizzare la fattura semplificata nemmeno per operazioni di valore superiore al tetto indicato.

Chi può emettere fattura semplificata

Possono emettere fattura semplificata tutti i soggetti che hanno partita Iva:

  • Imprese
  • Professionisti

Non ci sono categorie professionali o settori produttivi esclusi dalla possibilità di emettere tale strumento di fatturazione. Particolarmente utile risulta servirsi della fattura semplificata per i titolari di esercizi commerciali.

Fattura semplificata, la normativa di riferimento

La fattura semplificata è stata introdotta la prima volta dall’articolo 21 bis della legge sull’Iva, la numero 633 del 1972. La legge infatti ha indicato le regole per semplificare le procedure di fatturazione attraverso l’uso di un documento fiscale più snello, che richiedesse meno dati per avere comunque valore legale.

Si indicava in particolare in questa legge che il tetto massimo delle operazioni per cui è consentita l’emissione della fattura semplificata era di cento euro, oppure serviva per operazioni precedenti da rettificare.

Fattura semplificata 400 euro

Con il Decreto del 10 maggio 2019 del Ministero dell’economia e delle finanze, provvedimento entrato in vigore il 24 maggio 2019, ha innalzato il tetto delle operazioni per cui è consentita l’emissione della fattura semplificata. Se in precedenza il limite massimo era stato fissato dalla legge a cento euro, ora l’importo massimo è di quattrocento euro. Per operazioni oltre questa cifra non è possibile servirsi della fattura semplificata.

L’ampliamento del limite massimo dell’importo delle operazioni ha permesso una maggiore diffusione dell’utilizzo della fattura semplificata. In particolare, i commercianti e i micro imprenditori possono utilizzare la fattura elettronica semplificata al posto dello scontrino elettronico, senza quindi dover ricorrere all’installazione del Registratore telematico.

I vantaggi della fatturazione semplificata

Per le aziende e i professionisti disporre di uno strumento fiscale comodo e veloce come la fattura semplificata, è una risorsa che migliora la quotidianità del personale dedicato alle pratiche fiscali. I vantaggi di questo sistema di fatturazione sono:

  • Velocizzazione delle procedure: risulta più rapida l’operazione di fatturazione perché è richiesta una compilazione meno articolata del documento;
  • Ridotto rischio di errori: un’attività di data entry ridotta si traduce in minori possibilità da parte del personale amministrativo aziendale o del professionista di commettere errori nella compilazione;
  • Contrasto ai pagamenti in nero: la fattura elettronica semplificata è uno strumento facile e utile per operazioni di piccola entità che potrebbero essere svolte con pagamenti in contanti in nero, senza comunicazione al Fisco.

Differenza tra fattura ordinaria e fattura semplificata

La differenza tra la fattura elettronica ordinaria e la fattura semplificata è solo nella compilazione dei due documenti. Il valore legale infatti è lo stesso.

Come compilare la fattura semplificata

Come spiegato, la fattura semplificata richiede l’impiego di meno informazioni rispetto alla fattura ordinaria. I dati che è necessario inserire sono:

  • La data di emissione del documento e il numero progressivo per identificarla in modo univoco;
  • I dati del prestatore (il soggetto che vende un bene o una prestazione di servizi). Questi includono: numero di partita Iva, denominazione o ragione sociale, dati anagrafici (nome, cognome, residenza)
  • Codice fiscale o partita Iva del cliente, se stabilito in altro Stato dell’Unione europea servirà il numero di identificazione Iva di quel dato Paese
  • Descrizione breve dei beni o dei servizi ceduti;
  • L’ammontare totale del costo dell’operazione e l’aliquota Iva che viene aggiunta;

Nel caso la fattura semplificata sia emessa per rettificare una precedente fattura, sarà necessario inoltre inserire i riferimenti per individuare le fatture da modificare.

Come inviare la fattura semplificata

La fattura semplificata di base è una fattura elettronica come quella ordinaria e come quella B2G, basata sul formato standard documentale XML. Per creare correttamente questo documento commerciale e inviarlo sono necessarie soluzioni some software, servizio web o app. La fattura una volta creata viene inviata allo SDI – Sistema di interscambio esattamente come succede alle altre tipologie di fatture. Lo SDI si occupa di controllare che sia tutto a posto e poi smista la fattura indirizzandola al corretto destinatario.

Software fattura semplificata

Per creare una fattura semplificata, è necessario dotarsi di un apposito software di gestione documentale che sia in grado di produrre e gestire documenti in formato XML. Si tratta infatti del formato individuato dal legislatore per l’emissione delle fatture elettroniche, non è leggibile in linguaggio naturale e quindi richiede un apposito programma per essere composto.

Sul mercato esistono diverse opportunità da parte di service provider qualificati che offrono alle aziende i loro prodotti in materia di fatturazione elettronica, comprendendo anche la possibilità di realizzare la fattura semplificata. Oltre a ciò, l’Agenzia delle Entrate tramite il proprio portale permette agli utenti di scaricare un software gratuito per la fatturazione elettronica.

La procedura web dell’Agenzia delle entrate

L’Agenzia delle entrate consente anche di servirsi di una procedura web service per realizzare documenti in XML, sia fatture elettroniche ordinarie che semplificate o verso la pubblica amministrazione. Una comodità soprattutto per quei professionisti che emettono poche fatture nel corso dell’anno, ma una soluzione poco pratica per i soggetti IVA che invece devono gestire una mole maggiore di fatture verso numerosi clienti diversi. La procedura è disponibile sul portale Fatture e corrispettivi dell’Agenzia delle entrate. L’utilizzo è molto semplice. Viene innanzitutto richiesta una connessione internet (a differenza invece del software gratuito che funziona in modalità stand alone e permette di predisporre fatture anche senza connessione di rete). Dal menù “Servizi disponibili” bisogna scegliere il link “fatturazione elettronica” dall’omonimo box.

Si apre poi una nuova schermata. Dal primo box “crea un nuovo file” bisogna selezionare la tipologia di fattura che si intende creare (Fattura ordinaria, fattura semplificata o Fattura PA). Poi, l’iter prevede l’inserimento dei dati del prestatore (cioè chi fornisce i beni e servizi, il venditore). In realtà, queste informazioni possono già essere inserite perché il sistema è in grado di comunicare in interoperabilità con l’Anagrafe tributaria, fornendo quindi tutti i dati necessari del contribuente. L’utente può tuttavia modificare a suo piacimento tutti i dati. Allo stesso modo, per i dati del cliente, sarà possibile condurre una verifica in tempo reale sulla correttezza del codice fiscale o del codice destinatario del cliente, proprio per la capacità di comunicazione del sistema con l’Anagrafe tributaria. In seguito, vanno inseriti i dati relativi alla fattura vera e propria, cioè l’importo e l’aliquota IVA da applicare.

Dopo aver controllato che tutti i dati inseriti siano corretti, si può cliccare sul tasto “Invio” e la fattura semplificata sarà inviata al Sistema di Interscambio – SDI.

App fattura semplificata

L’Agenzia delle entrate ha messo a disposizione degli utenti anche un’app, che si chiama Fatturae. Possono servirsene solo i titolari di partita IVA che fanno fattura per se stessi (perciò si tratta solo di imprese individuali e liberi professionisti). L’app offre un servizio completo in materia di fatturazione elettronica. È infatti possibile servirsene per creare la fattura in formato XML, scegliere la tipologia di fattura (tra cui la fattura semplificata) e poi trasmetterla allo SDI, che si occuperà di inviarla al giusto destinatario. L’app Fatturae è disponibile su Apple Store e Play Store a seconda del sistema operativo di cui si dispone, se iOS o Android. L’operazione è consentita solo su smartphone e tablet e ovviamente serve una connessione internet.

Dopo aver scaricato l’app Fatturae, fare la fattura semplificata è davvero facile e veloce. In pochissimi passaggi infatti questa applicazione consente di predisporre e inviare il documento. Bisogna innanzitutto accedere all’app inserendo le credenziali che solitamente vengono usate per i servizi telematici dell’Agenzia delle entrate. I propri dati a quel punto compariranno in automatico. Bisognerà poi scegliere da un menù, tra le varie opzioni di fatturazione disponibili, la modalità fattura semplificata. Una volta selezionata fattura semplificata, l’app permette all’utente di scegliere se preferisce generare una vera e propria fattura semplificata per una nuova prestazione di beni e servizi oppure se procedere alla rettifica di una precedente fattura tramite una nota di credito.

Si devono quindi inserire i dati della fattura, poi i dati del cliente. Anche in questo caso, la possibilità di automatizzazione della procedura è presente, con vantaggi per entrambi le parti. Ci sono infatti tre differenti metodi di inserimento:

  • Manualmente, inserendoli uno per uno
  • In automatico, perché si possono memorizzare sull’app. Un sistema utile se il cliente è ricorrente
  • Tramite QR Code, effettuando una lettura istantanea al momento della cessione del bene o servizio.

Sarà importante che la fattura riporti non solo i dati anagrafici del cliente ma anche la sua ragione sociale. Una volta predisposta la fattura semplificata e aver controllato i dati, la si può inviare allo SDI. L’app consente anche di accedere al portale Fatture e corrispettivi dell’Agenzia delle entrate per consultare tutte le fatture semplificate che si sono emesse e verificare eventuali comunicazioni da parte del Sistema di interscambio, come per esempio le possibili note di rigetto della fattura.

Fattura semplificata di cortesia, che cos’è

Una volta emessa la fattura semplificata in modalità elettronica, come previsto dalla legge, il commerciante o il professionista possono stampare una copia cartacea della fattura. Questa prende il nome di “copia di cortesia” e non ha un particolare valore ma può essere utile al cliente per tenere traccia dell’operazione appena svolta in via elettronica. Le fatture elettroniche ricevute, anche quelle semplificate, vengono comunque riepilogate nella propria area personale sul portale istituzionale dell’Agenzia delle entrate.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3